Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO PREVENZIONE E BENESSERE Dati generali

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

@PPRENDENDO

Progetto La scuola fa bene a tutti

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

CENTRO STUDI POLIFUNZIONALE SAPIENZA

PRONTI,INFANZIA VIA!

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

SCUOLA DELL INFANZIA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Sintesi dei risultati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

IL MONDO DELLE PAROLE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Azienda USL Latina Distretto Nord, Modulo Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell Età Evolutiva. (T.S.M.R.E.E.) PINOCCHIO

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il Piano di Miglioramento (PdM)

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Chi siamo? Cosa facciamo?

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

I Questionari docenti, studenti, genitori

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

I PROTAGONISTI DEL PDP

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Progetto La scuola fa bene a tutti

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

DIPARTIMENTO ASSI - AREA FAMIGLIA SERVIZIO FAMIGLIA, INFANZIA, ETA' EVOLUTIVA PROGETTO PINOCCHIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

La Formazione in ingresso dei docenti

PROGETTAZIONE D ISTITUTO/ VALUTAZIONE OFFERTA FORMATIVA BAMBINI SICUREZZA INCLUSIONE COMUNICAZIONE

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

L AUTOVALUTAZIONE N U C L E I D I A U T O V A L U T A Z I O N E. S r e v R e g i o n e a u t o n o m a V a l l e d A o s t a

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Istituto Sicurezza Sociale

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

DIDATTICA PER PROGETTI

Registro del tirocinio

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Disturbi specifici di apprendimento

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Transcript:

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto nasce più di 10 anni fa dalla collaborazione tra A.S.L, Provveditorato agli Studi e Università degli studi di Padova. Negli anni è stato attuato in diverse scuole dell infanzia e avendone verificata l efficacia abbiamo deciso di proporlo anche a queste scuole.

CHI SONO LE PERSONE COINVOLTE? Gli insegnanti, i genitori e i bambini che frequentano l ultimo anno della scuola d infanzia.. Una psicologa esperta nell età evolutiva, che svolgerà una funzione di formazione e supervisione

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO: La fatica iniziale nell affrontare la scuola può influire negativamente sull autostima del bambino e sulla sua motivazione ad apprendere. Si può instaurare precocemente un circolo vizioso che va ad amplificare le difficoltà iniziali. Si possono verificare inoltre effetti negativi reciproci tra gli insuccessi e le difficoltà nell apprendimento da un lato e le aspettative di insegnanti e genitori dall altro (profezia che si autoavvera e effetto pigmalione)

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO: Le difficoltà di apprendimento rappresentano, come dimostrato da diverse indagini epidemiologiche condotte sul territorio italiano, un fenomeno rilevante in ambito scolastico e psicopedagogico (5-10 %) Il progetto punta l attenzione sulla prevenzione e l intervento precoce che hanno le potenzialità di essere maggiormente efficaci ed economici rispetto a rimedi più tardivi.

MA COSA C C È ALLA BASE DEGLI APPRENDIMENTI? I prerequisiti di base o prerequisiti all apprendimento sono le capacità che tutti i bambini sviluppano spontaneamente intorno ai 5 anni e che sottostanno alla futura capacità di apprendere a leggere e a scrivere e fare calcoli. Ad esempio un buono sviluppo della capacità di coordinare i movimenti fini della mano quando il bambino scrive il nome o colora, gli permetterà una maggiore precisione nella scrittura.

IL PROGETTO IPDA OBIETTIVO: promuovere la consapevolezza dell importanza della prevenzione negli insegnanti e nei genitori, puntando all attuazione di interventi mirati SCOPO: non è misurare o classificare ma migliorare la qualità dell offerta formativa e promuovere il successo scolastico, limitando la dispersione scolastica e il relativo disagio

Questo avviene: affinando le capacità osservative degli insegnanti attraverso l utilizzo l di strumenti che limitano la soggettività fornendo strumenti di intervento didattico educativi specifici e mirati in grado di potenziare i prerequisiti dell apprendimento scolastico che risultano ancora incerti, per permettere a tutti i bambini un più sereno ingresso alla scuola primaria.

Tali interventi non hanno natura riabilitativa. Non si sovrappongono nén si sostituiscono, pertanto, agli interventi riabilitativi che possono e devono essere attuati dai servizi specialistici esterni, a cui, in accordo con le famiglie, vanno indirizzati i bambini per i quali non è sufficiente un intervento didattico-educativo educativo. Gli strumenti proposti possono essere altresì utili nel creare continuità didattica tra scuola dell infanzia e primaria, attraverso la predisposizione di una scheda di passaggio che tenga conto anche dei profili emersi.

LE TRE FASI DEL PROGRAMMA IPDA 1. Questionario osservativo compilato dagli insegnanti 2. Approfondimento del profilo dei bambini che rientrano nella fascia di attenzione da parte dell equipe 3. Intervento di potenziamento didatticoeducativo effettuato dalle insegnanti in classe con tutti i bambini monitorato dall equipe 4. Rivalutazione delle abilità su cui è stato fatto il lavoro nelle classi

L intervento di potenziamento I profili emersi dagli esiti delle prove di approfondimento consentono l identificazione l di piste di lavoro mirate per ciascun bambino. L obiettivo è potenziare le abilità prerequisite che risultano ancora incerte in vista dell inserimento nella scuola primaria. L intervento, che può realizzarsi in piccolo gruppo, così come con l intero l gruppo classe, risulta tanto più efficace quanto più si inserisce all interno della normale programmazione didattico-educativa educativa. L intervento viene realizzato direttamente dagli insegnanti in collaborazione con le altre figure professionali che operano all interno e all esterno della scuola.

I TEMPI DEL PROGETTO IPDA Ottobre: presentazione del progetto ai genitori Ottobre: osservazione, compilazione del Questionario IPDA e invio dei dati ai referenti Ottobre-Novembre: elaborazione dei dati e restituzione dei risultati alle insegnanti classe per classe Novembre-dicembre: approfondimento dei prerequisiti da parte della psicologa per i bambini con i punteggi più bassi nel Questionario I.P.D.A. dicembre: restituzione a genitori e insegnanti dei profili dei bambini, evidenziando punti di forza e di debolezza e fornendo indicazioni sulle aree da rinforzare Da gennaio: attuazione da parte degli insegnanti di interventi didatticoeducativi con il gruppo classe per rinforzare i prerequisiti risultati ancora incerti

I VANTAGGI DEL PROGETTO IPDA limitare il disagio e la conseguente dispersione scolastica prevenendo le difficoltà dell apprendimento a partire dall ultimo anno della Scuola dell Infanzia.

Offrire agli insegnanti l opportunità di affinare le capacità di osservazione e di apprendere nuove attività, con obiettivi chiari e specifici, utili da inserire nella programmazione di classe per concorrere così al miglioramento della qualità della scuola. Potenziare i prerequisiti cognitivi che stanno alla base dell'apprendimento di scrittura, lettura e calcolo, con particolare attenzione a quei bambini che presentano prerequisiti non ancora ben consolidati Fornire indicazioni utilizzabili per rinforzare e consolidare le competenze anche dei bambini che presentano buone prestazioni

Fornire indicazioni utili per la classe inseribili nella programmazione Favorire una continuità didattica delle Scuole dell Infanzia con le Scuole Primarie presenti sul territorio