Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Documenti analoghi
Parte 1/4: Formazione delle immagini

Dal Mondo alla Camera

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Estrazione di informazione 3D da un immagine

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Circonferenze del piano

EQUAZIONE DELLA RETTA

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula

Video Parte 3. Spazi di riferimento 3D-2D e Proiezioni Vettori di movimento e Modelli di movimento Stima del movimento. Multimedia

Punti nel piano cartesiano

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Appunti di CV - A.A

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercitazione 6 - Soluzione

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Ripasso Formule sulle parabole:

Esercizi di Geometria Affine

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

Misure della lunghezza focale di una lente

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Francesco Zumbo

Prodotto scalare e ortogonalità

Geometria delle masse

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Parte 11. Geometria dello spazio II

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

II Università degli Studi di Roma

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Serie numeriche e serie di potenze

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Coniche - risposte 1.9

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

Coordiante omogenee e proiezioni

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Piano cartesiano e retta

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

GEOMETRIA /2009 II

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Le derivate parziali

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Funzioni elementari: funzioni potenza

Problemi con discussione grafica

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Unità Didattica N 9 : La parabola

Generazione di una mesh rettangolare

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Compito di Meccanica Razionale M-Z

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

La circonferenza nel piano cartesiano

Transcript:

Stereovisione Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 11 aprile 2013

Introduzione Dal greco stereìc, solido : stereovisione visione solida. M. Moltisanti Stereovisione 2/34

Introduzione Dal greco stereìc, solido : stereovisione visione solida. Una visione solida presuppone un meccanismo di percezione della profondità. Il più comune: fondere due proiezioni della medesima scena ottenute da due punti di vista differenti. M. Moltisanti Stereovisione 2/34

Introduzione Dal greco stereìc, solido : stereovisione visione solida. Una visione solida presuppone un meccanismo di percezione della profondità. Il più comune: fondere due proiezioni della medesima scena ottenute da due punti di vista differenti. La fusione non è un compito banale, ma il nostro cervello è in grado di svolgerlo egregiamente. M. Moltisanti Stereovisione 2/34

Introduzione M. Moltisanti Stereovisione 3/34

Introduzione Ogni camera vede la scena in modo lievemente diverso dall altra M. Moltisanti Stereovisione 3/34

Sistemi stereo Definizione Un sistema stereo è un sistema di visione consistende in (almeno) due camere che osservano la medesima scena. M. Moltisanti Stereovisione 4/34

Sistemi stereo Definizione M. Moltisanti Stereovisione 5/34

Sistemi stereo Definizione M. Moltisanti Stereovisione 6/34

Sistemi stereo Parametri stereo Parametri di un sistema stereo: M. Moltisanti Stereovisione 7/34

Sistemi stereo Parametri stereo Parametri di un sistema stereo: Parametri intrinseci: i parametri intrinseci di entrambe la camere, come li abbiamo precedentemente definiti M. Moltisanti Stereovisione 7/34

Sistemi stereo Parametri stereo Parametri di un sistema stereo: Parametri intrinseci: i parametri intrinseci di entrambe la camere, come li abbiamo precedentemente definiti Parametri estrinseci: Posizione e orientazione relativa delle camere M. Moltisanti Stereovisione 7/34

Sistemi stereo Parametri stereo Siano O l e O r le coordinate dei fuochi della camera sinistra e di quella destra, e siano R l ed R r le matrici di rotazione che ruotano il sistema di riferimento del mondo in quello delle rispettive camere: M. Moltisanti Stereovisione 8/34

Sistemi stereo Parametri stereo Siano O l e O r le coordinate dei fuochi della camera sinistra e di quella destra, e siano R l ed R r le matrici di rotazione che ruotano il sistema di riferimento del mondo in quello delle rispettive camere: P r = R r (P w T r ) P l = R l (P w T l ) M. Moltisanti Stereovisione 8/34

Sistemi stereo Parametri stereo Siano O l e O r le coordinate dei fuochi della camera sinistra e di quella destra, e siano R l ed R r le matrici di rotazione che ruotano il sistema di riferimento del mondo in quello delle rispettive camere: P r = R r (P w T r ) P l = R l (P w T l ) Cerchiamo i vettori T ed R del sistema stereo tali che la relazione tra le coordinate di un punto dello spazio nel sistema di riferimento della camera sinistra (P l ) e le coordinate dello stesso punto nel sistema di riferimento della camera destra (P r ) sia: M. Moltisanti Stereovisione 8/34

Sistemi stereo Parametri stereo Siano O l e O r le coordinate dei fuochi della camera sinistra e di quella destra, e siano R l ed R r le matrici di rotazione che ruotano il sistema di riferimento del mondo in quello delle rispettive camere: P r = R r (P w T r ) P l = R l (P w T l ) Cerchiamo i vettori T ed R del sistema stereo tali che la relazione tra le coordinate di un punto dello spazio nel sistema di riferimento della camera sinistra (P l ) e le coordinate dello stesso punto nel sistema di riferimento della camera destra (P r ) sia: P r = R(P l T ) M. Moltisanti Stereovisione 8/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) M. Moltisanti Stereovisione 9/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Il vettore di traslazione che sposta un sistema di riferimento all altro è banalmente T = O r O l ; manca però R. M. Moltisanti Stereovisione 9/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Il vettore di traslazione che sposta un sistema di riferimento all altro è banalmente T = O r O l ; manca però R. Abbiamo le formule per tradurre (1) W C r e (2) W C l ; per trovare la relazione C l C r potremmo invertire la (2), ottenendo C l W, e successivamente applicare la (1). M. Moltisanti Stereovisione 9/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) M. Moltisanti Stereovisione 10/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Invertiamo W C l : M. Moltisanti Stereovisione 10/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Invertiamo W C l : P l = R l (P w T l ); M. Moltisanti Stereovisione 10/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Invertiamo W C l : P l = R l (P w T l ); R 1 l P l = P w T l ; M. Moltisanti Stereovisione 10/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) Invertiamo W C l : P l = R l (P w T l ); R 1 l P l = P w T l ; P w = R 1 l P l + T l M. Moltisanti Stereovisione 10/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r : M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r : P r = R r (P w T r ) M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r : P r = R r (P w T r ) = R r (R 1 l P l + T l T r ) M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r : P r = R r (P w T r ) = R r (R 1 l P l + T l T r ) = R r R 1 l P l + R r T l R r T r M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r : P r = R r (P w T r ) = R r (R 1 l P l + T l T r ) = R r R 1 l P l + R r T l R r T r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) P w = R 1 l P l + T l Ora inglobiamola in W C r :...ci basta? P r = R r (P w T r ) = R r (R 1 l P l + T l T r ) = R r R 1 l P l + R r T l R r T r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) M. Moltisanti Stereovisione 11/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) = RP l RT P r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) M. Moltisanti Stereovisione 12/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) = RP l RT P r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) M. Moltisanti Stereovisione 13/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) = RP l RT P r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) }{{}}{{} R RT M. Moltisanti Stereovisione 14/34

Sistemi stereo Parametri stereo P r = R(P l T ) = RP l RT P r = R r R 1 l P l R r (T r T l ) }{{}}{{} R RT dunque R = R r R 1 l e T = R 1 R r (T r T l ). T lo conoscevamo già, ma espresso nel sistema di riferimento del mondo (T o ); la relazione col nuovo T è T o = T r T l = Rl T T. M. Moltisanti Stereovisione 15/34

I due problemi principali che un sistema stereo deve affrontare ai fini della ricostruzione sono il matching e la depth estimation (ricostruzione). M. Moltisanti Stereovisione 16/34

Matching: quali punti dell immagine prodotta da una camera corrispondono a quali punti dell altra camera? M. Moltisanti Stereovisione 17/34

Matching: quali punti dell immagine prodotta da una camera corrispondono a quali punti dell altra camera? Ricostruzione: trovata l associazione, come faccio a ricostruire la posizione nello spazio di quello che vedo? M. Moltisanti Stereovisione 17/34

Matching: quali punti dell immagine prodotta da una camera corrispondono a quali punti dell altra camera? Ricostruzione: trovata l associazione, come faccio a ricostruire la posizione nello spazio di quello che vedo? Vediamo un assaggio di ricostruzione (definendo la disparità), poi andiamo al problema del matching. M. Moltisanti Stereovisione 17/34

Disparità P viene proiettato in posizioni differenti sui due piani immagine; chiamiamo questa differenza disparità. M. Moltisanti Stereovisione 18/34

Disparità M. Moltisanti Stereovisione 19/34

Disparità Cerchiamo la relazione tra p l, p r e Z. M. Moltisanti Stereovisione 19/34

Disparità Cerchiamo la relazione tra p l, p r e Z. Poiché i triangoli P l PP r e O l PO r sono simili, il rapporto base/altezza sarà uguale; dunque M. Moltisanti Stereovisione 19/34

Disparità Cerchiamo la relazione tra p l, p r e Z. Poiché i triangoli P l PP r e O l PO r sono simili, il rapporto base/altezza sarà uguale; dunque T Z = T + x l x r Z f Nota: è comune considerare gli assi X delle camere crescenti a sinistra M. Moltisanti Stereovisione 19/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f Chiamiamo disparità la differenza d = x r x l, e risolviamo per Z: M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f Chiamiamo disparità la differenza d = x r x l, e risolviamo per Z: T Z = T d Z f M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f Chiamiamo disparità la differenza d = x r x l, e risolviamo per Z: T Z = T d Z f (Z f )T = Z(T d) M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f Chiamiamo disparità la differenza d = x r x l, e risolviamo per Z: T Z = T d Z f (Z f )T = Z(T d) TZ Tf = TZ Zd M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità T Z = T + x l x r Z f Chiamiamo disparità la differenza d = x r x l, e risolviamo per Z: T Z = T d Z f (Z f )T = Z(T d) TZ Tf = TZ Zd Z = Tf d M. Moltisanti Stereovisione 20/34

Disparità Z = TF d M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d Questa relazione ha delle importanti conseguenze: M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d Questa relazione ha delle importanti conseguenze: La profondità di un punto P è inversamente proporzionale alla disparità; M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d Questa relazione ha delle importanti conseguenze: La profondità di un punto P è inversamente proporzionale alla disparità; La relazione tra Z e d non è lineare; M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d Questa relazione ha delle importanti conseguenze: La profondità di un punto P è inversamente proporzionale alla disparità; La relazione tra Z e d non è lineare; Fissate la lunghezza focale e la baseline, la profondità di un punto dipende solo dalla disparità; M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d Questa relazione ha delle importanti conseguenze: La profondità di un punto P è inversamente proporzionale alla disparità; La relazione tra Z e d non è lineare; Fissate la lunghezza focale e la baseline, la profondità di un punto dipende solo dalla disparità; Errori nella stima della disparità, in particolare quando essa è molto piccola, si riflettono in grandi errori di stima della profondità. M. Moltisanti Stereovisione 21/34

Disparità Z = TF d La relazione è stata calcolata considerando un sistema con punto di fissazione all infinito; nel caso di un sistema con punto di fissazione vicino, la disparità è inversamente proporzionale alla distanza dal punto di fissazione. M. Moltisanti Stereovisione 22/34

Disparità Z = TF d La relazione è stata calcolata considerando un sistema con punto di fissazione all infinito; nel caso di un sistema con punto di fissazione vicino, la disparità è inversamente proporzionale alla distanza dal punto di fissazione. La disparità è anche legata al cosiddetto effetto parallasse: oggetti che si muovono con la stessa velocità appaiono tanto più lenti quanto più sono lontani, proprio perché la disparità tra punti (in questo caso, tra le proiezioni di uno stesso punto in due istanti di tempo separati) è inversamente proporzionale alla distanza. M. Moltisanti Stereovisione 22/34

Matching tramite correlazione Perché è importante associare correttamente i punti? M. Moltisanti Stereovisione 23/34

Matching tramite correlazione Perché è importante associare correttamente i punti? M. Moltisanti Stereovisione 23/34

Matching tramite correlazione Perché è importante associare correttamente i punti? Caso semplicissimo: solo due punti. Eppure, se sbaglio ad associare P e Q alle rispettive proiezioni... M. Moltisanti Stereovisione 23/34

Matching tramite correlazione Vi sono due principali tecniche di matching: M. Moltisanti Stereovisione 24/34

Matching tramite correlazione Vi sono due principali tecniche di matching: Per correlazione (dominio dei pixels) M. Moltisanti Stereovisione 24/34

Matching tramite correlazione Vi sono due principali tecniche di matching: Per correlazione (dominio dei pixels) Per features (dominio delle features) M. Moltisanti Stereovisione 24/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. La correlazione corr(d) tra il vettore B e la finestra di A di offset d (ovvero, la sottosequenza di A di lunghezza pari a quella di B che inizia alla posizione d) è data da: M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. La correlazione corr(d) tra il vettore B e la finestra di A di offset d (ovvero, la sottosequenza di A di lunghezza pari a quella di B che inizia alla posizione d) è data da: corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. La correlazione corr(d) tra il vettore B e la finestra di A di offset d (ovvero, la sottosequenza di A di lunghezza pari a quella di B che inizia alla posizione d) è data da: corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) dove f è una funzione opportunamente scelta. Scelte comuni per f sono M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. La correlazione corr(d) tra il vettore B e la finestra di A di offset d (ovvero, la sottosequenza di A di lunghezza pari a quella di B che inizia alla posizione d) è data da: corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) dove f è una funzione opportunamente scelta. Scelte comuni per f sono f (x, y) = xy (correlazione incrociata o cross-correlation) M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione La correlazione è un indice statistico di dipendenza lineare. La correlazione corr(d) tra il vettore B e la finestra di A di offset d (ovvero, la sottosequenza di A di lunghezza pari a quella di B che inizia alla posizione d) è data da: corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) dove f è una funzione opportunamente scelta. Scelte comuni per f sono f (x, y) = xy (correlazione incrociata o cross-correlation) f (x, y) = (x y) 2 (block matching) M. Moltisanti Stereovisione 25/34

Matching tramite correlazione Vediamo un esempio pratico con Matlab M. Moltisanti Stereovisione 26/34

Matching tramite correlazione corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) M. Moltisanti Stereovisione 27/34

Matching tramite correlazione corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) In caso di vettori a due dimensioni, l unica modifica da fare è sdoppiare l offset in due componenti (d x e d y ) ed effettuare la sommatoria al variare di queste due. Ponendo per semplicità A R M M e B R N N, scriviamo: M. Moltisanti Stereovisione 27/34

Matching tramite correlazione corr(d) = size(b) i=0 f (A[d + i], B[i]) In caso di vettori a due dimensioni, l unica modifica da fare è sdoppiare l offset in due componenti (d x e d y ) ed effettuare la sommatoria al variare di queste due. Ponendo per semplicità A R M M e B R N N, scriviamo: corr(d x, d y ) = N N f (A[d x + i, d y + j], B[i, j]) i=0 j=0 M. Moltisanti Stereovisione 27/34

Matching tramite correlazione Piccola ottimizzazione pratica: invece di spostare la finestra di ricerca in tutta l immagine di una camera, iniziamo nella stessa posizione dove abbiamo selezionato la finestra dell altra camera (vale se le camere non hanno punti di vista troppo differenti). M. Moltisanti Stereovisione 28/34

Matching tramite correlazione Piccola ottimizzazione pratica: invece di spostare la finestra di ricerca in tutta l immagine di una camera, iniziamo nella stessa posizione dove abbiamo selezionato la finestra dell altra camera (vale se le camere non hanno punti di vista troppo differenti). Grazie alla correlazione, le immagini sono dense di corrispondenze; possiamo calcolare la disparità praticamente per ogni punto. Otteniamo una disparity map. M. Moltisanti Stereovisione 28/34

Matching tramite correlazione (a) Vista sinistra M. Moltisanti Stereovisione 29/34

Matching tramite correlazione (a) Vista sinistra (b) Vista destra M. Moltisanti Stereovisione 29/34

Matching tramite correlazione (a) Vista sinistra (b) Vista destra Figura : Mappa di disparità M. Moltisanti Stereovisione 29/34

Matching tramite features Matching tramite features: operiamo in un dominio differente, quello delle caratteristiche di una immagine. M. Moltisanti Stereovisione 30/34

Matching tramite features Matching tramite features: operiamo in un dominio differente, quello delle caratteristiche di una immagine. Queste caratteristiche possono essere bordi, angoli, forme geometriche, proprietà statistiche... M. Moltisanti Stereovisione 30/34

Matching tramite features Matching tramite features: operiamo in un dominio differente, quello delle caratteristiche di una immagine. Queste caratteristiche possono essere bordi, angoli, forme geometriche, proprietà statistiche... L algoritmo di rilevazione di una feature dipende dal tipo di feature! M. Moltisanti Stereovisione 30/34

Matching tramite features Semplice feature: segmenti. Come distinguiamo un segmento dagli altri? M. Moltisanti Stereovisione 31/34

Matching tramite features Semplice feature: segmenti. Come distinguiamo un segmento dagli altri? Coordinate del punto medio M = (m x, m y ); M. Moltisanti Stereovisione 31/34

Matching tramite features Semplice feature: segmenti. Come distinguiamo un segmento dagli altri? Coordinate del punto medio M = (m x, m y ); Lunghezza l; M. Moltisanti Stereovisione 31/34

Matching tramite features Semplice feature: segmenti. Come distinguiamo un segmento dagli altri? Coordinate del punto medio M = (m x, m y ); Lunghezza l; Angolo di orientazione θ; M. Moltisanti Stereovisione 31/34

Matching tramite features Semplice feature: segmenti. Come distinguiamo un segmento dagli altri? Coordinate del punto medio M = (m x, m y ); Lunghezza l; Angolo di orientazione θ; Stima del contrasto medio C lungo il segmento. M. Moltisanti Stereovisione 31/34

Matching tramite features Procedura: M. Moltisanti Stereovisione 32/34

Matching tramite features Procedura: (1) Diamo le immagini delle camere destra e sinistra in pasto ad un feature detector, ovvero un algoritmo in grado di rilevare le features e tutti i relativi parametri M. Moltisanti Stereovisione 32/34

Matching tramite features Procedura: (1) Diamo le immagini delle camere destra e sinistra in pasto ad un feature detector, ovvero un algoritmo in grado di rilevare le features e tutti i relativi parametri (2) Cerchiamo corrispondenze tra i parametri (ci serve una metrica per misurarne la similarità) M. Moltisanti Stereovisione 32/34

Matching tramite features Una metrica generica potrebbe essere: S = 1 w 0 (l l l r ) 2 + w 1 (θ l θ r ) 2 + w 2 (M l M r ) 2 + w 3 (c l c r ) 2 dove w i è il peso che intendiamo dare ad ogni parametro. M. Moltisanti Stereovisione 33/34

Matching tramite features Altra feature, molto usata in computer vision: SIFT - (Wikipedia) M. Moltisanti Stereovisione 34/34