LA DEPRESSIONE: E AMBIENTE

Documenti analoghi
ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Riabilitare l anziano depresso

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Continuità assistenziale: modelli a confronto

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

La famiglia e i primi sintomi di malattia

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

I pazienti con demenza

La progressione clinica

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Psicogeriatria e Medicina

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Esperienza professionale

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

STRESS LAVORO CORRELATO

Ruolo dello psicologo in cardiologia

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Composizione Corporea

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

ATTIVITA FISICA e benessere

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La situazione in carcere e in OPG

Aspetti psicologici del dolore

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Una Medicina su Misura

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

ISTRUTTORIA PUBBLICA INFANZIA Comune di BOLOGNA. Azienda USL Bologna Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Dipartimento di Salute Mentale - DP

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

RETE METROPOLITANA STROKE CARE MAIOLI F.

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Evidenze di efficacia nella cura

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

METODICHE DIDATTICHE

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

PROGETTO SCREENING a.s

Dott.ssa Simona Mondino

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Qualità del rapporto interpersonale

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

Transcript:

Torino 22 marzo 2011 LA DEPRESSIONE: CERVELLO, PERSONALITA E AMBIENTE Massimiliano Massaia Ambulatorio di Psicogeriatria Unità Valutativa Alzheimer SC Geriatria i e Malattie Metaboliche dell Osso AOU San Giovanni Battista di Torino

«Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere.» (Karl Popper, Conoscenza osce oggettiva: un punto di vista evoluzionistico.) Il ruolo dell'intellettuale è quello di seminare dubbi, non di raccogliere certezze!

L essere vecchi equivale a essere tristi, soli e inutili... 1/3 lavora ancora 1/3 è attivo nel sociale soltanto il 10-15% riportano solitudine, depressione e dipendenza e molti di questi vivono in Istituti (chi li ha fatti entrare?) Il vecchio solo ha un rischio di mortalità precoce 2-4 volte di più rispetto a chi vive in comunità o in famiglia

Uno stile di vita attivo e socialmente integrato in età avanzata può proteggere contro la demenza (Lancet Neurol 3:343-53, 2004) Hanno effetto protettivo: 3 componenti dello stile di vita SOCIALE MENTALE FISICO

Sono fattori protettivi nei confronti del rischio di demenza Partecipare a giochi da tavolo e di società Leggere Suonare strumenti musicali Fare parole crociate Hanno attività di socializzazione Scrivere Ballare Dedicarsi i alla cura della casa Praticare ginnastica di gruppo Dedicarsi alla cura dei bambini (fare il nonno o la nonna!!) Nuotare N Engl J Med 2003;348:2508-16.

Depressione e demenza La depressione può essere presente in comorbidità fino nel 50% dei casi una volta sviluppata la demenza (Lyketsos et all, 2004), Nei pazienti anziani la depressione viene riconosciuta in meno del 20% dei casi da parte dei medici di medicina generale e in meno del 10% dei pazienti ricoverati in ospedale per altre patologie. Il trattamento della depressione migliora i sintomi cognitivi in pazienti con comorbidità demenza/depressione La depressione negli anziani aumenta i tassi di istituzionalizzazione e di mortalità

Associazione dolore - depressione nell anziano studio europeo 2004 La popolazione in esame è composta da 3976 persone con età media di 82 anni; 2380 (60%) partecipanti presentavano dolore; di cui 645 partecipanti (16%) presentavano depressione Nei soggetti anziani il dolore è associato ad un più alto rischio di depressione Questa associazione è più marcata nelle donne rispetto agli uomini Il rischio di depressione aumenta con l intensità, la frequenza e il numero di sedi con dolore.

sono...cambiati i pazienti Aging Clin Exp Res. 2010 Apr 8 Changes in the characteristics of Alzheimer patients at the first visit in centers for dementia: a 10-year follow-up study. Rozzini L, Vicini Chilovi B, Riva M, Rozzini R, Boffelli S, Trabucchi M, Padovani A. Background and aims: The Cronos project...evaluate if clinical characteristics at the first visit of patients recruited in UVA have changed from September 2000 to December 2009; 1532 consecutive patients have been enrolled in two different UVAs (September, 2000 through to December, 2009) in a retrospective, descriptive study, Conclusions: Data show a change of the characteristics at the first visit in patients affected by cognitive deterioration during the years of observation. This finding indicates new clinical needs of patients, requiring a change in pharmacological treatments and in general of theclinical i l approach.

Cappa.jpg a stampa 001.jpg la stampa 002.jpg

4/11/2009 Il bello della democrazia Quelli che seguono sono brani di interviste agli esclusi del Grande Fratello 10: Progetti per il futuro? «Vorrei aprirmi una serie di locali, stare nell ambito del commercialismo». Personaggi storici preferiti? «A me mi piace Bud Spencer e Terence Hill». La tua passione? «Di solito faccio viaggi incontinentali. Messico, questi viaggi qua». Se fossi un personaggio storico, chi vorresti essere? «Maldini». Che dementi o depressi saranno? Sai chi è il presidente francese? «No. Saccio solo quello italiano. Berlusconi». Sì, ma il presidente della Repubblica chi è? «C è Berlusconi che è il presidente della Repubblica. Poi c è il presidente del Consiglio che è Carlo Azeglio Ciampi». Chi è il presidente della Repubblica Italiana? «Piersilvio Berlusconi». Silvio o Piersilvio? «No, Piersilvio». Cosa porteresti in un isola deserta? «I profilattici». In un isola deserta? «Sì, e poi la compagnia che posso dare agli altri». Che mestiere fai? «Il barrista». Con quante erre? «Due». Qual è la tua passione? «Faccio bodibidink: sollevo anche sessanta pesi». Il viaggio più interessante? «L ondra». Come si scrive in inglese? «L - apostrofo - ONDHON». Se questi sono gli esclusi, non oso immaginare quelli che hanno preso

Abilità linguistica nelle prime decadi di vita e funzioni cognitive e malattia di Alzheimer in età avanzata Dal Nun Study David A. Snowdon ed al., JAMA 1996 Abilità mentale e quoziente intellettivo nell infanzia e demenza Whalley L.. Et al., Neurology 2000

Quante sostanze comunemente ambientali e non, possono interferire sulla genesi di una demenza? Quanto allo stesso modo possono fare differire un caso clinico dall altro, una volta che la demenza si è conclamata?

A mano a mano che il corpo avvizzisce e impicciolisce, diventiamo sempre più la nostra faccia Nel processo di invecchiamento è in costruzione una faccia, spesso contro la nostra volontà, a testimoniare il nostro carattere e la nostra cognitività James Hillman in La forza del carattere

L attenzione delle arti alla soggettività della sofferenza psichica-cognitiva

William Utermohlen Self-Portrait, 1967

William Utermohlen Self-Portrait (red), 1996

William Utermohlen Self- Portrait (green), 1997

William Utermohlen Head August 30, 2000

Gli indicatori di stress dovuti all ambiente (ad esempio, il lavoro) non sono associati ialla demenza, mentre le caratteristiche i individuali di reazione-reattività allo stress predicono il rischio di sviluppare demenza

Episodi depressivi ricorrenti sono associati a maggiore incidenza di demenza

I soggetti che hanno assunto antidepressivi almeno una volta (n. 687552) hanno un aumentato rischio di sviluppare demenza rispetto chi non ne ha assunti (n. 779831)... ATTENZIONE!!!! Durante le prime fasi di assunzione vi è una prevalenza di demenza maggiore ma un assunzione prolungata è risultata associata ad una minore incidenza di demenza

Nel lieve deterioramento cognitivo ii L apatia è nettamente più predittore di progressione verso demenza che non la depressione

APATIA presenza di perdita di motivazione e iniziativa nei seguenti ambiti: a) diminuzione di comportamenti finalizzati ad uno scopo; b) diminuzione di attività cognitive finalizzate a uno scopo; c) dipendenza da altri nel pianificare o strutturare attività d) mancanza di interesse nel conoscere nuove cose o avere nuove esperienze e) mancanza di risposta emotiva ad eventi positivi o negativi f) mancanza di interesse verso problemi personali g) mancanza di impegno Starkstein et al 2001 i sintomi causano un disagio clinicamente significativo o la compromissione di aree importanti del funzionamento della persona

Depressione vascolare, depressione post- ictus e demenza post-ictus: possibile continuum tra cerebrovasculopatia, depressione e declino cognitivo? Crescenti evidenze cliniche e sperimentali dell esistenza di un sottotipo di depressione con insorgenza tardiva più frequente. La malattia cerebrovascolare potrebbe essere un fattore causale ed è stata denominata depressione vascolare

La riabilitazione motoria nel paziente geriatrico demente e depresso: una sfida sempre più attuale Giuseppe Bellelli Cattedra di Geriatria, Università Milano Bicocca Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità Cremona

Ma sono atteggiamenti giustificati? ha senso riabilitare un anziano ha senso riabilitare un anziano depresso e/o demente?

La depressione non impatta sugli outcome in riabilitazione Arch Phys Med Rehabil 2006;87:167-71.

Non è tanto la sintomatologia depressiva a determinare il mancato recupero funzionale quanto la persistenza dei sintomi depressivi nel tempo

Ostacoli alla riabilitazione di soggetti affetti da problemi cognitivi Esiste un problema di sensibilità e competenze dei riabiliattori sulle due problematiche Difficoltà nel riconoscere il problema Difficoltà nella comunicazione paziente-riabilitatore Rigidità dei protocolli riabilitativi che poco si adeguano a pazienti con tono dell umore depresso o deficit cognitivi Sostanziale assenza a del caregiver er nel percorso di riabilitazione

Conclusioni i La riabilitazione del paziente affetto da demenza e/o depressione è un dovere etico e clinico preciso È tempo che si modifichi il concetto secondo cui la riabilitazione può essere offerta solo a chi collabora. La demenza e la depressione non possono e non devono essere considerate controindicazioni per il riabilitatore È necessario che si arrivi a standardizzare anche nei reparti di riabilitazione un approccio sistematico per i pazienti con deficit cognitivi e comportamentali