ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

Documenti analoghi
Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

L insieme dei numeri relativi

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione SALUTARE E RIMARE

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

La porta di ishtar e altri racconti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Piccoli storici cooperano

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Il mio stile di apprendimento

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

IC2 San Lazzaro di Savena

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Prima della lezione: a casa

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

di GIGLIOLA ROSSINI Liceo Ginnasio Statale A. Canova TREVISO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Unità di Apprendimento

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

L ENERGIA PRENDE FORMA

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

( Anno scolastico 2011/2012)

Metodologie per potenziare il metodo di studio

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GENITORI 8 MARZO 2012

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Ancona, 26 novembre 2015 Bianca Maria Ventura

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Le rubriche di valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

prestazione autentica

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

possibili difficoltà dei DSA

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Leggere per studiare

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

Transcript:

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA Gli appunti sono un utile INDICATORE della comprensione di un determinato argomento proposto e rappresentano una prima forma di rielaborazione personale di quanto si ascolta spesso sono incompleti o imprecisi, ma vengono comunque utilizzati dagli alunni per studiare o per ripassare alcuni argomenti delle materie scolastiche COME INTERVIENE L INSEGNANTE/EDUCATORE? 1. Suddivide gli alunni in coppie secondo criteri che variano a seconda dell oggetto di apprendimento che si intende attivare 2. Definisce e spiega il compito comune: concentrarsi sulla QUANTITÀ e QUALITÀ degli appunti per produrne un corredo accurato e utile per imparare o ripassare i contenuti della lezione 3. Ogni dieci minuti interrompe la lezione: l alunno/a A spiega i suoi appunti all alunno/a B e viceversa; si chiariscono i punti oscuri, si eliminano le ridondanze e si completano le parti mancanti, infine si costruisce un testo unico in cui ognuno ritrovi il proprio migliorato

ANALIZZARE UN TESTO IN COPPIA l analisi del testo è finalizzata alla comprensione dei contenuti e dell intenzione dell autore Lavorando in coppie cooperative sono semplificati i compiti di lettura Le coppie lavorano seguendo una procedura e delle sequenze stabilite COME INTERVIENE L INSEGNANTE/EDUCATORE? 1. Suddivide la classe in coppie composte da un alunno con alte competenze in lettura ed uno con difficoltà di lettura; indica le pagine da leggere 2. Definisce e spiega il compito comune: IMPARARE il materiale da leggere; CAPIRE il contenuto di ogni paragrafo e quello generale del brano; RIASSUMERLO e SPIEGARLO alla classe COME LAVORANO LE COPPIE? 1. Sia l alunno/a A, sia l alunno/a B leggono insieme i titoli di tutte le sezioni/paragrafi per avere una visione d insieme; poi ognuno legge il silenzio il primo paragrafo 2. l alunno/a A riassume al compagno con parole proprie il primo paragrafo e l alunno/a B ne controlla l accuratezza, dunque ascolta attentamente, aggiunge le cose omesse, corregge quelle che gli sembrano inesatte e collega le nuove informazioni alle conoscenze che già possiedono 3. Per il paragrafo successivo si scambiano i ruoli e così alternativamente fino alla conclusione della lettura dell intero brano. Ogni coppia poi riferisce alla classe.

Per testo si intende una relazione, un tema, una poesia, una storia, un riassunto, ecc. alla scrittura in proprio corrisponde la correzione dei testi dei compagni SCRIVERE E CORREGGERE UN TESTO IN COPPIA Il compito assegnato, dunque, è unitario: scrivere e correggere L obiettivo cooperativo è il seguente: tutti devono verificare che la composizione di ciascuno soddisfi pienamente i criteri dati dall insegnante. PROCEDURA 1. si formano le coppie avendo cura che almeno uno dei due abbia alte competenze di lettura 2. l alunno/a A COMUNICA all alunno/a B ciò che ha intenzione di scrivere; l alunno/a B ASCOLTA, chiede spiegazioni, prepara uno schema di composizione che poi consegna al compagno 3. l alunno/a A e alunno/a B si scambiano poi i ruoli 4. gli alunni svolgono individualmente la ricerca dei materiali utili per la propria composizione e METTONO DA PARTE IL MATERIALE CHE RITENGONO UTILE PER LA COMPOSIZIONE DEL COMPAGNO 5. gli alunni redigono insieme il sommario di entrambe le composizioni 6. gli alunni scrivono le loro composizioni individualmente 7. gli alunni leggono e correggono reciprocamente le proprie composizioni individuali; le rivedono alla luce dei suggerimenti ricevuti dal compagno, infine leggono e firmano le composizioni, assumendosene la INDIVIDUALE: della propria composizione RESPONSABILITÀ COLLETTIVA: delle due composizioni firmate Mentre gli alunni lavorano, l insegnante osserva ed interviene per aiutare gli alunni che ne facciano richiesta Quando gli alunni hanno terminato il compito, chiede loro di elencare le azioni che hanno compiuto per aiutarsi reciprocamente e di individuare i comportamenti che dovranno essere migliorati in seguito

FARE ESERCIZI IN COPPIA COMPITO ASSEGNATO: soluzione dei problemi COMPITO COOPERATIVO: ampliare il confronto PROCEDURA 1. si formano le coppie e si designa l abbinamento tra le coppie per formare il gruppo di 4 alunni 2. all interno di ogni coppia, l alunno/a A legge il primo problema e lo interpreta spiegando passo passo le operazioni necessarie per risolverlo. L alunno/a B controlla l accuratezza dei passaggi e fornisce incoraggiamento e aiuto 3. l alunno/a A e alunno/a B passano poi ad un altro problema, scambiandosi i ruoli 4. Dopo aver risolto due problemi, i membri della coppia X confrontano l e soluzioni con quelle della coppia Y. Se le soluzioni divergono, allora le due coppie insieme ricontrollano i problemi ed individuano eventuali errori, se le soluzioni corrispondono, si continua il lavoro in coppia. 5. Si ripete la procedura con tutti i problemi assegnati COPPIA X COPPIA Y La responsabilità viene esercitata a livello individuale nell espletamento del compito specifico (interpretazione dell input e controllo); la responsabilità collettiva delle due coppie viene esercitata nell azione di confronto e di eventuale correzione del percorso e di modifica dei risultati

La controversia in classe è uno dei mezzi didattici più efficaci che l insegnante ha a disposizione per migliorare l apprendimento DIBATTITI IN CLASSE PROCEDURA 1. si formano gruppi di quattro suddivisi in due coppie avversarie 2. a ciascuna coppia viene assegnata una tesi e delle argomentazioni pro e contra Essa si esercita su di un argomento che gli alunni conoscono e su quali sia possibile costruire due tesi contrapposte 3. ogni coppia deve imparare la propria tesi e le argomentazioni che la sostengono, ricercare altri elementi a sostegno; deve prepararsi a esporre e difendere la propria tesi 4. ogni coppia presenta la propria tesi e per fare ciò è libera di utilizzare qualsiasi linguaggio e qualsiasi strumento, anche tecnico, per essere più persuasiva che sia possibile 5. in questa fase della presentazione non è previsto dibattito che inizia dopo che le coppie avversarie hanno presentato le tesi contrapposte. In questa fase ogni coppia deve cercare di smontare la tesi avversaria e per fare ciò ogni tanto la discussione deve fermarsi per consentire alle coppie di documentarsi e cercare nuovi argomenti per smontare la tesi avversaria 6. infine le coppie devono redigere una relazione che dia conto della discussione, dunque devono avere ben chiare non solo le proprie posizioni, ma quelle di tutte le coppie anche quelle avversarie 7. a questo puntole copie si scambiano le tesi e le argomentazioni ed il loro nuovo compito è quello di presentare la tesi avversaria nel modo più convincente possibile come se fosse la propria tesi 8. infine si interrompe la contesa e si cercano i punti di consenso: spesso la tesi che ne risulta è una terza, meno estrema delle due contrapposte, più equilibrata e razionale. Tutti i membri del gruppo redigono una relazione che contiene la tesi concordata e approvata e la firmano 9. segue l autovalutazione del percorso, dei propri atteggiamenti e comportamenti cooperativi

LA PREPARAZIONE AL DIBATTITO PER ALUNNI CON BES PARTECIPAZIONE ALLA DISCUSSIONE NEL PICCOLO GRUPPO PRESENTAZIONE ASSISTITA DELLA TESI AL GRANDE GRUPPO ASSUMERE UN RUOLO SEMPLICE, MA IMPRESCINDIBILE PER IL LAVORO COMPLESSIVO INTERROGAZIONE RECIPROCA TRA COMPAGNI DI BANCO