Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Documenti analoghi
Il Programma di Arricchimento Strumentale

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Syllabus Descrizione del Modulo

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

JEROME SEYMOUR BRUNER

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

LICEO STATALE M. L KING Favara

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

IMPARO SPERIMENTANDO

INSEGNARE IL MINIBASKET

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Istituto Comprensivo. A.S

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Gestione della comunicazione emotiva

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

dr.ssa Lorella Gabriele

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

Docente: Collino Elena

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

allievo insegnante Oggetto culturale

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Psicologia delle relazioni interpersonali: Progetto Formativo per Medico Chirurgo dicembre 2009

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Valutazione dell intervento

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

01 MODULO INTRODUTTIVO

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Transcript:

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, 34136 TRIESTE srlcresci@gmail.com CORSO DI FORMAZIONE Il metodo Feuerstein: Programma di Arricchimento Strumentale Basic 2 Approfondimenti sui concetti teorici di base: modificabilità cognitiva strutturale secondo il pensiero di Feuerstein e ricerche in ambio neuro-scientifico. La relazione interpersonale come stimolo alla crescita. I criteri della mediazione e lo sviluppo cognitivo. La mappa cognitiva. Obiettivi e sottobiettivi del PAS basic : integrazione tra I e II livello Gli strumenti del PAS Basic 2: - Dall empatia all azione - Pensa e Impara a Prevenire la Violenza - Impara a fare Domande per la Comprensione della Lettura - Conosci e Identifica - Approfondimenti su TCAL (strumento tattile per l apprendimento attraverso tre modalità) - Confronta e Scopri l'assurdo 2 Metodo Feuerstein e sviluppo psicosociale Difficoltà in ambito cognitivo e relazionale, teorie sul funzionamento cerebrale e contesto. Il ruolo della mediazione come canale relazionale di comunicazione affettiva. Aspetti non cognitivi che influenzano l apprendimento. Motivazione del progetto: Approfondire la Formazione di persone attive in una relazione d aiuto (ambito clinico ed educativo) che avranno l'occasione di applicare i principi della mediazione, approfondire le basi teoriche del Metodo ed utilizzare praticamente gli strumenti che compongono il Programma di Arricchimento Strumentale basic 2. Fornire conoscenza della realtà psicologica, pedagogica e didattica delle problematiche inerenti lo sviluppo dell individuo. 1

Obiettivi: A livello di partecipanti al corso: Rinforzare le capacità di mediazione. Fornire competenze adeguate nell'applicazione del Programma e dei principi della mediazione. Fornire conoscenze a livello psicopedagogico sulle esigenze di un individuo in fase evolutiva e/o con particolari esigenze educative. Allo scopo di aiutare i ragazzi cui ci si rivolge a: Rinforzare alcune abilità che risultano di fondamentale importanza per l'acquisizione di una sempre maggiore autonomia di pensiero. Identificare sentimenti ed emozioni attraverso l interpretazione di espressioni del volto, postura e gestualità al fine di promuovere la comprensione della loro pertinenza in una varietà di situazioni. Cogliere le esigenze del altro in modo empatico per individuare il comportamento più idoneo da adottare in caso di situazioni critiche. Potenziare le capacità di socializzazione e l'integrazione all'interno del gruppo. Affrontare i meccanismi che si attivano nel nostro cervello quando si legge, con il desiderio di comprenderli in maniera propositiva ed interattiva, con lo scopo di capire e farsi capire da chi ha problemi di lettura. Imparare che dietro ad ogni affermazione c è una domanda per arricchire di comprensione la lettura. Organizzare con chiarezza ma flessibilità gli elementi che costituiscono il proprio mondo. sviluppare le capacità mentali per colmare carenze nelle abilità cognitive che portano a ritardi nell'apprendimento; superare l'abitudine agli stereotipi; Modalità operative Destinatari Il corso è rivolto ad un numero contenuto di persone per consentire un coinvolgimento attivo e produttivo dei partecipanti stessi che potranno così acquisire le necessarie competenze per applicare il metodo in classe o con gruppi di ragazzi in situazioni diverse. Formatori Il corso sarà tenuto da formatori riconosciuti dall'hadassa Wizo Canada Research Insitute di Gerusalemme, esperti in ambito clinico e didattico. Impostazione del lavoro Sono previste: Relazioni frontali sia per la presentazione teorica del Metodo sia per gli aspetti psicopedagocici Applicazione pratica degli strumenti. Attività di laboratorio per il raggiungimento di una conoscenza adeguata degli strumenti. 2

Proiezione di filmati. Discussioni per il confronto e l'approfondimento. Sperimentazione con i bambini (eventuale, da concordare). Consulenza on-line. Materiale di lavoro Materiale didattico (strumenti PAS). Dispense relative le problematiche affrontate. Materiale specifico inerente le tematiche trattate. Approfondimenti relativi alla comunicazione ed alla sfera emozionale. Ai partecipanti al corso verrà rilasciato l attestato a firma congiunta di Feuerstein e dei trainer comprovante l'avvenuta formazione. 3

Programma linee essenziali1 Data Orario 21, agosto 2016 9,00-18,00 22, 23, 24 agosto 2016 8,30-17,30 28 agosto 2016 9,00-18,00 29, 30 agosto 2016 8,30-17,30 E previsto il supporto per le 30 ore di tirocinio richieste dall Istituto Feuerstein 21 agosto 2016 Dall Empatia all Azione Questo strumento stimola a riflettere sulla gestione del proprio comportamento grazie alla comprensione ed alla definizione di stati emotivi, nel momento in cui esse influenzano il comportamento. Ciò contribuisce all acquisizione di abilità socio/affettive e sociali, in quanto permette di mediare l utilizzo dell apporto affettivo/energetico sul funzionamento cognitivo. Lo strumento favorisce e la comprensione del vissuto proprio ed altrui, elementi necessari a rapportarsi ad esperienze emotive al fine di valutare e reagire alle conseguenze derivanti dalle emozioni. Ci si pone come obiettivo la consapevolezza sociale attraverso le attività proposte che guidano il soggetto a scegliere la risposta più appropriata rispetto alla situazione di partenza, lavorando sugli aspetti cognitivi che influenzano la sfera emozionale. 22 agosto 2016-8,30/17,30 Pensa e impara a prevenire la violenza. Pensa e impara a prevenire la violenza è il terzo strumento del Pas che affronta la sfera emozionale. Prosegue l attività avviata con Identifica le emozioni ed approfondita con Dall Empatia all Azione. Vengono presentate esperienze volte a promuovere l analisi di situazioni di conflitto. Le pagine di Pensa e impara a prevenire la violenza inducono alla riflessione in modo da comprendere l altro, conoscere se stessi e prevedere le conseguenze delle proprie azioni. L attività è centrata fondamentalmente sulla discussione: si analizzano i comportamenti dei protagonisti e le possibili soluzioni alternative al fine di promuovere l uso del pensiero rappresentativo e ipotetico. L obiettivo è scegliere di intervenire nel modo più idoneo al raggiungimento di una soluzione serena e duratura Attività di laboratorio. La violenza è la forza che non abbiamo. Rabbia, paura e rigidità alla base dei comportamenti violenti: come prevenire o affrontarne le dinamiche instaurate? 23 gosto 2016 Conosci e Identifica Conosci ed identifica promuove la flessibilità di pensiero attraverso un processo di classificazione che prevede un continuo mutare degli schemi. 24 agosto 2016 4

Confronta e Scopri l Assurdo II Lo Strumento si basa su pagine di Confronta e Scopri l Assurdo A e B del PAS Basic I. Porta il comportamento comparativo ad un livello più alto di complessità concettuale ed astrazione. E una sorta di manuale per confrontare con sistematicità e con precisione le immagini già conosciute ed analizzate del PAS BASIC I. Sono proposte esercitazioni sempre più complesse che richiedono abilità verbali e logiche. Si potenzia la capacità di descrizione e di ricerca di concetti sovraordinati, si rinforza il bisogno di evidenza logica e la capacità di superare il pensiero egocentrico nel momento in cui si discute del concetto di assurdo. La padronanza linguistica nella gestione del processo di confronto è necessaria per essere attivi e propositivi nella discussione (comprendere gli altri e farsi comprendere dagli altri). Lo Strumento promuove anche la capacità di integrare informazioni diverse per raggiungere una conclusione logica. 28 agosto 2016-9,00/18,00-29 agosto 2016-8,30/17,30 Impara a fare Domande per la Comprensione della Lettura La lettura è spesso un attività poco gradita ai bambini sia per l oggettivo iniziale sforzo richiesto alla mente per apprendere a decodificare i grafemi e dar loro significato, sia per lo scarto che c è tra l abilità esecutiva (saper leggere a voce alta in modo appropriato) e l effettiva comprensione di quanto si legge, frequente conseguenza dell impegno richiesto alla mente per la decodifica. Quando lo sforzo impiegato non viene ricompensato dalla motivazione intrinseca (il gradimento dei contenuti), l attività di lettura costituisce un impegno faticoso e poco apprezzato. Lo Strumento è stato creato per favorire le capacità di comprensione del testo. Ripercorre il passaggio lettura dell immagine-lettura del codice alfabetico per portare alla fluidità ed alla comprensione. Si basa sulla consapevolezza che porre domande attiva il pensiero. Chi utilizza lo strumento viene abituati a fare domande legate alle immagini, a sostegno delle affermazioni inserite nella pagina. Per procedere è necessario tenere sotto controllo più fonti d informazione ed utilizzare la capacità di codifica e decodifica. I processi di analisi e di sintesi sono il principale oggetto delle esercitazioni proposte che prevedono anche l uso del pensiero inferenziale ed ipotetico e la costruzione autonoma di affermazioni e delle relative domande che le supportano. Attività di laboratorio. Storia e scienze del cervello che legge. Mi metto in gioco: Io imparo a leggere. Mi metto in gioco. Io insegno a leggere: 30 agosto 2016-8,30/17,30 Approfondimenti sullo strumento TCAL (apprendimento a tre canali): tatto e movimento alla base di apprendimenti consapevoli ed efficaci. Il sistema sensoriale tattile è la nostra finestra sul mondo esterno, ma anche uno strumento di contatto con il nostro mondo interiore. Il tatto può essere inteso come un sistema di conoscenza del proprio corpo rispetto al mondo e del mondo rispetto al corpo in quello che viene definito sistema percettivo aptico. La percezione aptica si differenzia dagli altri sensi poiché consente di coniugare l'esperienza sensoriale tattile con quella di movimento. Coinvolge le forze messe in campo durante l'interazione con l'ambiente, ampliando lo spazio cui si fa riferimento ed integrandolo con la propria interiorità. L approccio tattile cinestesico risulta di grande efficacia quale catalizzatore di apprendimenti in tutti gli ambiti ed in tutte le fasce di età. Procedere attraverso l approccio cinestesico motorio presenta vantaggi operativi notevoli perché rende evidenti processi mentali nascosti. Osservando le mani che si muovono, prestando attenzione alla velocità ed alle pause, all utilizzo dell intera mano piuttosto che di singole dita, del coordinamento tra la destra e la sinistra o della concentrazione su una sola delle due mani, siamo in grado di seguire passo dopo passo il processo mentale in input, l avvio dell elaborazione, l integrazione dei dati raccolti con quelli già posseduti. Discussione e conclusione dei lavori Durante le attività di laboratorio si approfondiranno gli aspetti cognitivi ed emozionali che caratterizzano le esperienze di apprendimento mediato. 5