Esercizi su massimi e minimi

Documenti analoghi
Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Esercizi su massimi e minimi locali

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Massimi e minimi relativi in R n

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

La ricerca di punti di estremo assoluto

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

I fasci di circonferenze

ANALISI B alcuni esercizi proposti

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Compito di Meccanica Razionale M-Z

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Massimi e minimi vincolati

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

GEOMETRIA /2009 II

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

IV-2 Forme quadratiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Le Coniche dalle origini ai giorni nostri. Prof. Ivano Coccorullo

Matematica e Statistica

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Applicazioni in economia

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Cinematica grafica C.R P 2

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Funzioni in più variabili

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

1 Sistemi di equazioni lineari 1. 2 Alcuni risultati generali Il teorema di Rouché Capelli Il teorema e la regola di Cramer...

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Le equazioni di alcune superfici dello spazio


Anno 5 Grafico di una funzione in due variabili

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Compito del 14 giugno 2004

Capitolo 2. Funzioni

Funzioni elementari: funzioni potenza

Note sulle funzioni convesse/concave

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI E SUPERFICI: esercizi proposti

Transcript:

Esercizi su massimi e minimi 1. Studiare massimi e minimi relativi della funzione f : R! R de nita onendo (x; y) R : f (x; y) = x + y + xy + x. Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R e er ogni (x; y) R si ha Cerco i unti stazionari di f ( (x; y) = x + y + 1 (x; y) = y + x. x + y + 1 = 0 y + x = 0 la cui unica soluzione è data dalla coia (x; y) = 1 ;, cioè dal unto P 1 ;. Studiamo ora la natura di tale unto. Anzitutto la funzione f è derivabile volte in tutto R. Calcoliamo er ogni (x; y) R (x; y) =, @ f @ (x; y) =, f @ (x; y) = 1, Quindi la matrice Hessiana della f nel unto P è data da 1 H f (P ) =. 1 f (x; y) = 1. Pertanto, essendo det H f (P ) > 0 e @ f (P ) = @ f (P ) > 0, si ha che P è un unto di minimo relativo er f.. Studiare massimi e minimi relativi della funzione f : R! R de nita onendo R : f = x z + yz + xy. 1

Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R e er ogni R si ha Cerco i unti stazionari di f = xz + y = z + x @z = x + y. < : @z xz + z + x = 0 x + la cui unica soluzione è data dalla terna = (0; 0; 0), cioè dal unto P (0; 0; 0). Studiamo ora la natura di tale unto. Anzitutto la funzione f è derivabile volte in tutto R. Calcoliamo er ogni R = z, @ f, @ f, @z = @ f = 1, @z = @ f = x, @z @z = @ f = 1. @z Quindi la matrice Hessiana della f nel unto P è data da 0 H f (P ) = @ 0 1 0 1 1 0 1 A. 0 1 0 Poichè det H f (P ) = 0, er studiare la natura del unto P devo rocedere er un altra strada. In un intorno sferico di O(0; 0; 0), se er esemio considero dei unti P con x > 0, y > 0, z > 0, avrò che f > 0 = f (0; 0; 0), invece er unti P con x < 0, y > 0, z < 0, avrò che f < 0 = f (0; 0; 0). Pertanto O(0; 0; 0) è un unto di sella.. Studiare massimi e minimi assoluti della funzione f(x; y) = x y (x ) nel triangolo A di vertici O(0; 0), P (; ) e Q (; ).

Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R e er ogni (x; y) R si ha Cerco i unti stazionari di f ( (x; y) = x (x ) + x y (x; y) = y (x ). x (x ) + x y = 0 y (x ) = 0 che equivale a risolvere due sistemi: x = (S 1 ) x = y e (S ) x 4x = 0. Il sistema (S 1 ) mi dà soluzioni non interne ad A. Invece il sistema (S ) si sdoia in altri due sistemi: (S) 0 e (S 00 x = 0 ) x = 4. Il sistema (S) 0 mi dà una soluzione non interna ad A. Invece il sistema (S 00 4 ) mi dà la soluzione P 0 ; 0. Calcolo f(p 0 ) = 7. Considero ora F r (A) = A 1 [ A [ A ove A 1 = (x; y) R j 0 x, y = x, A = (x; y) R j 0 x, y = x, A = (x; y) R j x =, y. Si vede che fj A1 0, fj A 0, fj A 0. Quindi P 0 è un unto di minimo assoluto er f in A e f(p 0 ) = 7 è il minimo assoluto er f in A e tutti i unti di F r (A) sono unti di massimo assoluto er f in A e 0 è il massimo assoluto er f in A. 4. Studiare massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione f(x; y) = x + y + y 1 nell insieme A = (x; y) R j x + y 9. Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R n f(0; 0)g e er ogni (x; y) R n f(0; 0)g si ha (x; y) = x x + y (x; y) = y x + y + y.

Cerco i unti stazionari di f ( < : x = 0 x +y y + x +y che non dà soluzioni. Vediamo se f è derivabile in (0; 0). Calcoliamo f (t; 0) f (0; 0) lim lim t!0 f (0; t) f (0; 0) t t 1 + 1 t t + t 1 + 1 t!0 jtj t!0 jtj t + t. Poichè non esiste lim jtj, allora f non è derivabile in (0; 0). Ma f (0; 0) = 1. Ora vediamo cosa succede sulla frontiera di A, cioè su F r (A) : x = cos t y = sin t t [0; ]. Per ogni (x; y) F r (A) fj F r(a) (x; y) = f ( cos t; sin t) = F (t), cioè considero la funzione F : [0; ]! R così de nita t [0; ] : F (t) = f ( cos t; sin t) = + 9 sin t. Agli estremi: F (0) = F () =. Ora cerchiamo i unti di massimo e di minimo della funzione F. Per ogni t [0; ] la funzione F è derivabile e si ha F 0 (t) = 1 sin t cos t. Quindi F 0 (t) = 0, t = oure t = oure t =. In tali unti: F () =, F = 11 e F = 11. Pertanto in corrisondenza di questi unti ho P 0 (0; 0) con f (P 0 ) = 1, P 1 (; 0) con f (P 1 ) =, P ( ; 0) con f (P ) =, P (0; ) con f (P ) = 11 e P 4 (0; ) con f (P 4 ) = 11. Quindi P e P 4 sono unti di massimo assoluto er f, mentre P 0 è unto di minimo assoluto er f. 5. Studiare massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione f = x +y +z x 1 nell insieme A = R j x + y + z 0. 4

Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R e er ogni R si ha Cerco i unti stazionari di f = x = y @z = z. < @z : x = 0 z = 0 la cui unica soluzione è data dalla terna = (1; 0; 0), cioè dal unto P (1; 0; 0) che è interno ad A oichè le sue coordinate veri cano x + y + z < 0. Studiamo ora la natura di tale unto. Anzitutto la funzione f è derivabile volte in tutto R. Inoltre si ha (P ) =, @ f (P ) =, @ f (P ) =, @z (P ) = @ f (P ) = 0, @z (P ) = @ f (P ) = 0, @z @z (P ) = @ f (P ) = 0. @z Quindi la matrice Hessiana della f nel unto P è data da 0 H f (P ) = @ 0 0 1 0 0 A. 0 0 Pertanto, essendo det H f (P ) = > 0, H ;f (P ) = 0 0 = 4 > 0 e (P ) = > 0, si ha che P è un unto di minimo relativo er f. Inoltre f(p ) = è un minimo relativo er f. Ora studiamo i massimi e i minimi sulla frontiera di A, cioè su F r (A) = R j x + y + z = 0. 5

Cercare massimi e minimi su F r (A) equivale a cercare massimi e minimi vincolati della funzione f di vincolo g = x +y +z. Pertanto devo cercare i massimi e minimi relativi della funzione F (x; y; z; ) = x + y + z x 1 + x + y + z. I unti stazionari di F si ottengono imonendo che = 0 = 0 @z = 0 @ = 0 ovvero che > < Tale sistema equivale a sistemi: z = 0 (S 1 ) x =, (S ) (1 + ) = 1 x + x = 0 y + z + 4z = 0 x + y + z = 0 z = 0 x = e (S ) (1 + ) = 1. x = = 1 4 + z = 0. I rimi sistemi ci danno come soluzioni i unti P 1 ; 0; 0 e P ; 0; 0, mentre il terzo non ha soluzioni. Per tali unti f (P 1 ) = 1 e f (P ) = 1 +. Quindi P è unto di minimo assoluto er f, mentre P è unto di massimo assoluto er f. 6