LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

La comunicazione non verbale

La pragmatica della Comunicazione

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

LINGUAGGI NON VERBALI

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Comunicazione Vs. Linguaggio

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Il Potere delle parole

Processo comunicativo

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

La comunicazione Medico-paziente

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUAGGI NON VERBALI

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE EMOZIONANDO

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Creare e Gestire una ASD vincente

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Il comportamento del consumatore

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Relazione fra adolescente e famiglia

La comunicazione con i familiari

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Sezione : età 3 / 4 / 5 anni. Nucleo tematico: L ASCOLTO

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione simbolica

Linguaggio verbale Uno degli strumenti che permettono la comunicazione ma, non l unico... Aspetti non verbali della comunicazione tono, ritmo, volume della voce, gesti, mimica, sguardi, postura, abbigliamento...

Definizione di comunicazione Uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di un certo livello di consapevolezza e di intenzionalità reciproca, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento.

I campi della comunicazione (Morris) Sintassi: come si confeziona un messaggio Semantica: il significato, il senso Pragmatica: gli effetti della comunicazione sugli interlocutori

I Cinque assiomi della Comunicazione Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all attenzione di un altra persona o animale Palo Alto Watzlawick

Gli elementi costitutivi della struttura comunicativa Comunicante/ Emittente l individuo che possiede le capacità biologiche e psichiche di formare, emettere e ricevere un messaggio Messaggio i contenuti e i significati che l emittente vuole trasmettere Canale ll mezzo fisico utilizzato per la trasmissione del messaggio ( naturali o biologici e mediati, sono costituiti dai sensi) Codice l insieme delle regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio (la lingua madre, braille...) Destinatario il soggetto a cui il messaggio viene rivolto Feedback rappresenta il messaggio di ritorno dal destinatario all emittente (consente di verificare che il messaggio è giunto a destinazione ed è stato compreso)

I canali comunicativi: i sensi Gusto è il senso meno legato alla comunicazione. Non esiste un codice convenzionale basato sul gusto Vista valenza sociologica unica, rende possibile relazioni basate sulla distanza Olfatto è usato nella comunicazione convenzionale solo in pochi casi. Importante nei rapporti interpersonali Tatto non è molto usato come strumento comunicativo, eccetto nei rapporti amorosi, saluti e rapporti amicali. (eccezioni alcuni linguaggi tattili convenzionali alfabeto Braille metodi Tadoma e Malossi). Udito è il senso prevalente dal punto di vista comunicativo, l unico che differenzia l <entrata> e l <uscita> con due distinti apparati: uditivo e fonico

Nella comunicazione tra le persone si utilizzano messaggi verbali: ciò che si dice messaggi paraverbali: intonazioni e modulazioni della voce messaggi non verbali: distanze contatti corporei posture e movimenti gestualità espressioni del volto sguardi, abbigliamento, acconciatura,trucco... (volume, timbro, inflessioni, pause, ritmi, silenzi)

La comunicazione non verbale. Gli elementi: -> Aspetto esteriore -> Volto -> Sguardo -> Voce e aspetti non verbali del parlato -> Comportamento spaziale -> Movimenti del corpo e gesti

La comunicazione non verbale. Le funzioni: -> Esprimere emozioni -> Comunicare gli atteggiamenti interpersonali -> Partecipare alla presentazione di sé -> Completare, sostenere, modificare, sostituire il discorso

Caratteri distintivi Comunicazione non verbale in gran parte inconsapevole, non intenzionale e non controllabile fornisce informazioni sul soggetto che la esprime è poco idonea ad esprimere concetti è ambigua ha grande efficacia nelle relazioni Comunicazione verbale per lo più consapevole e intenzionale fornisce informazioni sugli argomenti espressi è idonea a veicolare descrizioni, argomentazioni, narrazioni è meno rilevante nelle relazioni

Le componenti psicologiche della comunicazione Analisi del processo comunicativo - chi - comunica - che cosa - a chi - in quale contesto

comunica tipi di comunicazione informare (nozione ambigua) convincere comandare esprimere un attesa o un desiderio sull altro esprimere se ste... ascoltare?

Le componenti dell ascolto L ascolto è composto da quattro fasi: -> L udito (sentire, aspetto fisiologico rumori di sottofondo) -> L attenzione (mettere a fuoco o no ciò che si è sentito piano psicologico) -> La comprensione (implica l interpretazione del messaggio) -> Il ricordo (abilità di richiamare le informazioni)

L ascolto Ascoltare non è solo sentire non è automatico E un processo intellettuale ed emotivo (integrazione di stimoli fisici, emotivi ed intellettuali per la ricerca di un significato L ascolto non è solo sufficiente ma, necessario alla comunicazione La comunicazione per realizzarsi ha bisogno di tutti gli elementi che costituiscono il rapporto comunicativo

I livelli di ascolto -> Ignorare -> Fingere di ascoltare -> Ascoltare a tratti -> Sentire le parole -> Porre attenzione -> Ascoltare empaticamente