LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA. FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Documenti analoghi
CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 2

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LA SCUOLA. Ai tempi dei Romani

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

Marco Fabio Quintiliano. Calagurris - Roma d.c 96 d.c.

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

La civiltà romana Roma e la repubblica

La famiglia nell antichità

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Corso integrativo Storia della Pedagogia 2 a.a. 2015/16. Dott. Francesco Vittori

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Object 2. Object 3. Object 1

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Corso integrativo Storia della pedagogia 1 a.a Lezione 4

BENI CULTURALI (classe L01)

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Indice. 2 di 5. 1 Introduzione

17. Il padre amico e i limiti della pedagogia permissiva

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Il matrimonio nell antica Roma

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L età di Giulio Cesare

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

LICEO STATALE M. L KING Favara

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Tanti tempi, una storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Sparta e Atene: due modelli politici

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

Il ruolo della storia nell insegnamento della matematica nella scuola primaria. Ana Millán Gasca Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

cod. fisc

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Euclide, l architetto della matematica greca

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

La civiltà romana L impero romano

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Questionario finale. 2. La kalokagathía omerica è: 3. Il termine paidéia significa letteralmente:

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

"diventare cittadini "

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Protocollo dei saperi imprescindibili

Transcript:

LA PEDAGOGIA NELL ANTICA ROMA FONTI: CLEMENTE-DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» http://www.brocardi.it/b/bonus-paterfamilias.html

IL TEMPO 753 a.c. ANNO DELLA FONDAZIONE DI ROMA DAL 753 Fino al 509 a.c. DAL 509 AL 133 a.c. PERIODO MONARCHICO NASCONO LE ISTITUZIONI ROMANE I ROMANI SI ESPANDONO E CONQUISTANO LE TERRE DEGLI ETRUSCHI CACCIATA DEI RE LA FASE REPUBBLICANA CONFLITTO PATRIZI-PLEBEI CONQUISTA DELL ITALIA ESPANSIONE NEL MEDITERRANEO-IN ORIENTE CONTATTO CON LA CIVILTA ELLENISTICA

IL TEMPO DAL 133 AL 31 a.c. DAl 31 a.c. AL 180 d.c. PRIMA ETA IMPERIALE GUERRE CIVILI CONQUISTE CRISI OTTAVIANO AUGUSTO MOLTE TENDENZE RELIGIOSE APPRODANO A ROMA

I VALORI EDUCATIVI DELLA ROMA ARCAICA SONO I VALORI DELLA FAMIGLIA CONTADINA L AUTORITÀ DEL PADRE DI FAMIGLIA IL RISPETTO DELLE LEGGI IL RISPETTO DEGLI DÈI L IMPEGNO NELLA VITA PUBBLICA

BAMBINI E BAMBINE FINO AI SETTE ANNI L EDUCAZIONE DI BAMBINE E BAMBINI È AFFIDATA ALLE MADRI DOPO I SETTE ANNI I FIGLI MASCHI PASSANO SOTTO LA GUIDA DIRETTA DEI PADRI LE FIGLIE FEMMINE RESTANO SOTTO LA DIRETTA INFLUENZA DELLE MADRI

COSA IMPARAVANO LE BAMBINE? IMPARAVANO LE ARTI DOMESTICHE SECONDO LA LORO STRATIFICAZIONE SOCIALE MA SOPRATTUTTO APPRENDEVANO A FARE LE FUTURE MADRI E MOGLI

IL PATER FAMILIAS NEL DIRITTO ROMANO, IL PATER FAMILIAS ERA L'UOMO, LIBERO E CITTADINO, CHE NON AVESSE PIÙ IN VITA ALCUN ASCENDENTE DIRETTO IN LINEA MASCHILE LA PATRIA POTESTÀ NEI RIGUARDI DEI FIGLI E DEI NIPOTI; EGLI RIUNIVA IN SÉ TRE POTERI: LA MANUS MARITALIS NEI RIGUARDI DELLA MOGLIE E DELLE NUORE LA DOMINICA POTESTAS NEI RIGUARDI DEI SERVI E DELLE COSE APPARTENENTI ALLA FAMILIA

QUAL ERA IL RUOLO EDUCATIVO DEL PATER NEI CONFRONTI DEL FIGLIO MASCHIO? PRIMA ALFABETIZZAZIONE LEGGERE-SCRIVERE-FAR DI CONTO ESERCIZI FISICI PER LA FUTURA VITA MILITARE FORMAZIONE ALLA FUTURA ATTIVITA

LE DODICI TAVOLE I FIGLI DOVEVANO IMPARARE LE LEGGI CONTENUTE NELLE DODICI TAVOLE CHE ERANO ESPOSTE NEL FORO NATE PER VOLONTA DEI PLEBEI CHE SI SENTIVANO PIU PROTETTI DA LEGGI SCRITTE IL SINGOLO NON POTEVA PIU FARSI GIUSTIZIA DA SE MA SEGUIRE LE LEGGI

IL FORO ROMANO ERA UN LUOGO IMPORTANTISSIMO PER I ROMANI POLITICA-GIUSTIZIA-COMMERCIO- RELIGIONE PER QUESTO I PADRI PORTAVANO CON SE I PROPRI FIGLI

IL TIROCINIUM FORI ALL ETA DI 16 ANNI ATTRAVERSO LE CELEBRAZIONI DETTE «LIBERALIA» UNA SORTA DI RITO DI INIZIAZIONE IL GIOVANE ENTRAVA NELL ETA ADULTA MA PER UN ANNO DOVEVA PRATICARE IL «TIROCINIUM FORI» SENZA PRENDERVI PARTE ATTIVA

MARCO PORCIO CATONE «IL CENSORE» (234-149 A.C.) MILITARE, UOMO POLITICO E MAGISTRATO FAMOSO PER LA SEVERITA NEL GIUDICARE I COSTUMI DELLA SUA EPOCA CONTRARIO ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ELLENISTICA DIFENDE GLI ANTICHI VALORI ROMANI

MOS MAIORUM (COSTUME DEGLI ANTENATI) L INSIEME DEI VALORI E DEI MODELLI DI COMPORTAMENTO DELLA TRADIZIONE LATINA ARCAICA

LE OPERE PEDAGOGICHE DI CATONE «VIR BONUS, DISCENDI PERITUS» CATONE SI DEDICO PERSONALMENTE ALL EDUCAZIONE DEL FIGLIO MARCO SCRISSE PER LUI MOLTI LIBRI DI ESERCIZI AD MARCUM FILIUM IL SUO INSEGNAMENTO PREVEDEVA LETTURA SCRITTURA CALCOLO ADDESTRAMENTO PER LA FUTURA ARTE MILITARE FORMAZIONE MORALE

MARCO TULLIO CICERONE (ORATORE-SCRITTORE-UOMO POLITICO) 106 a.c. -43 a.c.

CHI ERA CICERONE? SICURAMENTE UN GRANDE ORATORE-SCRITTORE-UOMO POLITICO ADERI ALLA FILOSOFIA DELLO STOICISMO PER VIVERE SECONDO NATURA OVVERO SECONDO LA LEGGE RAZIONALE DEL COSMO

COSA PENSAVA DELL INFLUENZA GRECA? VEDEVA DI BUON GRADO UNA FUSIONE FRA LA CULTURA GRECA E QUELLA LATINA PUR RIMANENDO FEDELE ALLA TRADIZIONE

EGLI VOLEVA RISOLLEVARE LA CITTADINANZA DALLA CRISI DELL ETA REPUBBLICANA INDICA NELL EDUCAZIONE LO STRUMENTO IDEALE PER RIPRISTINARE LA VIRTU RISPETTO DEGLI DEI RISPETTO PER LE LEGGI

A CHI APPARTENEVA IL COMPITO EDUCATIVO? IN PRIMIS ALLA FAMIGLIA SECONDO LA TRADIZIONE MA ANCHE ALLA POLITICA CHE DOVEVA FORNIRE ESEMPI DI RETTITUDINE

CHI ERA L ORATORE? IL RISULTATO DI UNA LUNGA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE DAL PUNTO DI VISTA MORALE DAL PUNTO DI VISTA POLITICO CICERANO SCRIVE TUTTO QUESTO NEL TESTO «De oratore»

LA FORMAZIONE DELL ORATORE RETORICA FILOSOFIA VIR BONUS, DISCENDI PERITUS di Catone STORIA LETTERATURA DIRITTO DEVE ESSERE ANCHE IN GRADO DI COMPRENDERE LE PASSIONI UMANE (un po psicologo)

Nasce cosi L IDEALE DELL HUMANITAS E L IDEALE EDUCATIVO E PEDAGOGICO CHE RIGUARDA TUTTI GLI UOMINI QUESTO PROGRAMMA EDUCATIVO PERMETTE ALL INDIVIDUO DI REALIZZARE PIENAMENTE LA PROPRIA NATURA UMANA, LE PROPRIE POTENZIALITÀ SERVE AD ASSICURARE IL BENESSERE DELLO STATO

La scuola romana curriculum di impronta greco-ellenistica 0-6 anni educazione familiare (genitori e nutrici) 7-11 anni istruzione primaria: ludus litterarius (pedagògo e maestri) 12-15 anni istruzione secondaria (grammatica, retorica, logica, aritmetica, musica e ginnastica) 16 anni liberalia e tirocinium fori dai 18 anni in su istruzione superiore (retorica e filosofia o diritto)

SCUOLA PRIMARIA C E ANCORA IL PEDAGOGUS CHE SEGUE I BAMBINI A SCUOLA CI SONO IL MAESTRO E IL CALCULATOR COME IN GRECIA LEGGERE-SCRIVERE-FAR DI CONTO STRUMENTI TABELLA (TAVOLETTA DI CERA)

SCUOLA SECONDARIA GRAMMATICUS INSEGNAVA ANCHE LETTERATURA A 16 ANNI TERMINAVA CON LA CERIMONIA DEI LIBERALIA E L INIZIO DEL TIROCINIUM FORI

SCUOLA SUPERIORE MAGISTER DICENDI RETORICA IURIS PRUDENS DIRITTO

SENECA (Spagna 4 a.c.-roma 65 d.c.) SI FORMO A ROMA GRAMMATICA E RETORICA EBBE MOLTI INCARICHI IMPORTANTI MA FU ANCHE MANDATO IN ESILIO PER INTRIGHI DI CORTE FU PRECETTORE DI NERONE IL QUALE GLI INTIMO LA MORTE CON IL SOSPETTO DI CONGIURA

OPERE PEDAGOGICHE SONO 124 LETTERE ALL AMICO LUCILIO IN CUI FORNISCE CONSIGLI PER VIVERE VIRTUOSAMENTE

LA FILOSOFIA UMANISTA DI SENECA EGLI ADERI ALLO STOICISMO PER RICERCARE LA VERA UMANITA DELL INDIVIDUO TENENDO CONTO NON SOLO DELLE CARATTERISTICHE POSITIVE MA ANCHE DEI LIMITI DELL ESSERE UMANO

VIRTU -SAGGEZZA-VIZI LA SAGGEZZA CONSISTE NEL RICONOSCERE I PROPRI VIZI E NELL IMPEGNARSI CON LA VIRTU A SUPERARLI

LIBERI E SCHIAVI SIAMO TUTTI FRATELLI PERCHE TUTTI SIAMO LIBERI MA ANCHE SCHIAVI IN QUANTO ACCOGLIAMO LA DIVINITA PERCHE ESPOSTI AL VIZIO

LA PEDAGOGIA DI SENECA IL SAPIENTE HA IL COMPITO DI EDUCARE PERCHE E IN GRADO DI RAPPRESENTARE UN MODELLO DI MORALITA UTILE PER TUTTI LA CULTURA CHE DEVE PERSEGUIRE L INSEGNAMENTO A SENECA NON INTERESSAVANO LE DISPUTE LOGICHE E RETORICHE E SEMPRE QUELLA VOLTA AL MIGLIORAMENTO DELL UMANITA CHE C E IN NOI NON BASTA SAPER PARLARE O CONVINCERE GLI ALTRI PER ESSERE SAPIENTI

QUINTILIANO (Spagna 36 d.c.- Roma 96 d.c.) FAMOSO AVVOCATO E RETORE E LA STATUA IN SUO ONORE NELLA SUA CITTA NATALE FU IL PRIMO RETORE RETRIBUITO DALLO STATO PER LA SUA ATTIVITA DI INSEGNANTE

L OPERA PERVENUTA A NOI INTEGRALMENTE: «Institutio oratoria» E IL PRIMO TRATTATO LATINO DI PEDAGOGIA

QUINTILIANO RIPRENDE LA TRADIZIONE DI CICERONE E CONVINTO CHE IL RETORE DOVREBBE FUNGERE DA ESEMPIO MORALE E POLITICO LA FAMIGLIA HA UN RUOLO IMPORTANTE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI L EDUCATORE DEVE STABILIRE UNA RELAZIONE POSITIVA CON L ALLIEVO

UNA NUOVA «Humanitas» FIDUCIA NELLA FUNZIONE EDUCATIVA OGGI DIREMMO LA MOTIVAZIONE SIA AD INSEGNARE SIA AD IMPARARE L UTILITA DELL EDUCAZIONE ANCHE QUANDO L ALLIEVO E RECALCITRANTE ANCHE QUANDO NON RAGGIUNGE I RISULTATI SPERATI GLI INSEGNANTI DEVONO ESSERE AUTOREVOLI E NON AUTORITARI- PSICOLOGI-MORALMENTE INECCEPIBILI E CONTRARIO ALLE PUNIZIONI CORPORALI

L APPRENDIMENTO DEVE ESSERE PIACEVOLE VA PROPOSTO COME UN GIOCO AI BAMBINI L ISTRUZIONE NON FINISCE MAI SICURAMENTE E L AUTORE PIU MODERNO DELL ANTICHITA