SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Documenti analoghi
Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

La Restaurazione impossibile

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programmazione annuale docente classe 4^

Data Argomento della lezione Compiti

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4A. Insegnante Baggieri. Disciplina Storia

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

IV AFM/SIA 2016 /2017

Dalla campagna d Italia al consolato

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Prof. Ginestra Gigliotti

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

III.3-RESTAURAZIONE E MOTI INSURREZIONALI DEGLI ANNI '20, '30 e 1848

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Modulo 4 Le società di capitali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Docente Rosanna Amadio

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Telefono n Fax n sito: C.F

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Prof. Francesca Cassarà

Programmi a.s

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 RELAZIONE FINALE docente : STICOTTI LAURA classe : IV A IGEA disciplina / materia: STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

voci riferimenti in Situazione iniziale della classe Livelli di partenza: la classe IV A IGEA è apparsa in generale in difficoltà di fronte allo studio ragionato e rielaborato del dato storico. Ad eccezione di pochi allievi, in genere l approccio è stato di tipo mnemonico. Gli allievi sono apparsi sprovvisti di lessico specifico e l esposizione è stata sovente faticosa e frammentaria. Non tutti gli allievi si sono impegnati in modo adeguato. Nonostante questo, tuttavia, l interesse per lo studio della storia è apparso in generale discreto, in particolare nel momento in cui i fenomeni specifici sono stati ricondotti a più ampi contesti, attraverso confronti e parallelismi con il presente. Casi particolari: si segnala il particolare disimpegno dell allievo M. G. Piano di lavoro individuale triennio ISIS Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati (in raccordo con competenze generali e obiettivi comuni fissati dal Consiglio di classe) per triennio ISIS, nell ambito: cognitivo socio affettivo Obiettivi trasversali (in riferimento al Documento di programmazione di classe) - sviluppare le abilità di analisi, di sintesi ed espressive; - sviluppare le capacità linguistiche - comunicazione orale; - sviluppare le capacità linguistiche anche per la comunicazione scritta; - sviluppare le capacità logiche ed operative. Obiettivi disciplinari: - inquadrare cronologicamente un evento storico - collocare geograficamente un evento storico - illustrare e mettere in relazione i fattori economici, politici, - sociali e culturali - individuare cause e conseguenze immediate e remote di un - evento storico - individuare i fattori di cambiamento e di permanenza nel - tempo - usare il lessico specifico Percorso modulare / per unità svolto Unità didattiche o Moduli effettivamente svolti Modulo 1 L età dell Antico Regime Modulo 2 Il secolo dei Lumi e la stagione delle rivoluzioni Modulo 3 L Europa in trasformazione Modulo 4 L Europa in fermento, la stagione dei moti Modulo 5 L Unità d Italia Modulo 6 L imperialismo del secondo Ottocento Per i contenuti in dettaglio si rinvia alla programmazione consuntiva depositata in segreteria. principali materiali di riferimento utilizzati G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, L Erodoto, vol. 4. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento. Materiali in rete. Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

Attività integrative e/o di progetto specifiche Il Quotidiano in classe Visione del film L ultimo inquisitore di M. Forman Criteri metodologici e di verifica scelte metodologiche privilegiate: lezione frontale e partecipata. attività svolte di recupero / consolidamento o rinforzo / potenziamento o approfondimento: costante ripasso dei contenuti trattati. strumenti di verifica privilegiati e griglie adottate per correzione: verifiche orali e prove di verifica scritte ma valide per l orale (con domande di tipologia diversificata, preparatorie allo svolgimento della III prova ESC). Per la valutazione sono stati adottati i criteri ed i parametri indicati nel POF. Valutazione situazione finale della classe Descrizione per gruppi di livello Livello 4 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze previste Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze previste Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o solo in situazioni sperimentate le competenze previste Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non sanno esercitare le competenze previste n. 1 n. 8 n. 2 n. 1 ALTRO rapporti con la famiglia degli allievi: i rapporti con le famiglie sono stati positivi, costruttivi e regolari. Si è reso necessario incontrare alcune famiglie anche oltre il termine previsto per i colloqui settimanali. San Daniele del Friuli, lì 13 giugno 2013 Laura Sticotti Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261- e -mail: udis01200e@istruzione.it C.F. 94008390307 PROGRAMMA CONSUNTIVO Docente: Laura STICOTTI Classe: IV A IGEA Disciplina: STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

MODULO 1 L ETÀ DELL ANTICO REGIME L'Antico Regime: caratteristiche politiche, economiche e sociali. Riferimento a Th. Hobbes, "Leviatano". La crisi del Seicento e l atlantizzazione. La Francia del Seicento: la stagione delle Fronde. L Inghilterra del Seicento: the Great Revolution and the Glorious Revolution. La nascita della monarchia costituzionale. Riferimento alla teoria dello stato di J. Locke. La Francia di Luigi XIV: la scelta assolutistica. Le monarchie assolute di Russia e Prussia. L Europa in guerra: le guerre territoriali, il trionfo francese, l ascesa prussiana e la Guerra dei sette anni (caratteri generali). MODULO 2 IL SECOLO DEI LUMI E LA STAGIONE DELLE RIVOLUZIONI Introduzione all'illuminismo: caratteri generali, i filosofi e l' Enciclopedia. Fisiocrazia e Liberismo. Il dispotismo illuminato: cenni alla situazione in Prussia, Russia, Austria ed Italia. La Rivoluzione americana. Lettura di alcuni articoli dalla Carta dei diritti fondamentali (p. 50 "Metodo, documenti, storiografia"). La Rivoluzione francese. La fase borghese: dagli Stati generali all'abolizione dei privilegi feudali; la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino; la Costituzione civile del clero. La Costituzione del 1791. La Francia rivoluzionaria in guerra con il resto d Europa. La decapitazione di Luigi XVI e l ascesa giacobina: la Costituzione del 1793. Terrore e Controterrore. La costituzione dell'anno III e la creazione del Direttorio. MODULO 3 L EUROPA IN TRASFORMAZIONE Napoleone Bonaparte e la campagna d'italia. Il trattato di Campoformio. L ascesa di Napoleone: da primo console ad imperatore. L'Europa contro Napoleone: da Austerlitz a Waterloo. La prima rivoluzione industriale: cause, questioni sociali. Il luddismo. La ripresa agricola e la crescita demografica. Il Congresso di Vienna: legittimità, equilibrio, intervento. La Santa alleanza, la Quadruplice e Quintuplice alleanza. L età del Romanticismo: tra conservazione e progresso. Il concetto di Nazione. Lo stato liberale e lo stato democratico, caratteri generali. Il pensiero socialista, caratteri generali. MODULO 4 L EUROPA IN FERMENTO, LA STAGIONE DEI MOTI I moti degli anni Venti: le società segrete, tra successo e fallimento. L 'indipendenza della Grecia. I moti degli anni Trenta: la Francia di Luigi Filippo d'orleans e l'indipendenza del Belgio. L'Inghilterra liberale: suffragio e Trade Unions. La rivolta polacca: il fallimento L'indipendenza dell'america latina: caratteri generali.

La rivoluzione del 1848 in Francia: dalla seconda repubblica all'impero di Carlo Luigi Napoleone Bonaparte. I moti del 1848 nell'impero Asburgico; la Confederazione germanica. MODULO 5 L UNITÀ D ITALIA L'Italia risorgimentale: economia e società. Il pensiero politico risorgimentale: Mazzini, Cattaneo, Gioberti e Balbo. Le cinque giornate di Milano e l'intervento della corona sabauda. La prima guerra d'indipendenza: democratici e liberali. L'azione politica di Cavour. Il 1848 in Italia, la stagione delle riforme. La seconda guerra d'indipendenza: gli accordi di Plombieres e l armistizio di Villafranca. La spedizione dei Mille e la realizzazione dell Unità. Caratteri generali di Destra e Sinistra nell'italia postunitaria. La III guerra d'indipendenza e la conquista del Veneto. La presa di Roma. Roma capitale del regno d Italia. La Destra storica ed i problemi dello stato neounitario. La Sinistra storica: protezionismo e derive nazionalistiche. L imperialismo italiano. MODULO 6 L IMPERIALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO La Francia di Napoleone III: dall accentramento all espansionismo. La Prussia di Bismark: l'unificazione tedesca ed il trionfo degli junker. Lo scontro franco prussiano: la vittoria di Sedan e la nascita del II Reich e della terza repubblica francese. L'Inghilterra nell'età vittoriana: caratteri generali. Gli Stati Uniti d America: la guerra di Secessione. La seconda rivoluzione industriale: le nuove fonti d'energia, il pensiero positivo, il taylorismo. Caratteri generali. I paesi europei si spartiscono il mondo: caratteri generali dell imperialismo del secondo Ottocento. Cenni alla crisi marocchina e alle tensioni balcaniche. La nascita della Triplice alleanza e della Triplice intesa. Testo in adozione: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, L Erodoto, vol. 4. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento.

DICHIARAZIONE DI CORRISPONDENZA Io sottoscritta, Laura Sticotti, docente di Storia presso la classe IV A IGEA, dichiaro di aver svolto il programma della materia conformemente alla programmazione preventiva da me stilata per quest anno scolastico. Gli allievi Giovanelli Mattia e Zilli Andrea, in qualità di rappresentanti di classe, prendono atto della corrispondenza tra programma preventivo e programma consuntivo. San Daniele del Friuli, lì 30 maggio 2013. Prof. ssa Laura Sticotti Giovanelli Mattia Zilli Andrea