PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

Programmazione curricolare di Istituto

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

CURRICOLO di STORIA classe terza

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL'INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

SCUOLA DELL'INFANZIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

Programmazione disciplinare

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA)

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale STORIA

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA

OBIETTIVI E COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DI STORIA

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Riconosce con sicurezza e correttezza le relazioni di successione, le scansioni e cicli temporali, mutamenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di STORIA

Transcript:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA Competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Uso delle fonti L alunno riconosce gli elementi del passato del suo ambiente di vita Usare tracce del passato per produrre informazioni e ricostruire eventi in successione Successione logica e cronologica I cambiamenti nelle persone, negli animali, nelle piante e nelle cose. Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo. Organizzazione delle informazioni Riconosce la durata e periodicità in esperienze vissute Riconosce le relazioni di successioni e cicli temporali Comprende la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Conoscere e rappresentare la successione delle attività e la ciclicità della giornata. Conoscere la struttura ciclica della settimana. Conoscere la struttura ciclica dei mesi e delle stagioni partendo dalle esperienze vissute. La giornata scolastica La contemporaneità Il tempo e i suoi significati La durata delle azioni La successione temporale (prima-oradopo-infine) La contemporaneità Eventi ciclici il giorno; la settimana; i mesi; le stagioni; il calendario delle attività scolastiche. Individuare la sequenza di fatti vissuti e di fatti narrati. Individuare, comprendere e ordinare azioni ed eventi utilizzando indicatori temporali. Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e saperli. Riconoscere la contemporaneità tra più azioni ed eventi. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 1

Strumenti concettuali L alunno: organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali Collocare nel tempo, rispetto al presente, un evento accaduto e un evento che dovrà accadere. Cogliere la contemporaneità in fatti del suo vissuto quotidiano. La successione delle azioni in una storia Riconoscere la successione di azioni in una storia. Costruire e leggere la linea del tempo. Saper utilizzare i fondamentali connettivi logico-temporali. Cogliere le differenze tra durate percepite e durate misurate. Comprendere che le durate sono misurabili. Produzione scritta e orale L alunno: rappresenta graficamente e verbalizza sequenze di azioni utilizzando un lessico appropriato Saper formulare ipotesi su possibili eventi Saper verbalizzare in modo sequenziale le proprie attività. Illustrare le sequenze di semplici racconti. Saper verbalizzare le situazioni di contemporaneità Disegno di una storia scritta in sequenze Racconto di una storia o di un evento utilizzando la successione cronologica corretta Rappresentare graficamente e verbalmente la sequenza di azioni, fatti vissuti e di fatti narrati. 2

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità COMPITI DI REALTA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE SECONDA 3

USO DELLE FONTI Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Individuare tracce pertinenti al passato personale e della classe. Conoscere la molteplicità degli elementi informativi delle tracce. L alunno conosce: Fonti storiche e loro reperimento: gli oggetti del lavoro ci parlano della vita degli uomini nel passato. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.(storia personale,dei genitori e dei nonni.) Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (fotografie, certificato di nascita, di residenza, racconti dei genitori e dei nonni). ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. Usare indicatori temporali per ordinare in successione fatti ed esperienze vissute. Usare gli indicatori temporali per rappresentare la contemporaneità, l Distinguere le informazioni in base a mutamenti, permanenze ed eventi Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Linee del tempo. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riordinare gli eventi in successione... 4

STRUMENTI CONCETTUALI Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. Usare l orologio nelle sue funzioni. Collegare ore della giornata e attività. Comprendere semplici racconti storici. Organizzare le conoscenze con schemi logico-temporali. Riferire in modo semplice ma logico e coerente le proprie esperienze e le conoscenze acquisite. Riferire in modo semplice ma logico e coerente le proprie esperienze e le conoscenze acquisite. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. Conoscenze della storia personale, familiare, della comunità. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. Fatti ed eventi Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ) Utilizzare l'orologio nelle sue funzioni.. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riordinare gli eventi in successione. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze. 5

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.CLASSE TERZA: STORIA COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Compiti di realtà USO DELLE FONTI Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. Comprendere il metodo della ricerca storica: il documento come strumento per identificare una vicenda come fatto storico; le procedure. Cogliere tracce e reperti storici nel territorio; saper leggere le fonti( orali, scritte, iconografiche, materiali ) per trarre informazioni e ricostruire la storia a grandi maglie. L alunno conosce: Fonti di tipo diverso Informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Carte storicogeografiche relative alle civiltà studiate Riconoscere diversi tipi di fonte importanti per ricostruire la storia personale. Comprendere l'importanza delle fonti e di ricordi per costruire la storia personale. Riconoscere i diversi tipi di fonte (materiale, scritta, orale, iconografica) e comprendere il lavoro dello storico. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del paese, delle civiltà. Cogliere l idea di permanenza/durata e l idea del mutamento progressivo ma lento nei secoli e nei millenni:costruire linee del tempo tematiche. Il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c. - d.c.) sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 6 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni

STRUMENTI CONCETTUALI Individua trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio delle società. Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. Conoscere funzione ed uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti,biografie di grandi del passato Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Comparare il Passato con l Oggi, per trovare connessioni, differenze, permanenze, trasformazioni. Le civiltà dei fiumi (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi)e altre contemporanee (India e Cina). Le civiltà dei mari (Greci, Fenici, Etruschi) ed esperienze vissute e narrate. Comprendere l' uso della linea del tempo e il concetto di durata Utilizzare la spirale del tempo per studiare l'evoluzione degli esseri viventi. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (le origini della terra, l'origine della vita e il Paleolitico, il Neolitico e l'età dei metalli). Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali 7

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici Elaborare testi su gli argomenti affrontati. Saper realizzare semplici schemi di sintesi Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità. l'origine ed evoluzione della vita sulla Terra; il Paleolitico il Neolitico l'età dei metalli Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.CLASSE QUARTA: STORIA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Compiti di realtà USO DELLE FONTI L'alunno riconosce elementi significativi del passato. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Fonti di tipo diverso Informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Carte storico- L'alunno sa ricavare informazioni e conoscenze partendo da tracce del passato. 8

ORGANIZZAZIONE DELLE geografiche relative alle civiltà studiate INFORMAZIONI Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di supporti informatici. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze. Orientarsi nel tempospazio delle civiltà antiche studiate rappresentandole attraverso mappe e linee del tempo tematiche Il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c. - d.c.) sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Legge carte storicogeografiche riguardanti le civiltà affrontate ed usa cronologie per rappresentare le conoscenze.. STRUMENTI CONCETTUALI Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le informazioni principali. Usare il sistema occidentale del tempo storico (avanti Cristo- Dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società Le civiltà dei fiumi (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi)e altre contemporanee (India e Cina). Le civiltà dei mari (Greci, Fenici, Etruschi) Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 9

studiate. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici Perfezionare il linguaggio storico e l acquisizione di concetti-chiave. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate attraverso la narrazione orale o la documentazione scritta e attraverso schemi di sintesi. 10

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. CLASSE QUINTA : STORIA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Compiti di realtà USO DELLE FONTI Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti storici. Ricava da un testo storico informazioni e le organizza nematicamente, temporalmente e spazialmente. Saper operare con le fonti: selezionarle, classificarle, organizzarle in base ai temi da trattare, confrontarle, produrre inferenze rispetto ad esse. Consultare testi diversi, manualistici e divulgativi, cartacei e digitali. Comprendere l organizzazione temporale e spaziale Legge carte geografiche e linee del tempo spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo 11 Usare grafici temporali per rappresentare la successione, la contemporaneità, la durata e i periodi. Conoscere le trasformazioni del mondo greco e la sua diffusione. Mettere in relazione le

commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. caratteristiche ambientali con la nascita e lo sviluppo della civiltà. Ricavare informazioni dai testi storici. Confrontare carte geostoriche del Mediterraneo in periodi tra VIII e I secolo a.c. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI,Mette in relazione gli elementi caratterizzanti delle società e li organizza in schemi di sintesi. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua successioni, contemporaneità, mutamenti e periodi, durate. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con Costruire quadri di civiltà che sintetizzino le informazioni ricavate da varie fonti relative alle antiche civiltà. Saper individuare somiglianze e differenze tra civiltà diverse. I popoli italici vissuti nella penisola nel II e nel I millennio a.c. Testi informativi per lo studio di una civiltà antica regionale: i Sanniti e Cumani Confronto tra civiltà italiche. L'Italia e il Mediterraneo nel periodo della civiltà etrusca: analisi dei siti in cui si è sviluppata. Le necropoli e le tracce. Relazioni tra Etruschi e altri popoli. 12 Leggere e utilizzare carte geo-storiche e cronologiche. Conoscere i popoli italici e le aree di insediamento. Costruire e analizzare cronologie. Individuare le informazioni essenziali in un testo. Ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini. Individuare indicatori di civiltà dalle fonti. Costruire e confrontare quadri di sintesi.

le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e insegnanti. Il patrimonio archeologico. Le tracce della civiltà romana nel Mediterraneo. Il periodo monarchico e la cronologia dei re. Leggende, testi storici. Aspetti di Roma monarchica. Le conquiste territoriali di Roma. Aspetti di Roma repubblicana. Quadro di sintesi. Produrre informazioni da testi, carte, immagini. Costruire un quadro di sintesi. Confrontare indicatori della civiltà etrusca e greca. Correlare le conoscenze con le tracce presenti nei musei e nei siti archeologici. Differenze e permanenze tra la civiltà della Roma monarchica e la civiltà alla fine della Repubblica. Da Roma repubblicana a Roma imperiale. Il controllo sui territori conquistati, Aspetti della civiltà romana durante l'impero. Essere cittadini romani. I riti della religione romana. Religioni nell'impero. Le origini e la diffusione 13

del Cristianesimo. Comunità e martiri cristiani nelle città romane. Il Cristianesimo come religione ufficiale nell'impero. Le civiltà dei popoli considerati barbari dai Romani. La fine dell'impero romano d'occidente. La civiltà bizantina. Le civiltà dell Asia. Le civiltà precolombiane. Il patrimonio dell'unesco. STRUMENTI CONCETTUALI Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato. Ricostruisce il percorso di apprendimento e lo commenta anche attraverso il confronto con compagni e Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina storica. Dare significato alle relazioni temporali e spaziali delle informazioni. Saper ricercare in eventi e civiltà passate le origini 14 Leggere e confrontare carte geo-storiche che rappresentano lo sviluppo e l'estensione territoriale della civiltà romana e l'impero romano. Riconoscere diverse forme di governo: la monarchia e la repubblica. Costruire grafici temporali su cui collocare i principali fenomeni dello sviluppo della civiltà

insegnanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Racconta i fatti studiati e sa produrre testi storici delle società moderne e fenomeni contemporanei. Esporre con coerenza le conoscenze e i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. romana. Acquisire consapevolezza dell'esistenza contemporanea di altre civiltà nel mondo. Confrontare diverse organizzazioni politiche. Realizzare un quadro di sintesi del periodo imperiale. Confrontare i diversi periodi della civiltà romana. 15

METODOLOGIE La storia si apre all utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. Gli insegnanti, mettendo a profitto tale peculiarità, potenziano gli intrecci disciplinari suggeriti dai temi proposti agli alunni. In particolare è importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell intima connessione che c è tra i popoli e le regioni in cui vivono. I libri, le attività laboratoriali, in classe e fuori della classe, e l utilizzazione dei molti media oggi disponibili, ampliano, strutturano e consolidano questa dimensione di apprendimento. La capacità e la possibilità di usufruire di ogni opportunità di studio della storia, a scuola e nel territorio circostante, permettono un lavoro pedagogico ricco, a partire dalle narrazioni e dalle attività laboratori ali e ludiche con i più piccoli per attraversare molte esperienze esplorative sul passato: un lavoro indispensabile per avvicinare gli alunni alla capacità di ricostruire e concepire progressivamente il fatto storico per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause e le ragioni. È attraverso questo lavoro a scuola e nel territorio che vengono affrontati i primi saperi della storia : la conoscenza cronologica, la misura del tempo, le periodizzazioni. Al contempo gli alunni incominciano ad acquisire la capacità di ricostruire i fatti della storia e i loro molteplici significati in relazione ai problemi con i quali l uomo si è dovuto confrontare, fino alle grandi questioni del presente. Oltre ai metodi strettamente coerenti con l insegnamento e l apprendimento della storia, si elencano di seguito ulteriori metodologie, tecniche e strategie didattiche variamente utilizzate dai docenti, oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni, per lo sviluppo delle competenze, della motivazione all apprendere e delle abilità sociali. Gli organizzatori anticipati (L organizzatore anticipato detto comunemente anche organizzatore di contenuto o di concetti, mappa o rete viene definito dalla letteratura come «rappresentazione visiva della conoscenza, ossia un modo di strutturare l informazione, o di organizzare gli aspetti importanti di un concetto o di un argomento in uno schema che utilizza le definizioni». 16

Le mappe cognitive Le mappe concettuali Il pensiero ad alta voce Il lavoro di gruppo La discussione, il ragionamento condiviso, il dialogo, Uso efficace e motivato del rinforzo Compiti 17