Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

Documenti analoghi
Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Il Nodulo Epatico Dalla diagnosi.alla terapia

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

Polo sanitario di Fornovo

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Ferrara 23 settembre 2016

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

LVIII Giornate Mediche Triestine

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

Direttore Generale: Luigi Macchitella

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

TERRITORIO E OSPEDALE ANNO 2009

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Monfalcone, 07/06/2017

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Transcript:

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri 21 Settembre 2013 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott. Enzo SILVESTRI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica OEI Segreteria Scientifica Dott. Giuseppe PILOTTI Responsabile S.S. Radiologia d'urgenza ed Emergenza OEI Dott. Giovanni TURTULICI Responsabile S.S. Ecografia Diagnostica ed Interventistica 1 OEI

Il Nodulo Epatico : dalla Diagnosi alla Terapia Condivisione del Percorso Diagnostico Terapeutico Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri 21 Settembre 2013 Giuseppe Pilotti

Nell Antichità il FEGATO era considerato la sede dell ANIMA, e, quindi, dei sentimenti e delle passioni tra cui FORZA, CORAGGIO e IRA

Da questo hanno preso origine i modi di dire che ancora oggi utilizziamo nel nostro linguaggio comune: HO FEGATO se non ho paura MI SI RODE IL FEGATO se sono arrabbiato MI VIENE MAL DI FEGATO se prendo una cosa troppo a cuore e ne sono deluso

L attenzione dell uomo verso il FEGATO non è, quindi, cosa moderna ma ha un passato millenario

MITOLOGIA GRECA Il fegato del Titano Prometeo, punito dagli Dei per aver rivelato agli esseri umani il segreto del fuoco e per questo incatenato ad una roccia, veniva dilaniato, ogni giorno, da un aquila per rigenerarsi ogni notte e riprendere il supplizio il giorno successivo CULTURE PRE COLOMBIANE Il fegato del sacrificato, insieme al Cuore, veniva offerto agli dei o mangiato a scopo rituale

Modi per Studiare il Fegato Tavole Anatomiche Modelli Umani Libri

FEGATO ETRUSCO (di Piacenza) Modello bronzeo di fegato animale utilizzato dai Sacerdoti Aruspici per prevedere il futuro FEGATO BABILONESE Modello in terracotta di fegato animale che i Sacerdoti studiavano per comprendere la volontà degli Dei FEGATO ITTITA Modello in argilla di fegato animale impiegato dai Sacerdoti per trarre presagi

Reperto Anatomico Ecografia con e senza MdC TC RM

Importanti studiosi si sono dedicati, dall antichità ad oggi, a questo organo

Ippocrate (460 377 a.c.) Galeno (129 216 a.c.) Avicenna (980 1037) Leonardo (1452 1519) Glisson (1599 1677) Bianchi (1681 1761) Sherlock (1918 2001 madre epatologia moderna) Starzl (1964 1 Trapianto nel mondo) Cortesini (1982 1 Trapianto in Italia) AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato 1970)

MA DA COSA DERIVA IL TERMINE FEGATO?

Ricetta in voga nell antica Roma che consisteva nell ingrassare, riempire o cuocere il fegato d oca con dei fichi

da qui il termine latino IECUR FICATUM Fegato con i Fichi poi divenuto, nella lingua italiana, semplicemente FEGATO

E se nella storia il FEGATO ha avuto un posto di rilievo nella vita dell uomo non di meno ha oggi grande importanza per la vita dell uomo, intervenendo nella regolazione di molteplici e vitali funzioni del nostro corpo

Come abbiamo sentito molti sono i fattori che incidono negativamente sul fegato, potendo dapprima innescare l epatite cronica, poi la fibrosi di vario grado per giungere, infine, alla cirrosi epatica e, quindi, al rischio di HCC

ciò impone una opportuna sinergia ospedale territorio per

una attenta sorveglianza delle patologie a rischio una diagnosi precoce di neoplasia Il ricorso a idonee terapie mediche o meno invasive terapie chirurgiche

Attraverso OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE GENOVA percorsi diagnostici definiti Che consentano una gestione integrata del paziente Mediante l uso singolo o combinato di diverse tecniche di imaging

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Salita Sup. S. Rocchino, 31/A GENOVA Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche di Genova: Anglicana, Luterana, Presbiteriana Scozzese, Riformata Svizzera, Valdese SS.CC. Diagnostica per Immagini PP.OO. Voltri e Castelletto Direttori : Dr. G.Cecchini Dr. E.Silvestri S.C. Medicina P.O. Voltri Direttore ff : Dr. U.Filippi EPATOCARCINOMA Progetto Obiettivo Interdisciplinare Clinico Diagnostico Terapeutico Dr. Giuseppe Pilotti Dr. Gianfranco Percario Dr. Gianni Turtulici Dr. Giulio Bergamaschi

Obiettivi Principali Sorveglianza delle patologie a rischio per Epatocarcinoma (HCC) Diagnosi precoce di neoplasia Attuazione di Percorsi diagnostici per una gestione integrata del paziente Trattamento multimodale della neoplasia

con lo scopo di : 1.Collaborare con il MMG nella diagnosi e nella terapia delle epatopatie croniche e delle complicanze correlate 2. Realizzare, attraverso controlli periodici programmati, un sistema a «Ciclo Completo» per accertamenti con finalità di prevenzione e diagnosi precoce monitoraggio della malattia conclamata, delle complicanze e delle condizioni predisponenti

3.Gestire il protocollo clinico diagnostico terapeutico visita epatologica esami di laboratorio imaging radiologico integrato ago biopsia ecoguidata diagnostica anatomo patologica indirizzo e programmazione di ulteriori indagini di imaging radiologico c/o altre sedi endoscopia digestiva termo ablazione con radiofrequenza eco assistita programmazione della chemioembolizzazione consulto epatochirurgico supporto anestesiologico e di terapia antalgica supporto oncologico

Ottimizzare la collaborazione tra ospedale e territorio in campo epatologico Contribuire a sensibilizzare la popolazione dell importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dell HCC anche in relazione alle patologie predisponenti Migliorare il servizio reso all utenza attraverso un migliore accesso alle prestazioni relative al percorso di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell HCC Concorrere alla riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni clinico diagnostico terapeutiche dell HCC programmandone direttamente il percorso assistenziale Ridurre i costi di gestione della patologia anche attraverso il controllo OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE GENOVA e con la finalità di :

FASI DEL PERCORSO CLINICO-DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA (secondo AISF) Evento Operatore Sede 1) Rilievo di Nodulo sospetto all ecografia o tecnica radiologica 2) Referto per MMG e Specialista che eventualmente ha in carico il paziente Radiologo Ecografista Radiologo ecografista Ambulatorio di Ecografia PP.OO. di Voltri e Castelletto Ambulatorio di Ecografia 3) Invio paziente al Centro di riferimento per visita Specialistica, se non già in carico altrove Medico di Medicina Generale (MMG) Ambulatorio del MMG 4) Presa in carico del paziente e formulazione di un programma diagnostico 5) Esecuzione dell iter diagnostico 6) Formulazione Piano Terapeutico Epatologo di riferimento Radiologo, Ecografista, Endoscopista, Anatomo Patologo, Epatologo Epatologo e Gruppo Interdisciplinare Struttura Specialistica PP.OO. di Voltri e Castelletto Strutture specialistiche Strutture Specialistiche 7) Esecuzione trattamento e sorveglianza Gruppo interdisciplinare Strutture Specialistiche

Il Paziente viene inviato dal MMG all ambulatorio di Epatologia che 1.programma e coordina le diverse fasi diagnostiche secondo il percorso progettuale concordato mediante 2. «prenotazioni dedicate» e 3. compilando direttamente le relative prescrizioni mutualistiche 4. Rilasciando poi, al termine dell iter diagnostico, un report conclusivo con le indicazioni per le fasi di controllo periodico programmato (già prenotate), di approfondimento diagnostico o la previsione di azioni interventistiche di ablazione, chemioembolizzazione o chirurgiche sincronizzando il consulto oncologico con il MMG inviante Percorso Tipo Clinico Diagnostico Terapeutico MMG

AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) Raccomandazioni per la Gestione Integrata del Paziente con sospetto EPATOCARCINOMA

GRAZIE PER L ATTENZIONE