ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone



Documenti analoghi
Ipersensibilità alimentare

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

LE ALLERGIE ALIMENTARI

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Pediatria Preventiva e Sociale

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

Posso davvero dare tutto e presto al bambino a rischio di trofoallergia?

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

Le allergie alimentari

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Quando inserire gli alimenti: dal passato ad oggi

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE

Prevenzione & Salute

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

PREVENZIONE DIETETICA PRIMARIA DELL ALLERGIA: IDROLISATI PARZIALI O ESTENSIVI?

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica

Prodotti da forno salutistici senza glutine

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il bambino con APLV: dal caso clinico alla gestione della terapia

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Alimenti. Gruppi Alimentari

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Alimentazione e sicurezza

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

CHIARIMENTO N E2B

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

Ivrea, 17 ottobre 2013 Lo svezzamento tra tradizione e medicalizzazione

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Impiego del latte di asina nel bambino con allergia alle proteine del latte vaccino. Revisione della letteratura

LA DIETA VEGETARIANA

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO


1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica AO Luigi Sacco Università degli Studi di Milano

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Additional information >>> HERE <<<

I vaccini e le vaccinazioni

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

25 settembre Segnalazione in home page

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

LE DIETE NELLE DIVERSE ETA DIETA DEL LATTANTE

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

Intolleranze Alimentari

Additional information >>> HERE <<<

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Transcript:

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO F. Paravati Crotone

Allergia Alimentare epidemiologia 3-5% della popolazione pediatrica fino a 8 aa: (6-8% dei lattanti) convinzione nei genitori per una possibile allergia alimentare nei figli: 35% all età di 2 anni 1 causa di anafilassi nel bambino Eggesbo M - Pediatr.. Allergy Immunol 1999 Bock SA - Pediatrics 1987 Yocum MW - JACI. 1999

PREVENZIONE PRIMARIA Bambini sani Obiettivo: prevenire la sensibilizzazione e lo sviluppo della malattia allergica PREVENZIONE SECONDARIA Bambini malati Obiettivo: prevenire la comparsa dei sintomi e la progressione verso ulteriori sensibilizzazioni PREVENZIONE TERZIARIA Bambini con malattia cronica Obiettivo: prevenire la progressione della malattia

Allergia alimentare - Strategie di prevenzione - Approccio proibizionista : evitare contatto con l allergene Approccio promozionista promozionista : aggiungere alla dieta fattori protettivi (prebiotici, probiotici, antiossidanti..)

a tutti? Prevenzione: a soggetti ad alto rischio?

Bambino ad alto rischio di allergia Entrambi i genitori sono affetti da allergia IgE mediata oppure Un genitore ed un fratello sono affetti da allergia IgE mediata La diagnosi dovrebbe essere confermata da uno specialista in allergologia Prescott SL. The Australasian Society of Clinical Immunology and Allergy position statement: summary of allergy prevention in children. MJA 2005;182:464-467

Neonato ad alto rischio di allergia almeno un parente di primo grado con documentata malattia allergica Muraro A. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part II: Evaluation of methods in allergy prevention studies and sensitization markers. Definitions and diagnostic criteria of allergic diseases. Pediatr Allergy Immunol 2004;15:196-205

DIETA IN GRAVIDANZA Studi con dieta di esclusione di latte e uovo durante il 3 3 trimestre di gravidanza non hanno evidenziato efficacia preventiva sullo sviluppo di malattia allergica fino al 5 5 anno di vita Comparsa di carenze nutrizionali nella gravida con feti di basso peso per età gestazionale Arachide: non studi controllati sull esclusione a gestante e nutrice

DIETA DURANTE L ALLATTAMENTO Non evidenze di efficacia in studi prospettici con eliminazione di latte e uovo alla madre nutrice Accurata valutazione del singolo caso Necessità di supplementazione nutrizionale alla madre Kramer MS, Cochrane Library 2002

Jarvinen KM-J Pediatr 1999;135:506-12

QUALE LATTE DOPO LA NASCITA?

Gdalevich M, Breastfeeding and the risk of asthma in childhood: a systematic review with meta-analysis of prospective studies. J Pediatr 2001; 139: 261-266. 12 studi prospettici (8.183 bambini): Randomizzazione difficoltosa, cecità impossibile In molti studi sono valutati assieme l allattamento materno esclusivo e quello misto L allattamento materno è associato ad una riduzione dell asma bronchiale solo nei primi anni di vita l effetto protettivo per l asma è più evidente nei bambini ad alto rischio

QUANDO INTRODURRE I CIBI SOLIDI?

Zutavern A. Timing of solid food introduction in relation to atopic dermatitis and atopic sensitization: results from a prospective birth cohort study. Pediatrics 2006;117:401-411. I cibi solidi dovrebbero essere introdotti dopo il 4-6 mese. Questo effetto preventivo è stato dimostrato solo nei bambini ad alto rischio e nei prematuri. Efficacia della raccomandazione B Un più tardivo inserimento dei cibi solidi non ha effetto protettivo Efficacia della raccomandazione B Nei primi 2-4 anni di vita non c è evidenza che l eliminazione di arachidi, noci e molluschi abbia effetto preventivo sulle allergie Efficacia della raccomandazione D

Fiocchi A - Ann Allergy Asthma Immunol. 2006

I. Kull, A. Bergstrçm, G. Lilja, G. Pershagen and M. Wickman Fish consumption during the first year of life and development ofo allergic diseases during childhood Allergy 2006: 61: 1009 1015 Studio di coorte, 4089 b.seguiti dalla nascita a 4 aa con questionario Obiettivo: valutare l associazione tra il consumo di pesce nel 1 anno di vita e lo sviluppo di allergia al 4 anno La regolare assunzione di pesce nel 1 anno di vita è associata ad un ridotto rischio di allergia (alimenti e inalanti) al 4 anno OR 0.76 (95% CI 0.61 0.94)

E se la mamma non ha latte?

Muraro A Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children Pediatr Allergy Immunol 2004;15:291-307 Sconsigliate supplementazioni a base di latte vaccino o soia

Osborn DA, Sinn J. Formulas containing hydrolysed protein for prevention of allergy and food intolerance in infants. Cochrane Database Syst Rev 2006:1 7 lavori per un periodo prolungato e senza fattori confondenti L utilizzo degli idrolisati rispetto alla formula determinava riduzione della prevalenza di asma, di DA e di allergia alimentare nei primi 5 anni E raccomandata una formula ad idrolisi estensiva (ehf) se l allattamento materno non è possibile in bambini ad alto rischio Efficacia della raccomandazione A

Prevenzione in lattanti ad alto rischio atopico (almeno 1 familiare di 1 grado atopico) INTERVENTO Dieta della madre in gravidanza Dieta della madre in allattamento Allattamento materno Introduzione dei cibi solidi SE MANCA IL LATTE latte ad idrolisi parziale (HA o phf) latte ad idrolisi estensiva (ehf) RISULTATO non efficace non raccomandata fino al 4-6 mese dal 4-6 mese MATERNO non efficace efficace RACC A A B B A latte di soia non efficace Muraro A - Pediatric Allergy Immunology 2004

Prevenzione dell allergia alimentare -la dieta- INTERVENTO Allattamento al seno esclusivo per almeno 4 mesi EFFETTI < Incidenza di dermatite atopica fino ai 3 anni Allattamento al seno esclusivo per almeno 4 mesi ed introduzione di alimenti solidi dopo 4-6 mesi < Incidenza di APLV /dermatite atopica fino a 3 anni di età e di wheeze ricorrente/asma fino a 6 anni Formula ipoallergenica ed introduzione di alimenti solidi dopo 4-6 mesi < Incidenza di APLV fino a 5 anni e < Incidenza di dermatite atopica fino a 4 anni

DURATA DEL REGIME DIETETICO Le misure dietetiche hanno dimostrato efficacia se praticate per i primi 4-6 mesi di vita Studi con diete effettuate per periodi superiori a 12-24 mesi hanno mostrato risultati analoghi a quelli con dieta per 4-6 mesi Non ci sono evidenze di un effetto preventivo di una dieta dopo il 6 mese di età

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO ALLERGICO F. Paravati Crotone

Sintomi Anamnesi Laboratorio Sospetto di allergia alimentare Dieta di eliminazione (diagnostica) Miglioramento sintomi TEST DI PROVOCAZIONE Dieta (terapeutica) Pos Neg No Dieta

TERAPIE DELL ALLERGIA ALIMENTARE Dieta di eliminazione Immunoterapia specifica (desensibilizzazione alimentare) Immunoterapia non specifica (anticorpi anti-ige) Altre terapie (probiotici, erbe,)

TERAPIA DELL APLV Soia Idrolisati di sieroproteine Idrolisati di caseina Formule a base di aminoacidi Idrolisati di riso altre (capra,, cavalla, asina, diete elementari)

FORMULE A BASE DI IDROLIZZATI Proteine scelte per l idrolisi: Caseina,sieroproteine, collagene bovino, soia, riso,etc. Modalità di riduzione dell allergenicità: Calore (modifica epiopi conformazionali) Idrolisi enzimatica (modifica epitopi sequenziali) Ultrafiltrazione Grado di idrolisi: Estensivi (peptidi 90%-PM 1500 D) Parziali (presenza di proteine/peptidi intatti- PM 8000-40000 D)

1998 1998 NON DEVONO ESSERE UTILIZZATE IN: lattanti con enteropatia da IPLV neonati pretermine con peso <1800 g SONO UTILIZZABILI: dopo il 6 mese nelle forme di APLV senza compromissione gastrointestinale Sono prive di lattosio: galattosemia e deficit ereditario di lattasi

SOIA - adeguatezza nutrizionale - Le formule di soia sono adeguate dal punto di vista nutrizionale. Neonati a termine alimentati con formule di soia presentano un normale sviluppo antropometrico, un adeguato sviluppo neurocomportamentale e normali livelli di protidemia Supplementazioni di CALCIO e VITAMINA D?

American Academy of Pediatrics Committee on nutrition. Hypoallergenic infant formulas Pediatrics 2000;106:346-9 Le formule per poter essere definite ipoallergeniche devono essere tollerate almeno dal 90% dei pazienti con APLV Idrolisati estensivi: 90% dei peptidi ha pm<1500 dalton Idrolisati parziali: presenza di proteine intatte o peptidi di pm 6000-40000 dalton

Formule a base di riso idrolisato La fonte proteica di origine vegetale è rappresentata dalle proteine del riso (Oryza sativa) L idrolisato è tollerato sul piano allergologico Fiocchi A - Clin Exp All 2003 e 2006 l adeguatezza sul piano nutrizionale deve essere confermata da studi prospettici con campioni più numerosi Savino F - Acta Pediatr 2005 D Auria E - J Int Med Res 2003

BEVANDA ECCELLENTE IN GUSTO E CONSISTENZA, SENZA COLESTEROLO, POVERA IN GRASSI E PRODOTTA UTILIZZANDO ACQUA DI FONTE. ADATTA PER ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI A GLUTINE, LATTE, SOIA

220 ml di latte di riso + 3 cucchiai di crema di riso n.1 pappa di crema di riso in brodo vegetale con olio di girasole n.1 mela Per 20 gg

Formule a base di aminoacidi Neocate, Elecare, Nutri Junior, Pregomin AS Normale apporto proteico (formula ESPGHAN) Normale accrescimento (Niggemann B, Pediatr Allergy Immunol 2001) Reazioni in bambini affetti da DA Scarsa palatabilità Alto prezzo (Caffarelli C, Clin Exp Allergy 2002)

Diete senza latte (Rezza-Cardi, etc) Sono tollerate dai bambini con APLV Buona palatabilità Da utilizzare dopo il 4 mese Non sono indicate nelle poliallergie Non hanno un buon valore nutrizionale Non si conosce la tolleranza a lungo termine David TJ, Arch Dis Child 1984 Giovannini M, Allergy 1996

Restani P Cross-reactivity between milk proteins from different animal species Clin Exp Allergy 1999; 29: 997-1004 Restani P Goat milk allerginicity J Pediatr Gastroenterol Nutr 2004; 39: 323-4 Le proteine del latte vaccino e le proteine del latte di altri mammiferi cross reagiscono (stessa composizione di aminoacidi) No efficacia del del latte di capra nella dieta sostitutiva in soggetti con APLV I soggetti con APLV sono allergici anche al latte di capra e di pecora

ASPETTI NUTRIZIONALI LATTE DI CAPRA Carente di acido folico, vitamine B6, B12, C e ferro Elevato contenuto proteico e di sali minerali, in particolare di calcio, fosforo, sodio e potassio

Il latte di cavalla è tollerato nel 95% dei bambini affetti da APLV Businco - J Allergy Clin Immunol 2000 Muraro - Ann Allergy Asthma Immunol 2002 Il latte di asina è tollerato nei bambini affetti da APLV Iacono - J Pediatr Gastr Nutr 1992 Caroccio - Clin Exp Allergy 2000

Latte di cammella?

Allergia alimentare - epidemiologia - L allergia alimentare colpisce il 3-6% dei bambini al di sotto dei 3 anni Allergia Latte vaccino: 2.5% 80% dei bambini diventano tolleranti al 3 anno Allergia Uova: 1.5% 85% diventano tolleranti al 3 anno Allergia alle Arachidi: 0.5% La tolleranza clinica si verifica in una minoranza 35% dei bambini con dermatite atopica moderatasevera hanno allergia alimentare 6% dei bambini con asma hanno asma indotta dall alimento

J Allergy Clin Immunol 2001;108:881-90

Allergeni nascosti Contaminazione Etichettatura»Nome generico»omissione se quantità minima Latte Uovo Grano pane, margarina, succhi di frutta, hamburger insaccati, lecitine lievito art., insaccati, segale, malto

Problematiche delle diete Valore nutrizionale delle diete (monitoraggio periodico del paziente per evidenziare eventuale rallentamento della velocità di crescita Discussa con la famiglia (palatabilità,costi, disponibilità, etc)