8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

Documenti analoghi
Gli urti impulso teorema dell impulso

Meccanica dei sistemi

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

IL Potenziale elettrostatico

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Cenni sulla Gravitazione Universale

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Dinamica del corpo rigido

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Dinamica del Corpo rigido

Facoltà di Ingegneria

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

Definizione di mutua induzione

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

Forza gravitazionale

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Problemi: lavoro energia cinetica

Lezione mecc n.14 pag 1

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

Urti tra due punti materiali

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Grandezze cinematiche angolari (1)

Economia del turismo

Campo magnetico N S N S

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Meccanica Gravitazione

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Sistemi di punti materiali

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Economia del turismo

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

Grafi ed equazioni topologiche

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Principio di sostituzione - I

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

APPENDICE C. Dispositivi elettrici a semiconduttore. C.1 Materiali semiconduttori

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Il Problema di Keplero

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

Economia del turismo

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Esame 20 Luglio 2017

Momento magnetico di un atomo.

Circuiti elettrici in regime stazionario

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

1 Il Potenziale elettrostatico

Transcript:

8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso coune assoc ad un uto ta due cop l contatto ta quest n patca da un esae coscopco dell nteazone che s ha ta cop duante l uto è possble dedue che tale assunzone sulta pa d sgncato Ad esepo nell nteazone d due patcelle dotate della stessa caca queste non gungono a ealente a contatto a s espngono pe eetto dell ntensa epulsone colobana che s esplca ta loo a bee dstanza Consdeao l uto ta due patcelle solate spettaente d asse ed Posto F la oza esectata da su pe eetto F dell nteazone la quanttà d oto della patcella aeà d una quanttà p pa a: p t t F dt ; F analogaente se F è la oza esectata da su la aazone della quanttà d oto d saà: p t t F dt Le dpendenze tepoal delle oze F e F sulteanno n genee abbastanza coplcate; tuttaa dalla teza legge d Newton essendo F F sulta: p p ; coè se p p ( t ) p ( t ) e p p ( t ) p ( t ) alloa: p t p t p t p t oeo la quanttà d oto totale del sstea p( t) p ( t) p ( t) s antene costante duante l uto Tale sultato appesenta un oa conseguenza del atto che l sstea è solato qund non agscono su d esso oze estene e le oze d nteazone essendo ntene non poocano la aazone della quanttà d oto del sstea In pesenza d oze estene è possble consdeae appossataente aldo l pncpo conseazone della quanttà d oto del sstea puché tal oze non abbano caattee pulso e la duata dell uto sa abbastanza pccola Inatt la aazone p della quanttà d oto totale del sstea p douta alle sole oze estene può espes coe:

8- Gl ut t ( et ) ( et) p F dt F t t ( et ) pe cu se la eda della oza estena F nell nteallo t t t è pccola o se è tale l nteallo t sulta d conseguenza tascuable la aazone p della quanttà d oto totale ( et ) detenata da F Mente la quanttà d oto totale s consea n tutt gl ut n cu le oze estene agent sul sstea sono tascuabl l enega cnetca totale n geneale non s consea In patcolae la conseazone dell enega cnetca duante l uto ene adopeata pe stable una classcazone de pocess d uto Lo studo degl ut può essee solto sa spetto ad un sstea d eento nezale che nel sstea del cento d assa Se è la eloctà del cento d assa spetto al sstea d eento nezale (soltaente denonato n questo abto sstea del laboatoo) le eloctà delle due patcelle e spetto a questo sstea sono legate alle eloctà spetto al cento d assa e dalle elazon: uto p p p Il antaggo del sstea del cento d assa sede nel atto che n tale abto la quanttà d oto totale p della coppa d patcelle è nulla natt: p 0 p p Petanto attbuendo pedc ed spettaente a etto che caattezzano le patcelle pa e dopo l uto s ha: p 0 p 0 così p p p p coè un osseatoe posto nel sstea del cento d assa ede le due patcelle uoes eso l cento d assa con quanttà d oto ugual ed opposte pa dell uto ed allontanas dal cento d assa sepe con quanttà d oto ugual ed opposte dopo l uto In geneale p p e p p

Gl ut 8-3 8 Uto copletaente anelastco La assa pedta d enega cnetca s ha quando le due patcelle d assa e dopo l uto s uoono coe un unca patcella d assa pa alla soa Un uto d questo tpo è detto copletaente anelastco Indcando con e le eloctà pa dell uto e con eloctà delle due patcelle accoppate dopo l uto se ale l pncpo d conseazone della quanttà d oto sulta: oeo: coè dopo l uto la patcella d assa s uoe con la eloctà del cento d assa delle patcelle edataente pa dell uto qund nell uto s consea la eloctà del cento d assa Applcando l teoea d Köng (67) l enega cnetca pa dell uto ale: Ek E k ( ) ; d alta pate dopo l uto le patcelle sono n quete nel sstea del cento d assa e E k 0 così: E k coè nell uto è assobta l enega che le patcelle posseggono pa dell uto nel sstea del cento d assa Inatt la aazone E d enega cnetca pa e dopo l uto ale: Ek Ek Ek E k ; k tale enega ene utlzzata pe deoae peanenteente le due patcelle dopo l uto la Esepo: Consdeao l uto ta due patcelle solate d asse e la pa con eloctà e l alta n quete pa dell uto Supponao che l uto sa copletaente anelastco Dal pncpo d conseazone della quanttà d oto sulta: coè Qund dopo l uto l oto aene nella stessa dezone e eso del oto d pa dell uto Le enege cnetche pa e dopo l uto sono spettaente:

8-4 Gl ut Ek Ek ( ) pe cu la aazone d enega cnetca è: Ek Ek Ek ; n patcolae sulta: ( ) E k E k Petanto se s ha Ek Ek coè nell uto s pede la età dell enega cnetca nzale; se alloa E E coè s ha una pedta tascuable d enega; se segue E 0 oeo s pede tutta l enega k k cnetca nell uto k Esepo: Consdeao due patcelle solate d assa e n oto l una eso l alta con eloctà e lungo dezon pependcola ta loo Consdeao l sstea d eento con ogne O nel punto n cu s eca l uto e con gl ass oentat coe le eloctà e Dalla conseazone della quanttà d oto segue: ndcando con ϑ l angolo che oa l ettoe con l asse poettando la elazone pecedente sugl ass s ha: ; y O y J : ( ) y : ( ) cos ϑ sn ϑ da cu segue: tan ϑ ( ) ( ) Esepo: (pendolo balstco) Consdeao l dsposto d gua costtuto da un blocco d legno sospeso etcalente ad un lo Una pallottola d assa e eloctà detta ozzontalente uta l blocco e s concca Se l tepo d collsone soltaente dell odne de lles d secondo è pccolo spetto al peodo d oscllazone del pendolo l lo esta etcale duante l uto Sccoe sul sstea non agscono oze dette ozzontalente (la oza peso è etcale) la coponente della quanttà d oto lungo questa dezone s consea Petanto se è la assa del b blocco sospeso s ha: b doe è la eloctà del sstea pallottolablocco pa a: b h

Gl ut 8-5 b Dopo l uto dalla conseazone dell enega eccanca duante l oscllazone sulta: ( b) ( b) gh oeo: gh che sosttuta nell espessone pecedente onsce la eloctà nzale della pallottola: b gh 8 Uto elastco Se le oze ntene che s anestano duante l uto sono conseate olte a conseas la quanttà d oto s consea anche l enega cnetca In questo caso cop che s utano subscono deoazon d tpo elastco pe po tonae nella conguazone pecedente all uto Sccoe l enega potenzale non caba duante l uto esta costante anche l enega cnetca Pe tale uto che è detto petanto elastco algono qund le condzon: p p E E k k Nel caso d un uto n te denson a tal elazon cosponde un sstea d quatto equazon n se ncognte ente n un uto n due denson cosponde un sstea d te equazon n quatto ncognte In entab cas la soluzone del poblea chede olte alla conoscenza delle eloctà delle patcelle pa dell uto anche qualche noazone elata alle eloctà delle patcelle dopo l uto Il poblea può essee copletaente solto nel caso d uto undensonale aendo due equazon n due ncognte: Nel sstea del cento d assa sccoe le quanttà d oto total sono sepe nulle s ha: (8) (8) e nolte dalla conseazone dell enega cnetca sulta: Le ncognte sono dalle coponent lungo gl ass coodnat delle eloctà delle due patcelle dopo l uto

8-6 Gl ut (83) da cu segue : (84) ; (85) coè nel sstea del cento d assa la quanttà d oto d cascuna patcella esta costante n odulo a caba d eso Nel sstea d eento del laboatoo noto (86) dalla elazone k k segue 3 : Dalla elazone (83) segue ( ) ( ) oeo ( )( ) ( )( ) D alta pate sottaendo ebo a ebo le elazon (8) e (8) s ha: ( ) ( ) così ddendo ebo a ebo queste due espesson s ottene: Attaeso le elazon (8) e (8) è possble espee le eloctà e e spettaente coe ( ) petanto dalla pecedente denttà segue ( )( ) oeo e ddendo abo eb pe s ottene la pa delle due elazon analogaente s pocede pe la seconda 3 Ad esepo così suttando la elazone (84) s ottene: d alta pate sulta anche utlzzando la (86) segue: coè ( ) così sosttuendo nella pecedente espessone ed

Gl ut 8-7 In queste espesson hanno aloe segn delle eloctà nel senso che ssato l eso d una eloctà coe eento ad esepo quello d l segno d saà posto o negato spettaente se > 0 o se < 0 D conseguenza pe segn delle eloctà nal e aà la edesa egola coè se e saanno post o negat sgnca che l eso d e è o eno concode con quello d Dalle pecedent espesson sulta nolte che se alloa e coè a seguto dell uto s ha uno scabo d eloctà Se alloa e coè la eloctà della patcella d assa esta patcaente naata Inne se e la patcella d assa è ea 0 alloa e 0 coè la patcella d assa balza all ndeto e quella d assa esta patcaente ea Quest ulto caso s ha nella ccostanza n cu una patcella colpsce un copo asscco eo coe può essee una paete Osseao che se 0 la quanttà d oto totale pa dell uto è e assuendo che sa 0 la quanttà d oto non s consea Cò è spegato dal atto che è necessaa una oza estena d tpo pulso pe antenee eo l copo d assa e cò non consente la conseazone della quanttà d oto Esepo: Consdeao un uto oblquo conto una paete oble lsca Sa ϑ l angolo oato dalla dezone del ettoe eloctà con la noale alla paete; l ettoe può essee decoposto paallelaente e pependcolaente al pano n due etto spettaente d odulo snϑ e cosϑ L uto non aene nella dezone paallela alla paete pe cu n tale dezone s consea la quanttà d oto e petanto dopo l uto la coponente della eloctà n questa dezone contnua ad essee snϑ Nella dezone otogonale pe quanto sto la eloctà s nete e dopo l uto la coponente noale alla supece ale cosϑ Petanto e oa con la noale alla paete un angolo pa a ϑ coè s ha una stuazone analoga a quella della lessone d un aggo lunoso da pate d uno speccho pano snj J J cosj cosj snj 83 Uto anelastco Quando n un uto s consea la quanttà d oto n assenza d oze estene d tpo pulso non s consea l enega cnetca e le patcelle s sepaano dopo l nteazone l uto ene detto anelastco In tale ccostanza una pate dell enega cnetca pa dell uto nel sstea del cento d assa ene assobta nell nteazone conetendos n enega potenzale d deoazone o n caloe; coè s può scee: E k e Ek

8-8 Gl ut doe la quanttà e pende l noe d coecente d esttuzone e ale pe un uto elastco 0 pe un uto copletaente anelastco e n geneale 0 e La aazone elata d enega cnetca nell uto ale: E E E E E k k k e k k pe cu se e E k E k 0 coè l enega cnetca è conseata; ente se e 0 E k E k coè tutta l enega cnetca del oto elato al cento d assa è assobta e tasoata Dal pncpo d conseazone della quanttà d oto e dal pncpo d conseazone dell enega entab espess nel sstea d eento del cento d assa s ha: da cu segue 4 : (87) (88) e (89) (80) (8) e ; e 4 Queste elazon s deducono pocedendo n anea analoga al caso dell uto elastco Dalla elazone (89) segue e e oeo ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) e e e e D alta pate oltplcando abo eb della elazone (87) pe e e sottaendo la (88) s ha: ( ) ( ) e e così ddendo ebo a ebo queste due espesson s ottene: e e Attaeso le elazon (87) e (88) è possble espee le eloctà e e e e oeo: spettaente coe petanto dalla pecedente denttà segue e e ddendo abo eb pe s ottene la pa delle due elazon analogaente s pocede pe la seconda

Gl ut 8-9 coè coe nel caso dell uto elastco nel sstea del cento d assa la quanttà d oto d cascuna patcella caba d eso tuttaa non s antene costante n odulo a s duce d una quanttà paa al coecente d esttuzone Nel sstea d eento del laboatoo s ha 5 : ( ) ( ) e e ( ) ( ) e e (8) S not che tal espesson s conducono a quelle pope dell uto elastco pe e ente pe e 0 onscono caattestca elata all uto copletaente anelastco Esepo: Una patcella cade sopa un pano ozzontale patendo da un altezza h con eloctà nzale nulla Qund balza salendo all altezza h con h < h Stablao l coecente d esttuzone In questo caso dal pncpo d conseazone dell enega segue: da cu s ha gh gh e analogaente dopo l uto: gh da cu esplctando l segno d contao a quello d segue: gh In tale ccostanza la eloctà del secondo copo l pano è nulla; così dalla elazone (8) nel lte s ha: 5 Anche queste espesson s caano pocedendo coe nel caso dell uto elastco Ad esepo così suttando la elazone (80) s ottene: e d alta pate sulta anche utlzzando la (86) segue: coè ( ) così sosttuendo nella pecedente espessone ed ( ) ( ) e e e e e e ( ) e e e e e e

8-0 Gl ut e ( e ) l l e petanto: gh h e gh h 84 Ut ta punt ateal e cop gd o ta cop gd Il punto d patenza pe lo studo degl ut ta punt ateal e cop gd o degl ut ta cop gd è la detenazone delle legg d conseazone alde La costanza della quanttà d oto s ha se sul sstea agscono solo oze ntene o quelle estene non sono d tpo pulso In patcolae se esste un ncolo che tene eo un punto del copo gdo non s eca la conseazone della quanttà d oto poché duante l uto l ncolo sluppa una oza d tpo pulso La costanza dell enega cnetca del sstea s ha soltanto se è noto a po che l uto è d tpo elastco La costanza del oento angolae s ha qualoa spetto ad un ceto polo sso nel sstea d laboatoo o concdente col cento d assa l oento della sultante delle oze estene copese quelle ncola è nullo; s ha la conseazone del oento angolae se agscono solo oze ntene ndpendenteente dalla scelta del polo In patcolae pe un copo ncolato duante l uto ncol esplcano delle oze tal che l pulso I della oza sultante F e l pulso angolae I τ del oento sultante τ spettaente pa a I I τ t t Fdt τ dt sono ugual spettaente alla aazone della quanttà d oto ed alla aazone del oento angolae del sstea Coe gà sto ne pecedent esep essendo gandezze ettoal può aes la conseazone della quanttà d oto o del oento angolae solo ltataente ad alcune loo coponent Esepo: Un asta a poso su un pano ozzontale d assa e lunghezza l è colpta da un poettle d assa e eloctà pependcolaente all asta a dstanza dal cento O anendo conccato; stablao la eloctà lneae e angolae del sstea dopo l uto Sccoe nell uto copletaente anelastco agscono solo oze ntene s conseano la quanttà d oto e l oento angolae Petanto dalla pa legge segue: da cu segue: doe la poszone del cento d assa spetto al cento O è: O O

Gl ut 8- (83) e l cento d assa contnua a uoes dopo l uto lungo la lnea tatteggata d gua Assuendo quale polo pe l calcolo del oento angolae l cento d assa del sstea s ha: Iω L doe L è l oento angolae totale del sstea; l oento d neza spetto al cento O dell asta è dato dalla (75) e ale l e spetto al cento d assa pe l teoea d Huygens-Stene (77) ale l ; pe l poettle l oento d neza spetto ad O ale Petanto la elazone pecedente s sce: l ω da cu acendo uso della elazone (83) segue: ( ) ω l l ( ) e la otazone aene n senso antoao S not che ω dpende da pe cu colpendo l asta n O la eloctà del cento d assa aebbe lo stesso aloe detenato a ω sulteebbe nulla Esepo: Supponao che l asta dell esepo pecedente sa ncolata ad un esteo attono al quale uota senza attto Assuao pe seplctà che sult e sa d la dstanza dell esteo sso P dal punto d patto Stablao la eloctà angolae nale del sstea La pesenza del ncolo pedsce n questo caso l applcazone del pncpo d conseazone della quanttà d oto a causa della oza pulsa esectata dal ncolo È nece possble applcae l pncpo d conseazone del oento angolae spetto a P sccoe l oento delle oze ncola spetto a tale punto è nullo; petanto Iω L d doe I n questo caso ale: P I l d 3 d così: d ω l d 3 La quanttà d oto del sstea edataente pa dell uto è pa alla quanttà d oto del solo poettle Posto u s ha: ˆ p uˆ La quanttà d oto dopo l uto è pa alla soa della quanttà d oto del poettle e dell asta subto dopo l uto; le loo eloctà algono ω d e ω l così: l l p ˆ ˆ ˆ ωdu ω u ω d u petanto l pulso I delle oze del ncolo ale:

8- Gl ut d l l I p ˆ 3 ˆ p ω d u l u 3 l d 3 così se d > l 3 l pulso è detto coe ente se d < l 3 è opposto a e se d l 3 l pulso è nullo coè è coe se c s toasse nelle condzon del pecedente esepo con pa a l 3 l l 6 ottenendo qund lo stesso aloe della eloctà angolae 6 7l; oaente l eetto del ncolo contnua a anestas detenando la otazone dell asta dopo l uto y I y O J I I Esepo: Un asta d lunghezza l e assa uota con eloctà angolae ω n eso antoao n un pano etcale attono ad un asse sso ozzontale Una patcella d assa e eloctà colpsce un esteo dell asta e s concca Stablao la eloctà angolae dopo l uto Nell uto non s conseano né la quanttà d oto né l enega cnetca a s consea la coponente del oento angolae paallela all asse d otazone non essendo pesent oent esten n tale dezone; nece la coponente del oento angolae otogonale all asse d otazone douta alla patcella ene annullata nell uto dal oento esplcato da suppot dell asta che ncolano l asse d otazone La coponente del oento angolae lungo la dezone d otazone L pa dell uto ale: L Iω l ω essendo I l ; ente dopo l uto: l L I ω l l ω ( 3 ) l ω 4 Sccoe: L L sosttuendo s ha: O w ω 3 ω La otazone posegue n senso oao sccoe ω e ω hanno lo stesso segno Se sulta ω ω coè l uto non pooca eett sgncat sulla otazone dell asta; Se alloa ω 0 coè l asta s ea Pe detenae l pulso delle oze esectate dal ncolo stablao la aazone della quanttà d oto totale del sstea Le coponent della quanttà d oto lungo l asse d otazone (asse ) e lungo una dezone pependcolae all asse d otazone (asse y) sono: p ˆ l p ˆ ω y doe l ettoe p oentato nella dezone negata delle appesenta la quanttà d oto ognaa della patcella e p è la quanttà d oto della patcella subto dopo l uto douta alla otazone Essendo l asse d otazone sso e concdente col cento d assa dell asta l asta non contbusce L pulso ale qund: ˆ ˆ I p p lω y

Gl ut 8-3 ed ha odulo: I 4 lω ed l ettoe I stuato nel pano y oa con l asse y un angolo ϑ pa a : I ϑ actan actan I y lω L pulso del oento esectato dal ncolo è pa alla aazone della coponente del oento angolae otogonale all asse d otazone L n quanto coe sto la coponente paallela s consea Indcato con l ettoe poszone del punto d patto d s ha: L L 0 petanto I L L τ L ^ O I t che è detto lungo la dezone delle y negate ed ha odulo: I τ l y

8-4 Gl ut