Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni

Documenti analoghi
foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria

STRUTTURE IN LEGNO II

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Tipologie e calcolo delle travi armate

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di una capriata in acciaio

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Progetto di strutture in cemento armato

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Il legno Calcolo Strutturale

INDICE Relazione di Calcolo

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

catalogo tecnico xxl

Edifici in cemento armato

5.7. La classificazione del legno

Norme Tecniche sulle Costruzioni

RELAZIONE DI CALCOLO

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Tipologie di murature portanti

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

OSCILLAZIONI TORSIONALI

Progetto di strutture in cemento armato

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

2 Tetti e strutture di copertura

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Edifici in muratura portante. Temec

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

Le molle. M. Guagliano

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

Indice I vettori Geometria delle masse

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Lezione. Progetto di Strutture

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Progetto di strutture in cemento armato

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

Progettazione di edifici in legno

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Analisi di un edificio in muratura

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Le piastre Progettazione

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Telaio di rinforzo verticale HO10

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Transcript:

Esepi i calcolo Anrea Bernasconi, Gerhar Schickhofer, Gianluigi Traetta Corso base L`uso el legno nelle costruzioni www.proolegno.co

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Tettoia ell atrio i un ipianto i prouzione La struttura i legno oggetto i questo esepio i calcolo è la tettoia ell atrio i un ipianto i prouzione i seguito rappresentata. La vista assonoetrica fornisce uno sguaro insiee, gli interassi el sistea portante principale e gli eleenti i controventaento. Colonna Diagonale 4,0,0 5,0 Trave 5,0 Zona influenza el carico 4,0 4,0 Nella seguente figura è riportato il sistea statico ella struttura portante principale giacente nel piano verticale coprensivo elle azioni agenti su i esso (peso proprio g k, neve q sk per h < 1000 s.l.., forze concentrate provenienti alla copertura ovute ai carichi peranenti F Gk e variabili F Qk ), i tutte le iensioni eterinanti per il calcolo e elle enoinazioni egli eleenti costruttivi. F Gk + F Gk Qk Ritegno torsionale Colonna 4,0 4,0 Ritegno torsionale q sk Diagonale Trave q sk g k g k 1,5 /² q sk 1,5 /² F Gk 8 F Qk 55 Ritegno torsionale 4,0,0 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-1 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Ulteriori inforazioni: Materiale: Colonna, iagonale, trave: legno laellare incollato GL 4h γ M 1,5 Classe i servizio, classe i urata el carico breve (neve h < 1000 s.l..) k o 0,90 Diensioni: Colonna: b/h 180/660, costituita a un singolo eleento Trave: b/h x 100/80, costituita a ue eleenti istanziati Diagonale: b/h 180/180, costituito a un singolo eleento Caratteristiche ella sollecitazione relative alle azioni caratteristiche uniforeente ripartite: g k q sk 7,5 / (conversione el carico i superficie a un carico per etro lineare consierano una larghezza i influenza b in 5,0 ) 5,0 g k q sk q sk q sk q sk b in 5,0 g k Area influenza el carico g k g k b in 1,5 /² 5,0 7,5 / q sk q sk b in 1,5 /² 5,0 7,5 / Conizione i carico 1: N k [] V k [] M k [] 7,5 / -7,50 +15,0-15,0-30,0 +15,0-15,0-1,1 +7,50 +15,0 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006 - -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Conizione i carico : N k [] V k [] M k [] 7,5 / +18,75-9,38-3,75-15,0-37,5 +3,75-6,5 +9,38 +15,00 Caratteristiche ella sollecitazione relative all azione caratteristica concentrata ovuta ai carichi peranenti: F Gk 8 F Gk 8 N k [] V k [] M k [] -8,0 Caratteristiche ella sollecitazione relative all azione caratteristica concentrata ovuta ai carichi variabili: F Qk 55 F Qk 55 N k [] V k [] M k [] -55,0 Osservazione: le cobinazioni i carico eterinanti per il iensionaento sono ricavate alle conizioni i carico sopra efinite. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-3 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Saranno svolti i seguenti punti: Verifiche agli stati liite ultii: colonna: - copressione seplice; - flessione seplice; - pressoflessione; - taglio; iagonale: - pressoflessione; - incastro (noo D); - variante ella connessione nel noo D con eleenti eccanici i collegaento trave: - tensoflessione; - connessione trave-colonna (noo B). Verifiche agli stati liite i esercizio: colonna: - eforazione orizzontale in corrisponenza ella connessione colonna-trave; trave: - freccia assia in capata. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-4 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Noo B 70 70 70 100 100 S v 5 spinotti ø 16 4 bulloni calibrati ø 16 t 1 t t 1 Trave ax N 96,19 α trave 70 α colonna F risultante corrisponente V 3,06 S v baricentro ella connessione Colonna 660 Noo D Variante 1 con connessione i carpenteria Trave 80 A l el,int Rinforzo eiante viti a legno autofilettanti Sezione A - A Eleento interposto l v t v t v γ 45 A 90 - γ/ 100 180 100 90 - γ/ 180 Diagonale ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-5 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Noo D Variante con eleenti eccanici i collegaento γ 45 Trave 80 80 75 75 80 80 85 85 60 85 8 spinotti ø 16 4 bulloni calibrati ø 16 100 180 100 0 Diagonale ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-6 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1 Cobinazioni i carico e caratteristiche ella sollecitazione 1. 1 Cobinazione 1: carichi peranenti OVUNQUE neve OVUNQUE F Qk F Gk q sk g k Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 1, 50 ( 55, 0) 10, 30 N ( II) 135, ( 80, 15, 0 + 3, 75) + 150, ( 550, 15, 0 + 3, 75) 15, 36 V 135, ( 75, + 938, ) + 1, 50 ( 7, 5+ 9, 38) 48, 11 M 135, ( 300, 375, ) + 150, ( 300, 375, ) 19, 38 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 150, ( 11, 65, ) 136, 03 Trave: N 135, ( 150, + 1875, ) + 1, 50 ( 15, 0 + 18, 75) 96, 19 V B, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 150, 375, ) 3, 06 V Dsi, 1, 35 ( 15, 0 3, 75) + 150, ( 15, 0 3, 75) 53, 44 V De, 135, ( 150, ) + 150, ( 150, ) 4, 75 M col, 135, ( 150, ) + 150, ( 150, ) 4, 75 ( 15, 0 3, 75) ax M F, 1 35 ------------------------------------ ( 15, 0 3, 75), + 150, 7, 5 ------------------------------------ 4, 05 7, 5-10,30 N [] -48,11 V [] M [] (I) (II) -15,36 +96,19 + -136,03 +3,06-53,44 + + +4,75 + +48,11-4,75-19,38 + +4,05 x 1500 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-7 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1. Cobinazione : carichi peranenti OVUNQUE neve IN CAMPATA F Qk F Gk q sk g k Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 150, ( 550, ) 10, 30 N ( II) 135, ( 80, 15, 0+ 3, 75) + 150, ( 550, 15, 0) 157, 99 V 1, 35 ( 7, 5+ 9, 38) + 150, ( 75, ) 34, 04 M 135, ( 300, 375, ) + 1, 50 ( 30, 0) 136, 13 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 150, ( 11, ) 96, 5 Trave: N 135, ( 150, + 1875, ) + 150, ( 150, ) 68, 06 V B V Dsi, 135, ( 15, 0 3, 75) + 150, ( 15, 0) 47, 81, 135, ( 150, ) + 150, ( 0) 0, 5 V De M col, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 150, ) 37, 69, 1, 35 ( 15, 0) + 1, 50 ( 0) 0, 5 176, ax M F, 37, 69 1, 76 ( 1, 35 + 1, 5) 75, --------------- 33, -10,30 N [] -34,04 V [] M [] (I) (II) -157,99 +68,06 + -96,5 +37,69 + + +34,04-47,81 + +0,5-0,5-136,13 + +33, x 1760 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-8 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1. 3 Cobinazione 3: carichi peranenti OVUNQUE neve SULLO SBALZO F Qk F Gk Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 150, ( 550, ) 10, 30 q sk N ( II) 135, ( 80, 15, 0 + 3, 75) + 150, ( 550, + 3, 75) 19, 86 V 1, 35 ( 7, 5+ 9, 38) + 1, 50 ( 9, 38) 36, 86 g k M 135, ( 300375,, ) + 150, ( 375, ) 147, 38 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 1, 50 ( 6, 5) 104, Trave: N 135, ( 150, + 1875, ) + 150, ( 1875, ) 73, 69 V B, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 375, ) 956,, 135, ( 15, 0 3, 75) + 1, 50 ( 3, 75) 30, 94, 135, ( 150, ) + 1, 50 ( 15, 0) 4, 75 V Dsi V De M col, 135, ( 150, ) + 1, 50 ( 15, 0) 4, 75 M 9 56 0 94 1 35 7 5 094,,,,, --------------- 451, -10,30 N [] -36,86 V [] M [] (I) +73,69 + +9,56 + -30,94 + -147,38 4,51-4,75 (II) -19,86-104, + +36,86 +4,75 x 940 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-9 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Proprietà el ateriale Classe i servizio Classe i urate el carico breve (neve < 1000 s.l..) Materiale: legno laellare incollato GL 4h } γ M 1,5 k o 0,90 Valori i calcolo: k o f, k, ----------------------- 090, 40, ------------------------------ 15, 17, 3 N/² f f t 0 f c 0 γ M k o f t, 0, k 090, 165,,, ------------------------- ------------------------------ 15, 11, 9 N/² k o f c0k,,,, -------------------------- 090, 40, ------------------------------ 15, 17, 3 N/² f c 90 γ M k o f c, 90, k,, ---------------------------- 090, 7, --------------------------- 15, 1, 9 N/² f v γ M γ M k o f v, k, ---------------------- 090, 7, --------------------------- 15, 1, 94 N/² γ M E 0ean, 11600 N/² G ean 70 N/² 5 E 0, 05 -- 5 E 6 ean -- 11600 6 9667 N/² ρ k 380 kg/³ 3 Verifiche agli stati liite ultii 3. 1 Verifica ella colonna 3. 1. 1 Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h 180 660 119, 10 5 b h W y ------------ 180 660 --------------------------- 1 31 10 7 3 h b, W 6 6 z ------------ 660 180 --------------------------- 356, 10 6 3 6 6 b h 3 h b 3 I z ------------ 660 180 3 I --------------------------- 31, 10 8 4 y ------------ 180 660 3 --------------------------- 431, 10 9 4 1 1 1 1 i y I -- y 431, 10 9 I -------------------------- 190 i z A 119, 10 5 z -- 31, 10 8 -------------------------- 5 A 119, 10 5 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-10 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3. 1. Verifica a copressione seplice Carico i punta Lunghezza libera i inflessione l k,y : N y l z y z b 180 h 660 l k y, l 4000 8000 Lunghezza libera i inflessione l k,z : N l l l kz, l 4000 Sbanaento secono l asse y-y: λ y l ------ k, y i y 8000 ------------- 4 190 Sbanaento secono l asse z-z: λ z l ------ k, z i z 4000 ------------- 77... eterinante 5 λ rel λ z f c 0 k E 0, 05 ----,, 77 ----------- ------ ------------- 4, 0 1, π π 9667 k 0, 5 [ 1 + β c ( λ rel 0, 3) + λ rel ] 05, [ 1+ 01, ( 103,, ) + 1, ] 19, β c 01, per legno laellare 1 k c -------------------------------- 1 ------------------------------------------------------------- 059, k k + λ rel 19, + 19, 1, ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-11 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica: N N, ax 157, 99 σ c 0 N ------ A,, k c f c, 0, 157, 99 10 3 --------------------------------- N 133, ----------- < k 119, 10 5 c f c, 0, 0, 59 17, 3 10, 1 N ----------- 3. 1. 3 Verifica a flessione seplice Svergolaento Lunghezza l ef : Distanza ei ritegni torsionali: a a ax 4000 Introuzione el carico nel baricentro l Lunghezza l ef : M,y,ax 19,38 L l ef 4000 l π σ crit, ---- l ef b G ----- E ean π 180 h 005, ----------------- ------------- ------------ 9667 ---------------- 70 93, 0 4000 660 11600 4 ------------, 0 050, 93, 0 f λ k, rel, -------------- σ, crit λ rel, 075, k crit 10, E 0, ean N ----------- Osservazione: b/h 180 : 660 1 : 3,67 nessun rischio i svergolaento Verifica: M M ax, 19, 38 σ, k crit f, M ------ k W crit f, y 19, 38 10 6 N --------------------------------- 14, 69 ----------- < 10, 173, 17, 3 1, 31 10 7 N ----------- ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-1 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3. 1. 4 Verifica a pressoflessione Carico i punta e svergolaento Verifica: M M ax, 19, 38 N N corrisponente 15, 06 σ -------------------- c, 0, k c f c0,, σ, k crit f, + --------------------- 1 N ------ ------ -------------------- A W + --------------------- y 1 k c f c, 0, k crit M f, 15, 06 10 3 --------------------------------- 19, 38 10 6 --------------------------------- 119, 10 5 1 ---------------------------------, 31 10 7 + --------------------------------- 01, + 085, 097, < 1 059, 173, 10, 173, 3. 1. 5 Verifica a taglio Verifica: V V ax, 48, 11 τ f v, 15 V ---- 48, 11 103, f A v, 15, ------------------------------ 061, 119, 10 5 ----------- N < 194, ----------- N 3. Verifica el iagonale Variante 1 3.. 1 Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h 180 180 34, 10 4 W y I y i y W z I z i z b h ------------ 180 180 --------------------------- 97, 10 5 3 6 6 b h 3 ------------ 180 180 3 --------------------------- 875, 10 7 4 1 1 I yz ( ) ------- 875, 10 7 -------------------------- 5 A 34, 10 4 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-13 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3.. Verifica tensionale ella testa ell incastro Trave 80 A Rinforzo eiante SPAX-S, x 10/300 (a filetto parziale) l v Sezione A - A Eleento interposto incollato Trazione perpenicolare! t v t v γ 45 A 90 - γ/ 100 180 100 90 - γ/ 180 Diagonale N γ/,5 N 136,03 N α, N N α 136, 03 γ, N cos -- 45 136, 03 cos -------- 15, 68 Profonità el ente: t v h -- 4 scelto: t v 80 --------- 70 4 70 Area i testa: t A 1 b ------------ v 70 180 ----------------------- 136, 10 4 cos-- γ 45 -------- cos Verifica: f f c0,, c, α, f ----------------------------- c0,, k c, 90 f c90,, f c α -------------------------------------------------------------------------------------- sin -- γ + cos-- γ k c 90, 150, 17, 3,, ---------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------ 17, 3 sin-------- 45 150, 194, + cos-------- 45 10, 03 N/² Sono aesse eforazioni aggiori ortogonali alla fibratura σ c, α, f c, α, N -------------- c, α, A 1 15, 68 10 3 --------------------------------- 9, 4 N/² < f 136, 10 4 c, α, 10, 03 N/² ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-14 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3.. 3 Verifica a taglio el tacco F a, N cosγ 136, 03 cos45 96, 19 N γ F a, Caratteristiche geoetriche el tacco: l v, in 00 l vax, 8 t v 8 70 560 F a, ---------- 07, fv, l b l verf v F a,, scelto: l v 400 Verifica: ----------------------------- 96, 19 10 3 07, f v, b 07 -----------------------------------------, 194, 180 393 96, 19 10 3 ------------------------------ 180 400 134 N, ----------- < 07, 194, 136, ----------- N 3.. 4 Verifica a pressoflessione el iagonale Lunghezza libera inflessione l k,y(z) : l k, y l k, z 4000 5657 Sbanaento secono l asse y-y (z-z): 5657 ------------- 109 5 l λ k, y ( z ) yz ( ) ----------- i yz ( ) l k,y(z) π E 0, 05,, --------------------- π 9667 ----------------------- 803, 109 σ c crit z λ yz ( ) N ----------- λ rel f ---------------- c0k,, σ c, crit, z ------------ 4, 0 173, 803, k 0, 5 [ 1 + β c ( λ rel 05, ) + λ rel ] 05, [ 1+ 01, ( 17305,, ) + 173, ], 06 β c 0, 1 per legno laellare 1 k c -------------------------------- 1 ------------------------------------------------------------- 031, k k + λ rel 06, + 06, 1, 73 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-15 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Lunghezza l ef : Distanza ei ritegni torsionali: a a ax 5657 Lunghezza l ef : l ef 5657 π σ, crit ---- l ef ---------------- 4, 0 0, 31 40, 7 f λ k, rel, -------------- σ, crit λ rel b G ---- E ean π h 005, ----------------- ------------- 180 ------------ 9667 70 ---------------- 40, 7 5657 180 11600, 0, 75 k crit 1, 0 E 0, ean N ----------- Verifica: N N ax, 136, 03 M e, N e 136, 03 0, 075 374, N α, t v e -- h t v -- ----------------------- 180 --------- 70 ------ --------------------------------- 7, 5 γ 45 180 e Diagonale 90 - γ/ 90 - γ/ N γ/,5 N 136,03 N α, Osservazione: Poichè la verifica cobinata a pressoflessione viene effettuata nella ezzeria el iagonale, si consiera un eccentricità pari a e/. σ -------------------- c0,, k c f c, 0, σ, k crit f, + --------------------- 1 N ------ ---------- -------------------- A W + y ------------------------------- 1 k c f c0,, k crit M e, f, k h 136, 03 10 3 --------------------------------- 374, 10 6 -------------------------- 34, 10 4 97 ---------------------------------, 10 5 + ----------------------------------------- 078, + 00, 098, < 1 031, 173, 10, 173, 11, 3. 3 Verifica el iagonale Variante Questa variante, a ifferenza ella preceente, presenta la realizzazione el noo D eiante eleenti eccanici (spinotti). Per poter rispettare le spaziature inie previste a norativa, è stato necessario auentare l altezza el iagonale a 180 a 0. Disponeno per questa variante i una sezione aggiore e aveno contestualente eliinato anche l eccentricità ello sforzo i copressione, poichè riangono invariate le altre conizioni geoetriche e i vincolo, le verifiche i resistenza e stabilità risultano iplicitaente soisfatte. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-16 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3. 3. 1 Verifica ella connessione nel noo D γ 45 Trave 80 80 75 75 80 80 85 85 85 60 100 180 100 0 Diagonale N 136,03 Spaziature inie ei ezzi i unione per la trave: Spinotti S 35, 16 : f u, k 360 N/² 380 kg/³ ρ k α 45 a 1 a a 4t a 4c 75 ( 3 + cosα) ( 3 + cos45 ) 16 70 3 3 16 48 70, 6, 57 ax( ( + sinα) ; 3 ) ( + sin45 ) 16, 50 3 3 16 48 54, 6 Spaziature inie ei ezzi i unione per il iagonale: α 0 a 1 a a 4 t 85 ( 3 + cosα) ( 3+ cos0 ) 16 80 53 3 3 16 48, 80 3 3 16 48 a 3c, 56 ax( ( + sinα) ; 3 ) 3 16 48 a 4c, 56 3 3 16 48 Resistenza a rifollaento:,, 008, ( 1 001, ) ρ k 0, 08 ( 1 0, 01 16) 380 6, N/² f h0k f f h, 0, k h, α, k k 90 sinα --------------------------------------------------------- ( ) + ( cosα) k 90 1, 35 + 0, 015 135, + 0015, 16 1, 59 per legno i Conifere ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-17 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1) per la trave: 6,,,, -------------------------------------------------------------------------- 0, N/² 159, ( sin45 ) + ( cos45 ) f h1α k ) per il iagonale: f h,, α, k f hk,, 6, N/² β f --------------- hα,,, k f h1α,,, k 6, ------------ 130, 0, Moento i snervaento: M y k, 03, f u, k, 6 0, 3 360 16, 6 14597 N R k in f h1α k,,, t 1 0, 5 fhα,,, k t 110 f h1α,,, k t 1 4 β ( + β) M, -------------------------------- β ( 1 + β) + ------------------------------------------------ yk, β + R + β f h1α,,, k t 1 115, ------------ β M 1 + β y, f h1α,,, k + R R k in 0, 100 16 05, 6, 180 16 1 10 0 --------------------------------------, 100 16 4 0, 69 ( + 1, 30) 14597, 1, 30 ( 1 + 1, 30) + ------------------------------------------------------------------------------ 1, 30 + 1, 30 0, 100 16 1, 15 ---------------------- 1, 30 14597 0, 16 1+ 1, 30 R k 3339 in 37691 055 11869 11869 N Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la trave: α trave 45 75 a 1 n ef n 0 9, a 1 4 ------------- 13 90 α ------------------------- trave n α trave + ------------ 90 90 n ef 3 0, 9 75 90 45 4 ----------------- --------------------- + 3 45 -------- 54, 13 16 90 90 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-18 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Nuero efficace i ezzi i unione n ef per il iagonale: α iagonale 0 80 a 1 n ef n 0 9, a 1 4 ------------- 13 90 α ------------------------------- colonna n α colonna + ------------------ 90 90 n ef 4 09, 80 90 0 4 ----------------- ------------------ + 3 ------ 0 78, 13 16 90 90 Deterinazione ella resistenza i calcolo R, totale per la trave: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k 11869 N Resistenza caratteristica per fila: R k, fila R k n ef 11869, 54 6037 N Resistenza caratteristica ella connessione: R k, trave 4 R k, fila 4 6037 41307 N k R o R k, trave totale, ------------------------------- 0, 90 41307 ------------------------------------- 13, 166799 N/² γ M Deterinazione ella resistenza i calcolo R,totale per il iagonale: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k 11869 N Resistenza caratteristica per fila: R kfila, R k n ef 4 11161, 78 66088 N Resistenza caratteristica ella connessione: R totale F ----------------- 1 R, totale 136, 03 10 3 --------------------------------- 099, < 1 13761 R k iagonale k o R k, iagonale, ----------------------------------------- 0, 90 19865 ------------------------------------- 1, 3 13761 N/² Verifica ella connessione: F ax N 101, 40 R totale γ M R trave,, in in 166799 N 13761 N R, iagonale 13761 N, 3 R kfila, 3 66088 19865 N 3. 4 Verifica ella trave 3. 4. 1 Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h 100 80 5, 60 10 4 W y ------------ b h 100 80 --------------------------- 6 6 61, 10 6 4 I y b ------------ h3 100 803 --------------------------- 1 1 366, 10 8 4 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-19 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3. 4. Verifica a tensoflessione 1) N N ax, 96, 19 corrisponente M 4, 05 e M e x h - -- l t v -- 1500 80 ------------- --------- 4000 70 ------, N e 96, 19 0, 0394 379, Verifica: 39, 4 (Eccentricità in corrisponenza el oento assio in capata) σ ------------ t, 0, f t, 0, σ, f, + ---------- 1 N ------ ------------------- A W ---------- + ------------------- y f t, 0, M totale, f, k h 96, 19 10 3 ------------------------------ ( 4, 05 + 3, 79) 10 6 ------------------------------------------------------ 560, 10 4 61, 10 6 ------------------------------ + ------------------------------------------------------ 014, + 056, 070, < 1 11, 9 17, 3 1, 1 ) M M ax, 33, 89 corrisponente N 68, 06 e x - h -- l t v -- 1760 ------------- 80 --------- 4000 70 ------ 46, M e Verifica:, N e 68, 06 0, 046 314, σ ------------ t, 0, f t0,, σ, f, + ---------- 1 N ------ ------------------- ---------- A W + ------------------- y f t0,, M totale, f, k h 68, 06 10 3 ( 33, + 3, 14) 10 6 ------------------------------ ------------------------------------------------------ 5, 60 10 4 61 ------------------------------, 10 6 + ------------------------------------------------------ 0, 10+ 0, 73 083, < 1 11, 9 17, 3 1, 1 3) M St, M, St, ax 4, 75 corrisponente N 00, senza verifica 3. 4. 3 Verifica ella connessione nel noo B N N ax, 96, 19 V corrisponente V 3, 06 F N ax,, 101, 4 + V 96 19 + 3, 06 Colonna S v N,ax 96,19 α trave α Trave colonna V 3,06 660 F risultante Angolo tra la risultante F e la irezione ella fibratura ella trave: α trave V arc --------------- 3, 06 tan arctan ---------------- 96, 19 18, 43 N ax, Angolo tra la risultante F e la ir. ella fibratura ella colonna: α colonna N ax, V arc --------------- 96, 19 tan arctan ---------------- 71, 57 3, 06 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-0 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Spaziature inie ei ezzi i unione per la trave: Spinotti S 35, 16 : f u, k 360 N/² 380 kg/³ ρ k α 18, 43 a 1 a a 3 t a 4t 100 ( 3 + cosα) ( 3 + cos18, 43 ) 16 70 3 3 16 48, 30 ax( 7 ; 80 ) 11, 70 ax( ( + sinα) ; 3 ) 3 16 48 a 4c, 70 3 3 16 48 78, 4 Spaziature inie ei ezzi i unione per la colonna: α 71, 57 a 1 a a 4t a 4 c 70 ( 3+ cosα) ( 3 + cos71, 57 ) 16 100 3 3 16 48 58, 1, 30 ax( ( + sinα) ; 3 ) 39, 16 6, 30 3 3 16 48 Resistenza a rifollaento:,, 008, ( 1 001, ) ρ k 0, 08 ( 1 0, 01 16) 380 6, N/² f h0k f f h, 0, k h, α, k k 90 sinα --------------------------------------------------------- ( ) + ( cosα) k 90 1, 35 + 0, 015 135, + 0015, 16 1, 59 per legno i Conifere 1) per la trave: 6,,,, ---------------------------------------------------------------------------------------------- 4, 7 N/² 159, ( sin18, 43 ) + ( cos18, 43 ) f h1α k ) per la colonna: 6,,,, ---------------------------------------------------------------------------------------------- 17, 1 N/² 159, ( sin71, 57 ) + ( cos71, 57 ) f h α k β f --------------- hα,,, k f h1α,,, k 17, 1 ------------ 069, 4, 7 Moento i snervaento: M y k, 03, f u, k, 6 0, 3 360 16, 6 14597 N ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-1 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo R k in f h1α k,,, t 1 05, fhα,,, k t 1 10 f h1α,,, k t 1 4 β ( + β) M, -------------------------------- β ( 1 + β) + ------------------------------------------------ yk, β + R + β f h1α,,, k t 1 115, ------------ β M 1 + β y, f h1α,,, k + R R k in 4, 7 100 16 05, 17, 1 180 16 110 4, 7 100 16 4 0, 69 ( + 0, 69) 14597, -------------------------------------- 0, 69 ( 1 + 0, 69) + ------------------------------------------------------------------------------ 069, + 0, 69 4, 7 100 16 115, ---------------------- 0, 69 14597 4, 7 16 1 + 0, 69 R k 3950 in 464 14939 11161 11160 N Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la trave: α trave 18, 43 100 a 1 n ef n 0 9, a 1 4 ------------- 13 90 α ------------------------- trave n α trave + ------------ 90 90 n ef 3 09, 100 90 4 ----------------- ------------------------------- 18, 43 18 43 + 3 ------------------, 39, 13 16 90 90 Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la colonna: α colonna 71, 57 70 a 1 n ef n 0 9, a 1 4 ------------- 13 90 α ------------------------------- colonna n α colonna + ------------------ 90 90 n ef 3 0, 9 70 90 4 ----------------- ------------------------------- 71, 57 71 57 + 3 ------------------, 80, 13 16 90 90 Deterinazione ella resistenza i calcolo R, totale per la trave: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k 11161 N Resistenza caratteristica per fila: R k, fila R k n ef 11161, 39 53348 N Resistenza caratteristica ella connessione: R k, trave 3 R k, fila 3 53348 160045 N k R o R k, trave totale, ------------------------------- 0, 90 160045 ------------------------------------- 13, 110801 N/² γ M ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006 - -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Deterinazione ella resistenza i calcolo R,totale per la colonna: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k 11161 N Resistenza caratteristica per fila: R kfila, R k n ef 11161, 80 650 N Resistenza caratteristica ella connessione: R totale F ----------------- 1 R, totale 101, 40 10 3 --------------------------------- 09, < 1 110801 R k colonna k o R k, colonna, ------------------------------------- 0, 90 187505 ------------------------------------- 13, 19811 N/² Verifica ella connessione: F ax N 101, 40,, in in 110801 N 110801 N R, colonna 19811 N R totale γ M R trave, 3 R k, fila 3 650 187505 N Osservazione: In generale le verifiche evono essere effettuate per entrabe le irezioni (trave e colonna). Nel presente esepio ci si sarebbe potuto ferare opo la eterinazione i n ef e si sarebbe potuto eterinare la resistenza totale a partire al inor valore i n ef, in quanto sono presenti tre file i spinotti in entrabe le irezioni. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-3 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 4 Verifiche agli stati liite i esercizio 4. 1 Deforazione orizzontale ella colonna nel punto B Per le verifiche agli stati liite i esercizio: γ M 1,0 γ g γ q 1,0 k ef 0,80 Calcolo eiante il principio ei lavori virtuali (consierano l influenza el taglio): per le azioni peranenti M G [] V G [] -16,88 per le azioni variabili OVUNQUE M Q [] V Q [] -16,88-67,50-67,50 16,88 16,88 carico unitario nel punto B [M] 0,5 [V] B 1,0-0,5 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-4 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Osservazione: Poichè i iagrai el oento e el taglio elle azioni peranenti sono uguali a quelli elle azioni variabili, è sufficiente calcolare la sovrapposizione per un solo caso. Il calcolo elle eforazioni eve essere tuttavia effettuato a parte. 1 w G w Q ------------ 1 4, 0 -- (, 0 ( 67, 5) ) + 3 E I y 1 + ----------------- [ 4, 0 ( 05, ) 16, 88] G A V 1 10 1 1 10 6 w G w Q ------------------------------------------------ [ 360] + ----------------------------------------- [ 67, 5] 8, 15 11600 4, 31 10 9 119, 105 70 -------------------------- 1, Deforazione netta finale: w ist a G k + Q ik + ( ψ 0i Q ik ) w ist w G + w Q 8, + 8, 164, i n w' ist a G k + ( ψ i Q ik ) w' ist w G + ψ wq 8, + 0 8, 8, i 1 per neve < 1000 s.l.., ψ 0 w net fin i n i w net fin, w ist + w iff w ist k ef w' L 00 + ist, 16, 4 + 08, 8, 3, 0 < 8000 00 40, 0 Deforazione istantanea ovuta alle azioni variabili: i n w ist, L 300 w, ist a ψ 11 Q1k + ( ψ 0i Q ik ) w ist, ψ 11 wq 0, 8, 16, i per neve < 1000 s.l.., ψ 11 0, w ist, 1, 6 < 8000 300 6, 7 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-5 -

G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 4. Deforazione verticale ella trave nel punto E Calcolo eiante il principio ei lavori virtuali (trascurano l influenza el taglio): carico unitario nel punto E [M] per le azioni peranenti OVUNQUE M G [] per le azioni variabili IN CAMPATA M Q [] 1-1,0 E 1,0-15,0 E -67,5 7,5-30,0 E 15,0 1 10 1 w G ------------------ E I yb, 1 --------- 15, 0 10, 40, + 1 -- ( 15, 0) 1, 0 4, 0 + 4, 4 1 10 1 + ------------------ 1 -- ( 67, 5) 10, 40, 3 E I yst, 1 10 1 w G ------------------------------------------------ 1 10 1 [ 10, 0] + ------------------------------------------------ [ 180, 0] 11600 3, 66 10 8 11600 4, 31 10 9 60, 1 10 1 w Q ------------------ ------ 5 1 10 1 15, 0 10, 40, + ------------------ 1 -- ( 30, 0) ( 10, ) 40, 1 3 E I yb, E I yst, 1 10 1 w Q ------------------------------------------------ 1 10 1 [ 5, 0] + ------------------------------------------------ [ 80, 0] 11600 3, 66 10 8 11600 4, 31 10 9 78, Deforazione netta finale: w ist a G k + Q ik + ( ψ 0i Q ik ) w ist w G + w Q 60, + 78, 138, i n w' ist a G k + ( ψ i Q ik ) w' ist w G + ψ wq 60, + 0 7, 8 6, 0 i 1 per neve < 1000 s.l.., ψ 0 w net fin i n i w net fin, w ist + w iff w ist k ef w' L 00 + ist, 13, 8 + 08, 60, 18, 6 < 4000 00 0, 0 Deforazione istantanea ovuta alle azioni variabili: w, ist a ψ 11 Q1k + ( ψ 0i Q ik ) w ist, ψ 11 wq 0, 78, 16, i per neve < 1000 s.l.., ψ 11 0, w, ist 1 i n, 6 < 4000 300 13, 3, L 300 w ist ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v. 14.7.006-6 -

Eepio i calcolo i una copertura seplice La costruzione Inforazioni - eificio abitativo i iensioni eio/piccole - costruzione con pareti i ceento arato o uratura - località: Lobaria - altezza < 00 9.45 10.05 1.05 - interasse puntoni: 0.78 1.0 10.65 11.5 13.65 1.00.5% - 1.7 1.54 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-1 Eepio i calcolo i una copertura seplice Il pacchetto i copertura listelli e controlistelli guaina sottotegola traspirante isolazione 80 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005 - foglio freno vapore tenuta all'aria perline i abete 1 travatura seconaria - puntoni

Eepio i calcolo i una copertura seplice La struttura portante ella copertura puntoni - arcareccio i base - oppure appoggio ei puntoni sulla parete arcareccio i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-3 Eepio i calcolo i una copertura seplice La struttura portante ella copertura puntoni - travi seplici, inclinate, su ue appoggi - appoggio sull'arcareccio i colo - appoggio sulla parete esterna ella costruzione arcareccio i colo - trave seplice su ue appoggi - appoggi sulle pareti ella costruzione Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-4

Eepio i calcolo i una copertura seplice La stabilizzazione longituinale arcareccio i base o pareti laterali (effetto lastra verticale) - trasissione elle forze orizzontali assicurata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-5 Eepio i calcolo i una copertura seplice La stabilizzazione longituinale stabilizzazione longituinale ell'arcareccio i colo - traite la parete i testa ella costruzione - traite controventatura ella superficie i aleno una fala el tetto Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-6

Eepio i calcolo i una copertura seplice Norativa i riferiento La norativa per la struttura portante i legno, "attuale" in Italia - UNI-ENV 1995-1-1: Eurocoice 5 - proposta finale 1.003 - norativa italiana "nicole" - nuova, non ancora in vigore - DIN 105 08-004: nuova, isponibile in teesco Ipotesi i carico e valori i riferiento per il carico ovuto alla neve - Decreto 16 gennaio 1996 el Ministro ei Lavori Pubblici riguaro alle Nore tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica i sicurezza elle costruzioni e ei carichi e sovraccarichi". Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-7 Eepio i calcolo i una copertura seplice Materiali Scelta i ateriali e elle sezioni - a cura el progettista - pria approssiativa scelta elle sezioni: calcolo preliinare esperienza el progettista progetti siili puntoni - KVH S10 / C4-00/10 arcareccio i colo - GL4h - 640/00 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-8

Eepio i calcolo i una copertura seplice Materiali Valori elle caratteristiche el ateriale - DIN105 - EN1194 + 338 - prontuario 1 -C4 f,k 4.0 N/ f c,0,k 1.0 N/ f c,90,k.5 N/ f v,k.7 N/ E 0,ean 11000 N/ E 0,05 7400 N/ G ean 690 N/ ρ,k 350 kg/ 3 - GL4h f,k 4.0 N/ f c,90,k.7 N/ f v,k.7 N/ E 0,ean 11600 N/ E 0,05 9400 N/ G ean 70 N/ ρ,k 380 kg/ 3 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-9 Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Azioni sulla struttura: - peso proprio - neve - vento trascurato in questo caso Peso proprio ella copertura per il pacchetto el tetto si aettono i seguenti valori: - copertura i tegole (inclusa la guaina) 70 kg/ - listelli e controlistelli 3.0 kg/ - guaina traspirante 0.5 kg/ - isolazione 80.5 kg/ - rivestiento interno: perline 1 15 kg/ peso totale el pacchetto g pacch 91 kg/ 0.91 / Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-10

Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Peso proprio ella travatura seconaria (puntoni) - istanza fra le travi 0.78 - sezione travi 00/10 - peso specifico (ecreto 16.1.96) ρ 6.0 / 3 g sec V ρ istanza 1 gsec 0.1 0.0 6.0 3 0.78 - riferito a 1 i superficie ella copertura 0.18 0.0 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-11 Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Peso proprio ell'arcareccio i colo - sezione trave 640/00 - peso specifico (ecreto 16.1.96) ρ 6.0 / 3 g sec V ρ 0.64 0.0 6.0 0.77 0.80 gsec 3 - riferito a 1 lineare i trave Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-1

Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Azione el carico neve qs µ i qsk ove q s carico neve sulla copertura µ ik coefficiente i fora ella copertura q sk valore i riferiento el carico neve al suolo q sk 1.60 per la zona I, coprenente anche la Lobaria, per un'altezza inferiore ai 00 etri q s,1 q s,.5% - 1.7. q s,1 µ 1 qsk 0.8 1.60 1.8 q s, µ qsk 0.8 1.60 1.8 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-13 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e carichi q s g 1.538 α 1.7 < 1 ra q s,k qs, 1.8 q,k 1.8 0.78 s 1.00 g k gpacch + gsec 0.91+ 0.0 1.11 gk 1.11 0.78 0.87 1. 5.65 6.85 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-14

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e calcolo - seplificazione el sistea statico - errore i calcolo inio e sicuraente accettabile q s q' s q s g g' 1.05 g 1.538 α 1.7 < 1 ra 1. 5.65 6.85 1. 5.65 6.85 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-15 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e calcolo - calcolo per un carico iaginario unitario q 1.0 / q 1.0 / A 4.14 B.69 1. 5.65 M 0.7 M ax 3.60.684 V 1.0.94.69 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-16

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Cobinazioni i carichi - carico neve azione i base i γ + γ + F g Gk q Q1k i n ( ψ Q ) Cobinazione unica: peso proprio e neve - urata breve q γ g 1.05 + γ g k q q s,k 0i q 1.35 0.87 1.05 + 1.5 1.00.70 ik Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-17 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Cobinazioni i carichi - valori i calcolo egli sforzi interni per le sezioni eterinanti 3 4 1 A.684 B 1. 5.65 q γ g g 1.05 + γ k q q A B V 1 V / g k 1.05 0.89 3.68.39 1.07.6 q s,k 1.00 4.14.69 1.0.94 q.70 11. 7.6 3.4 7.94 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-18 s,k V 4.39.69 7.6 M 1 M M 3 0.64 3.0 0.7 3.60 1.94 9.7

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Valori i calcolo ella resistenza X k X γ o M k Coefficiente parziale γ M - secono "nicole" legno assiccio: γ M 1.30 legno laellare: γ M 1.5 Classe i urata el carico - classe i servizio (esterno, coperto) - classe i servizio 1 (interno, riscalato) classe breve urata (neve): k o 0.9 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-19 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ella sicurezza alla flessione σ - sollecitazione assia nella sezione 3 con M 9.7 crit f ko f,k 0.9 4 f, 16.6 N/ γm 1.30 M σ b h 10 00 5 3, W 8.00 10 W 6 6, k, σ, k crit 1 9.7 10 8.00 10 6 5 1. N/ svergolaento elle travi ipeito al pacchetto i copertura σ, k f crit 1. N / 1.0 La resistenza alla flessione è verificata, 16.6 N / Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-0

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica el taglio ella trave principale - sezione sollecitazione assia nella sezione : V 39.8 τ f v, ko fv,k 0.9.7 f v, 1.87 N/ γ 1.30 3 V 1.5 7.94 10 1.5 τ 0.50 N/ b h 10 00 τ f v, M 0.50 N / 1.87 N / La resistenza al taglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-1 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 forza 'appoggio assia: B 7.6 copressione inclinata rispetto 00 alla fibratura nel puntone 0 00 copressione trasversale nell'arcareccio Verifica eterinante nell'arcareccio (angolo più sfavorevole) Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005 -

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 forza 'appoggio assia: B 7.6 verifica nella trave i colo σ c, 90, f c, 90, ko fc,90,k 0.9.70 f c,90, 1.94 N/ γ 1.5 M f c,90, e γ M si riferiscono al legno laellare GL4 σ c,90, F A σ c,90, 90 c,90, B A f 90 c,90, 3 7.6 10 100 10 0.61N / 0.61 1.94 L'introuzione ella forza per copressione trasversale è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-3 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 Verifica ell'intaglio - sezione 4 sollecitazione assia nella sezione 4: V 7.6 180 0 V V 00 τ 1. 5 V k v f b h ef v, 90 0 ko fv,k 0.9.7 f v, 1.87 N/ γ 1.30 M k v h 1.5 1.1 i k h 1+ h x 1 α( 1 α) + 0.8 α h α Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-4 1.0

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria k Verifica ell'intaglio - sezione 4 v h 1.5 1.1 i k h 1+ h x 1 α( 1 α) + 0.8 α h α 1.0 180 0 V 90 0 V 100 x 50 00 h 180 α ef 0.90 h 00 k 00 0.90 1.1 0 5 1 + 00 v ( 1 0.90 ) 1.5 50 + 0.8 00 1 0.90 0.90 0.86 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-5 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 Verifica ell'intaglio - sezione 4 sollecitazione assia nella sezione 4: V 7.6 τ V 1. 5 o v,k 0.9.7 k v fv, f v, 1.87 N/ b hef γm 1.30 1.5 7.6 10 τ 10 180 τ 3 0.50 N/ 1. 5 V k v f b h v, 0.50 N/ 0.86 1.87 ef 1.61N/ k f 180 0 V 90 0 V 00 La resistenza ell'intaglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-6

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante forza 'appoggio assia: B 7.6 00 30 superficie i appoggio riotta a 30 x 10 auento el valore i calcolo ella resistenza el 50%, a conizione i aettere le eforazioni locali 00 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-7 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio B forza assia all'appoggio B: B 7.6 σ σ c, 90, f c, 90, c,90, 1.5 f c,90, ko fc,90,k 0.9.70 f c,90, 1.94 N/ γ 1.5 auento i f c,90, aesso: - eforazioni accettate M σ c,90, F A c,90, 90 B A 90 7.6 10 10 30 3.0 N/ σ c,90, 1.5 f c,90,.0 1.5 1.94.91N / La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-8

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A 00 68 A 150 150 A 300 300 Intaglio senza problei perché senza rischio i fessurazione Trasissione ella forza nell'asse ella parete Verifica siile alle precenenti Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-9 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A Direzione ella fibratura α α 90.5 67. 5 Direzione ella forza Verifica elle resistenza alla copressione secono un agnolo riseptto alla fibratura A 150 150 A fc,0, σc, α, fc,0, sin α + cos α f c,90, ove α α c,, c,, Aα Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-30 σ F 300

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A forza assia all'appoggio A: A 11. fc,0, σc, α, fc,0, sin α + cos α f σ c, α, f f c,90, c,0, c,90, F A c, α, α A A α 3 11. 10 0.31N/ 300 10 k f 0.9.70 o c,90,k f c,90, γm 1.30 o c,0,k γm 1.73 N / k f 0.9 1.0 f c,0, 14.5 N/ 1.30 fc,0, 14.5 1.99 N/ 14.5 sin α + cos α sin 67.5 + cos 67.5 1.73 0.31 1.99 N / La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-31 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Osservazioni sull'appoggio A 00 A e 5 150A 150 300 300 Intaglio senza problei perché senza rischio i fessurazione Trasissione ella forza eccentrica rispetto alla parete Superficie i contatto riotta Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-3

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Giunti e collegaenti Soluzione con la trave i banchina - coroolo in calcestruzzo arato nella uratura - trave i banchina quale appoggio per la copertura Trasissione elle forze e verifiche - secono gli stessi principi Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-33 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Giunti e collegaenti Appoggio sulla trave i colo - trasissione elle forze per contatto - fissaggio e stabilizzazione traite viti Appoggio sulla parete esterna - trasissione elle forze per contatto - fissaggio e stabilizzazione con profilo angolare e viti Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-34

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Geoetria el sistea 1.0 0.3 9.45 0.3 1.0 1.15 9.75 1.05 1.15 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-35 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Azioni peranenti sulla trave i colo - pacchetto e travi seconarie - forza i contatto fra puntoni e arcareccio i colo - eesia forza riferita alla lunghezza ell'arcareccio i colo - peso proprio ella trave i colo - valore caratteristico elle azioni peranenti k 1.11 0.78 0.87 g B(g k ) 1.05 0.87.69.39 1 g k (B) 1.05 ( 0.87.69) 3.07 0.78 g k, col 0.80 g k 0.80 + 3.07 + 3.07 6.94 g k g k g k Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-36

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Azioni variabili sulla trave i colo - neve sulle ue fale q s,1 1.8 q s, 1.8 - eesia forza riferita alla lunghezza ell'arcareccio i colo - valore carattersitico ell'azione el carico neve sulla trave i colo q,1 qs, q,k qs,1 + qs,.69 1.8 s 3.44 3.44 + 3.44 s 6.87 q s,1 q s,.5%. - 1.7 q s,k Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-37 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Statica el sistea q 1.0 / 6.03 6.03 1.15 9.75 1.15 M 0.66 1.05 0.66 M ax 11. 4.875 V 1.15 4.88 4.88.6 1.15 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-38

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Cobinazione i carico eterinante: - azione base: carico neve i γ + γ + F g Gk q Q1k i Cobinazione i carichi - urata breve n ( ψ Q ) 0i ik q γ g + γ g k q [ qs + ψ0 qv ] γ g gk + γ q qs q 1.35 6.94 + 1.5 6.87 19.7 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-39 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Cobinazioni i carichi - valori i calcolo egli sforzi interni per le sezioni eterinanti 3 1 A 4.875 B 1.15 9.75 1.15 A B V 1 V M 1 M M 3 / g k 3.88 41.8 41.8 8.0 33.8 4.6 77.9 q s,k 6.88 q 15.6 41.4 118.5 41.4 118.5 7.9.6 33.5 95.9 4.5 13.0 77.1 0.6 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-40

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Valori i calcolo ella resistenza X k X γ o M k Coefficiente parziale γ M - secono "nicole" legno assiccio: γ M 1.30 legno laellare: γ M 1.5 Classe i urata el carico - classe i servizio (esterno, coperto) - classe i servizio 1 (interno, riscalato) classe breve urata (neve): k o 0.90 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-41 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica ella flessione - sezione 3 sollecitazione assia nella sezione 3: M 0.8 σ, k crit f, σ, σ, ko f,k 0.9 4 f, 17.3 N/ γ 1.5 M W b h 00 640 7 3 W 1.37 10 6 6 6 0.8 10 16. N/ 7 1.37 10 k crit 1 1. 56 0. 75 λ 1 λrel, M per per rel, 0. 75 λ 0. 75 rel, rel, per λrel,. λ > 1 4 1. 4 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-4

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica ella flessione - sezione 3 sollecitazione assia nella sezione 3: M 0.8 σ σ,crit,crit π l h eff b E 0,05 G E π 00 9400 780 640 ean ean 70 11600 589.5 N/ λ λ rel, rel, f σ, k, crit 4.0 589.5 0.0 0.75 k crit 1 σ, k f crit, 16. N/ 1.0 17.3 N/ La resistenza alla flessione è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-43 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica el taglio - sezione sollecitazione assia nella sezione : V 95.9 τ f v, ko fv,k 0.9.7 f v, 1.94 N/ γ 1.5 M 3 V 1.5 95.9 10 1.5 τ 1.1N/ b h 00 640 τ f v, 1.1 N/ 1.94 N/ La resistenza al taglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-44

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione 16 30 640 640 440 635 00 00 L'effetto ella riuzione sulle verifiche eve essere analizzato Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-45 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione 640 16 Ι' 3.60 10 W' 1.06 10 30 440 00 9 4 635 7 3 Verifica alla flessione σ, k crit f, ko f,k 0.9 4 f, 17.3 N/ γ 1.5 M σ, W σ 0.9 N /, M 0.8 10 7 1.06 10 > 1.0 17.3 N / Verifica non riuscita!! 6 0.9 N/!! Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-46

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione GL4h 16 30 GL3h 16 30 680 480 675 640 440 635 0 00 In entrabi i casi la sicurezza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-47 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Appoggio sulla parete esterna 50 300 - appoggio fisso per trasissione forze orizzontali - ancoraggio forze negative Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-48

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Appoggio sulla parete esterna forza assia all'appoggio B: B 118.5 k 0.9.70 σc, 90, f o c,90,k c, 90, σc,90, 1.94 N / γm 1.5 f σ c,90, F A c,90, 90 B A 90 118.5 10 00 50 3 1.94 N / σ c,90, 1.5 f c,90,.37 1.5 1.94.91N/ La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-49 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Parte esterna ella trave i colo - parte esterna: sezione riotta possibile - interessante per protezione testa ella trave i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-50

Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Parte esterna ella "copertura" - soluzione costruttivaente e staticaente valia necessaria - soluzione econoicaente e praticaente fattibile necessaria Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-51 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-5