Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Documenti analoghi
Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Impianto Pneumatico. Capitolo

Studio e Ingegnerizzazione

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Università di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Centrale di Moncalieri 2 G T

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

1 Ciclo Rankine inverso.

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Corso di Termofluidodinamica

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Macchine termiche e frigoriferi

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

STUDIO DI UN TURBOCOMPOUND PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione per un motore Diesel aeronautico. Tesi di laurea di Andrea Fini

Università di Roma Tor Vergata

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

Gamma di condizionatori di precisione per applicazione IN / ROW disponibili nelle seguenti versioni:

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Rayleigh.mcd (1/7) p J. kg K Determinare le condizioni all'uscita del condotto e la caduta di presisone di ristagno.

IMPIANTO PNEUMATICO. Missione dell impianto

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Alcuni utili principi di conservazione

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Controllo temperatura aria in mandata IT COOLING

Il primo principio della termodinamica

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Transcript:

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1

1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione, densità e temperatura nei vari stadi di un impianto di condizionamento di tipo bootstrap per un velivolo da 130 passeggeri. Inoltre, si valuta le portate d aria elaborata e di riciclo. Figura 1 Le perdite di carico per gli scambiatori saranno pari al 2% della caduta di pressione, mentre per le perdite di energia interna nella valvola di regolazione si ha una caduta di temperatura pari al 3%. 2

3

2. Indice pag. 1. Premessa 2 2. Indice 4 3. Elenco dei simboli 5 4. Descrizione del problema e del metodo di soluzione 5 4.1 Aria esterna 5 4.2 Compressore turbina 6 4.3 Scambiatore di calore 6 4.4 Calcolo delle portate 6 5. Dati del problema 7 5.1 Parametri dell impianto 7 5.2 Dati generali 7 6. Calcoli e risultati 7 6.1.1 Punto 1 - Aria esterna 7 6.1.2 Punto 2 Compressore 8 6.1.3 Punto 3 Scambiatore 9 6.1.4 Punto 4 Compressore 9 6.1.5 Punto 5 Scambiatore 9 6.1.6 Punto 6 Turbina 9 6.1.7 Punto 7 10 6.2.1 Calcolo delle portate 10 7. Riassunto e risultati 11 4

3. Elenco dei simboli Temperatura esterna [K] Temperatura nel punto x [K] Densità nel punto x [kg/m 3 ] Pressione nel punto x [Pa] Efficienza Rapporto di compressione Portata d aria fresca totale per i passeggeri [Kg/s] Portata di ricircolo [Kg/s] Portata d aria elaborata [Kg/s] Potenza termica totale sviluppata [W] 4. Descrizione del problema e del metodo di soluzione Viene richiesto il calcolo di pressione, temperatura e densità in tutti i punti significativi dell impianto di condizionamento. Inoltre, viene richiesto il calcolo delle portate d aria elaborata e di ricircolo. 4.1 Aria Esterna Dall equazione a calcolare la pressione statica: ricaviamo la temperatura statica, con la quale andremo La densità dell aria sarà, dunque: la quale potrà essere calcolata in questo modo in ogni stadio della trasformazione. Dopo aver calcolato la pressione in cabina dovremo scegliere la minore tra: La temperatura al 1 stadio del ciclo bootstrap potrà essere calcolata come: 5

la quale ci permette di determinare la pressione: 4.2 Compressore - Turbina L aria che viene inviata all impianto di condizionamento è spillata da un certo stadio del compressore. La nuova pressione dovrà essere calcolata tenendo conto del rapporto di compressione: La temperatura dell aria sarà, avendo una trasformazione adiabatica: e dunque: dove l efficienza del compressore sarà data da: 4.3 Scambiatore di calore Nei tratti 2-3 e 4-5 si considera la caduta di pressione pari al 2%. Inoltre, bisogna tener conto dell efficienza dello scambiatore stesso. 4.4 Calcolo delle portate Prima di tutto, si calcola la portata di aria totale dalla classica formula: Dalla quale si potrà ricavare la portata di aria di ricircolo, sottraendo dalla portata di aria totale quella necessaria ai passeggeri: 6

Infine, si potrà calcolare la portata elaborata, ricavata sottraendo dalla portata necessaria ai passeggeri la portata d aria che arriva allo stadio 7: 5. Dati del problema 5.1 Parametri dell impianto Rapporto di compressione di spillamento al motore Efficienza del compressore motore Efficienza pre-cooler Rapporto di compressione nell ACP Efficienza del compressore nell ACP Efficienza inter-cooler Efficienza della turbina 5.2 Dati generali Quota di crociera Velocità all aria Quota cabina Numero di passeggeri Portata di aria fresca da fornire ad ogni passeggero Potenza termica sviluppata da ogni passeggero 6. Calcoli e Risultati 6.1.1 Punto 1 Aria Esterna Dalla relazione, utilizzando (gradiente standard tropopausa) e, possiamo determinare la temperatura statica: da questa ricavo e dunque la densità dell aria sarà: 7

Determiniamo la pressione in cabina, tenendo: Dunque la minima è: La temperatura allo stadio 1 del ciclo bootstrap sarà: con Possiamo adesso ricavare la pressione: e quindi la densità al punto 1: 6.1.2 Punto 2 Compressore Tenendo conto del rapporto di compressione del motore: La temperatura dell aria sarà, avendo una trasformazione adiabatica: la temperatura al punto 2 sarà dunque: 8

e quindi la nuova densità: 6.1.3 Punto 3 Scambiatore Tenendo conto della caduta di pressione: 6.1.4 Punto 4 Compressore Tenendo conto del rapporto di compressione nell ACP: 6.1.5 Punto 5 Scambiatore Tenendo conto della caduta di pressione: 9

6.1.6 Punto 6 Turbina 6.1.7 Punto 7 6.2.1 Calcolo delle portate Essendo la temperatura cabina e la temperatura minima di immissione in cabina, 10

Densità 7. Riassunto risultati 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1 2 3 4 5 6 7 Punto Densità [kg/m^3] 1 0,577 2 0,767 3 0,852 4 1,107 5 1,245 6 1,008 7 0,868 Temperatura 400 300 200 100 0 1 2 3 4 5 6 7 Punto Temperatura [K] 1 255,45 2 307,7 3 271,2 4 314,28 5 273,1 6 257,27 7 298,5 Pressione 1200 1000 800 600 400 200 0 1 2 3 4 5 6 7 Punto Pressione [Pa] 1 423,4 2 677,44 3 663,9 4 995,85 5 975,93 6 744,3 7 744,3 11