CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

La descrizione del moto

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Cinematica nello Spazio

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Cinematica del punto materiale

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio 5. Risoluzione

parametri della cinematica

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Cinematica. Descrizione dei moti

CINEMATICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

1 di 5 12/02/ :23

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

MOTO CIRCOLARE VARIO

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Analisi del moto dei proietti

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Angolo polare, versori radiale e trasverso

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Una funzione può essere:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Cinematica del punto materiale

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Appunti di Cinematica

Lezione 2 - Lo studio del moto

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Appunti sulla meccanica

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Esercizi: Cinematica

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

Problemi di massimo e minimo

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

La cinematica dei moti piani

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Moto di un proiettile

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Richiami moto circolare uniforme

La cinematica dei moti piani

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Principio di inerzia

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercizi in preparazione all esonero

Liceo Scientifico L. da Vinci A.S. 2004/2005. Progetto di Fisica. Studio del moto dei proiettili

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Cap.3: Cinematica (II)

Problema ( ) = 0,!

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Università del Sannio

Esercizi di Cinematica

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Esercitazione 2. Soluzione

4. FORZE TRA CORRENTI

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Transcript:

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1

SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento, cioè un punto di ista da cui osserare il fenomeno Un sistema di riferimento è rappresentato da una terna di assi cartesiani 2

In genere noi studiamo i fenomeni prendendo come sistema di riferimento la Terra 3

La traiettoria di un punto materiale è l insieme delle posizioni occupate dal punto materiale 4

LA VELOCITA La elocità è una grandezza ettoriale definita come rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo V = Δs/Δt = (s s 0 )/(t t 0 ) Doe s 0 è lo spazio percorso all istante t 0 ed s lo spazio percorso all istante t. L unità di misura nel S.I. è il m/s 5

MOTO RETTILINEO UNIFORME Un moto si dice rettilineo uniforme quando il corpo percorre spazi uguali in uguali interalli di tempo, muoendosi in linea retta In questo caso la elocità è costante L equazione oraria di questo tipo di moto, cioè la relazione esistente tra spazio e tempo, è del tipo: S = t + s (assumendo t o 0 = 0) Il grafico spazio-tempo è una retta 6

moto rettilineo uniforme 120 100 moto rettilineo uniforme 120 80 100 80 60 60 Serie1 Serie2 Serie1 Serie2 40 20 20 0 0 2 4 6 8 10 12 tempo(s) 0 0 2 4 6 8 10 12 tempo(s) 7

Dalla pendenza del grafico si può risalire al alore della elocità Basta infatti determinare il coefficiente angolare della retta Attenzione: Non confondete pendenza con inclinazione della retta, quest ultima dipende infatti solo dalla scala scelta. 8

MOTO VARIO Un moto è ario se la elocità non è costante In questo caso parliamo di elocità media come rapporto tra lo spazio percorso e l interallo di tempo impiegato a percorrerlo V m = Δ s/δ t 9

Il diagramma non sarà chiaramente una retta ma una cura s V i V m Considerando la pendenza della secante la cura nei ari interalli di tempo potremo determinare la elocità media Se consideriamo un interallo di tempo tendente a zero potremo determinare la elocità istantanea = lim Δ t 0 Δ Δ s t t La pendenza della tangente la cura nel punto corrispondente l istante considerato ci darà il alore della elocità istantanea 10

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Un moto si dice uniformemente accelerato se l accelerazione è costante La elocità è direttamente proporzionale al tempo Il grafico elocità-tempo sarà una retta 0 t 11

ACCELERAZIONE L accelerazione è una grandezza ettoriale definita come la ariazione di elocità in un certo interallo di tempo a = Δ /Δ t (1) L unità di misura è il m/s 2 Ricorda che: spostamento, elocità ed accelerazione hanno nel moto rettilineo la stessa direzione a s 12

Dalla relazione (1) ricaiamo V = o + at se la elocità anziché aumentare diminuisce l accelerazione sarà negatia e quindi V = o -at 13

elocità- temponel moto uniformemente accelerato 40 35 30 elocità (m/s) 25 20 15 Serie1 10 5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 tempo (s) 14

L equazione oraria del moto uniformemente accelerato è S = o t + ½ a t 2 Il grafico spazio-tempo sarà rappresentato da un arco di parabola 15

spazio-tempo nel moto uniformemente accelerato 70 60 50 spazio (m) 40 30 Serie1 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 tempo (s) 16

Lo spazio può essere ottenuto anche come area sottesa al diagramma elocità tempo t 0 t t 17

CADUTA LIBERA La caduta libera di un grae, cioè in assenza di attrito, è un caso particolare di moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è quella di graità g = 9,81 m/s 2 Le equazioni di tale moto sono: = gt s = ½ g t 2 Nel caso di un corpo lanciato erso l alto = o -gt s = o t ½ gt 2 18

MOTO CIRCOLARE UNIFORME a c La elocità nel moto circolare uniforme è costante in modulo; La sua direzione è tangente la traiettoria; Il modulo è dato da : = 2π r T Doe T è il periodo 19

Che si può anche scriere: =2πrν Doe ν è la frequenza La elocità angolare è definita come: α ω = t Doe α è l angolo spazzato dal raggio nel tempo t, quindi: 2π ω = = 2πν T 20

ω a c La elocità angolare è un ettore perpendicolare al piano della traiettoria e erso testa-punta di una ite destrorsa che si aita nel erso del moto = ω r L accelerazione centripeta, cioè diretta erso il centro del moto è data da: a c = ω 2 r = 2 /r 21

MOTO PARABOLICO 0 è la composizione di un moto rettilineo uniforme orizzontale e di un moto uniformemente accelerato erticale La sua equazione oraria è y = 2 g 2 0 x 2 22

0y 0 0x 0x 0y 0x Se il lancio aiene con una elocità iniziale obliqua, il moto orizzontale sarà rettilineo uniforme con elocità 0x costante e quello erticale sarà uniformemente decelerato con accelerazione -g costante e elocità iniziale 0y 23

24 Se x e y sono le componenti della elocità in un generico istante t = = gt y y x x 0 0 Le componenti dello spazio lungo gli assi saranno = = 2 0 0 2 1 gt t y t x y x

Ricaando t dalla prima e sostituendo nella seconda si ottiene l equazione oraria del moto y = 0 y 0x x g 2 2 0x x 2 Che rappresenta l equazione di una parabola Ponendoy = 0 si ottiene la distanza tra il punto di lancio e quello di arrio, cioè la gittata: G = 2 0 g x 0 y 25

FINE 26