IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Documenti analoghi
Analisi fabbisogni formativi del personale

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Check list per la valutazione degli standard di qualità

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Sviluppare il capitale umano

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

I corsi di studio internazionali

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L.

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Il Dirigente Scolastico

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PROGETTAZIONE FORMATIVA. Dott.ssa A. Taratufolo

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Strutture per ANZIANI

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Presentazione eventi

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

QUESTIONARIO DOCENTI

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

Transcript:

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA 4 febbraio 2011 Paola Vandelli Servizio Formazione e Aggiornamento AOU di Modena La formazione permanente si presenta oggi come un campo di pratiche sociali eterogenee aventi come soggetti adulti in situazione professionale (Margiotta e Salatin 1988) 1

Alcune definizioni 1 Per Gouguelin e altri (1971): <<formare implica un intervento profondo e globale che provoca nel soggetto uno sviluppo nel campo intellettuale, fisico e morale...la formazione...ha come obiettivo una trasformazione della personalità, mettendo quindi in gioco dei meccanismi psicologici in altro modo più vasti>> FORMAZIONE = evento che interessa la persona nella sua totalità Alcune definizioni - 2 Per Castelli e altri (1981): <<la formazione viene caratterizzandosi, quindi, come momento di apprendimento cambiamento, nel senso di una trasformazione che porta il soggetto ad una presa di coscienza delle proprie risorse, delle proprie capacità, dei percorsi migliorativi attuabili e dell impiego di tali risorse in un progetto>> FORMAZIONE = processo di cambiamento e di acquisizione che promuove l azione all interno del contesto nel quale si opera. 2

Alcune definizioni - 3 Per Quaglino (1985): <<la formazione è attività educativa. Dunque il suo obiettivo è il sapere: la promozione, la diffusione, l aggiornamento del sapere. Nonché la promozione, la diffusione e aggiornamento dei modi di utilizzo di tale sapere>> FORMAZIONE = processo che innesca una contaminazione di conoscenza nei contesti organizzativi e promuove la diffusione di comportamenti efficaci Le tappe principali del processo di formazione 1) analisi dei bisogni formativi 2) progettazione dell intervento 3) erogazione 4) valutazione dei risultati 3

1. Analisi dei bisogni formativi L analisi dei fabbisogni formativi è il momento di rilevazione delle necessità formative, rappresenta la prima fase del processo formativo e precede le fasi di progettazione, realizzazione dell intervento, valutazione dei risultati e dell efficacia dell intervento di formazione. La rilevazione dei fabbisogni è fondamentale per verificare la reale necessità di interventi formativi nel contesto lavorativo, per fissare obiettivi e risultati da raggiungere e per decidere quali sono le metodologie e strumenti maggiormente idonei per svolgere efficacemente l intervento di formazione. Questa fase identifica i bisogni ai quali si può fornire una risposta con un azione formativa. Bisogno formativo Secondo Depolo (1981) può essere inteso come: A. lo scarto esistente tra le abilità e le conoscenze possedute da un soggetto e quelle che dovrebbe possedere per poter raggiungere quello standard qualitativo e quantitativo di prestazione lavorativa che è riconosciuto come ottimale dall organizzazione e dal soggetto stesso, tenendo conto delle caratteristiche della situazione ; B. lo scarto tra le abilità e le conoscenze possedute da un soggetto e quelle potenzialmente da lui acquisibili in una gamma di attività lavorative future, le quali sono prevedibili a partire sia dal suo sistema di aspettative, sia dalla programmazione delle attività future dell organizzazione 4

STRUMENTI PER INDIVIDUARE IL BISOGNO FORMATIVO osservazione diretta interviste individuali e/o di gruppo questionari focus group analisi di documenti incontri con il committente L analisi del fabbisogno serve per: permettere al personale di esplicitare i propri bisogni formativi, al fine di ridurre l eventuale scarto tra i bisogni percepiti e gli obiettivi aziendali, valorizzando l esperienza dei singoli professionisti; favorire una conoscenza sistematica e puntuale delle aree di interesse/bisogno emergenti all interno dei Dipartimenti/Strutture, al fine di garantire l adeguatezza dei contenuti degli interventi formativi; 5

Il processo di formazione presso l AOU di Modena Flow-chart di processo Analisi dei bisogni formativi nell Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico di Modena Il processo di raccolta dei bisogni formativi prevede due distinte modalità di analisi: 1. una a carattere triennale 2. una a carattere annuale 6

Restituzione dei risultati indagine fabbisogno formativo Al termine della valutazione dell indagine del fabbisogno formativo vengono restituiti i risultati a tutta la popolazione aziendale. I risultati sono stratificati per ruolo e per Dipartimento Pianificazione strategica di formazione Bisogno individuale Sicurezza pazienti e operatori Lavoro in équipe Obiettivi SSN, SSR, AOU Prevenzione malattie infettive Sicurezza e Prevenzione Integrazione multiprofessionale CORSI PROGRAMMATI Gestione del rischio 7

Pianificazione strategica di formazione Nella pianificazione strategica di formazione, i bisogni individuali o di gruppo dei professionisti vengono coniugati con gli obiettivi istituzionali e di sistema Esempio 1 Macrobiettivo aziendale 2008 gestione del rischio Risultato analisi del fabbisogno 2008 circa l 80% del personale esprime la necessità di formarsi sul tema della gestione del rischio Progettazione di corsi specifici Rischi lavorativi in ambiente ospedaliero (art. 37, D. lgs. 81/08) per personale sanitario Rischi lavorativi in ambiente ospedaliero (Art. 37, D. Lgs. 81/2008) per personale con mansioni amministrative 8

Esempio 2 Macrobiettivo aziendale 2010 integrazione multiprofessionale e lavoro in équipe Risultato analisi del fabbisogno circa il 60% del personale esprime la necessità di formarsi sul tema dell integrazione multiprofessionale e lavoro in équipe Progettazione di corsi specifici Corso Dinamiche di Gruppo e relazione in équipe Percorsi di formazione sul campo (FSC) sul lavoro in team 2. Progettazione dell intervento PROGETTARE = immaginare, ideare qualcosa e proporre il modo di attuarla (definizione da vocabolario Zingarelli) 9

La progettazione prevede: la definizione degli obiettivi didattici (cioè i comportamenti finali attesi) l elaborazione del progetto e delle metodologie l elaborazione degli strumenti di verifica dei risultati In questa fase si specificano gli obiettivi di apprendimento, si stabiliscono i contenuti del sapere, si scelgono le modalità più opportune per trasmettere quel sapere. Si prendono in considerazione non solo le attività didattiche e la loro sequenza, ma anche l organizzazione delle risorse (che vanno dai docenti ai formatori, dai partecipanti ai mezzi ai materiali didattici, dai tempi ai luoghi di svolgimento dell intervento). 10

MACROPROGETTAZIONE livello generale (obiettivi, metodi) MICROPROGETTAZIONE livello di dettaglio (metodi, tecniche, tempi, partecipanti, edizioni, ecc...) CONTENUTI E METODI DELLA PROGETTAZIONE Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione Watzlawick Nella progettazione formativa possiamo distinguere aspetti di contenuto ( cosa ) e aspetti di metodo ( come ) di modo che i secondi classificano i primi generando metamessaggi formativi che ne facilitano o ne ostacolano la trasmissione 11

3. Erogazione L erogazione del processo formativo deve rispondere agli obiettivi individuati in fase di progettazione e deve tener conto delle esigenze delle parti interessate, oltre che delle risorse disponibili (risorse umane, infrastrutture e servizi). Il percorso formativo deve quindi essere organizzato dal punto di vista logistico e devono essere individuati gli strumenti metodologici per l insegnamento e l apprendimento e le modalità di verifica. Le caratteristiche di questa fase interessano: il luogo in cui si svolgerà l intervento le strutture logistiche di supporto il materiale didattico distribuito ai partecipanti 4. Valutazione dei risultati La valutazione di un intervento formativo può avere per oggetto: l'apprendimento, qualora la verifica si rivolga alla misurazione dell'incremento: - delle conoscenze possedute dai partecipanti (sapere), - delle loro capacità (saper fare) - o della loro consapevolezza (saper essere); il gradimento, qualora la verifica si rivolga alla misurazione della soddisfazione dei partecipanti; il cambiamento dei comportamenti organizzativi, qualora la verifica si rivolga alla misurazione di quanto l'apprendimento abbia influito nel migliorare la condotta di lavoro dei partecipanti; i risultati, qualora la verifica si rivolga alla misurazione di quanto il cambiamento individuale del partecipante abbia influito sul cambiamento dell'organizzazione. 12

La valutazione del percorso formativo deve prevedere strumenti in grado di monitorare il processo per verificare se gli obiettivi di progettazione siano stati raggiunti e con quale livello. Devono essere individuati i punti di forza ed i punti di debolezza, utili per l introduzione di successive azioni di miglioramento. GRAZIE PER L ATTENZIONE 13