ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Istituto Paritario L. Stefanini

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione annuale docente classi 2^

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CLASSE Quarte LICEO SA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia. Prof /ssa Lucia Lazzarotto. anno scolastico 2016/17

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

Programmazione annuale docente

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

P I A N O D I L A V O R O

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO DELLA VAL BOITE LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione disciplinare

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: VA Tur Materia: Arte e Territorio Docente: Rossi Situazione di partenza della classe La classe è composta da 28 studenti, quattro maschi e ventiquattro femmine. Rispetto all anno precedente la classe appare nel complesso più positivamente disponibile al dialogo educativo ed al rispetto delle regole scolastiche, anche se talvolta rimane una certa passività ed una mancanza nel rispetto del rispetto delle consegne. Complessivamente gli studenti appaiono in possesso di sufficienti competenze lessicali: nelle prime lezioni si sono stabilite delle regole da rispettare da parte degli allievi e della docente cercando di costruire un rapporto basato sul rispetto reciproco e sull assunzione di responsabilità dei propri comportamenti, ottenendo un clima di classe complessivamente sufficientemente positivo. Le prime valutazioni hanno dato risultati generalmente soddisfacenti; solo in pochi casi isolati si sono evidenziate alcune difficoltà per motivazioni diverse che si cercherà di superare con attività di recupero in itinere. Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) - Delineare la storia dell arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale - Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei - Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio - Riconoscere l evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni culturali - Individuare i principali musei nel mondo e le tipologie del patrimonio museale Programmazione modulare* Moduli Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze contenuti) Competenze e abilità Città ed industrializzazione Alle origini dell Europa moderna Il Neoclassicismo: una nobile semplicità e una quieta grandezza Antonio Canova: la bellezza ideale Jacques-Louis David: lla pittura epico-celebrativa L Europa della Restaurazione Il Romanticismo: genio e sregolatezza Neoclassicismo e Romanticismo: i due volti dell Europa borghese tra Settecento e Ottocento In riferimento a quanto previsto dal dettato ministeriale, le competenze trasversali attese alla fine del percorso formativo sono: utilizzare le reti e gli strumenti informatici oltre al patrimonio librario presente nelle biblioteche - nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile progettare, documentare e saper comunicare attraverso modalità diverse itinerari turistici e materiale divulgativo

Théodore Géricault (1791-1824) Eugène Delacroix (1798-1863) La stagione dell Impressionismo L Impressionismo: la rivoluzione dell attimo fuggente La fotografia: l invenzione del secolo Edouard Manet (1832-1883) Claude Monet (1840-1926) Edgar Degas (1834-1917) Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) riconoscere e interpretare la molteplice valenza culturale ed economica - dell'oggetto d'arte attraverso un'indagine diacronica in un confronto tra aree geografiche e culturali diverse Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie Paul Cézanne (1839-1906) Georges Seurat (1859-1891) Paul Gauguin (1848-1903) Vincent Van Gogh (1853-1890) Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) Itinerario: il Musée d Orsay a Parigi La città moderna Verso il crollo degli Imperi centrali - I presupposti dell Art Nouveau - Gustav Klimt (1862-1918) - I Fauves e Henri Matisse (1869-1918) - L Espressionismo - Il gruppo Die Brücke - Edvard Munch (1863-1944) - Oskar Kokoschka (1886-1980) - Egon Schiele (1890-1918) L inizio dell Arte contemporanea - Il Novecento delle avanguardie storiche - Il Cubismo - Pablo Picasso (1881-1973) La stagione italiana del Futurismo - Filippo Tommaso Martinetti e l estetica futurista - Umberto Boccioni (1882-1916) Arte tra provocazione e sogno - L arte dell inconscio: il Surrealismo - Max Ernst - René Manritte (1898-1967) - Salvador Dalì (1904-1989) Oltre la forma. L Astrattismo - Der Blaue Reiter

- Vasilij Kandinskij (1866-1944) - Paul Klee (1879-1940) - Piet Mondrian (1872-1944) e De Stijl - L esperienza del Bauhaus (1919-1933) Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra - Alexander Calder (1898-1976) - Arte informale: la risposta europea al delirio della guerra - L informale in America. Espressionismo astratto: tra Action Painting e Colorfield Painting - Pop Art: arte e consumismo - Itinerario: Venezia, Peggy Guggenheim Collection 6. Verifiche Nel corso del primo trimestre verrà somministrata una prova scritta sommativa mentre nella seconda parte dell anno scolastico verranno somministrate due prove scritte sommative soprattutto con lo scopo di preparare gli studenti all eventuale terza prova dell Esame di Stato, mentre si effettueranno a rotazione colloqui orali su parti delle unità didattiche affrontate e su approfondimenti personali (studi monografici, tematici, schede di lettura dei manufatti artistici e degli ambienti urbani, costruzioni di itinerari storico-artistici) 7. Criteri e strumenti di valutazione La valutazione periodica seguirà criteri il più possibile individualizzati e verterà sulla conoscenza degli argomenti affrontati in classe, sulla capacità di rielaborazione critica degli stessi e sulla progressiva acquisizione delle abilità descritte al punto due della presente programmazione. Alle verifiche scritte e orali potranno affiancarsi ai fini valutativi la produzione di schede scritte di commento di opere d arte, la compilazione di questionari a risposte brevi, l eventuale svolgimento di ricerche di approfondimento intraprese dall allieva/o liberamente o con la guida dell insegnante. Per la formulazione della valutazione finale si terrà conto, oltre che del raggiungimento degli standard minimi fissati dal Coordinamento di Storia dell Arte, dei progressi realizzati da ogni singolo studente rispetto al suo livello di partenza, dell interesse e dell impegno dimostrati dell allieva/o sia in classe che nello studio domestico e la sua disponibilità a partecipare attivamente al dialogo educativo. 8. Recupero Gli interventi di recupero verranno attuati in itinere, attuando modalità didattiche diversificate (tecniche di apprendimento cooperativo, lavori guidati di gruppo, brain storming) allo scopo di coinvolgere e motivare gli studenti in difficoltà. Alla conclusione di questi interventi verrà verificato il grado di preparazione

conseguito per monitorare ed eventuale modificare il tipo di intervento di recupero realizzato. Metodologia e strumenti didattici 9. Uscite didattiche Si prevedono, in collaborazione con gli Itinerari educativi del Comune di Venezia, una visita guidata preceduta da un incontro propedeutico in aula alle opere della Peggy Guggenheim Collection. *(Aumentare il numero di righe della tabella o unire le celle dove necessario, in base alle esigenze del docente) Per permettere agli studenti di raggiungere gli obiettivi proposti al punto due della presente programmazione, si utilizzerà la lezione frontale, la lezione dialogata e, se possibile, visite guidate a monumenti, musei e mostre temporanee. In ogni caso si incoraggerà la partecipazione attiva degli allievi al dialogo educativo e l espressione delle loro osservazioni personali, organizzando anche eventuali lavori di gruppo. Per abituare gli alunni alla lettura dell opera d arte suoi valori formali e contenutistici verranno utilizzati, oltre al manuale, monografie, riviste specializzate d arte, raccolte e collane artistiche. Saranno utilizzati, nella pratica didattica quotidiana, proiezioni di diapositive, CD Rom, videocassette e Dvd, oltre al libro di testo ed alle carte geografiche. Attività di sostegno / recupero L attività di recupero si svolgerà, se si riterrà necessaria, in itinere Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari Le attività interdisciplinari verranno concordate con i docenti del consiglio di classe e prontamente comunicate agli studenti ed ai genitori. Modalità di verifica e criteri di valutazione Nel corso sia del primo trimestre che della seconda parte dell anno, verrà somministrata almeno una prova sommativa, mentre si effettueranno a rotazione colloqui orali su parti delle unità d apprendimento oggetto di studio e su approfondimenti personali (studi monografici, tematici, schede di lettura dei manufatti artistici e degli ambienti urbani, costruzioni di itinerari storico-artistici) La valutazione periodica seguirà criteri il più possibile individualizzati e verterà sulla conoscenza degli argomenti affrontati in classe, sulla capacità di rielaborazione critica degli stessi e sulla progressiva acquisizione delle competenze descritte al punto due della presente programmazione. Alle verifiche scritte e orali potranno affiancarsi ai fini valutativi la produzione di schede scritte di commento di opere d arte, la compilazione di questionari a risposte brevi, l eventuale svolgimento di ricerche di approfondimento intraprese dall allieva/o liberamente o con la guida dell insegnante. Per la formulazione della valutazione finale si terrà conto, oltre che del raggiungimento degli standard minimi definiti dal Coordinamento di Storia dell Arte, dei progressi realizzati da ogni singolo studente rispetto al suo livello di partenza, dell interesse e dell impegno dimostrati dell allieva/o sia in classe che nello studio domestico e la sua disponibilità a partecipare attivamente al dialogo educativo.

Note