BANCHE ITALIANE E GOVERNO DEI RISCHI Imprese, famiglie, regole



Documenti analoghi
SOMMARIO. Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11. Parte prima - I RAPPORTI TRA BANCHE E IMPRESE. Donato Masciandaro e Gianluca Rizzi

FINANZA E INDUSTRIA IN ITALIA

Programma Rating e Credit Risk Management

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

FONDAZIONE ROSSELLI DICIOTTESIMO RAPPORTO. SUL SlSTEMA FlNANZIARIO ITALIANO

Il Laboratorio di Finanza Immobiliare

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

E Nuove mappe produttive

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

Presentazione dell attività del Laboratorio

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Temi di Economia e Finanza

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

19.4. La riserva di elasticità

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

CREDITO BUSINESS: IDENTIKIT DELL IMPRESA CHE CHIEDE CREDITO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

Costituzione dell azienda

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

L'EUROPA E OLTRE Banche e imprese nella nuova globalizzazione

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

LA CRISI. L'INDUSTRIA FINANZIARIA ITALIANA TRA STABILITÀ E SVILUPPO

Il ruolo del consiglio di amministrazione nel governo del sistema di rischi aziendale

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Il rapporto banca-impresa: l evoluzione dell interpretazione teorica

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Rating interni e controllo del rischio di credito

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

normativa Gianfranco Torriero Direttore Centrale Area Centro Studi e Ricerche ABI

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Informativa al Pubblico

Il contributo si focalizza sugli aspetti organizzativi/ funzionali connessi allo sviluppo/ implementazione dei sistemi di rating interno

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Temi di Economia e Finanza

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Logica di processo del CRCL

LA COPERTURA DEI RISCHI

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Tavola 1 Requisito informativo generale

C o m p a n y P r o f i l e

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie

Introduzione 11 Alessandro Carretta, Paola Schwizer

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

FONDAZIONE ROSSELLI QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

SCHEMA DELLE SESSIONI

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

La realtà di Banca Aletti

La riforma del servizio di distribuzione del

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Transcript:

A FONDAZIONE ROSSELLI TREDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO BANCHE ITALIANE E GOVERNO DEI RISCHI Imprese, famiglie, regole a cura di G. Bracchi e D. Masciandaro saggi di R. Barone, E Battaglia, F. Bollazzi, M. Borroni, M. Caratelli, S. Carletti, A. Carretta, V. Chiorazzo, S. Costa, S. Costagli, G. Cusimano, V. D'Apice, L. Dalla Pellegrina, R. De Bonis, A. Di Clemente, R. Di Salvo, M. Falcone, V. Farina, A. Ferrari, G. Ferri, U. Filotto, F. Fiordelisi, A. Gervasoni, F. Giambona, C. Guagliano, A. Guidi, J.S. Lopez, D. Martelli, D. Masciandaro, M.C. Mazzilis, C. Milani, S. Monferrà, E Poli, D. Porrini, A. Porta, C. Porzio, A.G. Quaranta, O. Ricci, Z. Rotondi, G. Sampagnaro, D.B. Silipo, G. Tornerò, E Trivieri, E. Ughetto, D. Vandone, M. Ventoruzzo, A. Vezzulli EDIBANK

SOMMARIO Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 13 1. Presidio dei rischi creditizi e prossimità alle imprese 13 2. Banche e consumatori: nuovi rischi? 16 3. Quale regolamentazione per il governo dei rischi? 17 Parte prima - MERCATI Riccardo De Bonis, Giovanni Ferri and Zeno Rotondi FIRMS' INTERNATIONALIZATION AND RELATIONSHIPS WITH BANKS 23 1. Introduction 24 2. Literature Background on Banks and Nonfinancial Firms' Internationalization 25 2.1 Internationalization of Nonfinancial Enterprises 25 2.2 Bank Internationalization 28 2.3 Links between Bank and Finn Internationalization 28 3. The Presence of Italian Firms and Banks in Foreign Markets 29 4. Empirical Evidence on thè Nexus between Banks and thè Internationalization of Firms 30 4.1 Statistics 30 4.2 Methodology 35 4.3 Results 38 5. Conclusions 45 References 47 Annalisa Di Clemente CICLO ECONOMICO E SOLIDITÀ FINANZIARIA: UNO STUDIO DI MACRO STRESS-TESTING PER IL SEGMENTO CORPORATE ITALIANO 51 1. Premessa 51 2. Un breve esame della letteratura 55 3. Descrizione del modello adottato e del data set utilizzato 56 4. Risultati delle analisi di regressione univariata 60 5. Analisi di multicollinearità 64 6. Risultati dell'analisi di regressione multivariata 66 7. Risultati dell'analisi previsionale in condizioni "normali" e di "stress" delle variabili rilevanti 68

TREDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 7.1 Stima del tasso di decadimento medio delle imprese non finanziarie italiane 68 7.2 Stima della perdita creditizia attesa e del requisito minimo di capitalizzazione bancaria 70 8. Conclusioni 72 Bibliografia 76 Claudia Guagliano e Juan Sergio Lopez NELLA BUONA E NELLA CATTIVA SORTE... OVVERO BANCHE LOCALI E TERRITORIO: UN MATRIMONIO NON SOLO DI INTERESSE 79 1. Premessa 79 2. Breve rassegna della letteratura 81 3. Il contesto economico di riferimento 82 4. Analisi empirica 88 5. Conclusioni e future linee di ricerca 91 Bibliografia 94 Massimo Caratelli, Alessandro Carretta, Franco Fiordelisi e Duccio Martelli LA MIA BANCA È DIFFERENTE! PERFORMANCE E DETERMINANTI DEL LOCALISMO BANCARIO 95 1. Premessa 95 2. Le determinanti della performance delle banche locali 96 2.1 II radicamento nella comunità locale 96 2.2 La forma cooperativa 97 2.3 Meccanismi di controllo del comportamento opportunistico dei manager 97 2.4 II finanziamento delle attività imprenditoriali di piccola-media dimensione 99 2.5 La focalizzazione sul credito 99 3. Metodologia. 100 4. Le variabili rilevanti nel processo di formazione dei profitti 105 4.1 I fattori aziendali 105 4.2 I fattori a livello di settore e territoriali 108 5. Analisi del campione 109 6. Risultati 115 7. Conclusioni 120 Appendice 122 Bibliografia 125 Francesca Battaglia, Vincenzo Farina, Franco Fiordelisi e Omelia Ricci L'IMPORTANZA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PER UN'ANALISI DELL' EFFICIENZA NELLE B ANCHE LOCALI 131 1. Premessa 131

SOMMARIO 2. Analisi della letteratura 133 2.1 L'efficienza nelle banche di credito cooperativo 134 2.2 La rilevanza delle variabili ambientali nello studio dell'efficienza delle imprese finanziarie 135 2.3 Studi sull'impatto delle variabili ambientali sull'efficienza delle banche cooperative 137 3. Metodologia 141 4. Dati e variabili 144 4.1 Le caratteristiche del campione 144 4.2 Le variabili di input e output 146 4.3 Variabili ambientali 147 5. Risultati 149 5.1 Efficienza di costo 149 5.2 Efficienza di profitto 154 5.3 Test strutturali 160 6. Conclusioni 161 Appendice 164 Bibliografia 169 Roberto Di Salvo, Andrea Guidi e Maria Carmela Mazzilis I PROCESSI DI CONCENTRAZIONE BANCARIA IN ITALIA: LA RISPOSTA DELLE BANCHE LOCALI 173 1. Premessa 173 2. Il mercato bancario italiano tra globalizzazione e localismo 174 3. La banca locale nel contesto globale 174 3.1 Le caratteristiche operative della banca locale 175 3.2 Banche locali e concentrazioni: i drivers specifici 176 4. L'analisi empirica 177 4.1 I dati delle banche 177 4.2 Risultati dell'analisi esplorativa 178 4.3 L'analisi econometrica 184 4.4 I risultati 188 5. Principali risultati e conclusioni 192 Bibliografia 195 Vincenzo Chiorazzo, Vincenzo D'Apice, Carlo Milani e Gianfranco Tornerò LA "DISTANZA" TRA BANCA E IMPRESA: QUALI IMPATTI SUL TASSO DI DEFAULT? PRIME EVIDENZE SU DATI PROVINCIALI ITALIANI 197 1. Premessa 197 2. Rassegna della letteratura sul relationship banking 198 3. Analisi empirica 202 3.1 Dati e variabili 203 3.2 La fotografia 1996-2004: uno spaccato dei mercati locali in Italia 205 3.3 Modello empirico 211

TREDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 3.4 Risultati 212 4. Conclusioni 216 Bibliografia 218 Stefano Monferrà, Claudio Porzio e Gabriele Sampagnaro L'EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA IN ITALIA: UN'ANALISI QUALITATIVA 221 1. Premessa 221 2. Tendenze evolutive del rapporto banca-impresa 222 3. Gli effetti del processo di integrazione bancaria 222 4. Le motivazioni alla base della ricerca: le ipotesi di lavoro 225 5. Campione e aree di indagine 228 6. Primi risultati 229 7. Alcune indicazioni di sintesi 236 Bibliografia, 238 Gaetano Cusimano e Francesca Giambona L'ANALISI DI SOPRAVVIVENZA NELLA VALUTAZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI DEL RISCHIO DI CREDITO: RISULTATI ED ELEMENTI INNOVATIVI 241 1. Premessa 241 2. Aspetti generali circa l'andamento dei tassi di mortalità di generazioni di finanziamenti 243 3. Sopravvivenza e rischio nel primo decennio di vita del credito 253 4. Il modello di sopravvivenza a tempo discreto 256 5. Il modello di sopravvivenza dei crediti erogati tra il 1985 e il 1996 258 6. Conclusioni 265 Appendice 267 Bibliografia 270 Anna Gervasoni e Francesco Bollazzi RISCHIO E RENDIMENTO: COSA ACCADE NEL MERCATO DEL PRIVATE EQUITY? 271 1. Premessa 271 2. Le diverse tipologie di operazioni in capitale di rischio e i profili di rischio ad esse associate 271 3. Analisi empirica: alcuni dati significativi di performance in Europa, Usa e Italia 277 4. Le principali evidenze dall'analisi dei dati 281 5. Conclusioni: un modello innovativo per spiegare la relazione tra rischio e rendimento 284 Bibliografia 287

SOMMARIO Parte seconda - CONSUMATORI v. Umberto Filotto e Annalisa Ferrari REGOLE EFFICIENTI: UN OSSIMORO PERFETTO? IL CASO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE 291 1. Premessa 291 2. È necessaria la tutela dei consumatori? 292 3. Diritto, economia e politica: un equilibrio difficile (ma necessario) 293 3.1 La better regulation 294 3.2 La "specialità" dei consumatori 296 4. La disciplina del credito al consumo 297 4.1 La Direttiva 297 4.2 Credito responsabile e sovraindebitamento 300 5. Dove tutto ha origine: gli Usa 303 6. Il sovraindebitamento in Europa: l'esigenza di una definizione 306 7. Indebitamento e sovraindebitamento in Italia 309 7.1 Lo stato di fatto 309 7.2 II sovraindebitamento è prevedibile? 313 8. Conclusioni 318 Bibliografia 321 Mariarosa Borroni e Federica Poli CREDITO ALLE FAMIGLIE E PAYMENT PROTECTION INSURANCE: QUALI PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA? 323 1. Premessa 323 2. L'indebitamento delle famiglie: un confronto europeo 324 3. La morfologia delle famiglie indebitate in Italia 328 4. Profili tecnici, normativi e regolamentari delle polizze assicurative payment protection 330 5. I risultati dell'indagine campionaria 335 6. Conclusioni 342 Bibliografia 345 Daniela Vandone OVER-INDEBTEDNESS IN EUROPE: PREVENTION AND MANAGEMENT 347 1. Introduction 347 2. The Causes of Over-Indebtedness 347 3. Measures for thè Prevention and Management of Over-Indebtedness 351 3.1 Financial Education 352 3.2 Debt Counselling 357 3.3 Credit Bureau 358 3.4 Transparent Information 360 3.5 Responsible Arrears Management 361 3.6 Interest Rate Ceilings and Usury Laws 361

TREDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 3.7 Debt Settlement Procedures 362 4. Conclusions 364 References 365 Donatella Porrmi IL SOVRAINDEBITAMENTO DELLE FAMIGLIE: UN'ANALISI DI ECONOMIA E DIRITTO 369 1. Premessa 369 2. Le diverse cause del sovraindebitamento 369 3. Possibili soluzioni al problema del sovraindebitamento 371 3.1 Una soluzione ex ante: la Centrale di Rischi 373 4. I rimedi legislativi 375 4.1 Le proposte in Italia 377 5. Il fallimento del debitore e il caso spagnolo 379 6. Vantaggi e svantaggi dell'istituto del fallimento del debitore 381 7. Conclusioni 383 Bibliografia 385 Parte terza - REGOLE Angelo Porta GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE CRISI: LEZIONI DALLE RECENTI ESPERIENZE DI INSTABILITÀ FINANZIARIA 389 1. Premessa 389 2. La crisi finanziaria 2007-2008: una sintetica cronologia 389 3. Gli interventi delle banche centrali 392 3.1 Le operazioni di mercato aperto 393 3.2 Le operazioni su iniziativa delle controparti 395 3.3 II prestito di ultima istanza 395 3.4 Alcune considerazioni di sintesi sul ruolo delle banche centrali 399 4. Altri strumenti di gestione delle crisi 401 4.1 L'assicurazione dei depositi 401 4.2 Le operazioni di salvataggio 402 5. Problemi di coordinamento fra le autorità di supervisione 404 6. Conclusioni 406 Bibliografia 408 Marco Ventoruzzo LA NUOVA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE: TUTELA DEGLI INVESTITORI E GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ QUOTATE 411 1. Premessa 411 2. Operazioni con parti correlate: un nuovo modello regolamentare 412 3. L'impostazione regolamentare adottata dalla Consob. Breve descrizione della disciplina 414 10

SOMMARIO 4. Considerazioni critiche: il ruolo degli amministratori indipendenti 417 5. Le operazioni "rilevanti" con parti correlate. Le operazioni con il soggetto che esercita direzione e coordinamento 419 6. Le operazioni infragruppo e le delibere quadro 422 7. Conclusioni 423 Mariatiziana Falcone, Damiano Bruno Silipo and Francesco Trivieri BASEL II AND BANKING BEHAVIOUR IN LOCAL MARKETS 425 1. Introduction 425 2. Capital Requirements and Banking Behaviour 426 3. TheModel 429 3.1 The Firms 430 3.2 The Banks 431 3.3 Capital Requirements 432 3.4 Equilibrium Conditions under Basel I and Basel II 432 4. The Impact of Basel II on thè Italian Credit Market 434 5. The Data 437 6. Econometrie Analysis 437 7. Results 439 8. Conclusions 443 Appendix 444 References 447 Raffaella Barone e Anna Grazia Quaranta BASILEA 2: RATING INTERNO, PROBABILITÀ DI DEFAULT E COMPONENTE QUALITATIVA DEL RISCHIO 449 1. Premessa 449 2. Reti neurali artificiali e classificazione delle imprese 451 3. Input quantitativi e qualitativi della rete 455 3.1 Selezione delle variabili quantitative di input 456 3.2 Variabili qualitative di input 457 3.2.1 Scelte in condizioni di incertezza e giudizi erronei di probabilità 458 3.2.1.1 Disponibilità ed eccessiva sicurezza in se stessi 459 3.2.1.2 Rappresentatività 460 3.2.1.3 Illusione di controllo 460 4. Architettura della rete e implementazione dei modelli di scoring 462 5. Conclusioni 469 Bibliografia 470 Silvano Cadetti, Stefano Costa and Simona Costagli CREDIT COLLATERAL: AN ENHANCED ROLE 473 1. Introduction 473 2. Collaterals: Theory and Evidence 474 11

TREDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 3. Basel II and thè Guarantees 479 4. Guarantees: thè Data Available 482 4.1 Spain 483 4.2 United States 485 5. Banks and Collateral in Italy: Some Empirical Evidence 486 5.1 Collaterals, Type and Size of Banks 487 6. Collaterals and Industry Sectors in Italy 489 6.1 Some Descriptive Evidence 489 6.2 An Estimate Exercise 494 7. Conclusions 497 References 498 Elisa Ughetto and Andrea Vezzulli FINANCIAL INTERMEDIATION AND GUARANTEE-BACKED LOANS: AN ANALYSIS OF DEFAULT 503 1. Introduction 503 2. Overview of thè Literature 504 3. Dataset and Summary Statistics 506 4. Model Specification 513 5. Econometrie Results 514 6. Conclusions 518 Appendix 519 References 522 Lucia Dalla Pellegrina and Donato Masciandaro THE RISK BASED APPROACH IN THE NEW EUROPEAN ANTI-MONEY LAUNDERING LEGISLATION: A LAW AND ECONOMICS VIEW 525 1. Introduction 525 2. Risk-Based Approach, Financial Institutions and Regulators: thè Economie Framework 530 3. Lawmakers, Financial Institutions and Supervisors 532 4. Designing thè Regulation 539 5. Introducing thè Supervisor 540 6. Conclusions 542 References 545 BIOGRAFIE DEGLI AUTORI 547 12