Esercitazioni 26/10/2016

Documenti analoghi
Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Compito di prova - risolti

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Cognome Nome Matricola

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizi con campi magnetici statici

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

1 Prove esami Fisica II

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Fisica II. 7 Esercitazioni

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

Fisica II. 3 Esercitazioni

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Ricavo della formula

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Elettromagnetismo

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Funzioni goniometriche

Esercizi di magnetismo

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Risoluzioni di alcuni esercizi

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

2 Flusso di un vettore attraverso una superficie

1 Applicazioni lineari

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Risposta temporale: esempi

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Collegamento di resistenze

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Soluzione! Ogni carica esercita sulle altre due cariche una forza uguale di modulo:!

Transcript:

Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare di carica rispettivamente λ (per y > 0) e λ (per y < 0), con λ = 2.6 10 8 C/m. Determinare: 1) il valore del momento di dipolo p del sistema (specificandone direzione e verso); 2) l espressione del campo elettrico E sull asse x in approssimazione di dipolo (specificandone direzione e verso); 3) l espressione esatta (non in approssimazione di dipolo) del campo elettrico E al centro dell anello. y z R Soluzione 1 1) Data la simmetria del problema, il momento di dipolo sarà diretto lungo l asse y, p = pŷ. Utilizzando la definizione p = dqr, si ottiene (tenendo conto che 1

dq = λdl, del segno di λ, ed indicando con α l angolo rispetto a z del raggio del generico tratto di circonferenza dl, per cui dl = Rdα) p = λr 2 [ π 0 2π ] sin α dα sin α dα = 4λR 2 = 1.5 10 9 Cm π 2) Utilizzando l espressione di V (r) in approssimazione dipolare V (r) = (4πɛ 0 ) 1 p r/r 3, con r il vettore posizione dell elemento dl di circonferenza e r 3 = (x 2 y 2 z 2 ) 3/2, possiamo scrivere le componenti del campo E(r) dalla relazione E = V. Tenendo conto che p r = py, le componenti del campo elettrico sono E(r) = p ( 3xy 4πɛ 0 (x 2 y 2 z 2 ) 5/2, 3y 2 ) (x 2 y 2 z 2 ) 5/2 1 (x 2 y 2 z 2 ) 3/2, 3zy (x 2 y 2 z 2 ) 5/2 che sull asse x (y = 0, z = 0), diventa E = E(x)ŷ = p 1 4πɛ 0 x 3 ŷ diretto lungo l asse y e orientato verso le y negative. 3) Data la simmetria del problema l unica componente non nulla del campo elettrico sarà quella diretta lungo y. Inoltre ha verso negativo sia per il contributo dato dalla parte di anello negativa sia per il contributo dato dalla parte carica positivamente. Si può quindi calcolare il campo elettrico al centro dell anello dovuto solo alla carica positiva, e moltiplicare il risultato per due. Denotando l angolo α come al punto 1), si trova E(x) = 2λR π 4πɛ 0 R 2 sin α dα = λ πɛ 0 R 0 Esercizio 2 Due condensatori piano uguali con armature quadrate (lato l = 5.0 cm) e aventi distanza tra le armature d = 2.0 mm sono collegati come mostrato in figura. La differenza di potenziale tra i punti A e B vale V 0 = 90 V. Mantenendo il sistema dei due condensatori isolato, il condensatore 1 viene riempito completamente con un materiale isolante a densità variabile lungo l asse z con origine nell armatura superiore e orientato verso il basso. Di conseguenza la costante dielettrica dell isolante varia secondo la legge ɛ r1 = 1/(a bz), dove a = 0.08 e b = 0.05 mm 1. Calcolare: 1) la capacità del condensatore 1 dopo l inserimento del materiale isolante; 2) la carica presente sulle armature del condensatore 1 dopo l introduzione del materiale isolante; 3) la densità superficiale delle cariche di polarizzazione sulle due superfici (ovvero z = 0 e z = d) del materiale isolante; 4) la densità di volume delle cariche di polarizzazione all interno del materiale isolante. 2

A C 1 C 2 B Soluzione 2 Per detrminare la capacità C 1 partiamo dal campo elettrico, che ha modulo E = σ/(ɛ 0 ɛ r1 ) = Q(a bz)/(ɛ 0 l 2 ). la differenza di potenziale tra le armature sarà V (0) V (d) = 0 d E dz = Q (ad ɛ 0 l 2 12 ) bd2 La capacità è il rapporto tra la carica e la differenza di potenziale, quindi C 1 = ɛ 0 l 2 ad 1 = 85 pf 2bd2 2) Il sistema è isolato e quindi la carica si conserva. Indicando con C 01 = C 02 = ɛ 0 l 2 /d le capacità (uguali) iniziali dei due condensatori, V 0 (C 01 C 02 ) = V (C 1 C 02, dato che i condensatori sono in parallelo. La carica sul primo condensatore sarà Q = C 1 V = 1.8 nc, con V il potenziale finale ricavato dall equazione precedente. 3) Il vettore polarizzazione elettrica è dato da P = ɛ 0 (ɛ r1 1)E = σ(1 a bz)ẑ, da cui σ P (0) = σ(1 a) = 6.5 10 7 C/m 2 e σ P (d) = σ(1 a bd) = 5.8 10 7 C/m 2. 4) ρ P = P = bσ = 3.5 10 5 C/m 3. GLI ESERCIZI CHE SEGUONO SONO SOLO DI APPROFONDIMENTO Trovare i valori delle correnti i 1 e i 2. Esercizio 3 3

i 1 9 V i 2 6 Ω 14 V Soluzione 3 Il filo senza resistenza che passa da una parte all altra del circuito è un cortocircuito, che fa sì che la corrente nella resistenza da sia nulla. Possiamo dividere il circuito in due circuiti, uno a destra e uno a sinistra del cortocircuito. Per quello a sinistra avremo semplicemente 9 = 4i 1, quindi i 1 = 2.25 A. Per il secondo circuito consideriamo la maglia trapezoidale e quella rettangolare, con correnti rispettivamente I 2 e I 1 prese in verso antiorario: { 14 = 2I 1 6(I 1 I 2 ) 0 = 2I 2 6(I 1 I 2 ) Sostituendo i valori numerici troviamo I 1 = 4 A e I 2 = 3 A. Abbiamo quindi i 2 = I 1 I 2 = 1 A. Esercizio 4 Senza dimostrarlo, le due configurazioni in figura sono equivalenti, con le resistenze legate dalle relazioni R 1 = R a R c R a R b R c ; R 2 = R b R c R a R b R c ; R 3 = R a R b R a R b R c La trasformazione si chiama triangolo-stella e può essere utile per calcolare la re- R c R a R b R 1 R 2 R 3 sistenza equivalente di circuiti più complicati. Ad esempio nel circuito in figura il 4

triangolo superiore si può ridurre ad una stella e ridisegnare il circuito esattamente come quello del primo esercizio della volta scorsa, con i nuovi valori delle resistenze. La resistenza equivalente si calcola ora semplicemente facendo il parallelo tra le serie 1/ 1 Ω 3 Ω 3/8 Ω 3/ 5 Ω 5 Ω (3/8 Ω, ) e (3/, 5 Ω), il tutto in serie con 1/. 5