PARTE PRIMA SOCIETÄ, DIRITTO, STATO

Documenti analoghi
Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

TEMISTOCLE MARTINES DIRITTO PUBBLICO QUARTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA. a cura di LUIGI VENTURA GIUFFRE EDITORE

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Domande di Diritto Costituzionale

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della nona edizione... Pag. PREMESSA IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

Il Parlamento italiano

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

CLAUDIO ROSSANO MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Organizzazione dello Stato

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I DIRITTI FONDAMENTALI

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

quindici lezioni di diritto costituzionale

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

Organizzazione dello Stato

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Programma di diritto - Classe 1^ A I.T.C. indirizzo AFM - svolto nell'anno scolastico Docente: prof.ssa Lidia Cardona.

INDICE INTRODUZIONE PARTE I LA COSTITUZIONE STATO E DIRITTO CAPITOLO I COSTITUZIONE E POTERE COSTITUENTE. (Giovanni Grottanelli de Santi) pag.

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Elementi di diritto dell'unione Europea

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

Gli organi dello Stato

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Diritto costituzionale 1

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

INDICE. Premessa... VII

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Che cosa cambia e perché

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Transcript:

iert durch: Martines,... ern Diritto... 2011

INDICE-SOMMARIO Premessa pag. PARTE PRIMA SOCIETÄ, DIRITTO, STATO COMUNITA E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo 3 2. La costituzione in senso materiale 11 3. La dottrina del diritto naturale. La pluralitä degli ordinamenti giuridici. Socialitä e storicitä del diritto 12 4. Diritto pubblico e diritto private I vari rami del diritto pubblico 17 II. LE FONTI DEL DIRITTO 1. Delimitazione dell'indagine 21 2. La norma giuridica 22 3. Fonti di produzione e fonti sulla produzione; fonti-atti e fonti-fatti; fonti dirette e fonti indirette; fonti di cognizione 27 4. Le fonti sulla produzione nell'ordinamento italiano 29 5. La delegificazione, la semplifieazione normativa ed il meccanismo cd. taglia-leggi 31 6. I criteri per comporre le fonti in sistema 34 7. Le fonti aventi un'efficacia subordinata a quella della legge formale.. 38 8. I regolamenti degli organi costituzionali e degli organi a rilevanza costituzionale 39 9. La consuetudine 41 10. La consuetudine costituzionale 43 11. Le convenzioni costituzionali; le norme di correttezza costituzionale; la prassi ed il precedente 45 12. La giurisprudenza 48 13. I contratti collettivi di lavoro e la dottrina 49 14. Fonti poste in ordinamenti esterni a quello italiano e loro efficacia nell'ordinamento interno mediante: d) per le norme di diritto intemazionale, l'adattamento automatico e l'ordine di eseeuzione 51 15. Segue: b) per le norme di altri ordinamenti statali, la presupposizione ed il rinvio 54 16. Segue: c) per le norme comunitarie, il trattato sul funzionamento dell'unione europea 56 17. Le cd. fonti atipiche e le leggi rinforzate 60 18. L'interpretazione dei testi normativi 61

vin Indice- sommario 19. L'interpretazione delle disposizioni costituzionali pag. 66 20. L'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio 67 III. IL SOGGETTO DI DIRITTO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 1. La soggettivitä giuridica; capacitä giuridica e capacitä di agire; persone fisiche e persone giuridiche; i diritti senza soggetto 71 2. Le situazioni giuridiche attive: il potere giuridico; il diritto soggettivo; l'interesse legittimo 74 3. Le situazioni giuridiche passive: il dovere e l'obbligo 78 IV. LO STATO Sezione I STATO-ISTTTUZIONE; STATO-APPARATO; COMUNITÄ STATALE 1. Lo Stato-istituzione 79 2. Lo Stato-istituzione e la sua evoluzione storica (le forme di Stato) 81 3. Stati unitari e Stati composti 84 4. Stati accentrati e Stati decentrati 85 5. Le unioni di Stati 85 6. Trattato di Maastricht 86 7. Trattato di Amsterdam 88 8. Trattato di Nizza 88 9. Trattato costituzionale e Trattato di Lisbona 89 10. La Confederazione di Stati 90 11. Gli elementi costitutivi dello Stato-istituzione: osservazioni generali.. 90 12. I singoli elementi costitutivi dello Stato: a) il territorio 92 13. Segue: b) il popolo 95 14. Segue: c) la sovranitä 98 15. Stato-istituzione; Stato-apparato; comunitä statale 100 16. Lo Stato-apparato e la sua organizzazione: a) le funzioni dello Stato. 103 17. Segue: b) le forme di governo 105 Sezione II L'ORGANIZZAZIONE E GLI ATTI DEI PUBBLICI POTERI 18. II principio della separazione dei poteri e le interferenze funzionali... 111 19. Gli organi e la loro classificazione 114 20. Gli atti giuridici e la loro classificazione 119 21. Gli atti giuridici: a) perfezione, validitä, efficacia; b) vizi 121 Sezione III LA COSTITUZIONE DELLO STATO 22. Concetto e «tipi di costituzione 124 23. La Costituzione italiana e le sue origini 126 24. Caratteristiche dello Stato italiano secondo la Costituzione 130 25. Lo Stato repubblicano 130 26. Lo Stato democratico 131

Indice-sommario 27. Lo Stato fondato sul lavoro 28. Lo Stato sociale 29. Lo Stato Parlamentäre 30. Lo Stato decentrato 31. Lo Stato non confessionale 32. Lo Stato aperto alla comunitä internazionale 33. Le disposizioni costituzionali ag. 134 135 137 138 139 140 140 PARTE SECONDA L'ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO IL POTERE LEGISLATIVO 1. II bicameralismo 145 2. II Parlamento in seduta comune 145 Sezione I LA FORMAZIONE DELLE CAMERE 3. Elezioni ed ordinamento democratico 147 4. La rappresentanza politica 148 5. Elettorato attivo ed elettorato passivo 150 6. I sistemi elettorali 151 7. I caratteri del voto 153 8. II procedimento elettorale e Fassegnazione dei seggi 153 9. Differenziazione fra le due Camere 158 10. Ineleggibilitä ed incompatibilitä parlamentari 158 11. La verifica delle elezioni 160 Sezione II LO «STATUS DI MEMBRO DEL PARLAMENTO 12. L'irresponsabilitä per le opinioni espresse ed i voti dati 162 13. Le guarentigie della libertä personale e domiciliare e della libertä di comunicazione e corrispondenza 164 14. Sanzioni disciplinari a carico dei parlamentari 167 15. Divieto di mandato imperativo 167 16. L'indennitä Parlamentäre 168 17. I parlamentari pubblici impiegati 169 18. Le guarentigie delle Camere nel loro complesso 169 Sezione III UORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE 19. I regolamenti parlamentari 170 20. II Presidente e l'ufficio di presidenza 171 21. I gruppi parlamentari; le commissioni permanenti; le giunte; le commissioni di inchiesta; le deputazioni 172 22. Gli organi bicamerali 174

Indice- sommano 23. 24. 25. 26. La legislatura; la decadenza dei progetti di legge; la prorogatio; la convocazione ü funzionamento: la pubblicitä delle sedute; il numero legale; la determinazione della maggioranza; i sistemi di votazione; l'ordine del giorno; la programmazione dei lavori Gli «interna corporis L'ostruzionismo pag. 174 176 179 180 Sezione IV LA FUNZIONE LEGISLÄTTVA DELLE CAMERE 27. II procedimento di formazione della legge ordinaria: A) l'iniziativa legislativa 28. II procedimento di formazione della legge ordinaria: B) l'approvazione delle Camere: a) il procedimento ordinario 29. Segue: b) il procedimento decentrato 30. Segue: c) il procedimento misto 31. Alcune considerazioni sulla fase costitutiva 32. II procedimento di formazione della legge ordinaria: C) la promulgazione 33. La pubblicazione della legge 34. II procedimento di formazione delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali 35. I limiti alla revisione costituzionale Sezione V L'ATTIVITÄ DI INDIRIZZO POLITICO DELLE CAMERE 36. L'indirizzo politico 37. A) La mozione di fiducia 38. B) Le leggi di indirizzo politico: J) la legge di bilancio e la legge finanziaria (quest'ultima sostituita, dal 1 gennaio 2010, dalla legge di stabilitä) 39. Segue: II) le leggi di approvazione dei programmi economici 40. Segue: III) le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati intemazionali 41. Segue: IV) le leggi di concessione dell'amnistia e dell'indulto 42. C) La deüberazione dello stato di guerra 43. D) Le procedure di indirizzo, di controllo e di informazione: f) le procedure di indirizzo 44. Segue: II) le procedure di controllo e di informazione 45. E) La mozione di sfiducia 182 184 187 188 188 189 191 192 196 199 202 202 209 210 211 211 212 213 217 II. IL POTERE LEGISLATIVO DEL POPOLO 1. L'iniziativa legislativa popolare ed il referendum costituzionale (rittvio) 2. II referendum abrogativo: a) la disciplina 3. Segue: b) i limiti e le sentenze della Corte costituzionale sulla ammissibilitä 4. Segue: c) le modalitä di attuazione 5. Un istituto atipico: il referendum di indirizzo 221 221 222 224 226

Indice-sommario xi III. IL POTERE ESECUTIVO 1. Gli organi del potere esecutivo: il Governo e gli organi dipendenti... pag. 227 2. I principi costituzionali sulla pubbüca amministrazione 231 3. La formazione del Governo 234 4. I comitati interministeriali ed i comitati di ministri 240 5. La funzione amministrativa 242 6. L'attivitä di direzione politica 243 7. Separazione tra politica e amministrazione 244 8. Le funzioni normative: a) leggi in senso formale e leggi in senso materiale 244 9. Segue: b) i decreti-legge 247 10. Segue: c) i decreti legislativi 250 11. Segue: d) i regolamenti 252 12. I limiti alla potestä regolamentare. La riserva di legge 254 13. Le cause di cessazione del Governo 257 14. La responsabilitä dei ministri 260 15. Gli organi ausiliari 263 IV. IL POTERE GIUDIZIARIO 1. II principio della unicitä della giurisdizione 2. Giudici straordinari; giudici speciali; sezioni specializzate 3. II problema deltindipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali. 4. La ripartizione fra i vari organi della funzione giurisdizionale 5. Le giurisdizioni non statali 6. L'autonomia e l'indipendenza della magistratura ordinaria 7. Altre disposizioni costituzionali relative alla funzione giurisdizionale. 8. La responsabilitä dei giudici 9. II problema della «politicitä del giudice 268 269 273 275 278 280 286 289 291 V. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1. L'elezione e la durata del mandato 295 2. Le incompatibilitä; la cessazione dall'ufficio; la supplenza 297 3. Irresponsabilitä del Presidente della Repubblica e suoi limiti. In particolare: la controfirma ministeriale 298 4. L'assegno e la dotazione 300 5. Le attribuzioni 300 6. I messaggi ed il potere di esternazione 301 7. Lo scioglimento delle Camere 303 8. Classificazione degli atti presidenziali 305 9. La posizione giuridica 306 VI. LA CORTE COSTITUZIONALE 1. La composizione ed il funzionamento 310 2. Lo Status di giudice costituzionale 312 3. II Presidente della Corte costituzionale 313

XII Indice- sommano Sezione I I GIUDIZI SULLA LEGITTIMITÄ COSTITUZIONALE DELLE LEGGI E DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE 4. I vizi di legittimitä costituzionale delle leggi 5. Gli atti soggetti al sindacato di legittimitä costituzionale 6. II procedimento in via incidentale: d) la proposizione della questione. 7. Segue: b) i poteri del giudice a quo 8. Segue: c) il giudizio innanzi alla Corte costituzionale 9. II procedimento in via d'azione (o principale) 10. Le decisioni della Corte costituzionale 11. I «tipi di sentenze: a) le sentenze di accoglimento 12. Segue: b) le sentenze di rigetto 13. Segue: c) le sentenze interpretative 14. Segue: d) altri «tipi di sentenze Sezione II I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE 15. I conflitti di attribuzione: a) fra i poteri dello Stato 16. Segue: b) fra Stato e Regioni e fra Regioni Sezione III IL GIUDIZIO SÜLLE ACCUSE 17. I read presidenziali (rinvio) 18. II procedimento Sezione IV CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 19. La «forza politica della Corte costituzionale >ag. 315 318 321 323 326 329 330 333 337 338 342 344 348 350 350 353 PARTE TERZA LE LIBERTÄ E LE AUTONOMIE LE LIBERTÄ Sezione I IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA 1. L'eguaglianza formale 2. L'eguaglianza sostanziale Sezione II DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 3. I diritti pubblici soggettivi e le libertä 4. I doveri costituzionali 361 365 369 372

Indice-sommario xm Sezione III LE LIBERTÄ NEGATIVE 5. La libertä personale 6. La libertä di domicilio e il diritto alla riservatezza 7. La libertä e la segretezza della corrispondenza 8. La libertä di circolazione e soggiorno 9. La libertä di riunione 10. La libertä di associazione 11. La libertä di religione 12. La libertä di manifestazione del pensiero: a) la libertä di stampa 13. Segue: b) il cinema ed il teatro 14. Segue: c) la radio e la televisione 15. II diritto all'informazione 16. La libertä dell'arte e della scienza e del relativo insegnamento Sezione IV LE LIBERTÄ POSITIVE >ag. 377 379 381 382 384 386 389 390 395 397 399 400 17. Libertä positive e libertä negative 403 18. I diritti sociali 404 19. Le libertä economiche 405 20. I «nuovi diritti 410 Sezione V LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO E LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO 21. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 413 22. La Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertä fondamentali e le altre Carte dei diritti fondamentali 414 23. La condizione giuridica dello straniero 417 Sezione VI DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO E FORMAZIONI SOCIALI 24. L'impegno della Repubblica di riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo neue formazioni sociali 421 25. Le formazioni sociali a rilevanza costituzionale 422 26. Azionabilitä dei diritti inviolabili e formazioni sociali 423 27. Considerazioni finali 424 II. LE AUTONOMIE DELLE FORMAZIONI SOCIALI 1. Costituzione italiana e formazioni sociali 427 2. La famiglia 427 3. La scuola 430 4. Le confessioni religiöse 432 5. La comunitä del lavoro 436 6. I partiti politici 443 7. Le minoranze linguistiche 446

XIV Indice- sommano III. LE AUTONOMIE DEGLI ENTI TERRITORIALI Sezione I LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. II problema delle autonomie regionali 2. I caratteri dell'autonomia regionale 3. Gli elementi costitutivi della Regione: a) il territorio 4. Segue: b) la comunitä regionale 5. Segue: c) l'apparato autoritario 6. I due «tipi di Regione 7. Gli Statuti regionali Sezione II L'ORGANIZZAZIONE DELLE REGIONI 8. II corpo elettorale regionale 9. II Consiglio regionale 10. La Giunta regionale 11. II Presidente della Giunta 12. La forma di governo regionale Sezione III I RACCORDI FRA LO STATO E LE REGIONI 13. II regionalismo cooperativo 14. La partecipazione delle Regioni ad attivitä dello Stato 15. La Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome 16. La funzione statale di indirizzo e coordinamento 17. II rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie 18. II «principio di leale cooperazione Sezione IV LE FUNZIONI DELLE REGIONI A) Le funzioni normative. 19. Lo Statuto: posizione nel sistema delle fonti e contenuto 20. Le leggi regionali ordinarie: a) il procedimento di formazione 21. Segue: b) i limiti 22. Segue: c) la tipologia: I) la potestä primaria o piena 23. II) la potestä ripartita o concorrente 24. Le materie attribuite alla potestä legislativa regionale 25. La posizione della legge regionale nel sistema delle fonti B) Le funzioni amministrative. 26. Le funzioni amministrative regionali e locali Sezione V L'AUTONOMIA FINANZIARIA 27. Principi generali 28. II «federalismo fiscale ed il fondo perequativo pag- 447 448 450 451 451 452 453 455 455 459 460 460 463 464 465 466 467 468 470 471 472 474 475 477 478 480 482 482

Indice-sommario xv Sezione VI I CONTROLLI SUGLI ORGANI DIRETTIVI DELLE REGIONI 29. Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta pag. 484 30. II procedimento 485 Indice analitico 487