Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI. testi. facilitati

Documenti analoghi
Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ. testi. facilitati

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Aritmetica Statistica

Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina. Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Programmazione francese classe I

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Programmazione curricolare di Istituto

Modulo: III. Il lavoro

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO DI FRANCESE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programma francese classe III

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Marzo 2019 TF16/1 TFA Insegnante di sostegno Competenze linguistiche

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

La porta di ishtar e altri racconti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Accessibilità ai testi per lo studio

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Curriculo Verticale I.C. Artena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CURRICOLO DI LETTERE

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Marisa Carlà

Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI testi facilitati

2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Ha collaborato a questo volume Frida Bertolini Redazione Salvo Grassia Progettazione grafica e copertina Federica Giovannini Videoimpaginazione Fotocomp, Palermo Illustrazioni Francesca Speziale Stefano Tognetti Fotolito La Nuova Lito, Firenze Stampa STIAV s.r.l., Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN 978-88-8020-689-7 Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Firenze, nel mese di gennaio 2008 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo. La realizzazione di un libro è un'operazione particolarmente complessa che richiede l'apporto di numerose persone, con competenze diverse, affinché possa compiersi. A causa della sua natura, nonostante l'attenzione e la cura poste nei controlli, è molto difficile evitare che nel libro non vi siano completamente errori o inesattezze. L'Editore, pertanto, ringrazia sin d'ora chi vorrà segnalare alla redazione le imprecisioni eventualmente riscontrate. L Editore ha cercato di reperire tutte le fonti delle illustrazioni, ma alcune restano sconosciute. L Editore porrà rimedio, in caso di segnalazione, alle involontarie omissioni e agli errori nei riferimenti. Per segnalazioni rivolgersi a: G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Redazione Editoriale - Via Bettino Ricasoli, 59-90139 Palermo e-mail: redazione@palumboeditore.it - fax: 0916111848 L Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere a Stampa (AIDROS), via delle Erbe 2, 20121 Milano, tel. 02/86463091, fax 02/89010863.

Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI testi facilitati volume 1 Esercizi guidati Attività semplificate G. B. A L U M B O E D I T O R E

Presentazione del testo Per chi i testi facilitati: i destinatari Questo testo è destinato ai ragazzi, stranieri o anche italiani, che sebbene abbiano superato la prima fase di alfabetizzazione, manifestano problemi di apprendimento. Perché i testi facilitati: gli obiettivi Il lavoro di facilitazione linguistica rientra nell obiettivo di fornire materiali didattici innovativi in grado di sostenere, dove si presentino le necessità, il cammino dei ragazzi cercando di fornire una risposta adeguata alle specifiche situazioni individuali. Il lavoro di facilitazione linguistica coinvolge tutti gli insegnanti della classe, i quali dovranno mettere in atto capacità di mediazione didattica per ciascun ambito disciplinare. La facilitazione delle letture si pone gli obiettivi di: capire il testo comprendere il messaggio arricchire il lessico riflettere sulle strutture della lingua usare in modo corretto le strutture della lingua motivare alla lettura. Quali testi facilitati: la struttura Per ogni Unità di Apprendimento del volume primo dell antologia Percorsi e Progetti sono stati sintetizzati e semplificati due o tre testi. Sono stati scelti brani che presentano situazioni più largamente conosciute per permettere la comprensione del testo a coloro che non hanno ancora raggiunto sicure e adeguate abilità di lettura e comprensione. Ogni brano presenta una breve introduzione, che esplicita immediatamente il significato di fondo del brano. V

presentazione del testo Completa ogni brano un laboratorio, diviso in: comprensione dei contenuti: domande molto semplici di comprensione del testo analisi della struttura: domande molto semplici di comprensione riguardanti luoghi e tempi in cui è ambientata la storia e personaggi protagonisti e secondari scrittura: richieste semplici di prove di scrittura sia di tipo creativo che funzionale. Gli esercizi sono stati strutturati in modo mirato utilizzando le seguenti tecniche: scelta multipla vero/falso completamenti abbinamento parola-immagine abbinamento parola-parola abbinamento domanda-risposta. Come sono stati facilitati i testi: i criteri metodologici Nella classe prima per facilitare la comprensione del testo e promuovere la motivazione alla lettura si è seguito il criterio di ridurre i testi quasi tutti alla lunghezza di una pagina. Dal punto di vista lessicale si è stati attenti ai seguenti criteri: uso prevalente del vocabolario di base spiegazione delle parole che non rientrano nel vocabolario di base ripetizione del nome evitando i sinonimi sostituzione di termini astratti con termini concreti uso limitato dei pronomi sostituzione di modi di dire e di forme figurate. Dal punto di vista morfo-sintattico: uso di frasi brevi uso di frasi in prevalenza coordinate rispetto dell ordine soggetto-verbo-oggetto uso dei verbi nei modi finiti uso dei verbi nella forma attiva VI

presentazione del testo uso frequente del discorso diretto sostituzione di tutti i verbi impersonali, riflessivi e fraseologici Dal punto di vista della coerenza e della coesione: esposizione delle informazioni in senso logico e cronologico legame tra i fatti resi sempre in modo esplicito. Dal punto di vista grafico: caratteri più grandi evidenziazione delle parole-chiave frequenza degli accapo inserimento di immagini per favorire e facilitare la comprensione. Quali rubriche corredano i testi riflessione sulla lingua: in questa rubrica, che accompagna ciascun testo, sono state evidenziate varie forme riguardanti le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua; il metodo: propone riflessioni ed esercizi molto semplici per individuare le strategie più opportune ed efficaci e per costruire il proprio metodo di studio. VII

indice generale La conoscenza di sé Ian McEwan ~ Barry il prepotente 2 Laboratorio 3 negazione con NO e NON 4 Roberto Piumini ~ Madurer compie undici anni 5 Laboratorio 6 i contrari 8 Stare con gli altri: a scuola Mario Lodi ~ Sei in matematica 10 Laboratorio 11 gli stati d animo 12 Lars Saabye Christensen ~ Il ritardatario 13 Laboratorio 14 corrispondenze 15 il metodo Descrivere i luoghi 16 Stare con gli altri: in famiglia Vamba ~ La famiglia di Gian Burrasca 20 Laboratorio 21 cercaparole 23 Gerald Durrel ~ Una famiglia sempre in viaggio 24 Laboratorio 26 collegamenti 28 VIII

indice generale Stare con gli altri: il gioco Rossana Guarnieri ~ Tommy e il videogame 30 Laboratorio 32 abbinamenti 33 Gianni Rodari ~ La bambola a transistor 34 Laboratorio 36 mi piace/non mi piace; mi piacciono/non mi piacciono 38 Gli animali e gli uomini Daniel Pennac ~ Il coraggio di Lupo Azzurro 40 Laboratorio 41 maschile/femminile 43 Michael Ende ~ Il corvo e il gatto 44 Laboratorio 45 parola/immagine 47 il metodo Descrivere gli animali 48 La favola Esopo ~ Il leone, la volpe e il cervo 54 Laboratorio 55 indicativo presente del verbo avere 57 parole per capire e per imparare 58 IX

indice generale Fedro ~ La volpe e la cicogna 59 Laboratorio 60 i contrari: liquido/solido 62 La fiaba Jacob e Wilhelm Grimm ~ Le tre piume 64 Laboratorio 66 cercaparole 67 Bruno Munari ~ Cappuccetto Verde 68 Laboratorio 70 gli articoli determinativi e indeterminativi singolari e plurali 72 Antoine de Saint-Exupéry ~ Il piccolo principe e la volpe 74 Laboratorio 76 indicativo presente dei verbi regolari 77 il metodo Descrivere un sentimento: la paura 78 viaggio nella storia: personaggi e protagonisti Aldo Berti ~ Romolo e Remo 82 Laboratorio 85 corrispondenze e sinonimi 86 Gianni Granzotto ~ Carlo Magno 87 Laboratorio 89 vicino/lontano 90 il metodo Descrivere le persone 91 X

indice generale Diritto all infanzia Giovanni Verga ~ Rosso Malpelo 94 Laboratorio 95 i colori 97 Elisabeth Burgos ~ Rigoberta lavora 98 Laboratorio 99 i dimostrativi 100 Interculturalità Kossi Komla-Ebri ~ Lettera a un fratello lontano 102 Laboratorio 104 il verbo andare: tempo presente 105 Nassera Chohra ~ Volevo diventare bianca 106 Laboratorio 109 il verbo venire: tempo presente 110 Il mito Ovidio ~ Il volo di Icaro 112 Laboratorio 114 gli avverbi di luogo 115 Charles Kingsley ~ Come Teseo uccise il Minotauro 116 Laboratorio 118 preposizioni articolate 119 XI