ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

Documenti analoghi
Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

Calendario Corsi 2012

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO.

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

R.Raffaelli. Bologna, 5 dicembre 2013

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Corso di formazione applicativo norme

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N 204 del 13 APRILE 2015

Istituti di Vigilanza. LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.M. n. 115/2014

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

IL PROGETTO FORMATIVO I

Syllabus start rev. 1.04

Sistemi Qualità e normativa

Syllabus Start rev. 1.03

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

In altri termini cos è

Come gestire l ambiente?

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

Verifica e Validazione dei Progetti

L evoluzione del sistema di certificazione energetica in ER

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

INDUSTRIA 4.0 ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Per una migliore qualità della vita

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

SEMINARIO. Le nuove regole

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

GMP nella produzione dei cosmetici

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Borsellino e Falcone, 29/A Novate Milanese (MI)

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Transcript:

AMERICAN LAUNDRY OSPEDALIERA S.P.A. Best Pratice dei servizi esternalizzati Bologna 27/Maggio 2010 ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Tutte le attività sono svolte e controllate da organismi accreditati, e conformi alle normative: UNI EN ISO 9001:2000 UNI EN ISO 13485:2004 93/42/CEE

CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ UNI EN ISO 14001:04 Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso UNIEN 14065:04 Tessili trattati in lavanderie Sistema di controllo della biocontaminazione SA 8000:01 Social Accauntability International Responsabilità sociale 8000 UNI EN ISO 14001:04 UNI EN 14065:04 SA 8000:2001

CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Accreditamento volontario allo standard ANMDO CERMET BUONE PRATICHE DI STERILIZZAZIONE Centrale di sterilizzazione teleria Melito di Napoli (NA) Centrale di sterilizzazione teleria/ferri c/o Ospedale F.Miulli Acquaviva delle Fonti (BA)

L ACCREDITAMENTO VOLONTARIO Tale accreditamento impiega come principale riferimento la normativa ISO 13485:2004 integrandola con i requisiti propri dell ambiente sanitario esplicitati dalle linee guida elaborate da A.N.M.D.O.- S.I.A.I.S.

Obiettivi dell accreditamento Si ritiene che l adeguata applicazione di questo modello alle centrali di sterilizzazione possa in termini di qualità dei risultati raggiunti e di maggiore sicurezza per gli utilizzatori finali.

Analisi del processo Software e processi automatici Sistema di gestione delle attività e dei controlli SISTEMA INFORMATIVO SCORTA KIT CENTRI DI UTILIZZO Logistica in entrata Centrale di sterilizzazione Logistica in uscita CENTRI DI UTILIZZO SCORTA KIT

Analisi del valore aggiunto Occorre verificare in che fase della catena del valore aziendale si va a collocare l attività dell accreditamento e se e quanto valore aggiunto viene creato a fronte dei costi da essa generata

Catena del valore del processo di sterilizzazione LAVANDERIA Centrale di ster. Centrale di ster. Raccolta c/o Centri di utilizzo e trasporto Ricondizionamento TTR Controllo Materiali e imbustamento Sterilizzazione D1 Trasporto e consegna c/o centri di utilizzo D2 DOTAZIONI / SCORTE (NOLEGGIO) SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO DI GESTIONE Procedure operative, controlli e certificazioni Attività produttive (Lavaggio ed asciugatura) Attività produttive di centrale (Controllo, imbustamento e sterilizzazione) Logistica esterna e presso il cliente (CONSEGNA STOCCAGGIO RITIRO)

Analisi del valore aggiunto Le attività interne connesse all Accreditamento sono trasversali rispetto a tutto il processo aziendale e sono considerate parte integrante del sistema informativo aziendale

Analisi del valore aggiunto Requisiti strutturali Organizzazione del lavoro Documentazione di gara Formazione

Analisi del valore aggiunto Requisiti strutturali Verifiche mirate e frutto delle esperienze vissute sul campo Aggiornamento continuo e conformità alle normative tecniche e legislative di settore Organizzazione del lavoro Miglioramento dell efficacia delle attività Confronto diretto con il cliente finale Documentazione di gara Evoluzione mirata della documentazione di gara derivante dal contatto diretto con il cliente finale Miglioramento del piano dei controlli igienico-sanitari previsti Formazione Formazione diretta derivante dal confronto con le esperienze vissute sul campo Formazione continua

Costi diretti ed indiretti Costi di certificazione e mantenimento medio-alti Ancora troppe sovrapposizioni e conseguenti duplicazioni di costi con le altre certificazioni Eccessivi appesantimenti nella gestione della documentazione e della lista di riscontro

Evidenze della nostra esperienza AGGIORNAMENTO CONTINUO ALLE NORMATIVE TECNICHE E LEGISLATIVE SANITARIE GRAZIE ALLA PRESENZA DELLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE. FORMAZIONE CONTINUA DERIVANTE DAL CONTATTO DIRETTO CON SOGGETTI DOTATI DI CAPACITÀ TECNICA ED ESPERIENZA SPECIFICA NEL SETTORE SANITARIO. ARRICCHIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DI GARA GRAZIE ANCHE ALLE EVIDENZE CHE EMERGONO DURANTE GLI AUDIT APPROCCIO MAGGIORMENTE ORIENTATO VERSO LA CUSTOMER SATISFACTION ED AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE MODALITÀ GESTIONALI

Evidenze della nostra esperienza MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE POSSIBILI INTEGRAZIONI DEI PIANI DEI CONTROLLI PREVISTI DAL SISTEMA CON I SISTEMI DI MONITORAGGIO PREVISTI DAI SINGOLI CLIENTI CONTROLLI IGIENICO-SANITARI VALIDAZIONI NON CONFORMITÀ PREDISPORRE PROPOSTE VANTAGGIOSE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO E GESTIONALE DI INTEGRAZIONE GLOBALE, IN UN UNICO SISTEMA, DELLE CERTIFICAZIONI PRESENTI NELLE AZIENDE AGGIORNAMENTO CONTINUO RISPETTO ALLE EVOLUZIONI NORMATIVE E DI MERCATO DEL SETTORE DI RIFERIMENTO.