Endomorfismi e matrici simmetriche

Documenti analoghi
MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Complemento ortogonale e proiezioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Esercizi Applicazioni Lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Parte 7. Autovettori e autovalori

Operazioni tra matrici e n-uple

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

1 Il polinomio minimo.

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Esercitazione 6 - Soluzione

Appunti di Geometria - 5

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

ESERCIZI sui VETTORI

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

4 Autovettori e autovalori

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

APPLICAZIONI LINEARI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Cambio di base. Capitolo Introduzione. 8.2 Cambio di base

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

2.1 Esponenziale di matrici

Esame di geometria e algebra

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Caso di A non regolare

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Classificazione delle coniche.

X = x + 1. X = x + 1

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

REGISTRO DELLE LEZIONI

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Geometria BIAR Esercizi 2

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Prova scritta di FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Vicenza, 27 giugno 2011 TEMA 1

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Algebra Lineare Autovalori

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Esercitazione di Analisi Matematica II

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Appendice 1. Spazi vettoriali

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esercizi di Geometria - 1

MATRICI E SISTEMI LINEARI

6. Spazi euclidei ed hermitiani

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

0.1. MATRICI SIMILI 1

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Massimi e minimi relativi in R n

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Prodotti scalari e matrici

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Transcript:

CAPITOLO Endomorfismi e matrici simmetriche Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori per le matrici 2 0 3 0 A = 2 0 B = 3 2 0 0 0 Esercizio.2. Per ognuna delle seguenti matrici simmetriche A si determini una matrice ortogonale P per la quale P T AP sia diagonale [ ] 0 2 A = A = 0 2 2 2 Esercizio.3. Sia T l endomorfismo di R 3 con matrice associata 4 0 0 A = 0 5 0 5 rispetto alla base canonica. a) Stabilire se l endomorfismo T é diagonalizzabile. b) Trovare basi ortonormali degli autospazi di T (rispetto al prodotto scalare canonico di R 3 ). c) Trovare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di T. Esercizio.4. Sia A la matrice reale 8 2 2 A = 2 5 4 2 4 5 a) Calcolare il polinomio caratteristico di A. b) Si può affermare che A è diagonalizzabile anche senza conoscere gli autovalori? c) Trovare una base di R 3 costituita da autovettori di A. Esercizio.5. Sia A la matrice reale 6 0 2 A = 0 5 0. 2 0 9 Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. Esercizio.6. Sia A la matrice reale 0 A = 0 0 0 2 Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. Esercizio.7. Si consideri la matrice reale simmetrica 0 A = 2 0

2. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE a) Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. b) Determinare una matrice ortogonale P tale che P T AP sia diagonale. Esercizio.8. Sia T l endomorfismo di R 4 definito dalla matrice 4 0 0 0 A = 0 5 0 0 0 6 0 0 0 5 a) Determinare autovalori e autovettori di T. b) Determinare una base ortonormale di R 4 formata da autovettori di T. Esercizio.9. Si consideri il seguente endomorfismo di R 3 T(x,y,z) = (ax, bx+y +z, y +z) con a e b parametri reali. a) Si discuta la diagonalizzabilità di T al variare di a e b in R. b) Posto a = b = 0 si determini una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di T. Esercizio.0. Sia T l endomorfismo di R 3 a cui è associata la matrice 2 2 A = 2 3 0. 0 rispetto alla base B = (,,), (,,0), (,0,) }. T è un endomorfismo simmetrico? Esercizio.. Sia T l endomorfismo di R 3 a cui è associata la matrice 6 3 A = 3 2. 3 rispetto alla base a) T è un endomorfismo simmetrico? b) T è diagonalizzabile? B = (,,), (,,0), (,0,) }. Esercizio.2. Sia T l endomorfismo do R 4 cosí definito: T(x,x 2,x 3,x 4 ) = (3x,x 3,x 4, 3x 2 +x 3 +3x 4 ) a) Mostrare che è autovalore di T. b) Stabilire se T è diagonalizzabile e in caso affermativo trovare una base rispetto a cui T ha matrice diagonale. c) L endomorfismo T è simmetrico? Esercizio.3. Sia T l endomorfismo di R 3 così definito: T(x,x 2,x 3 ) = (2x, 2x 2 + 3x 3, 3x 2 ) a) Stabilire se T è invertibile. b) Mostrare che T è un endomorfismo simmetrico. c) Trovare una base ortonormale di R 3 che diagonalizza T. Esercizio.4. Si consideri la funzione lineare (endomorfismo) T : R 3 R 3 così definita: T(x,y,z) = (2x+4z,6y,4x+2z). a) Stabilire se T è simmetrica rispetto al prodotto scalare canonico di R 3. b) Se esiste, trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di T. Esercizio.5. Sia T : R 3 R 3 l endomorfismo avente come autovettori i vettori v = (,,0), v 2 = (0,,), v 3 = (0,0,), rispetto agli autovalori,,2. a) Calcolare la matrice A che rappresenta T rispetto alla base canonica. b) T è invertibile? c) T è un endomorfismo simmetrico?

2. SOLUZIONI 3 Esercizio.6. Sia T l endomorfismo di R 2 [x] che associa al polinomio p(x) = ax 2 +bx+c R 2 [x] il polinomio T(p(x)) = (a+kb)x 2 +(ka+b)x+kc. a) Trovare la matrice associata a T rispetto alla base x 2,x,}. b) Calcolare gli autovalori di T e stabilire se T è diagonalizzabile.. Suggerimenti Endomorfismo simmetrico: T : V V tale che: (T(u),v) = (u,t(v)) u,v V Proprietà : Se T è un endomorfismo e A è la matrice associata a T rispetto a una base ortonormale, allora: T è simmetrico A è simmetrica (cioè A = A T ). T ha n autovalori reali (contati con la loro molteplicità). Autovettori relativi a autovalori distinti sono ortogonali. - - - Matrice ortogonale: P è una matrice ortogonale se P P T = I ovvero P = P T Teorema spettrale Se T è un endomorfismo simmetrico di V, allora esiste una base ortonormale di V formata da autovettori di T. In particolare T è diagonalizzabile, cioè esiste una base (ortonormale) di V rispetto alla quale la matrice associata a T è diagonale. Se A è una matrice simmetrica, allora A è simile a una matrice diagonale D (ovvero A è diagonalizzabile). Inoltre la matrice diagonalizzante P è una matrice ortogonale: P AP = P T AP = D Notiamo che det(p) = ±, e P è detta ortogonale speciale se det(p) =. - - 2. Soluzioni Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori per le matrici 2 0 3 0 A = 2 0 B = 3 2 0 0 0 Cominciamo a determinare gli autovalori della matrice A calcolandone il polinomio caratteristico, ovvero il determinante della matrice λ 2 0 A λi = 2 λ 0 0 0 λ

4. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE Quindi p A (λ) = ( λ)( λ)( λ) 2 2( λ) = ( λ)[( λ)( λ) 4] = ( λ)(λ 2 2λ 3) Gli autovalori di A sono i valori di λ per cui p A (λ) = 0, quindi λ = (doppio), λ 2 = 3 Possiamo ora trovare gli autovettori: λ =. Cerchiamo le soluzioni del sistema omogeneo associato a A+I: 2 2 0 0 x = t 2 2 0 0 2x+2y = 0 y = t s,t R E( ) = (,,0), (0,0,) 0 0 0 0 z = s Poichè dalla teoria sappiamo che le matrici simmetriche sono diagonalizzabili, ci aspettavamo che l autovalore λ = avesse molteplicità geometrica 2. λ = 3. Cerchiamo le soluzioni del sistema omogeneo associato a A 3I: 2 2 0 0 2 2 0 0 2x+2y = 0 x = t y = t t R E(3) = (,,0) 0 0 4 0 4z = 0 z = 0 Siano v = (,,0), v 2 = (0,0,), v 3 = (,,0) i tre autovettori linearmente indipendenti determinati. Essendo A una matrice simmetrica sappiamo dalla teoria che i suoi autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali tra loro. Inoltre, in questo caso, anche i due autovettori relativi allo stesso autovalore λ = risultano ortogonali: (v,v 2 ) = 0. Per determinare la base ortonormale richiesta è quindi sufficiente normalizzare i tre vettori v, v 2 e v 3 : u = v ( v = ),, 0 2 2 u 2 = v 2 v 2 = (0,0,) la base cercata è B = u, u 2, u 3 } u 3 = v ( ) 3 v 3 = 2, 2, 0 Ripetiamo ora l esercizio con la matrice B. Cominciamo a determinare gli autovalori della matrice B calcolandone il polinomio caratteristico, ovvero il determinante della matrice λ 3 0 B λi = 3 2 λ 0 λ Quindi p B (λ) = ( λ)[( 2 λ)( λ) ] 3 3( λ) = ( λ)[( 2 λ)( λ) 9] = ( λ)(λ 2 +λ 2) Gli autovalori di B sono i valori di λ per cui p B (λ) = 0, quindi Possiamo ora trovare gli autovettori: λ =, λ 2 = 3, λ 3 = 4 λ =. Cerchiamo le soluzioni del sistema omogeneo asociato a B I: 0 3 0 0 3y = 0 x = t 3 3 0 3x 3y z = 0 y = 0 0 0 0 y = 0 z = 3t E() = (,0,3) t R

2. SOLUZIONI 5 λ = 3. Cerchiamo le soluzioni del sistema omogeneo asociato a B 3I: 2 3 0 0 2 3 0 0 3 5 0 2II +3I 0 2 0 2x+3y = 0 0 2 0 0 2 0 y 2z = 0 x = 3t y = 2t t R E(3) = ( 3, 2,) λ = 4. Cerchiamo le soluzioni del sistema omogeneo associato a B +4I: 5 3 0 0 5 3 0 0 3 2 0 5II + 3I 0 5 0 5x+3y = 0 0 5 0 0 5 0 y 5z = 0 x = 3t y = 5t t R E( 4) = ( 3,5,) Siano v = (,0,3), v 2 = ( 3, 2,), v 3 = ( 3,5,) i tre autovettori linearmente indipendenti determinati. Essendo B una matrice simmetrica sappiamo dalla teoria che i suoi autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali tra loro. Per determinare la base ortonormale richiesta si tratta quindi di normalizzare i tre vettori v, v 2 e v 3 : u = v ( ) v = 3, 0, 0 0 ( u 2 = v 2 v 2 = u 3 = v 3 v 3 = 3, 2, 4 4 ( 3 5,, 35 35 ) 4 ) 35 la base cercata è B = u, u 2, u 3 } Esercizio.2. Per ognuna delle seguenti matrici simmetriche A si determini una matrice ortogonale P per la quale P T AP sia diagonale [ ] 0 2 A = A = 0 2 2 2 Poichè entrambe le matrici A sono simmetriche, sappiamo dalla teoria che sono sicuramente diagonatizzabili. Si tratta di () Determinare gli autovettori di A, (2) Determinare una base ortonormale a partire dagli autovettori (linearmente indipendenti) di A, (3) Scrivere la matrice P che ha per colonne gli elementi della base trovata. La matrice P cosí determinata è diagonalizzante e ortogonale. Consideriamo prima la matrice A = [ ] 2 2 2 () p A (λ) = λ 2 +λ 6 autovalori: λ = 2, λ 2 = 3 λ = 2. Consideriamo A 2I: [ ] 2 0 x = 2t t R E(2) = (2,) 2 4 0 y = t λ = 3. Consideriamo A+3I: [ ] 4 2 0 x = t 2 0 y = 2t t R E( 3) = (, 2)

6. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE (2) Dalla teoria sappiamo già che autovettori relativi a autovalori distini sono ortogonali. E quindi sufficiente normalizzare gli autovettori linearmente indipendenti trovati: (3) Infine v = (2,), v 2 = (, 2) u = v ( 2 v = 5, 5 P = ), u 2 = v 2 v 2 = [ ] 25 5 5 2 5 ( 5, 2 ) 5 Consideriamo ora la matrice 0 A = 0 2 () p A (λ) = ( λ)(λ 2 3λ) autovalori: λ =, λ 2 = 3, λ 3 = 0 λ =. Consideriamo A I: 0 0 0 x = t 0 0 0 y = t t R E() = (,,0) 0 z = 0 λ = 3. Consideriamo A 3I: 2 0 0 2 0 0 x = t 0 2 0 0 2 0 y = t t R 0 2III +I 0 2 0 z = 2t E(3) = (,, 2) λ = 0. Consideriamo A 0I: 0 0 0 0 x = t 0 0 0 0 y = t t R 2 0 III I 0 0 E(0) = (,,) (2) Dalla teoria sappiamo già che autovettori relativi a autovalori distini sono ortogonali. E quindi sufficiente normalizzare gli autovettori linearmente indipendenti trovati: v = (,,0) u = v ( ) v = 2, 2, 0 v 2 = (,, 2) u 2 = v ( 2 v 2 =,, 2 ) 6 6 6 (3) Infine v 3 = (,,) u 3 = v 3 v 3 = P = 2 6 3 6 3 2 0 2 3 6 Esercizio.3. Sia T l endomorfismo di R 3 con matrice associata 4 0 0 A = 0 5 0 5 ( 3, 3, ) 3

2. SOLUZIONI 7 rispetto alla base canonica. a) Stabilire se l endomorfismo T é diagonalizzabile. b) Trovare basi ortonormali degli autospazi di T (rispetto al prodotto scalare canonico di R 3 ). c) Trovare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di T. a) L endomorfismo T é sicuramente diagonalizzabile perchè è simmetrico. b) Calcoliamo gli autovalori di T: Quindi gli autovalori sono: p A (λ) = (4 λ)[(5 λ) 2 ] = (4 λ) 2 (6 λ) λ = 4 doppio λ 2 = 6 Calcoliamo ora gli autospazi. Risolviamo il sistema omogeneo associato a A 4I: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 y z = 0 0 0 III +II 0 0 0 0 x = t y = s E(4) = (,0,0), (0,,) z = s Notiamo che, anche senza avere osservato che T è simmetrico, a questo punto possiamo concludere che T è diagonalizzabile in quanto la molteplicità geometrica del suo unico autovalore doppio è 2. Inoltre i due vettori presi come generatori sono tra loro ortogonali, è perciò sufficiente normalizzarli per ottenere una base ortonormale di E(4): ( ) } B(E(4)) = (,0,0), 0,, 2 2 Risolviamo ora il sistema omogeneo associato a A 6I: 2 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 III II 0 0 0 0 x = 0 y = t E(6) = (0,,) Una base ortonormale di E(6) è: ( B(E(6)) = 0, ) }, 2 2 2x = 0 y z = 0 c) L insieme B = (,0,0), ( 0, 2, ), 2 ( 0, ) }, 2 2 è una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di T. Esercizio.4. Sia A la matrice reale 8 2 2 A = 2 5 4 2 4 5 a) Calcolare il polinomio caratteristico di A. b) Si può affermare che A è diagonalizzabile anche senza conoscere gli autovalori? c) Trovare una base di R 3 costituita da autovettori di A.

8. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE a) Calcoliamo il polinomio caratteristico di A p A (λ) = (8 λ) [(5 λ) 2 6]+2[ 2(5 λ) 8]+2[ 8 2(5 λ)] = (8 λ)(λ 2 0λ+9)+2(2λ 8)+2( 8+2λ) = (8 λ)(λ )(λ 9)+8(λ 9) = (λ 9)(λ 2 9λ+8 8) = λ(λ 9) 2 Di conseguenza gli autovalori di A sono λ = 0 e λ = 9 (doppio). b) A è sicuramente diagonnalizzabile perchè è simmetrica. c) Calcoliamo i due autospazi. E(0). Risolviamo il sistema omogeneo associato alla matrice A: 8 2 2 /2I 4 0 4 0 2 5 4 2II +/2I 0 9 9 0 /9II 0 0 2 4 5 III +II 0 9 9 0 III 2II 0 0 0 0 x = 2 t y = t t R E(0) = (, 2,2) E(9). Risolviamo il sistema omogeneo associato alla matrice A 9I: 2 2 0 2 2 0 x = 2s+2t 2 4 4 0 /2II I 0 0 0 0 y = s 2 4 4 0 III II 0 0 0 0 E(9) = ( 2,,0), (2,0,) s,t R Infine una base di R 3 formata da autovettori di T è data dall insieme (, 2,2), ( 2,,0), (2,0,) }. Esercizio.5. Sia A la matrice reale 6 0 2 A = 0 5 0. 2 0 9 Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. Calcoliamo il polinomio caratteristico di A p A (λ) = (6 λ)(5 λ)(9 λ) 2 2(5 λ) = (5 λ)(λ 2 5λ+54 4) = (λ 5) 2 (λ 0) Di conseguenza gli autovalori di A sono λ = 0, λ = 5 (doppio) Calcoliamo i due autospazi. E(0). Risolviamo il sistema omogeneo associato alla matrice A 0I: 4 0 2 0 /2I 2 0 0 x = t 0 5 0 0 0 58 0 0 y = 0 2 0 0 III /2I 0 0 0 0 z = 2t E(0) = (,0, 2) t R

2. SOLUZIONI 9 E(5). Risolviamo il sistema omogeneo associato alla matrice A 5I: 0 2 0 0 2 0 x = 2t 0 0 0 0 0 0 0 0 y = s s,t R 2 0 4 0 III +2I 0 0 0 0 E(5) = (2,0,), (0,,0) Una base di R 3 formata da autovettori di T è data dall insieme (,0, 2), (2,0,), (0,,0) }. Notiamo che tali vettori sono già tra loro ortogonali, è quindi sufficiente normalizarli. Una base ortonormale è quindi data dall insieme ( 5,0, 2 ) ( ) } 2, 5,0,, (0,,0). 5 5 Esercizio.6. Sia A la matrice reale 0 A = 0 0 0 2 Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. Calcoliamo il polinomio caratteristico di A: p A (λ) = (2 λ) [ ( λ) 2 ] = (2 λ)( λ )( λ+) Quindi gli autovalori di A sono: λ = 0 singolo λ 2 = 2 doppio Calcoliamo l autospazio E(0) relativo all autovalore λ = 0 risolvendo il sistema omogeneo associato alla matrice A: 0 0 0 0 0 0 II I 0 0 0 0 x+y = 0 x = t y = t t R 0 0 2 0 0 0 2 0 2z = 0 z = 0 Di conseguenza E(0) = (,,0). Analogamente calcoliamo l autospazio E(2) relativo all autovalore λ 2 = 2 risolvendo il sistema omogeneo associato alla matrice A 2I: 0 0 0 0 x = t 0 0 II +I 0 0 0 0 x+y = 0 y = t s,t R 0 0 0 0 0 0 0 0 z = s Di conseguenza E(2) = (,,0), (0,0,). Gli autovettori trovati sono tutti ortogonali tra loro, quindi per determinare una base ortonormale di R 3 è sufficiente normalizzarli: ( B = 2, ) ( ) },0, 2 2, 2,0, (0,0,) Esercizio.7. Si consideri la matrice reale simmetrica 0 A = 2 0 a) Trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di A. b) Determinare una matrice ortogonale P tale che P T AP sia diagonale.

0. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE Calcoliamo il polinomio caratteristico di A: p A (λ) = ( λ)[(2 λ)( λ) ] ( λ) = ( λ)(λ 2 3λ) = λ( λ)(λ 3) Quindi gli autovalori di A sono: λ = 0, λ 2 =, λ 3 = 3 singoli Calcoliamo l autospazio E(0) relativo all autovalore λ = 0 risolvendo il sistema omogeneo associato alla matrice A: 0 0 0 0 2 0 II I 0 0 x+y = 0 x = t y = t t R 0 0 0 0 y +z = 0 z = t E(0) = (,, ) Analogamente calcoliamo l autospazio E() relativo all autovalore λ 2 = risolvendo il sistema omogeneo associato alla matrice A I: 0 0 0 0 y = 0 x = t y = 0 t R E() = (,0,) 0 0 0 x+y z = 0 Calcoliamo infine l autospazio E(3) relativo all autovalore λ 3 = 3 risolvendo il sistema omogeneo associato alla matrice A 3I: 2 0 0 2 0 0 0 0 2 0 2x+y = 0 x = t y = 2t t R 2II +I 0 2 0 0 2 0 y 2z = 0 E(3) = (, 2,) a) Gli autovettori trovati sono tutti ortogonali tra loro (anche perchè appartengono a autospazi ditinti), quindi per determinare una base ortonormale di R 3 è sufficiente normalizzarli: ( B = 3,, ) ( ) (, 2,0,,,, 2 ) },,, 3 3 2 6 6 6 b) La matrice P cercata ha per colonne i vettori della base di R 3 trovata: 2 3 6 P = 3 0 2 6 3 2 6 Esercizio.8. Sia T l endomorfismo di R 4 definito dalla matrice 4 0 0 0 A = 0 5 0 0 0 6 0 0 0 5 a) Determinare autovalori e autovettori di T. b) Determinare una base ortonormale di R 4 formata da autovettori di T. Notiamo che la matrice A è simmetrica, quindi è sicuramente diagonalizzabile. a) Calcoliamo il polinomio caratteristico sviluppando rispetto alla prima riga: 4 λ 0 0 0 p M (λ) =det 0 5 λ 0 0 0 6 λ 0 = (4 λ)(6 λ)[(5 λ)2 ] 0 0 5 λ =(4 λ) 2 (6 λ) 2 quindi gli autovalori di M sono λ = 4, 6, entrambi di molteplicità algebrica 2.

2. SOLUZIONI Calcoliamo ora gli autospazi: 0 0 0 0 x = t E(4) = N(M 4I) : 0 0 0 0 2 0 y = s E(4) = (,0,0,0), (0,,0,) z = 0 0 0 w = s 2 0 0 0 x = 0 E(6) = N(M 6I) : 0 0 0 0 0 0 y = t E(6) = (0,0,,0), (0,,0, ) z = s 0 0 w = t b) Notiamo che i due generatori di E(4) e i due generatori di E(6) determinati sono ortogonali tra loro, quindi per trovare un base ortonormale di R 4 basta renderli di norma : ( ) ( B(R 4 ) = (,0,0,0), 0,,0,, (0,0,,0), 0,,0, )} 2 2 2 2 Esercizio.9. Si consideri il seguente endomorfismo di R 3 con a e b parametri reali. T(x,y,z) = (ax, bx+y +z, y +z) a) Si discuta la diagonalizzabilità di T al variare di a e b in R. b) Posto a = b = 0 si determini una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di T. Determiniamo la matrice A = M(T) associata a T rispetto alla base canonica: a 0 0 A = b 0 Il polinomio caratteristico di A è P A (λ) = (a λ)(λ 2 2λ), quindi gli autovalori di A sono λ = a,0,2. a) Se a 0, 2, T ha tre autovalori singoli, quindi è sicuramente diagonalizzabile. Se a = 0, l autovalore λ = 0 è doppio, quindi per stabilire se T è diagonalizzabile dobbiamo calcolare la dimensione dell autospazio E(0): 0 0 0 0 0 0 0 0 E(0) = N(A) : b 0 II III b 0 0 0 0 0 0 0 Dobbiamo distinguere due casi Se a = 0 e b = 0 l autospazio E(0) ha dimensione 2, quindi T è diagonalizzabile. Se a = 0 e b 0 l autospazio E(0) ha dimensione, quindi T non è diagonalizzabile. Analogamentesea = 2,l autovaloreλ = 2èdoppio,quindiperstabilireseT èdiagonalizzabile dobbiamo calcolare la dimensione dell autospazio E(2): 0 0 0 0 E(2) = N(A 2I) : b 0 0 0 Dobbiamo quindi distinguere due casi Se a = 2 e b = 0 l autospazio E(2) ha dimensione 2, quindi T è diagonalizzabile. Se a = 2 e b 0 l autospazio E(2) ha dimensione, quindi T non è diagonalizzabile. Infine T è daigonalizzabile se a 0,2 per ogni valore di b, oppure se a = 0 o a = 2 e b = 0. b) Per a = b = 0 abbiamo già in sostanza calcolato l autospazio E(0) = (0,, ), (,0,0) Notiamo che i due generatori trovati sono già tra loro ortogonali, quindi si tratterà solamente di renderli di norma.

2. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE Analogamente per a = b = 0 otteniamo: 2 0 0 0 E(2) = N(A 2I) : 0 0 0 0 Infine la base ortonormale cercata è ( B(R 3 ) = 0,, ), (,0,0), 2 2 2x = 0 y +z = 0 ( 0, 2, E(2) = (0,,) )} 2 Esercizio.0. Sia T l endomorfismo di R 3 a cui è associata la matrice 2 2 A = 2 3 0. 0 rispetto alla base B = (,,), (,,0), (,0,) }. T è un endomorfismo simmetrico? Notiamo che la base B non è una base ortonormale, quindi il fatto che A non sia simmetrica non implica che non lo sia T. Per potere utilizzare questa implicazione dobbiamo scrivere la matrice associata a T rispetto a una base ortonormale, in particolare rispetto alla base canonica. Per comodità assegnamo un nome ai tre vettori della base B: v = (,,), v 2 = (,,0), v 3 = (,0,) Dalla matrice A ricaviamo le immagini degli elementi della base B, ricordando però che tali elementi sono ancora espressi rispetto a B: T(v ) = T(,,) = (2,2,0) B T(v 2 ) = T(,,0) = (2,3, ) B T(v 3 ) = T(,0,) = (,0,) B Per calcolare le immagini della base canonica dobbiamo prima esprimere e, e 2, e 3 rispetto alla base B. Notiamo che data la semplicità dei calcoli non è necessario impostare e risolvere i tre sistemi associati alle equazioni xv +yv 2 +zv 3 = e i. E infatti immediato ricavare che Quindi sfruttando la linearità di T: e 3 = (,,) (,,0) = v v 2 = (,,0) B e 2 = (,,) (,0,) = v v 3 = (,0, ) B e = (,,0) e 2 = v 2 v +v 3 = (,,) B T(e 3 ) = T(v ) T(v 2 ) = (2,2,0) B (2,3, ) B = (0,,) B = v 2 +v 3 = (0,,) T(e 2 ) = T(v ) T(v 3 ) = (2,2,0) B (,0,) B = (,2, ) B = v +2v 2 v 3 = (2,3,0) T(e ) = T(v 2 ) T(v )+T(v 3 ) = (2,3, B ) (2,2,0) B +(,0,) B = (,,0) B = v +v 2 = (2,2,) La matrice B associata a T rispetto alla base (ortonormale) canonica è quindi: 2 2 0 B = 2 3 0 Poichè B non è simmetrica, anche non T è un endomorfismo simmetrico. Notiamo che per calcolare B potevamo in alternativa usare la matrice di cambiamento di base. Indichiamo con P è la matrice di cambiamento di base da B alla base canonica C, cioè P = MB C è la matrice che ha per colonne i tre vettori v,v 2 e v 3 (espressi rispetto alla base canonica).la matrice di cambiamento di base da C a B è la matrice inversa di P: P = MC B. Poiché A = MB B (T) e B = M(T) = MC C (T) abbiamo la seguente relazione: M(T) = M C C(T) = M C BM B B(T)M B C B = PAP

2. SOLUZIONI 3 Esercizio.. Sia T l endomorfismo di R 3 a cui è associata la matrice 6 3 A = 3 2. 3 rispetto alla base B = (,,), (,,0), (,0,) }. a) T è un endomorfismo simmetrico? b) T è diagonalizzabile? a) Notiamo che la base B non è una base ortonormale, quindi il fatto che A non sia simmetrica non implica che non lo sia T. Per potere utilizzare questa implicazione dobbiamo scrivere la matrice associata a T rispetto a una base ortonormale, in particolare rispetto alla base canonica. Per fare questo possiamo procedere in due modi () Ricavare le immagini di e, e 2 e e 3 utlizzando la matrice A, dopo avere espresso e i rispetto a B e ricordando che i risultati ottenuti saranno ancora espressi rispetto a B. (2) Ricavare direttamente le immagini di e, e 2 e e 3 sfruttando la linearità di T. Consideriamo entrambi i metodi () Se vogliamo utilizzare direttamente la matrice M B (S) dobbiamo scrivere e, e 2 e e 3 rispetto alla base B. Chiamiamo v = (,,), v 2 = (,,0) e v 3 = (,0,) i tre vettori di B; si tratta quindi di risolvere le tre equazioni xv +yv 2 +zv 3 = e i con i =,2,3. Riduciamo a gradini la matrice associata alle tre equazioni contemporaneamente: 0 0 0 0 0 0 0 II I 0 0 0 0 0 0 III I 0 0 0 0 0 III 0 0 0 II 0 0 0 Possiamo ora risolvere i tre sistemi. xv +yv 2 +zv 3 = e xv +yv 2 +zv 3 = e 2 xv +yv 2 +zv 3 = e 3 x+y +z = y = z = x+y +z = 0 y = 0 z = x+y +z = 0 y = z = 0 x = y = z = x = y = 0 z = x = y = z = 0 e = (,,) B e 2 = (,0, ) B e 3 = (,,0) B Possiamo usare ora la matrice M B (T) per calcolare le imamgini di e i, ricordando però che il risultato ottenuto è ancora espresso rispetto rispetto a B, mentre noi dobbiamo esprimerlo

4. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE rispetto alla base canonica: 6 3 2 T(e ) = M B (T) e = 3 2 = 2 3 = ( 2,2,) B = 2 v +2 v 2 + v 3 = (,0, ) 6 3 3 T(e 2 ) = M B (T) e 2 = 3 2 0 = 3 2 = (3,, 2) B = 3 v v 2 2 v 3 = (0,2,) 6 3 5 T(e 3 ) = M B (T) e 3 = 3 2 = 4 3 0 2 = (5, 4, 2) B = 5 v 4 v 2 2 v 3 = (,,3) Infine la matrice B associata a T rispetto alla base (ortonormale) canonica è 0 B = M(T) = 0 2 3 (2) In alternativa possiamo ricavare direttamente le immagini di e dalla matrice A = M B (T), sfruttando la linearità di T. Sappiamo infatti che una matrice M B (T) ha per colonne le immagini degli elementi di B espressi ancora rispetto a B. Quindi: Sfruttando la linearità di T: T(,,) = (6, 3, 3) B T(,,0) = (,, ) B T(,0,) = (3, 2, ) B T(0,0,) = T(,,) T(,,0) = (6, 3, 3) B +(,,) B = (5, 4, 2) B = 5 (,,) 4 (,,0) 2 (,0,) = (,,3) T(,0,0) = T(,0,) T(0,0,) = (3, 2, ) B +( 5,4,2) B = ( 2,2,) B = 2 (,,)+2 (,,0)+ (,0,) = (,0, ) T(0,,0) = T(,,0) T(,0,0) = (,, ) B +(2, 2, ) B = (3,, 2) B = 3 (,,) (,,0) 2 (,0,) = (0,2,) La matrice B associata a T rispetto alla base (ortonormale) canonica è quindi: 0 B = M(T) = 0 2 3 Poichè B è simmetrica, anche T è un endomorfismo simmetrico. b) T è sicuramente diagonalizzabile perchè è simmetrica. Esercizio.2. Sia T l endomorfismo do R 4 cosí definito: T(x,x 2,x 3,x 4 ) = (3x,x 3,x 4, 3x 2 +x 3 +3x 4 ) a) Mostrare che è autovalore di T. b) Stabilire se T è diagonalizzabile e in caso affermativo trovare una base rispetto a cui T ha matrice diagonale. c) L endomorfismo T è simmetrico? Determiniamo la matrice associata a T rispetto alla base canonica calcolando: T(e ) = (3,0,0,0), T(e 2 ) = (0,0,0, 3), T(e 3 ) = (0,,0,), T(e 4 ) = (0,0,,3)

2. SOLUZIONI 5 Quindi la matrice associata è: 3 0 0 0 A = 0 0 0 0 0 0 0 3 3 Calcoliamo il polinomio caratteristico sviluppando rispetto alla prima riga: p A (λ) = det(a λi) = (3 λ) [ λ( 3λ+λ 2 ) 3 ] = (3 λ) [ λ 3 +3λ 2 +λ 3 ] = (3 λ) [ λ 2 ( λ+3) ( λ+3) ] = (3 λ) 2[ λ 2 ] a) Gli autovalori A sono λ = 3 doppio, λ =, λ = In particolare λ = è autovalore. b) Calcoliamo l autospazio E(3) risolvendo il sistema omogeneo associato a A 3I: 0 0 0 0 x = s 0 3 0 0 0 3 3x 2 +x 3 = 0 x 2 = t E(3) = (0,,3,9), (,0,0,0) 3x 3 +x 4 = 0 x 3 = 3t 0 3 0 x 4 = 9t A questo punto possiamo già affermare che T è diagonalizzabile in quanto E(3) ha dimensione 2 e gli altri due autovalori sono singoli. Calcoliamo l autospazio E() risolvendo il sistema omogeneo associato a A I: 2 0 0 0 2 0 0 0 x = 0 0 0 0 0 0 0 2x = 0 0 0 x 2 = t x 2 +x 3 = 0 x 3 = t 0 3 2 IV 3II 0 0 2 2 x 3 +x 4 = 0 x 4 = t E() = (0,,,) Calcoliamo l autospazio E( ) risolvendo il sistema omogeneo associato a A + I: 4 0 0 0 4 0 0 0 x = 0 0 0 0 0 0 0 4x = 0 0 0 x 2 = t x 2 +x 3 = 0 x 3 = t 0 3 4 IV +3II 0 0 4 4 x 3 +x 4 = 0 x 4 = t E( ) = (0,,,) Infine T ha una matrice diagonale rispetto alla base B = (,0,0,0), (0,,3,9), (0,,,), (0,,,) } c) T non è simmetrico in quanto la matrice A associata a T rispetto alla base canonica (che è ortogonale) non è simmetrica. Esercizio.3. Sia T l endomorfismo di R 3 così definito: T(x,x 2,x 3 ) = (2x, 2x 2 + 3x 3, 3x 2 ) a) Stabilire se T è invertibile. b) Mostrare che T è un endomorfismo simmetrico. c) Trovare una base ortonormale di R 3 che diagonalizza T. La matrice associata a T rispetto alla base canonica è: 2 0 0 A = 0 2 3 0 3 0

6. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE a) T è invertibile se è invertibile la matrice A, cioè se A ha determinante non nullo: 2 0 0 det(a) = det 0 2 3 = 2 ( 3) = 6 0 0 3 0 b) La matrice associata a T rispetto alla base canonica (che è ortonormale) è simmetrica: A T = A, quindi T è un endomorfismo simmetrico. c) Calcoliamo il polinomio caratteristico di A: 2 λ 0 0 p A (λ) = det 0 2 λ 3 = (2 λ) [(2 λ)( λ) 3] = (2 λ)(λ 2 2λ 3) 0 3 λ quindi gli autovalori di A sono λ = 2,, 3. Calcoliamo ora gli autospazi. 0 0 0 E(2) = N(A 2I) : 0 0 3 3z = 0 x = t y = 0 0 3 2 3y 2z = 0 z = 0 E(2) = (,0,0) 3 0 0 3 0 0 E( ) = N(A+I) : 0 3 3 0 3III 0 3 3 3 II 0 0 0 3x = 0 x = 0 3y + y = t 3z = 0 z = 3 3 t = E( ) = (0,, 3) 3t 0 0 3 0 0 E(3) = N(A 3I) : 0 3 0 3 3 III + 0 3 3II 0 0 0 3x = 0 x = 0 y + y = 3t E(3) = (0, 3,) 3z = 0 Essendo tre autospazi distinti i tre autovalori generatori trovati sono tra loro ortogonali. Per ottenere la base ortonormale cercata basta quindi prendere i generatori di norma : ( B(R 3 ) = (,0,0), 0, ) ( )} 3 3 2,, 0, 2 2, 2 Esercizio.4. Si consideri la funzione lineare (endomorfismo) T : R 3 R 3 così definita: T(x,y,z) = (2x+4z,6y,4x+2z). a) Stabilire se T è simmetrica rispetto al prodotto scalare canonico di R 3. b) Se esiste, trovare una base ortonormale di R 3 costituita da autovettori di T. Determiniamo la matrice A associata a T rispetto alla base canonica: 2 0 4 A = M(T) = 0 6 0 4 0 2 a) La matrice associata a T rispetto alla base canonica è simmetrica, quindi anche T è simmetrica. b) Calcoliamo gli autovalori di T: p A (λ) = (6 λ) [(2 λ) 2 6 ] = (6 λ)(λ 2 4λ 2) Quindi gli autovalori di A sono λ = 6 (doppio) e λ = 2.

2. SOLUZIONI 7 Calcoliamo ora gli autospazi: 4 0 4 x = t E(6) = N(A 6I) : 0 0 0 y = s 4 0 4 4 0 4 x = t E( 2) = N(A+2I) : 0 8 0 y = 0 4 0 4 E(6) = (,0,), (0,,0) E( 2) = (,0,) Notiamo che gli autovettori trovati sono già ortogonali tra loro, quindi per trovare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori basta prendere i generatori di norma : ( ) ( B = 2,0,,(0,,0), ) },0, 2 2 2 Esercizio.5. Sia T : R 3 R 3 l endomorfismo avente come autovettori i vettori v = (,,0), v 2 = (0,,), v 3 = (0,0,), rispetto agli autovalori,,2. a) Calcolare la matrice A che rappresenta T rispetto alla base canonica. b) T è invertibile? c) T è un endomorfismo simmetrico? Poiché v è autovettore rispetto a λ =, otteniamo che T(v ) = v. Analogamente T(v 2 ) = v 2 e T(v 3 ) = 2v 3. Di conseguenza T(v ) = (,,0), T(v 2 ) = (0,,), T(v 3 ) = (0,0,2) a) Dobbiamo trovare le immagini della base canonica. Notiamo che e 3 = v 3 Per la linearità di T otteniamo che T(e 3 ) = T(v 3 ) = (0,0,2) e 2 = v 2 v 3 e = v e 2 = v v 2 +v 3 T(e 2 ) = T(v 2 ) T(v 3 ) = (0,,) (0,0,2) = (0,, ) T(e ) = T(v ) T(v 2 )+T(v 3 ) = (,,0) (0,,)+(0,0,2) = (,0,) Quindi la matrice che rappresenta T rispetto alla base canonica è 0 0 A = 0 0 2 In alternativa per calcolare A si poteva utilizzare la matrice diagonalizzante P che ha per colonne gli autovettori, e la matrice diagonale D che ha gli autovalori sulla diagonale. Dalla relazione P AP = D si ricava A = PDP. b) T è invertibile se lo è A. Poiché det(a) = 2 0, A e T sono invertibili. c) T non è simmetrico perché A, che è associata a T rispetto alla base (ortonormale) canonica, non lo è. Esercizio.6. Sia T l endomorfismo di R 2 [x] che associa al polinomio p(x) = ax 2 +bx+c R 2 [x] il polinomio T(p(x)) = (a+kb)x 2 +(ka+b)x+kc. a) Trovare la matrice associata a T rispetto alla base x 2,x,}. b) Calcolare gli autovalori di T e stabilire se T è diagonalizzabile.

8. ENDOMORFISMI E MATRICI SIMMETRICHE Notiamo che il generico polinomio p(x) = ax 2 +bx+c R 2 [x] ha componenti (a,b,c) rispetto alla base x 2,x,}. In particolare p(x) = x 2 ha componenti (,0,0), p(x) = x ha componenti (0,,0) e p(x) = ha componenti (0,0,). In sostanza la base x 2,x,} corrisponde quindi alla base canonica. Inoltre T può essere vista come apllicazione T : R 3 R 3 tale che: T(a,b,c) = (a+kb, ka+b, kc). a) Calcoliamo la immagini degli elementi della base: T(x 2 ) = T(,0,0) = (,k,0) = x 2 +kx T(x) = T(0,,0) = (k,,0) = kx 2 +x T() = T(0,0,) = (0,0,k) = k Di conseguenza la matrice associata a T rispetto alla base x 2,x,} è k 0 A = k 0 0 0 k b) Calcoliamo il polinomio caratteristico di A: p A (λ) = (k λ) [ ( λ) 2 k 2] = (k λ)( λ k)( λ+k) Di conseguenza gli autovalori (non sempre distinti) sono λ = k, λ = k, λ = +k Notiamo che la matrice A è diagonalizzabile, senza la necessità di calcolare molteplicità algebrica e geometrica degli autovalori, in quanto è simmetrica.