Capitolo 1 esercizi 1-4

Documenti analoghi
Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Moto del Punto - Cinematica del Punto

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

15/aprile Esercizi

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Quantità di moto. p=m v

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Problemi di dinamica del punto materiale

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Studente... Matricola...

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Compiti per Settembre AS

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Lezione 3 Lavoro ed energia

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Esercizi per il recupero

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Esercizi in preparazione all esonero

FTR Massimo Pegoretti

VETTORE o SCALARE. definita come

2) Calcolare il volume di una sfera di raggio 1,5 cm. Convertire il volume in metri cubi. R m 3

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Lavoro ed energia cinetica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Test Esame di Fisica

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Risoluzione problema 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Il lavoro e l energia

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Cinematica in una dimensione

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esercitazione 2. Soluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

STATICA FORZE NEL PIANO

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Esercizi Concetto di energia

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

I concetti fondamentali

LE FORZE E IL MOVIMENTO

Transcript:

Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra? Rispondete per i tre casi: la palla viene lanciata nella direzione di marcia del treno, nella direzione opposta, a perpendicolarmente alla velocita del treno. 2. Se lanciate la palla con una velocita orizzontale di 40 m/s quanto tempo ci mette la palla a raggiungere il battitore? (la distanza tra pitcher e battitore e di 18 m) 3. Dalla descrizione della gara sui 100m di Carl Lewis direste che la sua corsa e caratterizzata da: una grande accelerazione? Una grande velocita? Spiegate la risposta in termini di una curva velocita in funzione del tempo. 4. Se Lewis impiega 4 secondi a raggiungere la sua velocita massima di 11m/s, qual e la sua accelerazione media?

Capitolo 1 esercizi 5-6 5. Convertire in secondi: 8 13.8 = 2h10 = 1settimana = 6. Usate i dati della tavola per ottenere la posizione a t=0.5 s ed a t=1.5 s. Si grafichino i dati e si tracci una curva attraverso i punti. Si trovi la velocita istantanea a 0.5 e 1.5 secondi. tempo(s) x(m) 0 0 1 1 2 4 3 9

Capitolo 1 esercizi 7-9 7. Si tracci un grafico della posizione in funzione del tempo in cui, successivamente: a) la velocita e sempre negativa; b) la velocita non e mai 0; c)la velocita e sempre positiva. 8. Il velocista A completa la sua corsa sui 1500 m alla velocita media di 7.3 m/s; il velocista B impiega meno tempo alla velocita media di 7.4 m/s. Si determini il tempo per i due velocisti. 9. Una piccola automobile (1000 kg) e a riposo su una superficie priva di attrito. a) Viene esercitata una forza di 500 N sull automobile, qual e l accelerazione dell automobile? b) Se si esercita una forza di 2 N l automibile si muove? c) Quale sara la sua accelerazione?

Capitolo 1 esercizi 10-11 10. Un ragazzo su uno skateboard viaggia ad una velocita di 14 m/s. a) Qual e la sua velocita in km/h? b) Il ragazzo cade dallo skateboard e scivola sull asfalto fermandosi in 5m. Qual e la sua accelerazione, in modulo e direzione? c) Qual e la forza sul ragazzo, se la sua massa e di 70 kg? d) Qual e l origine della forza? 11. Un ciclista spinge sul terreno (attraverso le ruote) con una forza di 25 N mentre viaggia velocita costante. a) Qual e la forza risultante sul ciclista? b) Quali forze agiscono sul ciclista? Si tracci il diagramma di corpo libero.

Capitolo 2 esercizi 1-4 1. Qual e la velocita verticale di lancio necessaria per saltare ad un altezza di 0.8 m? Quanto dura il tempo di sospensione? Per quanto tempo il saltatore rimane ad un altezza maggiore di 0.4 m? 2. A t = 0 un cestista si stacca dal suolo tentando un tiro in sospensione. Se un difensore salta 0.2 s dopo di lui, a quale altezza si trova rispetto all attaccante quando quest ultimo arriva alla sommita della traiettoria? (Si assuma che entrambi i giocatori saltino 0.8 m) 3. Per battere un buon servizio a tennis e necessario colpire la palla nella target region che e alta 10 cm ca. Quanto tempo la palla rimane nella target region se la palla viene colpita alla sommita della traiettoria? Quanto tempo ci rimane se la palla viene lanciata piu in alto e cade per un metro prima di raggiungere la target region? 4. Un bobbista spinge il bob con una forza di 200 N su una distanza di 20 m. La forza viene applicata con un angolo di 60 o rispetto alla verticale. Qual e il lavoro fatto sulla slitta? N.B. I dati sono da verificare: Qual e la distanza di spinta? Forza di spinta (=forza di attrito tra bobbista e ghiaccio)? Massa del bob? Velocita del bob alla fine della spinta?

Capitolo 2 esercizi 5-7 5. Cos e il centro di massa di una persona? Si trova in un punto fisso del corpo? E posto sempre all interno del corpo? In posizione eretta, come posso fare alzare il C.M. senza saltare? 6. Un saltatore in lungo si avvicina alla pedana con una velocita di 10 m/s. Mantenendo questa velocita orizzontale, spicca il salto con una velocita verticale di 3.3 m/s. a) Quanto dura il tempo di sospensione del C.M. (tempo necessario per tornare all altezza di partenza)? b) Qual e la distanza orizzontale percorsa dal saltatore durante questo tempo? c) Qual e la strategia per massimizzare la lunghezza misurata del salto? d) Qual e l altezza del C.M. al culmine della traiettoria? 7. Un saltatore in alto e alto 1.7 m e riesce ad elevare il proprio C.M. di 1 m. Si stimi quale altezza riesce a saltare con lo stile a sforbiciata ; con lo stile Fosbury.

Capitolo 2 esercizi 8-10 8. Un saltatore con l asta si avvicina alla buca con una velocita orizzontale di 10 m/s. a) Se il salto e completamente elastico, di quanto riuscira a sollevare il suo C.M.? b) Se il saltatore perde il 20% dell energia meccanica a causa della tecnica, di quanto riuscira a sollevare il suo C.M.? 9. Si stimi quanta energia e immagazzinata nelle suole delle scarpe da pallacanestro e la si paragoni con l energia immagazzinata nella pianta del piede e nel tendine di Achille. Si assuma che le suole possano essere compresse di 0.5 cm e che siano completamente elastiche. Si assuma per l atleta la massa di 70 kg. Il confronto spiega perche saltatori e velocisti non usino scarpe con suole spesse? 10.Due giocatori di football americano, un attaccante e un difensore, di pari massa, si scontrano mentre stanno correndo a 10 m/s l uno verso l altro e rimangono avvinghiati. a) Qual e la velocita dei due dopo l urto? b) Qual e l energia cinetica del sistema? c) Dov e finita l energia che manca?