LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO

Documenti analoghi
VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

La malattia del Pinot grigio: news dal mondo della ricerca Vally Forte, Nadia Bertazzon, Elisa Angelini

PROVE DI CONCIMAZIONE FOGLIARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI DI VITI COLPITE DALLA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

Ottimo termico per la sintesi antocianica

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

La maturazione del Glera

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Andamento della DOC Prosecco

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

La vendemmia. in Trentino

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

Informazioni Statistiche

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

Totale

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Domanda di una nuova modifica

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

LINEA BluVite Armonia

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

9. I consumi delle famiglie

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello

"Viticoltura I" Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

Dal settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari. Prezzo 4,87 /Ettogrado

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Situazione del black rot nei vigneti friulani

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

anno totale

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Viticoltura in alto Canavese:

Transcript:

ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 1 LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO Elisa ANGELINI CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Viale XXVIII aprile 26, 31015 Conegliano (TV) tel 0438-439171, fax 0438-738489, email elisa.angelini@entecra.it La cosiddetta malattia del Pinot grigio è una patologia emergente della vite diffusa nei vigneti del Nord Est d Italia. Identificata nel 2003 in Trentino Alto Adige, è stata poco dopo segnalata in Friuli Venezia Giulia, mentre fra il 2013 e 2014 è stata riscontrata anche in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia (Giampietruzzi et al. 2012; Raiola et al. 2013; Beber et al. 2013; Casati et al. 2014). Per quanto riguarda l Europa, per ora ci sono informazioni certe sulla presenza della sintomatologia solo in Slovenia (Pleško et al. 2014). La malattia sembra colpire soprattutto alcune varietà, ritenute quindi più suscettibili, fra cui il Pinot grigio, da cui prende il nome, la Glera, il Traminer aromatico, i Pinot bianco e nero, il Tocai friulano. I sintomi sono più evidenti all inizio della stagione vegetativa, anche come ritardo nel germogliamento; sono simili a danni da tripidi e acari o da erbicidi, con deformazioni fogliari, scolorimenti nervali, punteggiature, mosaico e bollosità delle foglie (Fig. 1). I tralci portano internodi più corti, per cui si osserva un aspetto cespuglioso della chioma, che però si attenua con l avanzare della stagione (Fig. 2). Fig. 1. Sintomi fogliari su cv Glera. Si notano chiaramente le deformazioni fogliari e gli scolorimenti nervali. Fig. 2. Aspetto di un vite di cv. Glera colpita dalla malattia nel mese di luglio. L spetto cespuglioso della chioma si attenua con l avanzare della stagione.

ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 2 I danni sulle produzioni sono di tipo quantitativo, con riduzione del peso medio del grappolo e acidità più alta nelle piante sintomatiche, a causa della presenza di acinellatura e scarsa maturazione. Le perdite produttive possono arrivare fino all 80% su Pinot grigio, mentre su Glera l effetto della malattia appare un po meno grave, in quanto sono state riportate perdite del 50-60%, ma anche casi in cui le piante molto sintomatiche non producevano quantità di uva significativamente differenti dalle piante non sintomatiche (Fig. 3). Fig. 3. Grafico relativo alle produzioni alla vendemmia 2014 in 3 vigneti di cv. Glera Glera. I dati sono riportati come peso medio della produzione per ceppo. In verde, i ceppi sani, in rosso quelli infetti gravemente. Sebbene l eziologia non sia ancora del tutto chiara, in viti sintomatiche è stato isolato un nuovo virus, chiamato GPGV (Grapevine Pinot gris virus), il cui genoma è stato completamente sequenziato tramite tecniche di Next Generation Sequencing (Giampietruzzi et al. 2012). Questo virus è stato poi identificato anche in altri Paesi Europei, quali Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia (Glasa et al. 2014; Pleško et al. 2014; Beauve et al. 2015). La presenza di questo virus non è però correlata direttamente alla comparsa dei sintomi: infatti è presente sia nelle piante sintomatiche che in quelle asintomatiche della stessa varietà. Dati recenti ipotizzano l esistenza di ceppi virali di GPGV con diversa virulenza, associati rispettivamente a viti sintomatiche o asintomatiche (Saldarelli et al. 2014). Per affrontare questa nuova fisiopatia, in Veneto nel 2014 è stata istituita una rete di monitoraggio territoriale volontaria, formata da Enti di ricerca (CRA-VIT, Università di Padova), dal Servizio Fitosanitario Regionale, dai Consorzi di Difesa privati, dai Consorzi di Tutela, in primis il consorzio DOCG Prosecco, dalle Cantine e da vari tecnici ed operatori viticoli, sia consulenti che rivenditori. Sono stati messi a punto e diffusi una scheda di monitoraggio unica e un database online per la raccolta dei dati (Fig. 4).

ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 3 Fig. 4. Scheda di raccolta dei dati predisposta per il monitoraggio della malattia del Pinot grigio in Veneto. La scheda è stata distribuita nel 2014 ai tecnici ed agli operatori del settore- Il monitoraggio, effettuato su circa 260 vigneti, soprattutto di Glera e Pinot grigio, ha mostrato la presenza della malattia in tutte le province indagate (Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona). Nel 35% degli appezzamenti non è stata riscontrata alcuna pianta sintomatica. Nella maggior parte degli altri vigneti le piante sintomatiche erano presenti in maniera sporadica e puntiforme, con un incidenza inferiore all 1% (Fig. 5). Dove l incidenza della malattia era maggiore, le piante sintomatiche erano raggruppate in una zona ben delimitata (8% dei vigneti, Fig. 6), oppure distribuite casualmente ma in maniera diffusa in tutto il vigneto (12% dei casi). In pochi ma emblematici casi l incidenza delle piante sintomatiche era superiore al 10%.

ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 4 Fig. 5. Esempio della distribuzione delle viti sintomatiche in vigneto. Ogni vite sintomatica è rappresentata dal simbolo giallo. Gli appezzamenti seganti con il bordo rosso sono stati monitorati ceppo per ceppo. In questo caso, come nella maggior parte degli impianti osservati, le piante sintomatiche sono presenti in maniera sporadica e puntiforme. Fig. 6. Esempio della distribuzione delle viti sintomatiche in vigneto. Ogni vite sintomatica è rappresentata in rosso, mentre quel sane in bianco. In questo caso, le piante sintomatiche sono raggruppate in una zona ben delimitata.

ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 5 L elaborazione dei dati raccolti tramite la scheda di monitoraggio ha permesso di verificare che non c è alcuna correlazione fra l età del vigneto e la percentuale di ceppi sintomatici. Inoltre non è stata evidenziata alcuna connessione con l origine dei materiali (per esempio, con una determinata area geografica o un particolare vivaista). Si è potuto invece accertare che al momento in Veneto la malattia è maggiormente presente in collina, dove è stata riscontrata nell 84% dei vigneti, rispetto alla pianura, dove la sintomatologia è stata osservata nel 49% degli impianti. Infine, sembra che ci sia un influenza del tipo di terreno sulla comparsa dei sintomi: infatti la maggior parte dei vigneti coltivati su terreni sciolti non mostrava sintomi apparenti, ed inoltre su questi tipi di terreno non sono mai state osservate situazioni con incidenza di malattia maggiore dell 1%. D altro canto, i casi più preoccupanti registrati durante questo monitoraggio sono stati evidenziati nei terreni prevalentemente argillosi e asfittici. In conclusione, le conoscenze da acquisire su questa malattia e sul virus ipoteticamente associato sono ancora moltissime. In particolare, è fondamentale chiarire l eziologia e le modalità di trasmissione, definire la diffusione della malattia e dell agente virale, studiare la sensibilità delle diverse varietà e i potenziali danni alle produzioni viticole, nonché le possibilità di controllo in vigneto. È quindi fondamentale proseguire negli studi, unendo gli sforzi e condividendo i risultati sia fra enti di ricerca che con i tecnici e gli operatori del settore. Bibliografia Beber R, Babini AR, Terlizzi F, Poggi Pollini C, Credi R, Ratti C (2013) First report of Grapevine Pinot gris virus (GPGV) in grapevine in Emilia-Romagna and Veneto regions. J Plant Pathol 95:S4.36 Beuve M, Candresse T, Tannières M, Lemaire O (2015) First report of Grapevine Pinot gris virus (GPGV) in grapevine in France. Dis Notes 99(2):293 Casati P, Durante G, Quaglino F, Zacchi E, Bianco PA (2014) Preliminary data on the presence of Grapevine Pinot gris virus in Lombardy. Proceedings of the XX Congress of the Italian Phytopathological Society, (pp. 62-63). Padua, Italy. Giampetruzzi A, Roumi V, Roberto R, Malossini U, Yoshikawa N, La Notte P, et al. (2012) A new grapevine virus discovered by deep sequencing of virus- and viroid-derived small RNAs in cv Pinot gris. Virus Res 163:262-268 Glasa M, Predajňa L, Komínek P, Nagyová A, Candresse T, Olmos A (2014) Molecular characterization of divergent Grapevine Pinot gris virus isolates and their detection in Slovak and Czech grapevines. Arch Virol 159:2103-2107 Plesko MI, Marn VK, Seljak G, Zezlina I (2014) First report of Grapevine Pinot gris virus in grapevine in Slovenia. Plant Disease 98(7):1014 Raiola A, Scopel C, Ferrigo D, Taglietti F, Duso C, Causin R (2013) First report of Grapevine Pinot gris virus infecting cultivar Glera in the Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. area. J Plant Pathol 95:S4.58 Saldarelli P, Giampetruzzi A, Morelli M, Malossini U, Pirolo C, Bianchedi P, et al. (2014) Genetic variability of Grapevine Pinot gris virus and its association with grapevine leaf mottling and deformation. Phytopathology, accettato, http://dx.doi.org/10.1094/phyto-09-14-0241-r.