Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare

Documenti analoghi
LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

LA PSICOLOGIA DELL IO

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

Manuale Critico dell Asilo Nido

Attaccamento, dipendenza,dipendenze. Maristella Miglioli

adattamento e benessere


Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Donald W. Winnicott. è stato un pediatra e psicoanalista inglese,, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali.

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

ADOLESCENZA E DINTORNI

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

DONALD W. WINNICOTT ( )

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

PANNOLINO CIAO, CIAO!

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

La famiglia con un figlio con ASD

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

La semantica del seno materno (parte prima)

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Consultori familiari

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La Psicologia dello sviluppo

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Aspetti psicologici del dolore

1. Tra rischio e trasgressione

Perversioni Forme erotiche dell odio

MOTIVARE ALLO STUDIO. strumenti, percorsi, scambi SPORTELLO D ASCOLTO. Dott.ssa Enza Corrente Sutera

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Dalla paura al coraggio: quali strumenti per i genitori? (dott Roberto Mirante)

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

LA PSICOPATOLOGIA PSICOANALITICA Il modello strutturale di Kernberg

Protocollo di valutazione psicomotoria

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Appunti di psicologia

seduta briciola lunga.mpg

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

SIGMUND FREUD ( )

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Archivio Dina Vallino Pubblicazioni

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Imparare ad ascoltare

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Transcript:

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza Dare e Ricevere La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare

La mamma sufficientemente buona l educatrice sufficientemente buona

Lo sviluppo Dalla non consapevolezza del mondo esterno Dalla non differenziazione dalla madre Al processo di separazione-individuazione, Al processo di separazione-individuazione, che consta di diverse sottofasi (nascita psicologica del bambino, diversa da quella biologica)

Questo processo intrapsichico Non ha mai fine, viene rivissuto nei momenti salienti della vita di una persona Si struttura a partire dal quarto-quinto mese al trentaseiesimo mese (separazioneindividuazione) Consta di separazione (Bambino emerge da una fusione simbiotica con la madre) e di individuazione (Bambino conquista delle caratteristiche individuali) fa sì che i due momenti si intreccino in modo complementare, senza identificarsi

Fasi Fase autistica normale Fase simbiotica normale Processo di separazione-individuazione: 1. Sottofase della differenziazione 2. Sottofase della sperimentazione: Iniziale/Vera e propria 3. Sottofase del riavvicinamento: Iniziale/Vero e proprio/conclusivo 4. Sottofase del consolidamento dell individualità e costanza dell oggetto emotivo

Alla base della teoria troviamo: Concetto di adattamento del bambino (importante nei primi mesi di vita, maggiore rispetto a quello operato dalla madre nei suoi confronti) Concetto di relazione d oggetto (si sviluppa dal narcisismo primario, in parallelo con il costituirsi dell Io. Nasce dalla consapevolezza dell essere separato, che si acquisisce attraverso lo sviluppo di apparati memoria, percezione, motilità, esame di realtà) Lo sviluppo di un sano sé dipende da quanto la madre mette a disposizione esperienze di fusione simbiotica (che poi si attenueranno per lasciare spazio all individuazione e all articolazione del Sé). Lo sviluppo di un sé sano dipende anche dalle risposte dei genitori al processo di separazione-individuazione.

Si parte da precursori del processo Fase autistica normale: - Fino quarta settimana di vita - Vi è l assenza di investimento di stimoli esterni - Vi è uno stato primitivo di disorientamento allucinatorio - Vi è la mancanza di consapevolezza del mondo esterno e delle cure materne - La libido è ancora tutta orientata all interno del corpo - L obiettivo primario è il conseguimento dell equilibrio omeostatico dell organismo del neonato

Si parte da precursori del processo Fase simbiotica normale: - Dal secondo mese in poi - Vi è una fusione somatopsichica onnipotente, allucinatoria o delirante con la rappresentazione della madre (sistema duale onnipotente) - Il Sé non ha ancora delimitazioni o confini chiari - Si costituiscono le prime isole di memoria : esperienze buone, piacevole e gratificanti; esperienze cattive, dolorose e di privazione - Vi è una demarcazione tra il Sé e l altro verso i 4-5 mesi (sorriso) - Si può parlare di un senso psicologico del Sé: costituzione di una prima immagine corporea e legame affettivo con la madre

Il processo di separazioneindividuazione: 1^ sottofase La differenziazione - Dai 5-6 mesi ai 10 mesi (distingue sensazioni interne-esterne, Sé e oggetto) - Prime esplorazioni tattili verso il corpo della madre e poi di altri, fino a comprendere il mondo esterno - Si instaura la differenziazione: come lo sappiamo? a) Processo di schiusura (sguardo va dagli oggetti alla madre) b) Processo di ispezione doganale (ispezione del volto della madre e di quello di altre persone: reazioni diverse) c) Rivolgersi indietro a guardare la madre (controllo per stabilire la differenza tra lei e gli altri) d) Comparsa dell angoscia dell estraneo (solo se la fase simbiotica non è stata soddisfacente e adeguata; diff. da Spitz) e) Rottura della posizione passiva del bambino al seno: si allontana poco dalla madre, non sa ancora di essere separato da lei

Il processo di separazioneindividuazione: 2^ sottofase La sperimentazione 1 a) Sperimentazione iniziale: contatto a distanza con la madre, lascia via via il posto all esplorazione entusiastica del mondo. A carponi si allontana dalla madre (casa base) per poi ritornare a rifornirsi emotivamente. - Aumento differenziazione dalla madre - Instaurarsi di un legame specifico con lei - Sviluppo e crescita delle funzioni dell Io (pensiero e deambulazione)

Il processo di separazioneindividuazione: 2^ sottofase La sperimentazione 2 b) Sperimentazione vera e propria: - Ha inizio l avventura amorosa con il mondo - Conquista della posizione eretta - Dai 10-12 ai 16-18 mesi: investimento libidico a servizio dell Io autonomo - Padronanza delle proprie capacità autonome e scoperte nuove provocano uno stato di euforia e gratificazione esaltante - Pienezza narcisistica e onnipotenza nascono dalla evasione fusionale nei confronti della madre - Ma anche abbassamento tono dell umore quando c è la consapevolezza che la madre non è presente: riduzione atti motori, disinvestimento libidico di oggetti esterni - Importante è qui la capacità della madre di sintonizzarsi con i bisogni del bambino, con i suoi ritmi di maturazione e di sviluppo

Il processo di separazioneindividuazione: 3^ sottofase Il riavvicinamento 1 a) Riavvicinamento precoce - Metà del secondo anno di vita - Consapevolezza sempre maggiore della separatezza dalla madre - Consapevolezza della propria limitatezza - Consapevolezza della presenza di ostacoli nel mondo - Aumento dell angoscia da separazione - Preoccupazione di sapere dove la madre si trovi - Comportamenti di riavvicinamento - Seguire la madre come ombra - Allontanarsi da lei all improvviso aspettando di essere ripreso tra le braccia - Richiesta di riconoscimento da parte della madre: portare a lei oggetti e trofei del mondo - Piacere della scoperta viene condiviso

Il processo di separazioneindividuazione: 3^ sottofase Il riavvicinamento 2 b) Riavvicinamento vero e proprio - Dai 18 ai 24 mesi: crisi - Comportamento manifestamente contraddittorio del bambino - Reazioni affettive conflittuali: da forte bisogno della madre a desiderio di separatezza a lei - Ambitendenza : sia paura di perdere l amore della madre a causa della sua indipendenza; sia timore di essere riassorbito nell orbita fusionale - Importante la figura del padre (inizio rapporti significativi)

Il processo di separazioneindividuazione: 3^ sottofase Il riavvicinamento 3 c) Riavvicinamento conclusivo - 21 mesi: riduzione dei conflitti di riavvicinamento e ritrovamento della distanza ottimale - Sviluppo funzioni autonome dell Io: linguaggio, comparsa esame di realtà, sviluppo funzione simbolica (fantasie e desideri attraverso il gioco simbolico) - Qui la reazione della madre è particolarmente importante: la soluzione o meno della crisi di riavvicinamento è fondamentale per la possibile insorgenza di gravi patologie

Il processo di separazioneindividuazione: 4^ sottofase Consolidamento dell individualità e costanza dell oggetto emotivo - Si protrae nei periodi successivi - Conquista di una individualità definita e permanente - Conseguimento di un grado relativo di costanza oggettuale - Si stabilizza la costanza dell oggetto libidico verso la fine dei 3 anni: l altro è affidabile in quanto fornisce un ambiente che sostiene; la sua immagine non subisce alterazioni - Acquisiti senso di fiducia e sicurezza (ripetersi regolare delle cure); acquisizione anche della rappresentazione simbolica

rapporto madre-bambino rapporto educatrice-bambino M. Klein: rovesciamento diadico del rapporto madre-bambino: chi è il contenitore e chi è il contenuto Fallimento = bambino ricettacolo di corpi estranei (bambino non contenuto che tiene le proiezioni dei genitori) Fallimento = mancanza di spazio vuoto tra madre e bambino (la mancanza del terzo)

fallimento mancato adattamento madre bambino? Svezzamento catastrofico? Capovolgimento contenuto contenitore? Ricettacolo proiezioni dei genitori cosa accoglie? Timore del profondo bisogno di dipendenza?

Identificazione proiettiva Il bambino vive troppo dentro l oggetto piuttosto che vicino l oggetto: mancanza di confini Fusione idealizzata Essere con in questo caso significa essere senza. Non mangiare per danneggiare l altro? Questo meccanismo di difesa annulla la differenziazione tra soggtto e oggetto.

Attacco alla funzione paterna Attenzione il rapporto diadico è in realtà triadico. La fusione è due senza tre. Il 3 è la funzione paterna: limite tra madre e bambino. Si rivolge al padre che si vuole cancellare Denigrazione del padre un cibo per volta? Super io distruttivo dell io che genera sentimenti di colpa e bloccala funizonedi riparazione

La generosità dell accattare La riparazione è possibile solo solo quando vi è un rapporto di dare e ricevere tra soggetto e oggetto Angoscia della rispetto alla perseverazione della vita (scisse e proiettate sul bambino). Ricompensa: ricevere con generosità. Relativa al educatore: il grado di pazienza, coraggio apertura emotiva o la caratteristica per aiutare i bambini che anno qualche disturbo alimentare