A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno?

Documenti analoghi
incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Osservazioni. L'intensità della luce trasmessa

incide su di esso,...

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

La Polarizzazione della luce

Unità didattica di laboratorio povero sulla polarizzazione della luce

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 3-27/4/2011

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

La rifrazione della luce

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Unità 9. I raggi luminosi

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Quesiti di Fisica Generale

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Principio di Huygens

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale

Effetto Faraday. Relazione sperimentale

Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Un percorso di ottica

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

1 8 1 Comfort e igiene

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

TECNO MONTAGGI SA FACCIATE IN VETRO SERRAMENTI IN GENERE SIGILLATURE CARPENTERIA METALLICA RIVESTIMENTI FACCIATE PARETI DIVISORIE

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Lezione 22 - Ottica geometrica

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Pacchetto Luce Colore Visione

Scuola/Classe Cognome Nome Data

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

APPUNTI LEZIONI PROF. SORBI

LA LUCE. Lezioni d'autore

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica I. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione. Lab 2B CdL Fisica

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore


Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

L'interferenza. Lezioni d'autore

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

1^ Parte. Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PLEXIGLAS EndLighten. Luce in una nuova dimensione

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

Laboratorio 2B - CdL Fisica A.A. 2012/13

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Altre tecniche analitiche ottiche: rifrattometria e polarimetria

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Misure della lunghezza focale di una lente

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

OTTICA. Natura della luce: Corpuscolare e ondulatoria

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Transcript:

Università di Udine Unita di Ricerca in Didattica della Fisica SCHEDA_Quot1 Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda: Quot1 La polarizzazione nei fenomeni quotidiani Con un polaroid si analizza la luce: Q1 prodotta da sorgenti diverse (a lampada a filamento, b tubo fluorescente al neon, c puntatore laser...) Q2 riflessa o diffusa in riflessione da superfici diverse (a parete opaca; b parete lucida; c marmo di un pavimento; d formica di un banco; e vetro di una finestra...) Q3 trasmessa da mezzi rifrangenti diversi (a una o più lamine di vetro, plexiglas; b l acqua contenuta in un recipiente a pareti parallele...) Q4 diffusa in trasmissione (a dall atmosfera terrestre; b da una soluzione di acqua e sale, c da acqua e latte..) A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno? A2. In quali casi pensi di osservare luce polarizzata? (si riportino le sigle aggiungendo eventuali casi a parte)

B. Si effettuino ora le prove. Si riportino nelle tabelle che seguono le osservazioni effettuate nei diversi casi, aggiungendo almeno altre tre osservazioni aggiuntive non previste. B1. Sorgenti (Si usino le ultime righe per indicare eventuali altri casi) Luce prodotta da... B1.1...una lampada a filamento B1.2... un tubo fluorescente al neon B1.3...una fiamma di fiammifero B1.4...un puntatore laser e raccolta su uno schermo (non intercettare con l occhio la luce dal laser diretta o riflessa) B1.5...da una lampada spettroscopica B1.6 B1.7 B1.8 B1.9 Conclusioni: Quali sorgenti producono luce polarizzata (linearmente)?

B2. Luce riflessa (Si usino le ultime righe per indicare eventuali altri casi) dall analizzatore, ruotato intorno Luce riflessa da... alla B2.1 un pavimento lucido di: B2.2 un pavimento lucido di: B2.3 una finestra B2.4 il parabrezza di un auto B2.5 uno specchio piano B2.6 una superficie metallica lucida B2.7 B2.8 B2.9 B2.10 Eventuali altre osservazioni che caratterizzano le situazioni esplorate. B2.11 Conclusioni: In quali, tra le situazioni considerate, si osserva luce polarizzata (linearmente) per riflessione? B2.12 Quali sono le condizioni che si devono realizzare per osservare polarizzazione per riflessione?

B3. Luce rifratta (Si usino le ultime righe per indicare eventuali altri casi) Luce rifratta da... B3.1 una finestra B3.2 il parabrezza di un auto B3.3 una lamina di vetro B3.4 diverse lamine di vetro sovrapposte B3.5 l acqua contenuta in una vaschetta a pareti sottili e parallele B3.6 un cubetto di ghiaccio B3.7 una gemma preziosa o un a pietra dura traslucida B3.8 un cristallo di calcite tipo spato di Islanda B3.9 Eventuali altre osservazioni che caratterizzano situazioni specifiche B3.10 Conclusioni: In quali, tra le situazioni considerate, si osserva luce polarizzata (linearmente) per rifrazione? B3.11 Quali sono le condizioni, che si devono realizzare per osservare polarizzazione per rifrazione?

B4. Luce diffusa (Si usino le ultime righe per indicare eventuali altri casi) Luce diffusa da... B4.1 una soluzione di acqua e sale B4.2 un miscuglio di acqua e latte B4.3 l atmosfera B4.4 l acqua contenuta in una vaschetta a pareti sottoli e parallele B4.5 il fumo prodotto da una bacchetta di incenso B4.6 B4.7 B4.8 Eventuali altre osservazioni che caratterizzano specifiche situazioni osservate B4.9 Conclusioni: In quali, tra le situazioni considerate, si osserva luce polarizzata (linearmente) per rifrazione? B4.10 Quali sono le condizioni, che si devono realizzare per osservare polarizzazione per rifrazione?