CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 4

Documenti analoghi
IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

LEZIONE N 10 IL CEMENTO ARMATO

LE MACCHINE SINCRONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

S O L U Z I O N I + 100

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

11. CRITERI DI RESISTENZA

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 5

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Alessandro Ottola matr lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana

Norma UNI EN ISO 13788

MECCANISMI DI COLLASSO DELLE COSTRUZIONI STORICHE PER AZIONE SISMICA ED INTERVENTI COMPATIBILI DI MIGLIORAMENTO MEDIANTE MATERIALI COMPOSITI

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico , I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

Parte II TRASMISSIONE DEL CALORE

...L HIV! HIV. HIV i. Sessualità Responsabile. Prevenzione OGGI SI RECITA... Sessualità Responsa. T r ssualità Responsabile s. Trasmissione.

Fononi e vibrazioni reticolari i fononi fonone di modo comune.

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

11 MOTORE AD INDUZIONE

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

8. Circuiti non lineari

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

Il Metodo degli Elementi Finiti

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

L ANALISI GERARCHICA E LE COMPONENTI DELLA VARIANZA

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

La carta di Smith. Origine

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Polarizzazione del BJT

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Polarizzazione del BJT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto Tekla Corporation


OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Processi di separazione

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

SEGNALI E SISTEMI PASSA-BANDA

MECCANICA DEI SISTEMI

STUDIO NUMERICO DELL'EFFETTO DELLA DEFORMABILITA' SUL COMPORTAMENTO DI CUSCINETTI IDRODINAMICI

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

Istogrammi ad intervalli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev A. Titolo commessa. Redatto da JG/AO Data Febraio Verificato da GZ Data Marzo 2006

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

Modelli equivalenti del BJT

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Comandi di volo. Tra le caratteristiche che deve avere un aeromobile figurano la: stabilità manovrabilità e controllabilità

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Svolgimento di alcuni esercizi

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

Transcript:

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lzon 4 Il PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. Il prdmnonamnto dlla zon Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron total Il cao dlla zon a doppo T Il cao dlla zon a T Prcompron lmtata Il cao dlla zon a doppo T Il cao dlla zon a T

Gnraltà Il progtto d una zon n c.a.p. è, rptto all oprazon d vrfca, un oprazon bn pù compla, n quanto convolg un quanttà condrvol d paramtr ncognt a front d du ol quazon: l qulbro alla tralazon rotazon dlla zon. Pr una zon a doppo T l ncognt da dtrmnar ono: σ c,mn B 1 1 σ c,max B 1 B 2 t 1 2 Hd N H t 2 B 2 σ c,max σ ct,max Il rptto dll condzon d qulbro dv r garantto lmtando nl contmpo l mam tnon d compron trazon nl calctruzzo a valor mpot dalla normatva a vuoto n rczo.

Gnraltà Gnralmnt, l oprazon appna rcordat prmttono la dfnzon dlla zon d maggor cmnto, nza fornr ndcazon ulla dtrbuzon dll t lungo la trav. Occorr qund ncaramnt ntrodurr ultror ndcazon ch prmttano d dfnr compltamnt la trav. Poché a fn dlla flon la zon è gnralmnt tnuta cotant, cò ch è ncaro dfnr è la varazon dlla prcompron n funzon d carch trn dll mam tnon ammbl. Cò ralzza con l progtto dl traccato d cav. Quanto appna dcrtto può r rtnuto valdo pr trav otatch pr l qual l anza d razon prtatch, produc la concdnza tra cntro d pron pozon dl cavo. Nl cao d trav prtatch occorr trattar l problma n manra dvra.

Il prdmnonamnto dlla zon Dll var grandzz ncognt, n raltà, alcun poono far a pror poché lgat a vncol d progtto, puttoto ch a condrazon d carattr tatco. Ad mpo pr una trav a doppo T lo por dll anma t vn prfato affnché o a compatbl con la dpozon d cav pr ottnr l conomctà d ralzzazon dl manufatto. Un valor tpcoècomprotra1520cm. Anch lo por dlla oltta upror 1 può r prfato n quanto, trann ch pr trav olat, o rulta lgato a condrazon ch convolgono l dmnonamnto dlla oltta travral d compltamnto. Eo rcad oltamnt nll ntrvallo 15-30 cm.

Il prdmnonamnto dlla zon Un altra grandzza po prfata è l altzza dlla zon H. Scondo l prnza lprnza profonal un crtro gnralmnt accttato è qullo ch tma l valor ottmal d H nll ntrvallo: 1 1 h M G + M q 30 22 (momnt n knm) Un crtro altrnatvo al prcdnt è qullo d lgar l altzza h alla luc L dlla trav. In partcolar è bn cglr un altzza h ch rcada nll ntrvallo 5-7%, valdo pr trav mplcmnt appoggat. Quta tma appromata è oggtta naturalmnt ad un proco d ottmzzazon ch convolg anch l conomctà d ralzzazon dl manufatto. Tal proco è ovvamnt d natura tratva

Il prdmnonamnto dlla zon Rcordando l mccanmo rtnt d una trav n c.a.p. è pobl valutar n prma appromazon l valor dllo forzo d prcompron. In una trav n cmnto armato prcompro accad nfatt ch l momnto rtnt è una coppa cottuta dallo forzo d prtnon nl cavo d prcompron la rultant dll compron nl calctruzzo con un bracco z varabl con l momnto trno. Un crtro d prdmnonamnto può allora r drvato dall mpozon dl bracco dll forz ntrn. c c x z

Il prdmnonamnto dlla zon Naturalmnt poché o dpnd dall forz trn occorr dtngur dvr ca pobl ch rducono n gnr all gunt du condzon: 1) M G 20% M G +M q 2) M G > 20% M G +M q Il prmo cao, pù uual dl condo corrpond, pr una trav n cmnto armato prcompro bn progttata ad un bracco dll forz ntrn z 1/2 h, dov h è l altzza dlla zon. Pr l condo cao aum gnralmnt z2/3 h.

Il prdmnonamnto dlla zon Qut ndcazon, drvat dall prnza progttual, poono raumr nll gunt rlazon utl al prdmnonamnto d una zon n prcompro: T N A A p c T f ptk 2 T σ c M z q 2M h q M G 20% M G +M q La prma drva dall avr aunto com bracco dll forz ntrn z1/2 h com momnto utl M q, la trza dall pot ch nlbarcntrolatnonmamaapara 1/2 dlla tnon ammbl a compron dl calctruzzo n fa d rczo σ c.

Il prdmnonamnto dlla zon Nl cao d po propro dlla trav molto lvato è bn far n va prlmnar l bracco dll forz ntrn a 2/3 dll altzza h: T N A A p c T f ptk 2 T σ c M q 1.5 ( M G + M p+ q ) z h M G 20% M G +M q La prma drva dall avr aunto com bracco dll forz ntrn z2/3 h, la trza dall pot ch nl barcntro la tnon mama a par a 1/2 dlla tnon ammbl a compron dl calctruzzo n fa d rczo σ c.

Il prdmnonamnto dlla zon Sottundo all tnon loro valor ammbl a trazon (σ ct, ) compron (σ cc, ) ottrando la prma dalla conda è pobl dtrmnar un valor mnmo dl modulo d rtnza a flon upror dlla trav W d : σ c N γa d + N γw d M W G d σ ct, N N M G + M p+ q σ c + σ A W W d d d cc, W d ( 1 γ ) M + σ G, γσ M cc ct, p+ q dov γ rapprnta l fattor ch tn conto dll prdt cadut d tnon n cav.

Il prdmnonamnto dlla zon Il modulo d rtnza a flon nfror d può prmr n manra analoga alla prcdnt: W d (1 γ )M M + γσ cc, G σ M ct, p+ q Not qund momnt flttnt n fa nzal d rczo è q pobl, mdant l prcdnt pron, cglr l valor d modul d rtnza a flon dlla trav cglr coì la zon.

Il prdmnonamnto dlla zon Orvazon: Pr la clta dlla zon è pobl cotrur dagramm ch mttono modul d rtnza a flon W d W d n funzon d alcun paramtr gomtrc ncognt. Ad mpo n condzon nzal può pnar d far rfrmnto ad una zon a T (l ala upror può r tracurata) rovca utlzzar com ncognta la larghzza dll ala nfror, ndo lo por dll anma t lo por dll ala nfror n gnr prfat. b t,hcot 1 2 t 3 h W d b

Il prdmnonamnto dlla zon Orvazon: du ca prma rchamat pr l prdmnonamnto dll altzza h dll ar Ac Ap dlla trav uggrcono anch la forma dlla zon. Nl cao n cu l momnto dovuto al po propro M G a lvato rptto al momnto n rczo è convnnt utlzzar una zon a T puttoto ch a doppo T. y y k k Spotamnto dl cntro d pron dovuto A carch n rczo Spotamnto dl cntro d pron dovuto al po propro Spotamnto dl cntro d pron dovuto A carch n rczo Spotamnto dl cntro d pron dovuto al po propro

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Una volta dtrmnat punt d noccolo nfror k upror k dlla trav rman da dtrmnar lo forzo d prcompron N la pozon dl cavo rultant y ap. A tal copo è ncaro trattar paratamnt ca d prcompron total lmtata. Dtrmnazon dllo forzo d prcompron: prcompron total Nl cao d prcompron total la zon dv r totalmnt compra a a vuoto ch n rczo. Occorr prò dtngur du ca prma dntfcat. Nl prmo cao, nfatt, potndo utlzzar una zon a doppo T è pobl fruttar l ntra tnon dl noccolo cntral d nrza dnrza, con congunt dtrbuzon d tnon trangolar a n condzon nzal ch n rczo. S potzza cò anch nl cao d zon a T, potrbb r ncara un ccntrctà ncompatbl con la zon n quanto l momnto o M G è n tal cao molto o lvato. ao Occorr qund oprar dvramnt.

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron total. Cao M G <20% (M G +M q ) Cò comporta, com gà rcordato n prcdnza, ch a vuoto l cntro d pron cada nl punto d noccolo nfror. In rczo l cntro d pron dv nvc cadr nl punto d noccolo upror. Tal condzon prmono com gu: γm G dov p k p è l ccntrctà dl cavo mntr k k N ono l dtant d punt d noccolo nfror p + k M G + N M p+ q upror rptto al barcntro dlla zon. Il trmn γ rapprnta l trmn dll prdt cadut d tnon nl cavo, pro n prcntual. Gnralmnt pr una tma d prmo tntatvo può utlzzar un valor γ80%.

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron total. Cao M G <20% (M G +M q ) Sottrando la conda alla prma ottn l pron dllo forzo d prcompron n rczo, am alla pozon dl cavo. N p ( γ ) M G M p + q 1 + In dfntva, pr l prdmnonamnto d k k una zon n c.a.p., nl cao appna + amnato, una volta tmata l ara A c γm modul d rtnza a flon cgl G k + una zon con carattrtch ml a N qull tmat. S paa nfn alla dtrmnazon dllo forzo d prcompron dll ccntrctà ccntrctà dl cavo.

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron total. Cao M G >20% (M G +M q ) In tal cao può tntar d applcar la procdura dl cao prcdnt, con la pobltà ch la pozon dl cavo rultant ca fuor dalla zon, con congunt mpobltà d ralzzazon. Conguntmnt, fa la pozon dl cavo rultant n manra ch l cavo pù n bao a ad una dtanza dal lmbo nfror par a qulla mnma prtablta d mn. Rman qund dtrmnar l unca ncognta dl problma, oa lo forzo d prcompron p N y dmn N 0 M G N γ + M p + y p+ q

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron Lmtata. Nl cao d prcompron lmtata ammtt ch a n fa nzal ch n rczo c a trazon al lmbo upror nfror rpttvamnt. In tal cao cntr d pron a vuoto n rczo rultano ovvamnt trn al noccolo cntral d nrza. σct, Δk Punto lmt upror Δk W σ N ct, Tnon a vuoto Tnon n rczo Δk Punto lmt nfror Δkk γw σ N ct, σct,

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron Lmtata (Mg>20% (Mg+Mq)) Analogamnt a quanto fatto pr l cao d prcompron total può ottnr l pron dllo forzo normal n rczo γm p k Δk N p + y + Δk M G G + M N p+ q N M p+ q + ( 1 γ ) M G k + Δk + k + Δk ( ) ) ( Poché prcdnt contngono ntramb l valor d N occorr trar. S può ad mpo partr dal valor d N dl cao d prcompron total po trar fno a convrgnza ch n gnr è molto rapda.

Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron Lmtata (Mg> 20% (Mg+Mq) Analogamnt a quanto fatto pr l cao d prcompron total nl ca n am occorr qua mpr prfar l ccntrctà n manra ch rult compatbl con la zon N M p M + q + ( 1 γ ) ( k + Δk ) + p G Anch n quto cao occorr trar u valor dllo forzo d prcompron N fno a convrgnza.

Condrazon ulla clta dlla zon La dtrbuzon dl matral nlla zon am alla forma dlla zon ono lmnt molto mportant a dal punto d vta dll ffcnza tatca dlla zon a dal punto d vta conomco. Tal carattrtch poono r raunt n un coffcnt ch n lttratura è dtto rndmnto gomtrco ch è dfnto com gu: η W A y c W A c y Eo prmtt, a partà d ara dlla zon A c, d avr una mura nttca dlla dtrbuzon dl matral dal punto d vta flonal.

Condrazon ulla clta dlla zon Poché la zon dal dal punto d vta flonal è la zon a doppo T lmt ad a è aocato l mamo rndmnto flonal ottnbl: η W A y c y A h 2 2 h A 2 2 0.5 La zon ch ha l rndmnto gomtrco pù bao è naturalmnt lazonrttangolarprlaqualη1/3. Cò è dovuto al fatto ch lazonrttangolarèqullachallontanadpùdallazona doppo T lmt. L unco vantaggo d tal zon è la nctà d utlzzar durant l gtto dll caform pù mplc rptto al cao d zon a T.

Condrazon ulla clta dlla zon Una pobl modfca dll zon rttangolar ch prmtta d avr un rndmnto gomtrco pù lvato è qulla d forar la zon. L zon cav hanno nfatt un rndmnto gomtrco pù lvato d qull pn pr l ncdnza vuoto/pno. Ad mpo nl cao d una zon rttangolar con ba b15 cm d altzza h60 cm con un foro rttangolar d ba b 1 8 cm d altzza h 1 35 cm prnta l gunt rndmnto gomtrco: η 2 2 bh 1 1 b h 6 6 h bh b1h 1 2 W y ( ) ( 900 280) A c 9000 1633 30 0.396

Condrazon ulla clta dlla zon I crtr d clta d zon n c.a. poono r coì raunt Szon rttangolar: hanno un rndmnto gomtrco bao ma poono r utlzzat profcuamnt pr ottnr un buon lvllo d conomctà n fa cotruzon pr la facltà d ralzzazon dll caratur. Szon rttangolar cav: hanno un rndmnto gomtrco pù lvato dll rttangolar ch aumnta con l aumntar dll ncdnza vuoto/pno. Sono utlzzat pr lmnt prfabbrcat (ad. latr prcompr p a zon cava)

Condrazon ulla clta dlla zon I crtr d clta d zon n c.a. poono r coì raunt Szon a doppo T: hanno un rndmnto gomtrco lvato rultano ffcac a a brv trmn (pr la prnza dll ala nfror) ch a lungo trmn (ala upror). Sono utlzzat pr rapport M G /(M G +M p+q ) ba (< 20%) pr la baa dtanza tra l cavo rultant l punto d noccolo nfror. Szon a doppo T dmmtrch: All aumntar dl rapporto M G /(M G +M p+q ) occorr utlzzar zon con dtanza tra cavo rultant punto d noccolo nfror mpr pù grand, al lmt a T. Pr ca ntrmd può utlzzar una zon a doppo T dmmtrca. S uano anch pr zon compot. Szon a T: utlzzano pr ca n cu l rapporto M G /(M G +M p+q ) dvnta partcolarmnt lvato (> 20%)