Metodo di Rietveld. Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri

Documenti analoghi
DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

Corso di Mineralogia

CHIEDI ALLA POLVERE. cosa può dire la diffrazione di raggi X. Isabella Natali Sora

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

strutture geometriche sperimentali

Proprietà dielettriche del tiofosfato di manganese intercalato con potassio

Chimica Fisica dello Stato Solido 4 crediti lezioni frontali (32 ore) + 2 crediti (24 ore) di laboratorio/esercitazione

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Struttura e geometria cristallina

Interazione dei raggi X con la materia

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Diffrazione di raggi X da Polveri

Diffrazione di raggi X su polveri

Identificazione di un composto organico:

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone


I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

Diffrazione di raggi X

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Metodi di valutazione quantitativa basati sulla diffrattometria di raggi X

I cristalli se irradiati con un opportuna lunghezza d onda danno luogo al fenomeno della diffrazione

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Identificazione di un composto organico:

Esercitazione struttura

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

L analisi della tessitura nei materiali e film sottili

Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Proprietà dello stato solido

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

AES spettroscopia Auger il processo Auger

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Teoria cinematica e dinamica

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Diffrazione di raggi X

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti

Applicazioni della diffrazione di raggi X all analisi dei film sottili

CRISTalli e oltre. Prof. Paolo Dapporto. CRIST inspires: Nuove Prospettive di Ricerca - 18 Febbraio Sesto F.no (FI)

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Le molecole ed il legame chimico

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

VISTA ottica geometrica

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

MATERIALI CRISTALLINI ASSEMBLATI COME TESSERE DI LEGO

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Interpretazione di pattern di diffrazione da polveri

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

LA FANTAPPIÈITE, NUOVO MINERALE DEL GRUPPO CANCRINITE-SODALITE

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Biocristallografia: le proteine in 3D

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

L esperienza di un giovane scienziato dei materiali

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Esercizio 2 Soluzione

Il Problema della Fase

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Analisi chimica elementale

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

La visione spaziale (1)

λ =c/ν Raggi x 10nm <λ< 0.001nm 100eV<E<1000Kev E(eV) =1.24 / λ(µm) λ -Lunghezza d onda (m) ν- Frequenza (Hz) I RAGGI X

Pressione atmosferica a Trieste

Utilizzo di banche dati

Scienza dei Materiali VO TEST 2

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

Descrizione di un reticolo cristallino

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Materiale senza ordine a lungo raggio. Materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa

Transcript:

Metodo di Rietveld Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri E il migliore metodo per ottenere il maggior numero di informazioni strutturali sfruttando l intero profilo di diffrazione di polveri Informazioni ottenibili: Parametri di cella Posizioni Atomi nella cella elementare Fattori di occupazione Fattori di Debye Waller (disordine termico) Analisi quantitativa di sistemi a più fasi Dimensioni medie domini di diffrazione cristallini

Un pò di storia Hugo Rietveld introduce l idea di un metodo di affinamento basato sui profili di diffrazione (1966,1967) Rietveld sviluppa il primo programma per l analisi di dati di diffrazione neutronica (1969) Malmos & Thomas applicano per la prima volta il metodo di Rietveld su dati di diffrazione di raggi X su una camera a film (1977) Khattack & Cox applicano per la prima volta il metodo a dati raccolti su un diffrattometro a raggi X (1977) Prima conferenza dedicata all analisi dei profili di diffrazione sponsorizzata da IUCr in Polonia dove viene suggerito l uso del termine Rietveld Method (1978)

Il metodo si basa sulla minimizzazione di una funzione che rappresenta la differenza tra il profilo sperimentale e quello calcolato Dove W è un peso (solitamente l inverso di y) è c è un fattore di scala Modello Dati sperimentali Affinamento Rietveld Modello affinato

Qualunque punto del profilo di diffrazione fornisce quanlche informazione, anche i punti in cui le intensità sono pari a 0 Gli altri metodi seguono separatamente due stadi: -Assegnazione dei picchi alle famiglie di piani -Affinamento della struttura usando le intensità individuali dei picchi Parametri affinabili simultaneamente per ogni fase presente: -x i, y i, z i B i N i (coordinate, fattore DW, occupazione) -Fattore di scala -Parametri del profilo di riga -Parametri cella -Orientazioni preferenziali -Dimensioni cristalliti e strain

S φ è il fattore di scala per la fase φ L h include correzioni Lorentz, polarizzazione e molteplicità. F h è il fattore di struttura A h è la correzione di assorbimento P h è la funzione orientazione preferenziale Ω è la funzione usata per il profilo del picco b i è il fondo

Di cosa abbiamo bisogno per applicare il metodo di Rietveld? Un set di dati di diffrazione di polveri, usualmente 2θ=10-120, step Δ 2θ=0.02, con tempi di acquisizione tra 1 e 20s; Un modello iniziale con parametri di cella abbastanza accurati, gruppo spaziale e posizioni approssimate degli atomi

Come otteniamo l iniziale modello strutturale? -Le soluzioni solide solitamente hanno la stessa struttura delle fasi componenti Esempio: : NaSr 4-x Ba x B 3 O 9 (0 x 4) - Composti con stessa formula chimica YBa 2 Cu 3 O 7 e NdBa 2 Cu 3 O 7 hanno frequentemente la stessa struttura ma ci sono eccezioni La 2 CuO 4 and Nd 2 CuO 4

Il composto è noto? Database cristallografici ICSD (Minerals and Inorganics) http://www.fiz-karlsruhe.de/ Minerals and Inorganic Over 60000 entries ICDD diffraction data http:http://www.icdd.com/ Inorganic & Organic Over 140000 entries Cambridge Structure Data Bank http://www.ccdc.cam.ac.uk Organics & Organometallics Over 250000 entries NIST Crystal Data http://www.nist.gov/srd/nist3.ht m Inorganic & Organic Over 230000 entries

Software per il metodo di Rietveld: Maud (Luca Luterotti)

Struttura supeconduttori a alta temperatura YBa 2 Cu 3 O 7-x Le strutture ottenute da dati su cristallo singolo raccolti da vari laboratori non portavano allo stesso risultato L affinamento con il metodo di Rietveld condotto a partire da diversi modelli iniziali convergeva sullo stesso risultato POWDER BEAT SINGLE CRYSTAL Il cristallo singolo non era in effetti un cristallo singolo

Composti isostrutturali Nd(Gd) Nd 2 CuO 4 Gd 2 CuO 4 a=0.39419nm a=0.38938nm c=1.21627nm c=1.18810nm Z Nd =0.353 Z Gd =0.349

Pattern XRD patterns di NaSr 4-x Ba x B 3 O 9 (0 x 4) Intensity (a.u.) x=4 x=3.5 x=3 x=2 x=1 x=0.5 x=0 Lattice parameters 15.9 15.8 15.7 15.6 15.5 15.4 15.3 15.2 15.1 10 20 30 40 50 60 70 80 2θ (degree) 0 1 2 3 4 value of x L. Wu, X.L. Chen, et. al. 2004

YBa 3 B 3 O 9 : Transizione di fase S. G.: P6 3 cm (No. 185) a=9.4235(4)å, c=17.602(1) Å 1100 C S. G.: R-3 (No. 148) a=13.0441(1)å, c=9.5291(1) Å 1140 C X.Z. Li, X.L. Chen, et. al. 2004