I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

Documenti analoghi
D2. Problemi sulla retta - Esercizi

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Problemi di geometria

esercizi 107 Problemi sulla retta

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Problemi sui teoremi di Euclide

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Unità 8 Esercizi per il recupero

E per il teorema di Talete applicato alle rette parallele BB CC a A B tagliate dalle trasversali AB e AA

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Problemi di geometria

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

I TRIANGOLI AB < AC + BC

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Elementi di Geometria euclidea

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

I TRIANGOLI AB < AC + BC

C6. Quadrilateri - Esercizi

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Triangolo rettangolo

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Triangolo rettangolo

C5. Triangoli - Esercizi

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Poligoni e triangoli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Proporzioni tra grandezze

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

equivalenti =. ABCD è un trapezio

La circonferenza e i poligoni

1 Il teorema di Pitagora

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

soluzione in 7 step Es n 221

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Circonferenza e cerchio

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Esercizi sulle rette nello spazio

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Test di Matematica di base

Formule goniometriche

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Transcript:

Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

Si ha che A( 7;3) B(3;3) C (3;8) D( 4 ;8) AB= 3 ( 7) =10 CD= 3 ( 4) =7 BC = 8 3 =5 AD= ( 4+7) +(8 3) = 9+5= 34 A ABCD = ( AB+DC) BC = (10+7) 5 = 85 p ABCD = AB+BC+CD+ AD=10+5+7+ 34=+ 34 http://crema.di.unimi.it/~citrini/ Dimostriamo che il triangolo CMB è isoscele sulla base BC A tal fine, prolunghiamo il segmento CM fino a incontrare nel punto E il prolungamento di AB. Il triangolo EBC è rettangolo in B MC è congruente a MB perchè raggio della semicirconferenza in cui EMC è inscritto. Sappiamo che il triangolo EBC è equivalente al trapezio ABCD perchè le due figure sono equidecomponibili. Di conseguenza

e A MBC = BC MH A ABCD =A EBC = EB BC Ma per la similitudine dei triangoli ECB e MHC è EB= MH quindi A ABCD =A EBC = EB BC = MH BC = A MBC Esercizio pagina 198 numero 13 Un triangolo ha vertici A(-3;) e B(5;) di area A=16. Trova le coordinate del terzo vertice C, sapendo che appartiene al semiasse delle coordinate positive. Determina poi le coordinate del circocentro del triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta.

Indichiamo con C(0,y) le coordinate del terzo vertice. Deve essere siccome A= AB CH =16 AB=5 ( 3)=8 allora CH = y 8 ( y ) =16 con y>. Per x= il triangolo degenera nel segmento AB. Da cui 3=8y 16 y=6, che è accettabile. Il punto C ha coordinate (0,6). Calcoliamo le misure dei lati del triangolo AC = ( 3 0) +( 6) = 9+16=5 CB= (5 0) +( 6) = 5+16= 41 Il circocentro -che indichiamo con D - è il punto di incontro dei tre assi di un triangolo. Come tale, la sua ascissa deve essere quella del punto medio di AB, cioè 1. Quindi D(1; y). A questo punto imponiamo che CD=BD (1 0) +( y 6) = (5 1) +( y ) 1+ y 1y+36=16+ y 4y+4 37 1y=0 4y

17=1y 4y y= 17 8 le coordinate del circocentro sono quindi ( 1 ; 17 8 ) Il raggio del cerchio circoscritto al triangolo ABC è, per esempio, la distanza DC DC= (1 0) +(6 17 8 ) = 961 1+ 64 = 105 64 = 5 8 41 Esercizio pagina 198 numero 14 Determina le coordinate di un punto P avente ascissa uguale all'ordinata ed equidistante dai punti A(;0) e B(0;4) e trova il perimetro,l'area e il baricentro del triangolo APB Indicato con (x ; x) le coordinate del punto P, dovrà essere AP= BP ovvero ( x ) +(x 0) = ( x 0) +(x 4) x +4 4x+ x =x +x 8x+16 8x 4x=16 4 x=3 si ricava che P (3 ;3)

Per costruzione, il triangolo ABP è isoscele sulla base AB. La sua mediana PD ha come estremi P (3 ;3) e D ( +0 ; 4+0 ) =(1; ) Usiamo il seguente TEOREMA In un triangolo il baricentro divide ciascuna mediana in tre parti, di cui stanno dalla parte di un vertice e una dalla parte del lato opposto. Di conseguenza, posto G( x ; y) le coordinate del baricentro, dovrà essere, per il teorema di Talete 3 x=( x 1) con 1 x 3 PG=GD per x=1 il baricentro coincide con il punto medio di AB e il triangolo ABP degenera in un segmento per x=3 il baricentro coincide con il punto P e il triangolo ABP degenera in un punto quindi 3 x=( x 1) con 1< x<3

3 x=x x= 5 3 accettabile Ragionando analogamente per le ordinate 3 y=( y ) con < y<4 3 y=y 4 7=3y y= 7 3 accettabile. Quindi G= ( 5 3 ; 7 3). Calcoliamo l'area e il perimetro del triangolo ABP BP= AP= (0 3) +(4 3) = 10 AB= 4+16= 0= 5 PD= (3 1) +(3 ) = 4+1= 5 e A ABP = AB PD = 5 5 =5 p ABP = AB+ AP+ BP= 10+ 10+ 5= 10+ 0= 10(+ )

Esercizio pagina 198 numero 15 Dato il triangolo ABC di vertici A(0;4), B(1;-3) e C(5;0) calcola il perimetro e l'area. Trova poi il baricentro e il circocentro del triangolo Calcoliamo le misure dei lati di conseguenza AB= (0 1) +(4+3) = 50=5 BC= (1 5) +( 3 0) = 16+9=5 AC = (0 5) +(4 0) = 5+16= 41 p ABC =AB+BC+ AC=5 +5+ 41 Per il calcolo dell'area del triangolo ABC, calcoliamo prima l'area del quadrilatero ADEF A ADEF = AD DE=7 5=35 Calcoliamo l'area dei triangoli AFB, BCE e ACD. Sono tutti triangoli rettangoli le cui misure dei

cateti si calcolano facilmente, usando la figura A AFB = FB AF = 1 7 = 7 A BCE = BE CE = 4 3 =6 A ACD = AD CD = 5 4 =10 a questo punto possiamo calcolare l'area del triangolo ACB A ACB =A ADEF ( A AFB + A BCE + A ACD )=35 7 6 10=19 7 =31 Per calcolare il baricentro, determiniamo le coordinate del punto medio M di AB. M ( 0+1 ; 4 3 Calcoliamo il baricentro del triangolo ABC ) = ( 1 ; 1 ) Per il calcolo del baricentro del triangolo ABC si usa il seguente TEOREMA In un triangolo il baricentro divide ciascuna mediana in tre parti, di cui stanno dalla parte di un vertice e una dalla parte del lato opposto.

Indicato con G( x, y) le coordinate del baricentro, deve essere CG= GM, per il teorema di Talete 5 x=(x 1 ) con 1 <x<5 y 0= ( 1 y ) con 0< y< 1 Gli estremi si scartano perchè in questi casi il triangolo degenera in una retta e in un punto. Da queste equazioni si ottiene 5 x=x 1 y=1 y che risolte forniscono le coordinate di G

G= ( ; 1 3) Per il calcolo del circocentro P del triangolo ABC, è sufficiente imporre che P deve essere equidistante da due coppie di vertici del triangolo. Per esempio, se A(0;4) e B(1;-3) C(5;0) { PA=PB PA=PC ovvero { PA =PB PA =PC Indicando con (x ; y) le coordinate di P il sistema diventa {( x 0) +( y 4) =(x 1) +( y+3) (x 0) +( y 4) =(x 5) +( y 0) { x + y 8y+16=x x+1+ y +6y+9 x + y 8y+16=x 10x+5+ y { 8y+16= x+10+6y 8y+16= 10x+5 { x 8y 6y+6=0 8y+10x 9=0 { x 14y+6=0 10x 8y 9=0, con il metodo di riduzione { x 7y+3=0 10x 8y 9=0

applichiamo il metodo di riduzione per calcolare x. Il sistema è equivalente a { 10x+70y 30=0 10x 8y 9=0 { 6y 39=0 10x 8y 9=0 { y= 39 6 10x 8 39 6 9=0 { y= 39 6 10x 31 6 9=0 { y= 39 6 60x 31 558=0 { y= 39 6 60x=870 che risolto fornisce { y= 39 6 x= 870 60 = 87 6 e quinti il circocentro ha coordinate

( 87 6 ; 39 6) Esercizio pagina 198 numero 16 Considerati i punti A( a ; 1) e B(a 5 ; 1) con a numero positivo, individua a in modo che AB sia uguale a 7. Determina poi il punto C di ascissa 5, in modo che il triangolo ABC abbia area che misura 35. Posto AB=7 si ha AB =49 ( a a+5) +( 1+1) =49 (5 3a) =49 ovvero 5+9a 30a=49 9a 30a 4=0 ovvero 3a 10a 8=0 a= 5± 5+4 = 5 7 3 3 a= 3 a=4 di cui solo a=4 è accettabile. In questo caso A( 8; 1) e B( 1; 1) Posto C (5; y), Prolunghiamo il lato AB nella direzione di B, e proiettiamo la perpendicolare per C fino ad incontrare tale prolungamento nel punto H. Di conseguenza H (5; 1).

Allora CH = y+1 e AB= 1+8 =7. Dovrà quindi essere A ABC = AB CH 7 y+1 =70 ovvero y+1 =10 = 7 y+1 =35 { y +1 0 y+1=10 che restituisce y=9 e { y+1<0 y 1=10 che restituisce y=-11 Di conseguenza C 1 (5;9) e C (5;11)

Esercizio pagina 199 numero 17 Del parallelogramma ABCD sono noti i vertici consecutivi A(1;5), B(-4;-7) C(;1). Calcola le coordinate del vertice D e il perimetro. Verifica che il quadrilatero che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del parallelogramma è ancora un parallelogramma che ha il perimetro uguale alla somma delle diagonali di ABCD

Se A, C e B sono consecutivi, il punto D è simmetrico di B rispetto al punto medio di AC Quindi, posto M il punto medio tra A e C, sarà M = ( 1+ ; 5+1 ) = ( 3 ;3 ) il simmetrico di B rispetto ad M si calcola nel modo seguente {xd 4 = 3 y D 7 =3 { x D 4=3 y D 7=6 Determiniamo i punti medi del quadrilatero ABCD E=M AB = ( 3 ; 1 ) D(7 ;13) F =M BC =( 1 ; 3) G=M CD = ( 9 ;7 ) H =M AD =(4 ;9) Per verificare che EFGH è un parallelogrammo, basta provare che i suoi lati sono a due a due congruenti EF = ( 3 ) +1 +( 1+3) = 1 4 +4= 17 4 = 17

FG= ( ) 1 9 +(7+3) = 11 4 = GH ( 9 4) +4= 1 +4= 17 4 HE= ( 4+ 3 ) +(9+1) = 11 4 +100= 51 +100= 51 Calcoliamo la somma delle diagonali del quadrilatero ABCD AC = (1 ) +(5 1) = 1+16= 17 BD= ( 4 7) +( 7 13) = 11+400= 51 si vede subito che la somma delle misure di AC e BD è uguale al perimetro del parallelogramma EFGH. Esercizio pagina 199 numero 18 Se M(;) è il punto di incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di lato l=, determina le coordinate dei vertici del quadrato sapendo che le diagonali sono perpendicolari agli assi coordinati In una quadrato, il rapporto tra la diagonale e il lato è. Di conseguenza, nel nostro caso, indicando con d ed l le misure della diagonale e del lato quadrato, rsipettivamente, si ha d = allora, d =4, siccome M(;) si ha subito che

A(;+)=(;4) B(-;)=(0;) C(;-)=(;0) D(+;)=(4;) Esercizio pagina 199 numero 19 Considera i punti A(a+ ;1) e B(3;b 1) con a e b numeri reali. Calcola a e b in modo che AB=1 e che il punto medio M del segmento AB abbia ordinata 1. Trova poi i punti C sull'asse y la cui distanza da A è 3 10. Deve essere { AB =1 x A +x B = 1 quindi { (a+b 3) +(1 b+1) =1 1+b 1 = 1

{ (a+b 3) +(1 b+1) =1 b=1 { (a+ 3) +(1 1+1) =1 b=1 { (a 1) +1=1 b=1 { (a 1) =0 b=1 che ha soluzione a=b=1. Di conseguenza A(3;1) e B(3;0) Poniamo C(0,y) e imponiamo che la distanza da A a C sia 3 10 sarà quindi 90=(3 0) +(1 y) 90=9+1+ y y y y 80=0 che ha soluzione y=10 e y=8. I due punti C hanno coordinate C 1 (0;10) e C (0;8)

Esercizio pagina 199 numero 130 Determina i vertici del quadrato che ha come diagonale il segmento di estremi P(1;-3) e R(-5;1) Calcoliamo il punto medio di PR e chiamiamolo M M ( 1 5 ; 3+1 =( ) ; 1) Calcoliamo la lunghezza di PR PR= (1+5) +( 3 1) = 36+16= 5= 13 ricaviamo la misura del lato

QP= PR = 6 sappiamo anche che QM = PR = 13 quindi per calcolare Q(x,y) risolviamo il sistema { PQ= PR QM = 13 {( x+5) +( y 1) =( x 1) +( y+3) (x+) +( y 1) =13 che risolto dà Q(0;) e S(-4;-4)