sull individuazione precoce dei segni e sintomi di aggravamento della malattia, coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente e dei suoi

Documenti analoghi
sanitaria, che richiede una sempre maggiore efficienza, e degli utenti, i quali, giustamente, chiedono attenzione, professionalità e risposte

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

terapeutici e medicina d iniziativa

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Il Nursing Case Management

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

a Medicina Generale come Sistema.

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Casa della Salute di San Secondo Parmense

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Infermiere di famiglia e comunita

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Evoluzione del sistema sociosanitario

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Proposta di riorganizzazione

Presidi Territoriali di Assistenza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

L infermiere Direttore di Distretto

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Le case della salute

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Ferrara 23 settembre 2016

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Di che cosa parliamo in questo Congresso

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Implementazione buone pratiche di fine vita

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Presentazione. Ringraziamenti

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Case di promozione e tutela della salute

Ospedale Sandro Pertini

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Osservatorio settoriale RSA

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PDTA e Sclerosi Multipla

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Calendario I Livello. Modulo corrispondente Tematiche professionali. Data Tematiche professionali Presentazione del corso

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Essere competenti nella sanità che cambia

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

DECRETO N Del 30/03/2015

Transcript:

INTRODUZIONE I sistemi sanitari, in tutto il mondo occidentale, sono oggetto di profonde e radicali trasformazioni determinate dalla evoluzione complessiva dei bisogni di salute della popolazione. È, quindi, in atto un processo di riorganizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari che modifica profondamente le condizioni dell offerta, cercando di coniugare una diversa modalità di risposta ai nuovi bisogni presentati dai cittadini. Uno degli scopi della riorganizzazione è costituito dalla ridefinizione del ruolo dell ospedale nel sistema dei servizi e dalla conseguente necessità di attrezzare adeguatamente il territorio, implementando percorsi assistenziali fondati su interventi domiciliari, strutture residenziali e semi residenziali in grado di garantire le esigenze assistenziali a fronte della necessità di ridurre il ricorso al ricovero in ospedale. Cresce il numero dei soggetti che richiedono un alto grado di protezione socio-sanitaria: emergono nuovi bisogni a cavallo fra sociale e sanitario in relazione all evoluzione socio-economica e all incremento dell immigrazione e della mobilità generale della popolazione. In questo scenario si fanno spazio nuovi modelli di gestione del paziente mettendo in crisi i modelli tradizionali. Tra questi il più utilizzato è il Chronic Care Model, un nuovo modello basato 4

sull individuazione precoce dei segni e sintomi di aggravamento della malattia, coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente e dei suoi familiari nella gestione della malattia e spostamento verso i servizi territoriali. Senza dubbio questo è un momento di crescente autonomia della professione infermieristica ed è sempre più richiesta la figura dell infermiere di famiglia, chiamato ad offrire un significativo contributo nel perseguire gli obiettivi volti a promuovere e a conservare la salute della popolazione lungo tutto l arco della vita. Con questo tipo di lavoro, flessibile e polivalente, gli infermieri di famiglia possono da un lato individuare precocemente l insorgenza di problemi di salute e garantirne la cura sin dal loro insorgere, dall altro possono facilitare le dimissioni precoci dei pazienti dalle altre strutture sanitarie (ospedali o luoghi di convalescenza), reinserendo tempestivamente l individuo nel proprio contesto naturale: la propria dimora. Il nucleo familiare torna ad essere il centro di raccordo dove, chi si occupa di assistenza, è effettivamente in grado di gestire le situazioni tenendo conto degli aspetti psicologici e sociali del singolo individuo, adattandosi a queste e non pretendendo di applicare soluzioni prefissate per ogni tipo di paziente. La famiglia avrà un punto di riferimento infermieristico al pari di quello fino ad ora rappresentato dal medico, il quale fino ad oggi, per far fronte a situazioni di bisogno, si 5

addentrava in competenze non sue. L infermiere di famiglia è un professionista che opera in collaborazione con il medico di medicina generale, la sua funzione primaria è quella di assicurare la continuità assistenziale sia in ambito domiciliare, sia in quello ambulatoriale, fornendo tutti i servizi di maggior richiesta degli utenti e diventando un punto di riferimento per la comunità anche per quanto attiene l informazione sanitaria, la prevenzione, la promozione della salute e l accesso ai sevizi che la Ausl mette a disposizione dei cittadini. Tra gli infermieri, e in particolare tra gli infermieri di famiglia, in crescente sviluppo è anche il ruolo dell infermiere Case Manager. Il Case Management è una metodologia di gestione dell assistenza sanitaria basata sul processo di miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell assistenza, sulla logica del coordinamento delle risorse da utilizzare per trattare la specifica patologia di un paziente, coinvolgendo le diverse strutture e organizzazioni del sistema sanitario in cui si trova. L approccio del Case Manager è di considerare la persona come entità che sta vivendo una condizione di malattia su un percorso spaziale temporale predefinito. Consiste, dunque, nella presa in carico del paziente e nella sua supervisione dal momento del ricovero a quello della dimissione. Per ovvi motivi, i modelli organizzativi più forti stanno per divenire, pertanto, quelli a valenza prettamente 6

manageriale e tecnico-sanitaria che dovranno avere come contributo fondamentale quello di affidarsi ad un gruppo di professionisti (specializzati delle varie discipline assistenziali) chiamati a scegliere interdisciplinariamente come meglio realizzare l assistenza, la didattica e la ricerca con le risorse a disposizione, badando di utilizzarle al massimo delle loro capacità. Sostanzialmente si sta facendo strada una sanità moderna, altamente complessa con risvolti assistenziali, legali, etici ed economici che impongono ai professionisti un nuovo modo di lavorare e di rapportarsi all interno di gruppi organizzati. 7

CAPITOLO 1 - ASPETTI NORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DELLE CURE PRIMARIE 1.1 I cambiamenti delle cure primarie Nell ultimo decennio appena trascorso, il processo evolutivo relativo alle cure primarie ha vissuto una forte accelerazione in quanto, alle trasformazioni di ordine demografico e sociale, si è sovrapposta la trasformazione dell organizzazione delle strutture ospedaliere, sempre più orientate alla gestione delle fasi acute di malattia o a interventi diagnosticoterapeutici di elevata specializzazione e complessità tecnologica, accompagnata dalla introduzione di sistemi di finanziamento che nel tempo hanno incentivato la massima efficienza interna e la rapida dimissione dei pazienti. A fronte di questo cambiamento si impone, per i servizi sanitari, la necessità di attivare e implementare modelli assistenziali innovativi rispetto ai tradizionali, in particolare sempre più orientati alla gestione delle cure primarie e di patologie cronico-degenerative. Oggi, al sistema delle cure primarie viene richiesto molto: la programmazione e la valutazione dei bisogni dei cittadini; l appropriatezza e l uso razionale delle risorse; il coordinamento e la continuità delle cure. L insieme di queste 8

richieste se da una parte evidenzia il ruolo sempre più strategico delle cure primarie all interno del sistema sanitario, dall altra ha avuto effetti pesanti sul carico di lavoro e di responsabilità che si è abbattuto sugli operatori. Secondo la storica dichiarazione di Alma Alta del 1978 le cure primarie possono essere così definite: l'assistenza sanitaria di base è quella assistenza sanitaria essenziale, fondata su metodi pratici e tecnologie appropriate, scientificamente valide e socialmente accettabili, resa universalmente accessibile agli individui e alle famiglie nella collettività, attraverso la loro piena partecipazione, a un costo che la collettività e i paesi possono permettersi ad ogni stadio del loro sviluppo nello spirito di responsabilità e di autodeterminazione. L'assistenza sanitaria di base fa parte integrante sia del sistema sanitario nazionale, di cui è il perno e il punto focale, sia dello sviluppo economico e sociale globale della collettività. E' il primo livello attraverso il quale gli individui, le famiglie e la collettività entrano in contatto con il sistema sanitario nazionale, avvicinando il più possibile l'assistenza sanitaria ai luoghi dove le persone vivono e lavorano, e costituisce il primo elemento di un processo continuo di protezione sanitaria. Le cure primarie rappresentano, dunque, una vera e propria area-sistema dotata di 9

caratteristiche peculiari e profondamente diverse da quelle, altrettanto tipiche, dell'assistenza ospedaliera. Per le Cure primarie a prevalere è il cosiddetto paradigma "dell'iniziativa" con il quale si intende un pattern assistenziale orientato alla "promozione attiva" della salute e al rafforzamento delle risorse personali (auto-cura e family learning) e sociali (reti di prossimità e capitale sociale) a disposizione dell'individuo, specie se affetto da malattie croniche o disabilità. Per l'assistenza ospedaliera è invece prevalente il paradigma "dell'attesa" con il quale si evidenzia un pattern assistenziale ad elevata standardizzazione ed intensività tecnico-assistenziale che si attiva e si mobilita in presenza di un evento "nuovo" e con caratteristiche prevalentemente di acuzie, di urgenza od emergenza. Oggigiorno questi due paradigmi assistenziali, pur identificando bisogni e fasi diverse devono necessariamente integrarsi tra loro in una unica rete assistenziale per riuscire a garantire presa in carico e continuità nelle cure. Elementi fondamentali dell'area delle cure primarie sono l'estensività ed equità nell'assistenza e nell'accesso alle cure, la prossimità delle cure ai luoghi di vita dei cittadini, l'integrazione tra attività sanitaria e sociale, la valorizzazione del capitale umano e sociale a disposizione dell'individuo e la partecipazione della comunità locale e dei cittadini alla programmazione dei servizi e alla valutazione delle attività e dei risultati di salute. 10

Il ruolo delle "cure primarie" tuttavia non può e non deve essere circoscritto al solo ambito sanitario e a quella dimensione particolare della vita dell'uomo che si identifica nella perdita di salute o nella malattia. Come infatti ha ampiamente dimostrato il premio Nobel A. Sen nel suo libro "Lo sviluppo è libertà" Ed. Mondatori Milano 2003, un adeguato sistema di cure primarie è il mezzo più importante per promuovere in senso globale il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni del mondo. Per questo motivo è importante Ridisegnare l organizzazione delle cure primarie utilizzando come riferimento un nuovo modello gestionale per la cura dei pazienti cronici, il chronic care model. 1.2 Il Piano Sanitario Regionale Umbro Nel nuovo Piano Sanitario Regionale Umbro (2009-2011) assumono particolare rilevanza non solo principi, valori e programmazione del Piano ma, in particolare, le strategie per la prevenzione e il potenziamento delle cure primarie. La prima parte è dedicata alla natura universalistica della regione e si pone come primo obiettivo la garanzia di un assistenza sanitaria per tutti i cittadini senza distinzioni di 11