Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Documenti analoghi
IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Accompagnare al cambiamento

Applicazione del modello regionale di presa in carico del bambino sovrappeso ed obeso

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento

Il colloquio motivazionale

PALMANOVA (UD), Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione Ufficio di Promozione della Salute

Teoria della motivazione

Peter Koler

Terza sessione: I Intervento Breve

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

COACH DELLA SALUTE. Come favorire la comunicazione efficace del Coach della Salute attraverso l approccio motivazionale

Approcci motivazionali opportunistici

Appunti Seminario 29 maggio 2015 COME COMUNICARE ED INTERAGIRE IN DIETOLOGIA

Giovanni Careddu Simone Casucci Miryam Ciotola Laura Cipolloni Alessio Lai. Coordinatore: Natalia Visalli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Il Potere delle parole

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LE 10 CARATTERISTICHE DEGLI INSEGNATI EFFICACI

Gli stadi del cambiamento

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

La formazione mentale del giovane calciatore

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ANNO ACCADEMICO

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Comunicazione e immagine di sé

Ricerca qualitativa: Focus group

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

IL PEDIATRA E L APPROCCIO MOTIVAZIONALE PER LA CONTRATTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA A RISCHIO

Il Counseling Nutrizionale Una strategia per essere più efficaci. Dr.ssa Biancamaria Saetta Biologo Nutrizionista, Counselor

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Ostacoli e motivazioni all attività motoria

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Presentazione del corso

Creare e Gestire una ASD vincente

Modelli teorici, competenze e strategie per promuovere il cambiamento in favore di stili di vita salutari

LA FUNZIONE DEL FACILITATORE

Obiettivi di apprendimento

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Imparare ad ascoltare

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Strutture per ANZIANI

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Information summary: L intelligenza emotiva

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Strumenti per la motivazione al cambiamento.

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

A N N O S C O L A S T I C O

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE. Reggio Emilia Dott. Claudio Annovi

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Corso Base

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Comportamento del consumatore

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

TTD delle attività motorie nelle età della vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio

Transcript:

Stili comunicativi e approccio motivazionale Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Caratteristiche dell approccio motivazionale: Richiede la conoscenza di una strategia comunicativa specifica. Il ruolo del conduttore è importante. Lo stile comunicativo che utilizza è lo stile assertivo (gli altri stili comunicativi sono lo stile anassertivo= empatico,non direttivo, paternalistico e aggressivo= direttivo, autoritario), che sostiene senza contrapporsi.

Caratteristiche dell approccio motivazionale: Spinge sistematicamente a trovare le motivazioni per il cambiamento. Fornisce feedback La riflessione empatica è usata per rinforzare i processi di automotivazione al cambiamento. Cerca di creare fratture all altro (o amplificare quelle che già esistono per rafforzare la motivazione al cambiamento)

Approccio motivazionale: Utilizza strategie e principi specifici per creare la motivazione al cambiamento. Analizza le percezioni del o degli interlocutori senza etichettarle. Fa sì che l interlocutore scopra da sè possibili strategie per il cambiamento e strategie naturali di problem solving.

Approcci efficaci alla motivazione: Praticare empatia Dare avvisi chiari e personalizzati Rimuovere resistenze Assicurare opzioni Diminuire la desiderabilità Dare feedback Chiarire gli obiettivi.

Empatia= ascolto attivo La modalità comunicativa dell ascolto si esplica attraverso la tecnica della riformulazione : esistono riformulazioni di diversi tipi

Le resistenze: Riluttanza Ribellione Rassegnazione Razionalizzazione

MODALITA' PER RISPONDERE ALLE RESISTENZE Riluttanza: si risponde con una riformulazione effettuata attraverso una domanda aperta. Es: me ne riparli fra tre mesi. D accordo.. Mi scusi, cosa ci sarà di diverso fra tre mesi? Ribellione. Si risponde con un contributo di informazioni, fornendo una spiegazione. Rassegnazione: Si risponde alla rassegnazione con un rinforzo positivo Razionalizzazione: Si risponde utilizzando una riformulazione.

Assicurare opzioni Presentare all interlocutore delle alternative

Diminuire la desiderabilità: Evidenziare vantaggi e svantaggi

Chiarire obiettivi: E importante trasmettere la desiderabilità e il realismo di un obiettivo.

Il ciclo motivazionale: L approccio motivazionale è utilizzato nei processi di cambiamento, rispetto ai quali il percorso di ognuno si suddivide in stadi determinati. E importante riconoscere in che stadio si trova l altro. Il ciclo motivazionale è suddiviso nei seguenti stadi: precontemplazione, contemplazione, determinazione, azione, mantenimento, ricaduta.

Contemplazione Preparazione/ determinazione Precontemplazione Azione Mantenimento ricaduta Uscita definitiva Approccio transteoretico di Prochaska e Di Clemente

Precontemplazione: L interlocutore non ritiene di avere un problema rispetto al fumo. Es: i nostri servizi funzionano benissimo. L azione con l utente in precontemplazione è finalizzata a favorire la percezione del problema (insinuare il dubbio)

Contemplazione: L interlocutore pensa di avere una criticità riguardo al tema trattato ma non riesce a modificarla. Sono utili rinforzi positivi per ampliare la frattura interiore e favorire la sensazione di autoefficacia.

Determinazione: L interlocutore è pronto per occuparsi del problema. E necessario presentare strategie alternative

Strategie comunicative da utilizzare nell approccio motivazionale: Domande aperte Ascolto riflessivo Stile assertivo Riassunti/ ristrutturazioni Affermazioni automotivanti Domande indotte Paradossi

Domande aperte: Ne parliamo? Cosa ne pensa di questa proposta?

Ascolto riflessivo: Sostituire affermazioni con domande. Es: non possiamo occuparci di tutto! Lei dunque pensa che non possiamo proprio occuparcene? La differenza è di intonazione, di inflessione. L ascolto riflessivo è un modo di verificare una affermazione e favorire il proseguimento del discorso

Essere assertivi: Stabilire e mantenere il confronto Non mettersi in contrapposizione Rinforzare Offrire metodo, opportunità, sostegno al cambiamento. Fornire obiettivi chiari Rassicurare

Suscitare affermazioni automotivanti: Affermazioni di ammissione dell esistenza di un problema. Capacità di esprimere preoccupazioni rispetto al problema. Espressione di una volontà di cambiamento. Ottimismo riguardo alla propria autoefficacia.

Domande indotte: Incoraggiamenti dell automotivazione attraverso domande che guidino la conversazione. Es: che vantaggi pensi potrebbe avere il tuo settore se ci occupiamo più intensamente di fumo.