Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Documenti analoghi
1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Laurea Triennale in Ostetricia

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Specialista in Medicina Interna

Scelta dei farmaci antimicrobici

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

Antibiotici: cenni storici

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

La Farmacogenetica studia:

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Recettore canale per il GABA

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Queste nozioni ci permettono di prevedere in "condizioni normali" gli effetti dei farmaci. Questi casi particolari saranno oggetto della lezione.

SVILUPPO DI UN FARMACO

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Farmaci dell apparato respiratorio

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

Antibiotici: le dimensioni del problema

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

SOMMARIO PREFAZIONE CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA CONCETTI GENERALI... 25

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

B1 C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLE PATOLOGIE MEDICHE ED ALLA FARMACOLOGIA

Risk Management e Antibiotico terapia

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

RINITE ALLERGICA: punti chiave

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

Corso di Farmacologia

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

Corso di Farmacologia

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA. Informazioni corso. Chemioterapia. Informazioni Docente

FARMACOLOGIA PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Pediatria Preventiva e Sociale

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Approfondimenti scientifici

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Farmaci Antitubercolari

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 3,65% + 3,25% + 0,5% sospensione orale

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Transcript:

Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina botulinica Meccanismo d azione della tossina botulinica Sindrome da intossicazione da acqua Rapporto tra infermieri e farmaci Definizione di farmacologia 7 9 10 11 11 12 12 13 13 14 2 FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica (tutto ciò che l organismo fa al farmaco) Vie sistemiche vie Enterali somministrazione dei farmaci per Via orale Via sublinguale Via rettale vie Parenterali somministrazione dei farmaci per Via endovenosa Via intramuscolare Via sottocutanea Via cutanea 15 16 17 25 26 27 29 30 31

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Eliminazione per via renale Eliminazione per via salivare Eliminazione per via lacrimale Eliminazione attraverso i capelli Eliminazione per via polmonare Eliminazione attraverso il latte Destino di un farmaco nell organismo Somministrazione ripetuta di farmaci Terapia cronica per via orale Infermieri e terapia farmacologica Effetti indesiderati dei farmaci Effetti di tipo A Effetti di tipo B (Reazioni da ipersensibilità) Reazioni anafilattiche Reazioni da immunocomplessi Reazioni di tipo citotossico Reazione cellulo mediata Ipertermia maligna Meccanismi d azione dei farmaci Farmaci che riducono l acidità gastrica Farmaci in gravidanza Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci 33 35 36 40 43 46 47 51 52 55 55 56 57 58 61 61 62 63 63 65 73 77

3 FARMACOLOGIA SPECIALE I glucocorticoidi Farmacocinetica dei glucocorticoidi Effetti da sospensione Effetti durante la terapia Anticorpi monoclonali Farmaci antistaminici Farmaci antiasmatici Broncodilatatori Metilxantine Antagonisti recettoriali per i recettori muscarinici dell acetilcolina Antileucotrienici Antinfiammatori Glucocorticoidi Cromoni Principi della tp dell asma bronchiale Chemioterapia Chemioterapia antibatterica Sedi d azione degli antibiotici La parete batterica Meccanismi antibatterici degli inibitori della sintesi della parete batterica Differenze tra le classi Meccanismo d azione molecolare e recettori bersaglio Le celfalosporine Antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica Macrolidi 81 82 87 89 91 96 103 115 119 124 127 128 131 134 135 137 138 140 141 143 144. 145 152 157 161

Tetracicline Linezolid Sulfamidici Caratteristiche farmacocinetiche Effetti indesiderati Chinoloni Fluorchinoloni: farmacocinetica Gli effetti indesiderati Antitubercolari Isoniazide: meccanismo d azione e resistenza Etambutolo Rifampicina Pirazinamide Approcio al soggetto con infezione tubercolare Uso clinico degli antibiotici Uso di antibiotici in associazione Svantaggi dell utilizzo degli antibiotici in associazione Cause più frequenti di uso improprio di ab Chemioterapia antitumorale Citotossici non selettivi Farmaci antimetaboliti Imibitori del fuso mitotico Antibiotici citotossici Effetti indesiderati dei farmaci antitumorali citotossici Associazione di più farmaci Massimo dosaggio possibile Vie di somministrazione 163 164 166 167 167 168 168 169 169 171 173 173 174 176 177 178 182 184 184 185 185 187 187 188

È con grande piacere che presento questa pubblicazione di Farmacologia i cui contenuti riflettono i concetti che provo a trasmettere ai miei studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Sono contento perché ho trovato degli studenti disponibili a trascrivere le registrazioni delle lezioni e, dove lo hanno ritenuto opportuno, a modificarne la forma, in modo da renderla più comprensibile al lettore. In altre parole, quello che abbiamo cercato di fare insieme è di elaborare un testo scritto da studenti di Infermieristica per altri loro colleghi. Lo scopo di questo lavoro non è stato quello di creare un nuovo testo di Farmacologia, ma solo quello di aiutare gli studenti che frequentano il mio corso a preparare un esame che, mi rendo conto, non è semplice da superare, nonostante gli argomenti trattati a lezione, che sono oggetto del programma d esame, siano relativamente limitati. Ringrazio quindi questi futuri Infermieri per il lavoro che hanno fatto, ci tengo a dirlo, assolutamente non retribuito, visto che hanno rinunciato a qualunque compenso, in termini di diritti d Autore, per abbattere quanto più possibile i costi della pubblicazione e spero vivamente che, qualora questa iniziativa si riveli utile come spero, possano in futuro contribuire al suo aggiornamento. Sergio Bova Docente di Farmacologia Università degli Studi di Padova