CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Documenti analoghi
GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Gas ideale (perfetto):

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Equilibrio termodinamico

Le forze conservative e l energia potenziale

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Processi irreversibili

C m. Calore specifico

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Macchine. 5 Esercitazione 5

Corrente elettrica e circuiti

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Teorema di Bernoulli

5. Il lavoro di un gas perfetto

B - ESERCIZI: IP e TCP:

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

II Principio Termodinamica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Correnti e circuiti resistivi

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Molla e legge di Hooke

La termodinamica del secondo principio

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Elettricità e circuiti

Le forze conservative e l energia potenziale.

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Valutazione dei Benefici interni

La teoria del consumo

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Come possiamo riassumere quanto detto sinora sul calore e sul lavoro?

Il diagramma PSICROMETRICO

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Termodinamica Sistemi termodinamici Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi

La ripartizione trasversale dei carichi

Lezione mecc n.14 pag 1

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Componenti resistivi

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Thermodyne (articolo) 6pp

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

V n. =, e se esiste, il lim An

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Introduzione alla combustione

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Transcript:

Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a = 0 C? Svolgmento Dalle tabelle delle costant sche rsulta che e χ del Hg rmangono pratcamente costant nell ntervallo d temperatura da 0 C a 0 C, e hanno valor: - = 8 0-6 grad - (coecente d dlatazone cubca) - χ = 87 0-6 atm - (compressbltà soterma) Il passaggo da uno stato d equlbro ad un altro stato d equlbro avvene attraverso varazon successve nntesme d e (d e d) Una varazone nntesma d è data dalla (da un teorema ondamentale del calcolo derenzale): d = d + d = d χ χ d può, qund, essere espressa n unzone d quanttà sche) Se = cost, al secondo membro l termne n d è nullo, qund: d = d χ Se la temperatura subsce una varazone da a, a =cost, la camberà da a Integrando ra qu due stat (nzale e nale): d = d χ Se è noto come varano e χ con la temperatura s può calcolare l ntegrale del secondo membro Se, tuttava, l è pccolo s assumono e χ costant, con pccolo errore Dunque: ( ) = χ Qund: 80 grad = + 469 87 0 atm ( 0 0) grad = + 468 = atm Osservazone: scaldando, a =cost, l metallo Hg s ha un enorme aumento della pressone

Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt Eserczo n 8 Lavoro d un sstema drostatco Supponamo d avere un clndro contenente un sstema drostatco dotato d un pstone moble su cu possono agre sa l sstema che l ambente A = sezone del clndro = pressone che l sstema esercta sul pstone Sul pstone agsce la orza A L ambente esercta sul pstone una orza contrara Condzone mportante: tale orza dersca to poco dalla orza A Se n tal condzon l pstone compe uno spostamento nntesmo dx, l sstema esegue una quanttà nntesma d lavoro δw, che sarà dato dalla: δ w = A dx = d Durante la trasormazone supponamo che enomen che avvengono sano LENI, n modo da mantenere l sstema prossmo all equlbro meccanco In una trasormazone quas-statca nta (se è così, la è stante per stante una coordnata termodnamca e può essere espressa per mezzo d un equazone d stato), n cu l volume passa da a l lavoro computo è: w = d Se è espressa n unzone d è dento l percorso d ntegrazone Alcun cas: espansone (o compressone) soterma quas-statca d un GAS IDEALE S utlzza l equazone: deal: è: w = d er un gas deale vale l equazone d stato de gas =, qund: w = d S può, qund, ntegrare A = costante w = d = ln = log Se s hanno d un gas, mantenuto alla temperatura costante d = 0 C e l gas vene compresso da un = 4L a = L, allora: w = log = 8J K 7K log = 00Joule 4 Il lavoro vene computo sul gas Compressone soterma quas-statca d un SOLIDO Aumentamo quas-statcamente e sotermcamente ( = 0 C) la pressone che s esercta su 0 - Kg d Cu soldo da = 0 atm a = 000 atm ρ = 89 g/cm χ = 075 0-6 atm - m = 0 - Kg Il lavoro s calcola nel seguente modo: w = d

Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt Dalla relazone: d = d + d = d χ d, se la temperatura è costante, s ha: Sosttuendo, all nterno del segno d ntegrale: d = d = χ d w = d = χ d A temperatura costante, le varazon d e χ sono talmente pccole da rsultare trascurabl: s possono, qund, portare uor dal segno d ntegrale ( ) χ w = χ d = χ = oché l è dato dalla massa m dvsa per la denstà ρ s ha: m χ w = ρ Ove: L atm = 0 J 0g 075 0 atm 6 ( ) = 0 atm = 0407 0 L atm = J 004 89 g cm Osservazone: l lavoro vene eseguto sul rame Inoltre, qu rsultat c anno capre che quando s comprme un gas è lecto trascurare l lavoro computo sul materale d cu è costtuto l recpente Eserczo n 9 5 d Ar: = 0 atm, = 00K Supponendo un comportamento deale, calcolare: gas tot dopo l aggunta d 05 d azoto a costante e le presson parzal nella mscela nale Svolgmento 5 008L atm K 00K = = = L atm Con l aggunta d 05 d azoto le total d gas (deale) dventano Qund: 0 008L atm K 00K = = = 67atm L Le presson parzal sono:

Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt n = R 5 008L atm K = L 00K Ar Ar = 0 atm, nn R 05 008L atm K 00K N = = = 0 67atm L Eserczo n 0 Un campone d 085 d un gas deale: = 50 atm, = 00K, s espande sotermcamente no alla pressone nale d = 0 atm Calcolare l lavoro computo se l espansone è condotta: a) contro l vuoto b) contro una pressone erna costante d 0 atm c) reversblmente Svolgmento a) pressone erna nulla: w = = 0 Non s compe lavoro b) pressone erna = 0 atm (ed è del gas = ): w = = w = n R ( ) = = w = 0850 008L atm K w = 98 0 J 00K 0atm = 95L atm 0atm 50atm c) reversblmente (lavoro computo) A meno d un nntesmo è = gas ( gas è data dall equazone d stato de gas deal): n R w = d = d = d = ln = n R ln w = n R ln = 0850 84JK 5 00K ln = 574 0 4 Qua è la massma quanttà d lavoro che l sstema può compere nell espansone dallo stato nzale allo stato nale J

Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt Eserczo n Calcolare U e H per rscaldare 554 g d xeno da 00K a 400K Consderare l gas deale e le capactà termche ndpendent dalla temperatura Svolgmento Lo xeno è un gas monoatomco (energa nterna solo traslazonale U = R ), per cu: C = R = 47JK, 5 C = R + R = R = 079JK 554 g d xeno a 00K corrspondono a 04 U C = du = C d, (a volume costante l calore assorbto è uguale all aumento d energa nterna) C H = dh = C d, (a pressone costante l calore assorbto è uguale all aumento d entalpa) Integrando tra la temperatura nzale e nale s ottene: U = C d = C H = C d = C ( ) = n C ( ) = n C, Qund: U = n C = 04 47JK 00K = 56J, H = n C = 04 079JK 00K = 877J 5