Versione di Controllo

Documenti analoghi
Versione di Controllo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Corso di Matematica II

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Test di autovalutazione

Versione A Libretto Test

Circonferenze del piano

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Geometria analitica del piano

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

6. La disequazione A. per nessun x R;

Autovalutazione 2013 SIMULAZIONE TEST Linguaggio matematico di base Matematica di base

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

C I R C O N F E R E N Z A...

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti

Coordinate Cartesiane nel Piano

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 2

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Coordinate cartesiane nel piano

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni.

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Problemi sull ellisse

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Test di Matematica di base

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Capitolo II: Geometria analitica nello spazio

LE COORDINATE CARTESIANE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali

Condizione di allineamento di tre punti

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

TEST NUMERO 1. Domanda numero 1 Siano a, b, c numeri interi positivi arbitrari. Una sola delle identitá seguenti è falsa. Quale? Risposte 1 a b+c = ac

1 Geometria analitica nel piano

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

II Università degli Studi di Roma

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Transcript:

Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Anno Accademico 2016-17 Sessione Primaverile 08/04/2016 Versione di Controllo

1. L espressione è uguale a 1 6 (3 6 3 7) A. ( ) 2 3 6 B. ( ) 3 7 C. (*) 3 8 D. ( ) 2 3 8 E. ( ) 3 9 2. Quante soluzioni reali ha l equazione A. ( ) Nessuna B. ( ) Una C. (*) Due D. ( ) Tre E. ( ) Quattro x 4 2x 2 1 = 0? 1

3. In figura è rappresentato il grafico di una funzione f : [ 5,4] R. Si dica per quale c vale la disuguaglianza f (x) f (c) per ogni x [ 5,4]. A. ( ) c = 2 B. ( ) c = 3 C. (*) c = 1 D. ( ) c = 4 E. ( ) c = 3 4. Si consideri il sottoinsieme del piano cartesiano costituito dai punti (x,y) tali che ll suo perimetro è A. ( ) 9 + 3 B. ( ) 2(5 + 3) C. ( ) 9 + 5 D. (*) 2(5 + 5) E. ( ) 4(3 + 5) 0 y x + 3 e x 2. 2 2

5. Un azienda realizza prodotti di due soli tipi: A oppure B. Essa in totale ha realizzato 10. 000 prodotti, di cui 2. 000 sono di tipo A. Inoltre è noto che il 90% dei prodotti di tipo A non sono difettosi. Se in totale l azienda ha realizzato 8. 800 prodotti non difettosi, allora quanti prodotti difettosi di tipo B ha realizzato? A. ( ) 200 B. ( ) 800 C. (*) 1000 D. ( ) 1200 E. ( ) 1800 6. Se log 3 100 = c, allora log 3 30 è uguale a A. ( ) 3 c 10 B. ( ) 3 10 c C. ( ) 1 2 c D. ( ) 1 + c E. (*) 1 + c 2 7. Il sistema { y(x y) = 0 x 2 xy + 2y + 1 = 0 ha un unica soluzione ( x,ȳ). Quanto vale x + ȳ? A. ( ) 2 B. ( ) 2 C. ( ) 0 D. ( ) 1 E. (*) 1 3

8. Sono dati tre punti non allineati nel piano. L insieme dei punti del piano che sono equidistanti dai tre punti dati è A. (*) costituito da un punto B. ( ) costituito da tre punti C. ( ) una retta D. ( ) una circonferenza E. ( ) l insieme vuoto 9. È dato il segmento AB in figura. La retta perpendicolare al segmento AB e passante per B ha equazione: A. ( ) y = b a x + b B. (*) y = a b x + b C. ( ) y = b x + b D. ( ) y = a b x + b E. ( ) y = a b x b 4

10. È data una funzione f : R R tale che f ( x) = f (x) per ogni x. Tra le seguenti funzioni g, quale verifica la relazione g( x) = g(x) per ogni x? A. ( ) g(x) = 2 f (x) B. ( ) g(x) = x 2 f (x) C. ( ) g(x) = x 2 + f (x) D. ( ) g(x) = x f (x) E. (*) g(x) = x f (x) 11. Alle elezioni in un paese è andato a votare il 71% degli elettori. Uno dei partiti ha ottenuto il 20% dei voti. Allora ha votato per quel partito approssimativamente A. (*) un elettore ogni 7 B. ( ) un elettore ogni 5 C. ( ) un elettore ogni 14 D. ( ) un elettore ogni 6 E. ( ) un elettore ogni 9 12. L espressione è uguale a (c 2 c) 3 + (c 1) 4 A. ( ) (c 1) 3 (2c 1) B. ( ) (c 1) 3 (c 4 c 3 ) C. ( ) (c 1) 3 (c 2 + c 1) D. ( ) (c 1) 3 (c 2 c) E. (*) (c 1) 3 (c 3 + c 1) 5

13. Sono date le funzioni f (x) = 1 e g(x) = 1 x. L equazione f (x) = g(x) x A. ( ) non ha soluzioni B. ( ) ha due soluzioni, entrambe negative C. ( ) ha due soluzioni, una positiva e una negativa D. (*) ha un unica soluzione e la soluzione è negativa E. ( ) ha un unica soluzione e la soluzione è positiva 14. In figura sono rappresentate due circonferenze concentriche. Il segmento AB è una corda della circonferenza più grande ed è tangente alla circonferenza più piccola. Sapendo che l area della regione ombreggiata è 3π, è possibile determinare la lunghezza di AB? A. ( ) Sì, la lunghezza di AB è 3 B. ( ) Sì, la lunghezza di AB è 6 C. (*) Sì, la lunghezza di AB è 2 3 D. ( ) Sì, la lunghezza di AB è 3 2 E. ( ) No, non vi sono sufficienti informazioni per dedurre la lunghezza di AB 6

15. Ho lanciato due volte una moneta equilibrata (cioè tale che la probabilità di ottenere testa è del 50% e quella di ottenere croce è del 50%). Ho ottenuto testa entrambe le volte. Allora la probabilità che nei prossimi tre lanci esca croce esattamente due volte è A. ( ) 3 32 B. ( ) 1 8 C. ( ) 5 16 D. (*) 3 8 E. ( ) 2 3 16. Si sa che in un dato istituto tutti gli studenti che suonano non arrampicano. Da ciò si deduce che, in quell istituto, A. ( ) tutti gli studenti che non suonano, arrampicano B. ( ) tutti gli studenti che non arrampicano, suonano C. ( ) c è uno studente che non suona e non arrampica D. ( ) nessuno degli studenti che arrampica non suona E. (*) nessuno degli studenti che suona, arrampica 17. Una sola delle seguenti disuguaglianze vale per ogni coppia di numeri a e b tali che Quale? A. ( ) 10 5 < a + b < 10 3 B. ( ) 10 3 < a + b < 10 2 C. (*) 10 4 < a + b < 10 2 D. ( ) 10 3 < a + b < 10 1 E. ( ) 10 4 < a + b < 10 3 10 4 < a < 10 3 e 10 4 < b < 10 3. 7

18. Una progressione geometrica è una successione di numeri a 1, a 2, a 3,... ciascuno dei quali, dal secondo in poi, si ottiene moltiplicando il precedente per un numero fissato r 0. Si ha cioè: a 2 = r a 1, a 3 = r a 2, a 4 = r a 3,... Se in una progressione geometrica si ha a 1 = 6 e a 5 = 2 27, quanto vale a 3? A. (*) 2 3 B. ( ) 2 9 C. ( ) 4 9 D. ( ) 1 3 E. ( ) 1 6 19. Dieci anni fa, Sandro aveva il doppio dell età di Damiano. Oggi il quadrato della somma delle loro età supera di 2480 l età di Damiano. Detta y l età che ha oggi Damiano, vale: A. ( ) (2y 10) 2 + y 2 = y + 2480 B. (*) (3y 10) 2 = y + 2480 C. ( ) (3y 10) 2 = y 2480 ( ) 3 2 D. ( ) 2 y + 5 = y + 2480 ( ) 1 2 E. ( ) 2 y + 5 + y 2 = y + 2480 20. Quattro numeri a, b, c, d verificano la condizione a + b + c + d < 0. Si sa inoltre che: a + b + c > 0 c + d > 0 a + d > 0. Qual è il sottoinsieme dei numeri positivi dell insieme {a, b, c, d}? A. ( ) {a} B. ( ) {b} C. (*) {a,c} D. ( ) {a, b, c} E. ( ) {a, c, d} 8

21. Quale tra le seguenti espressioni è uguale a 999 2? A. ( ) 10 6 999 B. ( ) 10 6 1 C. ( ) 10 6 199 D. ( ) 10 6 99 E. (*) 10 6 1999 22. Qual è il periodo della funzione f (x) = 3 sin (πx)? A. ( ) 1 3 B. ( ) 2 C. ( ) 1 2 D. (*) 1 E. ( ) 3 23. Un automobile percorre in pianura 20 chilometri con un litro di gasolio. Lungo una ripida salita, il consumo aumenta del 60%, ovvero per ogni chilometro percorso è necessario il 60% in più di gasolio rispetto a quello consumato in pianura. Quanti chilometri percorre l automobile lungo quella salita con un litro di gasolio? A. ( ) 8 B. ( ) 10,5 C. ( ) 12 D. (*) 12,5 E. ( ) 9 9

24. È data la funzione f (x) = ln x. La funzione il cui grafico è il simmetrico di quello di f rispetto alla retta di equazione x = 3, è A. ( ) ln(x 3) B. ( ) ln(3 x) C. (*) ln(6 x) D. ( ) 3 ln x E. ( ) 6 ln x 25. Il punto P in figura ha distanza r dall origine O. Sia Q la proiezione ortogonale di P sul piano xy. Inoltre, siano α l angolo che OP forma con l asse z e β l angolo che OQ forma con l asse x. Allora la coordinata x del punto P è A. ( ) r cos α cos β B. ( ) r cos α sin β C. (*) r sin α cos β D. ( ) r 2 sin α sin β E. ( ) r 2 cos α cos β 10

26. Sono dati i numeri x 1, x 2,..., x n e sia M la loro media aritmetica. In statistica si dice momento di ordine 3 il numero (x 1 M) 3 + (x 2 M) 3 +... + (x n M) 3. n Se il momento di ordine 3 di n numeri vale µ, allora il momento di ordine 3 dei loro doppi A. ( ) vale µ + 2 B. ( ) vale 2µ C. (*) vale 8µ D. ( ) vale µ 3 E. ( ) non è nessuno dei valori proposti: la relazione tra i due momenti di ordine 3 dipende dagli n numeri dati 27. È data la curva di equazione (x 5) 2 + (y + 1) 2 = 3. Sia P(a,b) il punto di tale curva che ha ordinata b massima; allora b vale A. (*) 1 + 3 B. ( ) 2 C. ( ) 1 + 3 D. ( ) 4 E. ( ) 5 28. Supponiamo che l equazione ax 2 + bx + c = 0, con a 0, non abbia soluzioni reali. Allora, quale delle seguenti affermazioni sui coefficienti a,b,c à corretta? A. ( ) Se c > 0 allora a < 0 B. ( ) Se b < 0 allora c < 0 C. (*) Se a < 0 allora c < 0 D. ( ) Se b > 0 allora a < 0 E. ( ) Se c < 0 allora b < 0 11

29. In figura è rappresentato il grafico di una funzione f. Sia m la funzione cosi definita: per ogni x > 0, m(x) è la pendenza della retta che passa per i punti (0,0) e (x, f (x)). Uno dei seguenti è il grafico della funzione m. Quale? A. (*) Il grafico I B. ( ) Il grafico II C. ( ) Il grafico III D. ( ) Il grafico IV E. ( ) Il grafico V 30. In un gruppo di 7 amici solo 4 sono maggiorenni. In quanti modi si possono scegliere 5 amici in tale gruppo, se si vuole che tra essi vi siano esattamene 3 maggiorenni? A. ( ) 7 B. (*) 12 C. ( ) 21 D. ( ) 24 E. ( ) 144 12

31. È data la funzione f (x) = a x, con a positivo e diverso da 1. Si calcoli f ( 3 log a 2). A. (*) 1 8 B. ( ) 1 6 C. ( ) 3 2 1 D. ( ) 3 E. ( ) 2 3 32. La divisione del polinomio x 3 + cx 2 (c + 1)x + 1 per il polinomio x 2 x ha quoziente x + 4 e resto 1. Allora c vale A. ( ) 1 B. ( ) 1 C. ( ) 2 D. (*) 3 E. ( ) 4 33. L insieme {(1 t, 2t + 1) : t R} è rappresentato nel piano cartesiano dalla retta di equazione A. ( ) y = 2x 1 B. ( ) y = 2x + 3 C. (*) y = 2x + 3 D. ( ) y = 2x + 2 E. ( ) y = 3x 2 13

34. Sono dati gli insiemi S, T, V. Sapendo che S T e S V, ne segue che A. ( ) S T V B. ( ) T V S C. ( ) T S V D. ( ) V T S E. (*) V T S 35. Hai due recipienti cilindrici; i raggi delle due basi sono uno il triplo dell altro. Se versi la stessa quantità di liquido in entrambi i recipienti, il liquido raggiunge due altezze diverse. Qual è il loro rapporto? A. ( ) 3 B. (*) 9 C. ( ) 3 9 D. ( ) 3 E. ( ) Non si può rispondere: il rapporto dipende dalle dimensioni dei recipienti 14