Studio generale di una quadrica

Documenti analoghi
Studio generale di una conica

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

Unità Didattica N 9 : La parabola

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

Cenni sulle coniche 1.

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Geometria analitica: curve e superfici

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Geometria analitica: rette e piani

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Complementi di Geometria

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Geometria analitica di base (seconda parte)

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Precorso di Matematica

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Condizione di allineamento di tre punti

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Classificazione delle coniche.

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

1 Geometria analitica nel piano

Storia del pensiero matematico

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Le coniche da un punto di vista geometrico

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

EQUAZIONE DELLA RETTA

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

GEOMETRIA ANALITICA

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Costruzione delle coniche con riga e compasso

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

Prodotto scalare e ortogonalità

Fasci di rette nel piano affine

La circonferenza nel piano cartesiano

X = x + 1. X = x + 1

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

La circonferenza nel piano cartesiano

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Circonferenze del piano

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Matematica per Analisi dei Dati,

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

3 Equazioni e disequazioni.

Geometria analitica piana

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Transcript:

Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica dei coefficienti 4x4, e x il vettore delle coordinate omogenee, Q ha equazione x t Ax = 0. Una quadrica può essere riducibile o non riducibile, tuttavia la situazione è diversa rispetto alle coniche. La quadrica non è specializzata (cioè non ha almeno un punto doppio) se rg(a) = 4; è specializzata ma irriducibile se rg(a) = 3; è specializzata e riducibile in due piani distinti se rg(a) = 2; è specializzata e riducibile in due piani coincidenti se rg(a) = 1. Dalla definizione data adesso di quadrica ne scaturisce subito che assegnato un piano qualunque dello spazio (dunque, algebricamente, una relazione lineare tra le 4 variabili omogenee della quadrica), si ottiene dalla sua intersezione algebrica con essa, un equazione di 2 grado in 3 variabili omogenee, che caratterizzano proprio una conica. 1 Classificazione Una quadrica è classificabile a partire dalle sue intersezioni con il piano improprio. { x t Ax = 0 x 4 = 0 Tale intersezione dà luogo ad una conica C, detta ovviamente all infinito. Si presentano 3 casi: La C è irriducibile a punti reali, dunque la quadrica si dirà iperboloide; La C è irriducibile a punti tutti complessi, dunque la quadrica si dirà ellissoide; La C è riducibile, dunque la quadrica si dirà parboloide. 1

2 Tangenti a una quadrica 2.1 Rette tangenti La retta generica passante per due punti P (x 1, x 2, x 3 ) e P (x 1, x 2, x 3) è r : λx + µx, con λ, µ R. I punti di r che appartengono a Q sono dati dal sistema { x t Ax = 0 λx + µx che conduce all equazione di 2 grado λ 2 x t Ax + 2λµx t Ax + µ 2 x t Ax = 0 il cui discriminante è 4 = (xt Ax ) 2 (x t Ax)(x t Ax ) Si presentano i 3 casi: 4 > 0: r è secante a Q; 4 = 0: r è tangente a Q; 4 < 0: r è esterna a Q. Una retta che abbia in comune con una quadrica tre punti, appartiene ad essa. Tuttavia una quadrica contenente una retta non è necessariamente spezzata (si pensi ad un cono). 2.2 Piani tangenti Oltre ad una retta, una quadrica può avere un intero piano tangente. Da quanto detto in precedenza, se il piano è tangente, il punto di tangenza sarà una conica ovviamente degenere. Il generico piano è P : a t x = 0, con a vettore riga dei coefficienti. I punti di P che appartengono a Q sono dati dal sistema { x t Ax = 0 a t x = 0 che conduce ad un equazione di 2 grado il cui discriminante è Il piano tangente si ha per 4 4 = (x t Ax) 2 (x t Ax)(x t Ax ) = 0, dunque: 2

Se il punto appartiene alla quadrica, il piano tangente ha equazione x t Ax = 0, ed esso può anche considerarsi come luogo geometrico delle rette tangenti a Q in quel punto; Se il punto non appartiene alla quadrica (dunque il piano tangente è condotto da esso, e non per esso), avremo un fascio di rette proprio nello spazio con centro nel punto, che vanno a costruire un cono circoscritto (a breve vedremo cosa è un cono...) di equazione (x t Ax) 2 (x t Ax)(x t Ax ) = 0. Una quadrica ha piano tangente ben determinato in ogni suo punto semplice, una quadrica non specializzata in ogni suo punto. In forma esplicita, ecco rispettivamente le equazioni di un piano tangente e di un cono circoscritto: (a 11 x 1 + a 12 x 2 + a 13 x 3 + a 14 x 4)x 1 + (a 12 x 1 + a 22 x 2 + a 23 x 3 + a 24 x 4)x 2 + (a 13 x 1 + a 23 x 2 + a 33 x 3 + a 34 x 4)x 3 + (a 14 x 1 + a 24 x 2 + a 34 x 3 + a 44 x 4)x 4 = 0 (1) Detti A 11, A 22, A 33 e A 44 i coefficienti del piano tangente, e p = x t Ax (il valore del punto come se appartenesse alla quadrica), avremo per il cono circoscritto: (A 2 11 pa 11 ) + (A 2 22 pa 22 )x 2 2 + (A 2 33 pa 33 )x 2 3 + (A 2 44 pa 44 )x 2 4 + +2(A 11 A 22 pa 12 )x 1 x 2 + 2(A 11 A 33 pa 13 )x 1 x 3 + 2(A 11 A 44 pa 14 )x 1 x 4 + +2(A 22 A 33 pa 23 )x 2 x 3 + 2(A 22 A 44 pa 24 )x 2 x 4 + 2(A 33 A 44 pa 34 )x 3 x 4 = 0 (2) 2.3 Punti di una quadrica Definizione 2 Un punto reale di una quadrica di cui P sia il piano tangente, si dice iperbolico, parabolico, o ellittico, a seconda che la conica sezione della quadrica col piano P sia riducibile in due rette reali distinte, reali e coincidenti, complesse coniugate. Data una quadrica Q, per conoscere di che tipo di quadrica si tratti, è necessario intersecarla con il piano improprio; per sapere di che punti è costituita basta intersecarla con un suo piano tangente, in quanto si dimostra che una quadrica ha punti soltanto dello stesso tipo. 3

3 Polarità La (1) è l equazione di un piano speciale, detto polare. Definizione 3 Dato un punto P Q (Q non specializzata), si definisce polare π(p ) il piano x t Ax = 0 di polo P. Ad ogni punto dello spazio corrisponde uno e un solo paino polare rispetto ad una quadrica, il cui significato geometrico è quello di contenere tutti i punti di tangenza condotti da P a Q, ovvero è il luogo dei punti di contatto del cono circoscritto di vertice P con la quadrica Q. Ovviamente, se P Q, il piano polare è quello tangente in P ; possiamo dunque dire che quello di piano polare è una generalizzazione del concetto di piano tangente. La polarità rispetto a Q è: una relazione lineare: cioè se un punto descrive una piano, il suo polare appartiene ad una stella di piani; una corrispondenza biettiva: in quanto ogni piano P dello spazio è polare di uno e un solo punto, detto polo; gode di reciprocità: cioè Teorema 1 Se A è un punto che descrive un piano, il suo piano polare P A descrive una stella il cui centro è polo di quel piano. Con riferimento ad una quadrica: Definizione 4 Due punti si dicono coniugati quando l uno appartiene al piano polare dell altro e viceversa. Definizione 5 Due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell una passano per l altra e viceversa. Definizione 6 Due piani si dicono coniugati quando l uno contiene il polo dell altro e viceversa. Definizione 7 Si definisce centro di una quadrica, il polo del piano improprio rispetto ad essa. Il centro può essere proprio o improprio, per questo si distinguono quadriche a centro e quadriche non a centro. 4

Definizione 8 Si definisce piano diametrale di una quadrica, ogni piano polare di un punto improprio rispetto a Q. Dalla definizione data, discende subito che se P (λ, µ, ν, 0) sono i punti i impropri, allora P d : λ(a 11 x 1 + a 12 x 2 + a 13 x 3 + a 14 x 4 ) + µ(a 12 x 1 + a 22 x 2 + a 23 x 3 + a 24 x 4 ) + +ν(a 13 x 1 + a 23 x 2 + a 33 x 3 + a 34 x 4 ) = 0 (3) è l equazione della stella dei piani diametrali. Il centro di una quadrica si può ottenere intersecando 3 piani diametrali qualunque, per esempio quelli di polo (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0, 0) e (0, 0, 1, 0). Definizione 9 Due piani diametrali si dicono coniugati se l uno contiene il polo dell altro e viceversa. Questa definizione implica la condizione a 11 λλ + a 12 (λµ + µλ ) + a 13 (λν + νλ ) + a 22 µµ + a 23 (µν + νµ ) + a 33 νν = 0 (4) Definizione 10 Si definisce diametro di una quadrica, ogni retta coniugata di una retta impropria rispetto alla quadrica. Analogamente: Definizione 11 Si definisce diametro di una quadrica, l intersezione di due piani diametrali o ogni retta passante per il centro della quadrica. Con riferimento ad una quadrica a centro, 3 piani diametrali a due a due ortogonali, costituiscono una terna di piani diametrali coniugati (un triedro autoconiugato) rispetto alla quadrica. Definizione 12 Si definisce piano principale di una quadrica, un piano diametrale ortogonale alla direzione di cui è coniugato. Un piano principale per una quadrica è dunque l equivalente spaziale di un asse per una conica. La definizione data implica la condizione algebrica sulle coordinate dei punti impropri (4): λλ + µµ + νν = 0 le cui soluzioni sostituite nella (4), favoriscono la conidizione necessaria affinche un piano sia principale. 5

Definizione 13 Si definisce asse di una quadrica, un diametro coniugato ad una retta impropria, che sia ortogonale alla direzione di cui è coniugato. L intersezione di 2 piani principali è ovviamente un asse e il punto improprio di un asse ha come piano polare un piano principale. Definizione 14 Si definiscono vertici (propri) di una quadrica, le intersezioni di Q con i suoi assi. Da ciò se ne deduce subito che un piano tangente in un vertice è ortogonale all asse passante per qul vertice. Data la quadrica di equazione non omogenea, un punto improprio P (λ, µ, ν, 0) ha piano polare di equazione (1) ma in coordinate non omogenee. Esso è ortogonale a P se a 11 λ + a 12 µ + a 13 ν λ = a 12λ + a 22 µ + a 23 ν µ = a 13λ + a 23 µ + a 33 ν ν ovvero se, detto k il valore comune ai 3 membri, è soddisfatto il sistema (a 11 k)λ + a 12 µ + a 13 ν = 0 a 12 λ + (a 22 k)µ + a 23 ν = 0 a 13 λ + a 23 µ + (a 33 k)ν = 0 Il sistema è soddisfatto se la matrice associata ha determinante nullo: ma si ha così un equazione di 3 grado nell incognita k, che risolta, con le sue soluzioni reali inserite nel sistema, fornisce i 3 piani diametrali della quadrica a centro (un paraboloide, l unica quadrica non a centro, ammette soltanto due piani principali). Se l equazione di 3 grado precedente ammette 3 radici reali distinte, la quadrica ammette 3 piani principali; se una radice è doppia il sistema ha rango 1 ed allora esistono 1 piani principali e la quadrica si dice di rotazione; se le 3 radici coincidono, allora esiste una stella di piani diametrali e ciò caratterizza una sfera (la quadrica più simmetrica esistente), in cui ogni piano diametrale è principale. 4 Equazioni ridotte Con riferimento a quadriche non specializzate, distinguiamo tra quadriche a centro e non per arrivare a delle forme ridotte in particolari sistemi di riferimento. 6

4.1 Quadriche a centro Scegliamo come riferimento un sistema di piani coordinati coincidenti con un triedro autoconiugato e come origine il centro della quadrica: con tale scelta tali piani risultano essere i polari dei punti impropri dei 3 assi di coordinate omogenee (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0, 0) e (0, 0, 1, 0). Un sistema di riferimento così scelto prende il nome di tetraedro autopolare rispetto alla quadrica. Imponendo le condizioni date, l equazione della quadrica generica si riduce a: a 11 + a 22 x 2 2 + a 33 x 2 3 + a 44 x 2 4 = 0 (5) da cui sono evidenti numerose proprietà di simmetria. Notiamo che det(a) = a 11 a 22 a 33 a 44, dunque se anche un solo coefficiente tra questi è nullo la quadrica è specializzata. 4.2 Quadriche non a centro Il sistema di riferimento precedente non è possibile per le quadriche a centro improprio, dunque scegliamo i piani x 1 = 0 e x 2 = 0 in due piani diametrali coniugati, la loro intersezioneè un diametro della quadrica e quindi la incontra nel centro improprio e in un punto proprio che assumiamo come origine. Il piano x 3 = 0 sia quello tangente alla quadrica nell origine. Imponendo le condizioni date, l equazione della quadrica generica si riduce a: a 11 + a 22 x 2 2 + 2a 34 x 3 = 0 (6) 5 Tipi di quadriche 5.1 Quadriche specializzate 5.1.1 Cono Come già detto, una quadrica è specializzata se possiede almeno un punto doppio. Sia V (0, 0, 0, 0) tale punto doppio che diremo vertice e sia C la conica all infinito che diremo direttrice. Il fascio di rette descritto al variare di un generico punto P sulla conica, descrive allora un cono quadrico con vertice in V. L equazione è presto ottenuta scrivendo la generica retta che unisce il vertice al punto P e utilizzando questa e l equazione della conica per eliminare 7

i parametri di P e ottenere l equazione in coordinate omogenee. Un cono di vertice generico V (x 1,0, x 2,0, x 3,0, x 4,0 ) si ha per una traslazione d assi, ed avrà equazione generale a 11 (x 1 x 1,0 ) 2 + a 22 (x 2 x 2,0 ) 2 + a 33 (x 3 x 3,0 ) 2 + +2a 12 (x 1 x 1,0 )(x 2 x 2,0 ) + 2a 13 (x 1 x 1,0 )(x 3 x 3,0 ) + +2a 23 (x 2 x 2,0 )(x 3 x 3,0 ) = 0 (7) 5.1.2 Cilindro Il cilindro è un cono di vertice improprio per cui si costruisce analogamente al cono, con equazione strettamente dipendente dall equazione della conica. 5.2 Quadriche non specializzate Faremo riferimento alle forme ridotte per le quadriche non specializzate a centro e non a centro definite nel paragrafo precedente. 5.2.1 Ellissoide a punti reali Una quadrica del tipo (5) con tutti i coefficienti non nulli e positivi si definisce ellissoide a punti reali ed ha forma a 2 + x2 2 b 2 + x2 3 c 2 = 1 (8) a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. 5.2.2 Iperboloide a una falda Una quadrica del tipo (5) con 3 coefficienti non nulli, due positivi e uno negativo, si definisce iperboloide a una falda o iperboloide a punti iperbolici ed ha forma a 2 + x2 2 b 2 x2 3 c 2 = 1 (9) a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. 8

5.2.3 Iperboloide a due falde Una quadrica del tipo (5) con 3 coefficienti non nulli, uno positivo e due negativi, si definisce iperboloide a due falde o iperboloide a punti ellittici ed ha forma a 2 x2 2 b 2 x2 3 c 2 = 1 (10) a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. 5.2.4 Ellissoide a punti complessi Una quadrica del tipo (5) con tutti i coefficienti non nulli e negativi si definisce ellissoide a punti complessi ed ha forma a + x2 2 2 b + x2 3 = 1 (11) 2 c2 a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. 5.2.5 Paraboloide ellittico Una quadrica del tipo (6) con tutti i coefficienti non nulli e negativi si definisce paraboloide a punti ellittici o paraboloide ellittico ed ha forma a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. 5.2.6 Paraboloide a sella a 2 + x2 2 b 2 = 2x 3 (12) Una quadrica del tipo (6) con i coefficienti non nulli e di segni opposti si definisce paraboloide a punti iperbolici o paraboloide a sella ed ha forma a meno di permutazioni tra le coordinate omogenee. a 2 x2 2 b 2 = 2x 3 (13) 9

6 Fasci di quadriche Per individuare una quadrica a meno di un fattore non nullo di proporzionalità sono necessari 9 punti linearmente indipendenti o in generale 9 condizioni linearmente indipendenti. Un numero inferiore di condizioni permette di costruire, come nel caso delle coniche, un fascio di quadriche, ottenibile come combinazione lineare di due generiche quadriche che soddisfano alle condizioni richieste. 10