MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre)

Documenti analoghi
MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno)

MARZOTTO SIM Weekly 03 ottobre 2016 (chiusure del 30 settembre)

MARZOTTO SIM Weekly 17 ottobre 2016

MARZOTTO SIM Weekly 24 ottobre 2016 (chiusure del 21 ottobre)

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

MARZOTTO SIM Weekly 11 luglio 2016 (chiusure dell 8 luglio)

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre

BREXIT: vincono le azioni?

Romania e Bulgaria: due emittenti 0% risk weight potenzialmente interessanti

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Technical View (04/01/2017)

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

View sui mercati. Marzo 2017

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Strategia d investimento

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Il mondo dopo la crisi

Strategia d investimento

4 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Strategia d investimento

18 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

20 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

27 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

LO SCENARIO DEI MERCATI:

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

6 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

24 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Mercati Finanziari nel 2013 e aspettative per il 2014 : come gestire la complessita

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

2 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Dollaro inarrestabile

I fondi a cedola di Pictet

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Analisi dei mercati. Luglio 2017

View sui mercati. Giugno 2017

- Crescita robusta del PIL 4% nel 2015, previsioni del 5% nel 16 e del 4% nel 17 (Grafici 1&2)

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

La gestione attiva alla prova dei mercati

7 agosto a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

18 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

America Latina in Euro

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

5 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

11 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Cosa succede sui mercati

Technical View (24/08/2015)

Osservatorio tecnico

27 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

Calendario dati economici febbraio 12, febbraio 17, 2017

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Il dollaro si rafforza in attesa della Fed

30 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Calendario dati economici luglio 13, luglio 18, 2014

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

15 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

Focus Market Strategy

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Forte apprezzamento della sterlina

20 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Il Bollettino economico-finanziario

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

Morning Call 16 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l aggiornamento delle nuove stime di crescita del FMI

Transcript:

MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 11/14/2016 00:50 JN GDP SA QoQ 3Q P 0.20% 11/14/2016 00:50 JN GDP Annualized SA QoQ 3Q P 0.80% 11/14/2016 11:00 EC Industrial Production SA MoM Sep -1.00% 11/15/2016 08:00 GE GDP SA QoQ 3Q P 0.30% 11/15/2016 08:45 FR CPI EU Harmonized MoM Oct F 0.10% 11/15/2016 08:45 FR CPI EU Harmonized YoY Oct F 0.50% 11/15/2016 10:30 UK CPI MoM Oct 0.30% 11/15/2016 10:30 UK CPI YoY Oct 1.10% 11/15/2016 11:00 GE ZEW Survey Current Situation Nov 61.6 11/15/2016 11:00 GE ZEW Survey Expectations Nov 8.1 11/15/2016 11:00 EC ZEW Survey Expectations Nov -- 11/15/2016 11:00 EC GDP SA QoQ 3Q P 0.30% 11/15/2016 11:00 EC GDP SA YoY 3Q P 1.60% 11/16/2016 10:30 UK Oct 2.0k 11/16/2016 10:30 UK Average Weekly Earnings 3M/YoY Sep 2.40% 11/16/2016 10:30 UK Weekly Earnings ex Bonus 3M/YoY Sep 2.40% 11/16/2016 15:15 US Industrial Production MoM Oct 0.20% 11/16/2016 15:15 US Capacity Utilization Oct 75.50% 11/17/2016 10:30 UK Retail Sales Ex Auto Fuel YoY Oct 5.40% 11/17/2016 10:30 UK Retail Sales Inc Auto Fuel MoM Oct 0.50% 11/17/2016 10:30 UK Retail Sales Inc Auto Fuel YoY Oct 5.30% 11/17/2016 11:00 EC CPI MoM Oct 0.30% 11/17/2016 11:00 EC CPI YoY Oct F 0.50% 11/17/2016 11:00 EC CPI Core YoY Oct F 0.80% 11/17/2016 14:30 US Housing Starts Oct 1155k 11/17/2016 14:30 US CPI MoM Oct 0.40% 11/17/2016 14:30 US CPI Ex Food and Energy MoM Oct 0.20% 11/17/2016 14:30 US Initial Jobless Claims Nov-12 257k

MERCATI ULTIMA SETTIMANA Governments Rendimento Week chng (basis points) Btp decennale 2.13% 26.60 Bund decennale 0.36% 17.30 Tresury decennale 2.22% 37.39 Indici obbligazionari Corporate Rendimento Rendimento (basis points) Indice BBG Corp. Inv. Grade 1-10 an 0.66% 10.70 Indice BBG Corp. HY 1-10 anni 3.79% 9.80 Valute Valore per 1 Euro Week chng. (%) USD 1.0744 2.57% GBP 0.8604 3.10% CHF 1.0702-0.60% CNY 7.3545 0.82% Indici Azionari Valore indice Week chng. (%) S&P 500 2164 3.80% Euro Stoxx 50 3062 2.56% FTSE MIB 16988 3.03% Altro Last Week chng. (%) Oil 43.25-1.5% Gold 1222-5.9% Vix 14.8-37.1% V1X 20.1-16.4% MERCATO OBBLIGAZIONARIO Repricing su tutti gli asset obbligazionari globali: è il Tbond a soffrire per primo della vittoria di Trump e della sua attesa e preannunciata (almeno finora) futura politica fiscale ultra espansiva, con un aumento delle prospettive d'inflazione e quindi di una politica monetaria più aggressiva l'anno prossimo. Il governativo Usa è salito di 32 bp in una settimana raggiungendo il 2,15%, ancor peggiore il rialzo dei rendimenti dei decennali messicani, +73 centesimi, ritornati a ridosso del 4%. In Europa, maggiormente penalizzate sono Italia e Francia, le due nazioni più prossime al test del referendum ed elettorale: sul 10 anni italiano siamo arrivati al 2% (+30bp la variazione settimanale), livello di 16 mesi fa, con uno spread in allargamento a 170 bp stamattina, a fronte del rendimento del Bund che, una volta superata la resistenza dello 0,18%, ha raggiunto velocemente la seconda resistenza a 0,32%, su aspettative di inflazione future europee risalite all'1,55%, ai livelli di gennaio 2016. Sull'Italia ha pesato anche l'offerta sul primario di venerdì, che sul 3, 7 e 30 anni dovrebbero essere le ultime, essendo di solito cancellate le aste di dicembre su questi segmenti e il giudizio da parte di S&P's, che pur avendo mantenuto stabile il rating e l'outlook del nostro paese, ha rivisto al ribasso le stime di crescita e ha evidenziato come la nostra economia necessiti di riforme strutturali che solo un governo stabile e duraturo potrebbe portare avanti Dobbiamo considerare inoltre un possibile downgrade da parte di DBRS, che si pronuncerà post referendum, e che condurrebbe ad un aumento degli haircuts, cosa che il mercato potrebbe non aver prezzato ancora. La domanda principale resta infatti se ormai lo scenario peggiore sia stato incorporato dai rendimenti attuali e se il differenziale sul Bund possa ulteriormente allargarsi.

Riteniamo che il ritorno di uno scenario inflattivo, se è vero e possibile negli Usa e nel Regno Unito, possa avere un passo più moderato in Europa, in quanto finora il rialzo dei prezzi è stato principalmente dovuto al rialzo dei prezzi petroliferi, essendo il core ancora fermo allo 0,8% lontano dal target del 2%. Ciò non toglie che il mercato stia comunque guardando con apprensione al meeting dell'8 dicembre della BCE, nel convinto pessimismo che la banca centrale europea possa dare un segnale di uscita dalle politiche monetarie accomodanti. Riteniamo con maggiore probabilità invece che, dopo la vittoria di Trump, possa essere adottata un'estensione del Qe senza però un annuncio del tapering, visto proprio il violento steepening delle curve europee. La decisione di una diminuzione degli acquisti potrebbe essere rinviata a non prima della riunione di marzo 2017. Dal fronte delle aste dei titoli di stato, giovedì sono attese le aste sui governativi francesi, tra i più penalizzati, sui 2021 e 2022 e gli Inflation Linked e spagnole, sul triennale, quinquennale e decennale. Settimana ricca di dati macro importanti tra i quali oggi, la produzione industriale zona euro attesa in aumento dell'1% a settembre ma che potrebbe presentare un aumento inferiore al previsto dopo i dati francesi e tedeschi inferiori alle previsioni, martedì il Pil tedesco, previsto in crescita dello 0,3% nel 3 trimestre dopo, che porterebbe il paese ad un tendenziale annuo dell'1,8%, e quello italiano, atteso in aumento dello 0,2% t/t e 0,8% annuo, ed europeo, +0,3% t/t e 1,6% a/a. In Germania anche i sondaggi ZEW dovrebbero mostrare una ripresa. Sempre martedì i dati sui PCI inglesi, che dovrebbero confermarsi in rialzo, ad ottobre dello 0,3%, +1,1% annuale. Mercoledì PPI Usa, con un balzo del core su base annuale all'1,6% e giovedì i prezzi al consumo europei e statunitensi di ottobre entrambi confermati in lieve aumento: i primi su base annua allo 0,5% con il core allo 0,8%, i secondi +1,6% a/a e +2,2% al netto delle componenti petrolifere ed alimentari. Supporti: 134,45 133,78 133,30 132,70 Resistenze: 135,20 135,70 136,40 136,80 137,43 LIVELLI BTP FUTURE - scadenza dicembre 2016 ASTE Giovedì 17 novembre: Aste spagnole: offerti BONOS 0,25% 31/01/19, 0,75% 30/07/21 e 1,3% 31/10/26 Aste francesi: offerti FRTR 3,75% 25/04/21 e FRTR 0% 25/05/22 e FRTR I/L 2,1% 25/07/23, FRTR I/L 0,7% 25/07/30 e FRTR 0,1%25/07/47.

MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sembra prezzare due elementi: la fine dell incertezza relativa alle elezioni in US e inaspettatamente la vittoria di Trump i cui annunci relativamente alla politica fiscale con impulso all economia reale sembrano avere dato nuovo vigore a buona parte dei listini. In ambito settoriale le società relative al settore delle energie alternative hanno corretto pesantemente in coerenza agli annunci del neo presidente circa il potenziamento dei combustibili fossili. I pharma riprendono tono per lo scampato pericolo di taglio dei prezzi in caso di vittoria del candidato democratico Clinton. Il movimento laterale che ha accompagnato buona parte dei listini europei ed in particolare quello italiano potrebbe essere rotto al rialzo nel caso di vittoria del SI al referendum costituzionale italiano previsto per dicembre. Ulteriore impulso ai listini potrebbe derivare da un riposizionamento a favore delle azioni ed a scapito delle obbligazioni il cui supporto da parte della ECB inizia ad essere messo in dubbio da parte del mercato. Europe - Core last week (%) mtd (%) ytd (%) DAX INDEX 4.0% 1.0% 0.3% FTSE 100 INDEX 0.6% -2.3% 8.9% CAC 40 INDEX 2.6% 0.8% -2.0% SWISS MARKET INDEX 3.8% 1.4% -10.0% Europe - Periphery FTSE MIB INDEX 3.0% -1.5% -21.3% IBEX 35 INDEX -1.7% -5.0% -9.0% PSI 20 INDEX -2.3% -5.6% -17.4% Athex Composite Share Pr 1.5% -1.2% -7.4% IRISH OVERALL INDEX 5.0% 6.3% -7.5% Sectors - Europe last week (%) mtd (%) ytd (%) S&P EU 350 ENERGY INDEX 0.7% -2.1% 7.8% S&P EU 350 MATERIALS IDX 6.8% 3.3% 20.4% S&P EU 350 INDUST INDEX 3.4% 0.1% 1.7% S&P EU 350 CON STAPLE IX -2.1% -4.2% -7.5% S&P EU 350 UTILITIES IDX -4.1% -7.5% -15.1% S&P EU 350 TELECM SV IDX -1.3% -5.0% -20.8% S&P EU 350 INFO TECH IDX -0.4% -2.9% -4.4% S&P EU 350 CONS DISCT IX 1.5% -1.7% -9.7% S&P EU 350 HEALTHCARE IX 5.6% 2.7% -14.4% S&P EU 350 FINANCIALS IX 8.0% 5.3% -11.0% Sectors - USA S&P 500 HEALTH CARE IDX 5.8% 4.5% -2.3% S&P 500 FINANCIALS INDEX 11.3% 9.7% 11.7% S&P 500 CONS DISCRET IDX 4.0% 2.0% 2.0% S&P 500 INFO TECH INDEX 1.4% -1.5% 9.3% S&P 500 ENERGY INDEX 2.3% 1.3% 14.0% S&P 500 INDUSTRIALS IDX 8.0% 6.5% 13.6% S&P 500 CONS STAPLES IDX -2.1% -4.3% -0.1% S&P 500 UTILITIES INDEX -4.1% -7.0% 6.0% S&P 500 MATERIALS INDEX 3.6% 2.8% 10.2% S&P 500 AUTO & COMP IDX 6.4% 4.3% -5.0% S&P 500 HOMEBUILDING IDX -2.1% -2.9% -11.1%

GRAFICO DELLA SETTIMANA BTP 10 YR.

IDEE D INVESIMENTO Areva 3,875% 23-9-2016 MFinance 2,375% 1-4-2019 MFinance 2,375% 1-4-2019 Arion Banki 3,125% 12-03-2018 Arion Banki 2,50% 26-04-2019 Alibaba 1,625% 28-11-2017 USD Hyundai 3,50% 13-09-2017 USD CNH 3,25% 01-02-2017 USD CNH 3,25% 01-02-2017 USD Fincantieri 3,75% 19-11-2018 Nibcap 2,25% 24-09-2019 Talent 1,435% 07-05-2020 Danske Bank 0.75% 02/06/2023 China Development Bank 3.8% 31/12/2021 Credit Agricole 01/12/2022 REN Finance 1.75% 1/06/2023 VIESGO Holdco 2.875% 01/06/2026 Vale 4.375 24/03/18 ISIN FR0010804492 (report del 17 maggio) ISIN XS1050665386 (report del 9 maggio) ISIN XS1050665386 (report del 9 maggio) ISIN XS1199968303 (report del 5 maggio) ISIN XS1400642382 (report del 5 maggio) ISIN US01609WAE21 (report del 5 maggio) ISIN USY3815NAT82 (report del 5 maggio) ISIN US12623EAH45 (report del 5 maggio) ISIN US12623EAH45 (report del 5 maggio) ISIN XS0995042859 (report del 4 maggio) ISIN XS01385996129 (report del 21 aprile) ISIN XS1224976826 (report del 20 aprile) ISIN XS1424730973 (report del 26 maggio) ISIN XS0725307051 (report del 25 maggio) ISIN XS1425199848 (report del 25 maggio) ISIN XS1423826798 (report del 24 maggio) ISIN XS1419664997 (report del 23 maggio) ISIN XS0497362748 (report del 16 sett.)

DISCLAIMER La presente pubblicazione è stata prodotta da Marzotto SIM S.p.A. ( Marzotto SIM ), Società di Intermediazione Mobiliare con sede legale a Milano Corso Como 15, iscritta all Albo delle SIM istituito presso CONSOB con numero 229, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia. Avvertenza generale Il presente documento viene divulgato esclusivamente per fini informativi ed illustrativi. In particolare, non intende costituire un documento di vendita o sottoscrizione ovvero un documento per la sollecitazione all acquisto e/o alla vendita e/o alla sottoscrizione ovvero un offerta d acquisto o di scambio di strumenti finanziari. Né Marzotto SIM, né alcuno dei suoi amministratori, dirigenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o altro) derivante da danni diretti o indiretti, patrimoniali e non eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque delle informazioni e delle opinioni riportate nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel presente documento sono redatte in completa indipendenza degli analisti, attendendosi a principi di correttezza prescritti dal vigente Codice di Comportamento e in particolare evitando ogni comportamento che possa determinare una distribuzione asimmetrica dell informazione o raccomandazione. Le analisi si basano su dati e fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Marzotto SIM relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Marzotto SIM, senza alcun obbligo da parte di Marzotto SIM di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Marzotto SIM non assicura continuità nella copertura degli strumenti oggetto del presente documento. Copyright Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato e non può essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza preventiva autorizzazione scritta di Marzotto SIM. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale su dati, informazioni, opinioni e valutazioni è di esclusiva pertinenza di Marzotto SIM, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non previo consenso espresso per iscritto da parte di Marzotto SIM. Chi riceve il presente documento è obbligato ad uniformarsi alle indicazioni in materia di copyright qui riportate.