IL RICORSO AL FACTORING

Documenti analoghi
IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Company Identity File dell'impresa

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Carta d identità Aziendale

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

PMI e capitale di rischio

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Analisi di Bilancio Esercitazione

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

Company Identity File dell'impresa

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Dott. Maurizio Massaro

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Riclassificazione di bilancio

L analisi di bilancio

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Dott. Maurizio Massaro

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Corso di Finanza aziendale

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

4. Indici di Bilancio

Il rendiconto finanziario

Analisi di redditività

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

L evoluzione del rischio delle PMI

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Le condizioni di equilibrio

Equilibrio finanziario

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Company Identity File dell'impresa

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Management a.a. 2016/2017

Management. Dipartimento di Management

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Gestire il ciclo finanziario

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Analisi di bilancio - I

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

Redazione e rielaborazione del bilancio

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Transcript:

IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì 10 ottobre 2011 Milano

AGENDA 2 Scenario I fattori del ricorso al factoring Gli effetti del ricorso al factoring Conclusioni Gli strumenti ti di supporto per l analisi: li i Indagine SDA Bocconi sulla domanda di factoring (2009) Interviste (100 imprese) Ricerca empirica sugli effetti del factoring sugli equilibri gestionali (forthcoming) Interviste e bilanci (64 imprese)

SCENARIO 3 Il in Italia: Volume d affari: ca. 137 mld (9% PIL) 4 mercato al mondo Anticipazioni erogate: ca. 40 mld (11% finanziamenti a breve termine) Particolarità del mercato italiano: andamento non correlato al ciclo economico (Banca d Italia, 2009) Il mercato italiano del factoring è ampio e caratterizzato da una forte componente strutturale del sistema industriale e produttivo. Banca d Italia (2010): i debiti commerciali rappresentano circa il 51% dell indebitamento a breve delle imprese italiane

I FATTORI DEL RICORSO AL 4 Il credito commerciale è un vero e proprio investimento: È rischioso Deve essere gestito Deve essere finanziato Costa: Personale per gestire la relazione di credito Investimenti in infrastrutture (es. informatica, unità organizzative ecc ) e relativi ammortamenti Perdite su crediti (per inadempimento del cliente) e relativi accantonamenti Interessi (sui debiti da assumere per finanziare il credito commerciale)

I FATTORI DEL RICORSO AL 5 Perché le imprese ricorrono al? Movente organizzativo Servizio di gestione Movente finanziario Servizio di finanziamento Fattori ambientali Servizi informativi e di protezione dal rischio

I FATTORI DEL RICORSO AL 6 Appare chiara una maggiore consapevolezza delle componenti assicurative e di servizio del factoring rispetto al passato. Che cosa rappresenta il factoring? (distribuzione percentuale delle risposte) una forma di finanziamento alternativa al credito bancario Indagine SDA 2008 Indagine AF 1996 16% 23% una forma di finanziamento complementare al credito bancario 26% 43% una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 25% 14% uno strumento per gestire professionalmente il credito 19% 13% una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 7% 5% altro 6% 1% non ho opinioni sull'argomento 1% 1%

I FATTORI DEL RICORSO AL 7 35% Che cosa rappresenta il factoring (distribuzione percentuale delle risposte per classi di fatturato) < 25 mln 30% tra 25 e 250 mln 25% 20% 15% 10% 5% 0% oltre 250 mln 1 2 3 4 5 6 7 1. una forma di finanziamento alternativa al credito bancario 2. una forma di finanziamento complementare al credito bancario 3. una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali 4. uno strumento per gestire professionalmente il credito 5. una forma di recupero dei crediti insoluti o problematici 6. altro 7. non ho opinioni in proposito Al crescere delle dimensioni, diminuisce il ruolo del factoring come strumento di finanziamento e si rafforza la percezione della componente di servizio e di garanzia del credito. Questo risultato è in linea con i risultati dell indagine AF 1996

I FATTORI DEL RICORSO AL 8 Le imprese di dimensioni minori i ricorrono al factoring per esigenze e di liquidità mentre le imprese più grandi hanno una maggiore esigenza di assicurare il Il ricorso al factoring è stato dovuto (distribuzione percentuale delle risposte): all'esigenza di far gestire i crediti a terzi all'esigenza di assicurare i crediti all'esigenza di recuperare insoluti ad esigenze di liquidità al forte sviluppo aziendale al razionamento del credito bancario 0% 3% 9% 7% 13% 14% 16% 13% 13% 8% 7% 21% 24% 17% 27.5% 33% 27.5% 47% credito. 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% <25 mln 25-250 mln >250 mln

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 9 I benefici attesi del ricorso al factoring Contabili/amministrativi: Gestione rapporti con n clienti vs gestione di un solo rapporto col factor; Riduzione spese per contenzioso e perdite su crediti; Ottimizzazione sistemi informativi e gestionali. Commerciali: Acquisizione di informazioni commerciali sui clienti. Economici: Trasformazione di costi fissi legati alla gestione in costi variabili; Anticipazione del break even; Incremento della redditività. Finanziari: Aumenta liquidità; Riduce componente di indebitamento a breve termine.

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 10 Se: Il factoring può influenzare gli equilibri gestionali delle imprese Il factoring sembra privilegiare una relazione intensiva, ovvero: Ampia (per una componente significativa del portafoglio crediti commerciali) Sistematica (periodicamente nel tempo e non attraverso operazioni occasionali) Prolungata nel tempo (su più anni) Il mercato italiano del factoring è particolare e legato alla struttura produttiva del paese Allora ci possiamo chiedere se il ricorso intensivo al factoring ha modificato gli equilibri gestionali delle imprese italiane e in che modo, o, in altre parole, se le imprese italiane che hanno fatto ricorso al factoring in maniera intensiva hanno percepito benefici maggiori rispetto ad imprese che non utilizzano il factoring o lo utilizzano in maniera occasionale e se tali benefici si riflettono sul bilancio.

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 11 Come vengono utilizzati i fondi che derivano dallo smobilizzo del portafoglio ad una società di factoring? per investire in titoli o altre attività fruttifere 1.47% altro 17.65% per finanziare i lo sviluppo delle vendite 19.12% per rimborsare i debiti (ad esempio, verso banche e fornitori) 61.76% Dal punto di vista finanziario, il factoring consente all impresa di: Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese risolvere croniche necessità di fondi 31% 15% 12% risolvere temporanee necessità di fondi 26% 18% 6% ottimizzare la programmazione degli incassi 39% 43% 70% facilitare la crescita del fatturato 4% 9% 12% altro 0% 15% 0%

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 12 Effetti sui tempi di pagamento da parte della clientela SDA Bocconi 2009 Intensive_factoring Occasional_factoring i clienti pagano meno rapidamente 8% 19% 8% i clienti pagano secondo gli stessi tempi medi 36% 19% 38% i clienti pagano più rapidamente non c'è alcuna relazione tra tempi di riscossione dalla clientela e ricorso al factoring 27% 38% 19% 26% 25% 30% non saprei rispondere 3% 0% 5%

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 13 Effetti del factoring sulla regolarità dei pagamenti da parte della clientela SDA Bocconi 2009 Intensive_factoring Occasional_factoring i clienti pagano meno regolarmente 0% 0% 0% i clienti pagano con la stessa regolarità 34% 25% 38% i clienti i pagano più regolarmente 36% 44% 27% non c'è alcuna relazione tra regolarità dei pagamenti dalla 27% 31% 30% clientela e ricorso al factoring non saprei rispondere 3% 0% 5%

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 14 Gli effetti del factoring sul livello degli insoluti SDA Bocconi 2009 Intensive_factoring Occasional_factoring si hanno più insoluti 00% 0,0% 0% 0% si hanno gli stessi insoluti 20,5% 6% 16% si hanno meno insoluti 24,5% 38% 22% non c'è alcuna relazione fra andamento degli insoluti e ricorso al factoring 48,5% 50% 51% non saprei rispondere 7,0% 6% 11%

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 15 Gli effetti del factoring sul costo complessivo della gestione del credito per modalità di utilizzo 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 48% 31% i costi complessivi sono aumentati Le imprese che utilizzano il factoring in modo sistematico, per una quota elevata del 59% portafoglio crediti (>30%) e da oltre 3 anni percepiscono 38% sovente una riduzione dei costi 35% 30% 31% complessivi della gestione del i costi complessivi sono rimasti i identici 14% 8% i costi complessivi sono diminuitii i i 3% 3% 0% non saprei rispondere Campione imprese che utilizzano il factoring in maniera intensiva Altre imprese credito E sono più propense a ridurre l attività interna di gestione del credito grazie all intervento del factor (44%) Ricorrendo al factoring, l'impresa ha mai ipotizzato/realizzato una riduzione/eliminazione dell'attività interna di gestione dei crediti commerciali? SDA Bocconi 2009 Intensive_factoring Occasional_factoring Si 22% 44% 16% No 78% 56% 84%

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 16 Le imprese che hanno utilizzato il factoring in maniera intensiva sono maggiormente in grado di percepirne i benefici in termini di: Effetti sulla gestione del portafoglio crediti: Maggiore rapidità degli incassi Maggiore regolarità degli incassi Minore livello di insoluti Ottimizzazione degli incassi Riduzione dell attività interna di gestione dei crediti commerciali Identificazione i corretta dei criteri i di confronto del costo dello strumento con altri strumenti

17 GLI EFFETTI DEL RICORSO AL Intensive_factoring Altre Significatività statistica delle differenze fra le Media 16 imprese 48 imprese medie Intensive Factoring Intensive del campione Primo periodo Primo periodo Altre Anno 2007 Anno 2007 vs Altre Factoring disponibile disponibile 2007 vs pp (2007) 2007 vs pp Quota di crediti commerciali sul totale attivo (%) 37,9 28,7 35,0 31,9 - - - Rotazione del capitale circolante lordo (volte) 1,664 1,767 1,820 1,839 - - - Rotazione del capitale investito (volte) 1,282 1,300 1,190 1,219 - - - Durata media dei crediti (gg) 129,510 129,130 96,251 139,080 - - 0,05 Redditività di tutto il capitale investito (ROI) (%) 4,586 11,538 1,250 7,286-0,05 0,01 Redditività delle vendite (ROS) (%) 5,657 5,860 3,680 2,442 - - - Grado di leva operativa 2,581 6,074 4,000 3,640 - - - Svalutazione crediti su totale crediti (%) 0,9 0,3 1,0 0,8 0,01 - - Indice di liquidità (%) 89,8 95,3 93,0 98,9 - - - Indice di indebitamento a breve (%) 90,6 84,8 88,0 87,5-0,01 - Debt/Equity ratio (volte) 1,669 1,451 2,480 1,910 - - -

GLI EFFETTI DEL RICORSO AL 18 Le imprese che hanno utilizzato il factoring in maniera intensiva hanno registrato performance migliori rispetto alle altre imprese e statisticamente significative in termini di: Riduzione delle svalutazioni sui crediti Riduzione dell indebitamento a breve termine Regolarità della durata media dei crediti Altri risultati, coerenti con la teoria ma non significativi empiricamente, suggeriscono inoltre che il ricorso intensivo al factoring può avere benefici anche in termini di: Riduzione dell incidenza dei crediti commerciali sull attivo Incremento della velocità di rotazione del circolante Incremento della redditività del capitale investito (ROI) a parità di redditività delle vendite (ROS)

CONCLUSIONI 19 L analisi conferma la teoria: le imprese che hanno fatto ricorso al factoring in maniera ampia, sistematica ti e prolungata nel tempo sembrano effettivamente t aver innestato un ciclo virtuoso che: parte da una migliore gestione del ciclo monetario e del capitale circolante e si traduce in una migliore performance dal punto di vista della redditività e della struttura finanziaria. Il ricorso al factoring sembra incidere in maniera positiva sugli equilibri gestionali delle imprese che lo utilizzano in maniera intensiva, che sono inoltre maggiormente in grado di percepirne i benefici e valutarne la convenienza.