Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Documenti analoghi
determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Geometria Analitica Domande e Risposte

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

La circonferenza nel piano cartesiano

Problemi con discussione grafica

C I R C O N F E R E N Z A...

Esercizi svolti sulla parabola

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Unità Didattica N 9 : La parabola

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

La circonferenza nel piano cartesiano

Anno 3 Rette e circonferenze

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Geometria analitica di base (seconda parte)

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Piano cartesiano e retta

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

EQUAZIONE DELLA RETTA

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Appunti sulla circonferenza

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Punti nel piano cartesiano

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Circonferenze del piano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Funzioni... senza limiti

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Piano cartesiano e Retta

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

GEOMETRIA ANALITICA

Note di geometria analitica nel piano

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Sistemi di equazioni di secondo grado

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Precorso di Matematica

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Esercizi e problemi sulla parabola

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Corso di Matematica II

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

1 Geometria analitica nel piano

La retta nel piano cartesiano

Condizione di allineamento di tre punti

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Anno 3 Equazione dell'ellisse

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

LE COORDINATE CARTESIANE

Compito A

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

X = x + 1. X = x + 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Transcript:

Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei punti La circonferenza è definita come il luogo dei punti con distanza dal centro pari al raggio. L equazione della circonferenza può quindi essere ricavata semplicemente dalla formula della distanza tra due punti: d = (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 (1) Elevando al quadrato e imponendo la distanza uguale al raggio d = r si ottiene la formula implicita della circonferenza: (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 = r 2 (2) Dove x 0 e y 0 rappresentano le coordinate x e y del centro della circonferenza: Mentre r rappresenta il raggio della circonferenza. 2 Forma Esplicita C = (x 0, y 0 ) (3) Risolvendo i quadrati nella forma implicita della circonferenza si ottiene la seguente forma: x 2 2x 0 x + x 2 0 + y 2 2y 0 y + y 2 0 r 2 = 0 (4) Tale formula si può scrivere più concisamente assegnando le lettere a, b, c ai coefficienti che moltiplicano x, y e il termine noto: x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 (5) 1

Questa è la forma esplicita,in cui si presenta più spesso l equazione di una circonferenza. Dal confronto tra la (4) e la (5) si può immediatamente giungere alla relazione tra coordinate del centro e raggio (che compaiono nella forma implicita (2)) e i coefficienti della forma esplicita (5). a = 2x 0 b = 2y 0 c = x 2 0 + y 2 0 r 2 (6) x 0 = a 2 y 0 = b 2 r = x 2 0 + y2 0 c (7) 3 Calcolo dei coefficienti Il calcolo dei coefficienti può essere fatto esattamente come nel caso di altre forme analitiche come retta e parabola, esprimendo l equazione generica della circonferenza e calcolando i coefficienti ignoti in modo da soddisfare le condizioni imposte. Dato che i coefficienti indipendenti in entrambe le forme dell equazione della circonferenza sono tre le condizioni da assegnare sono tre. Nel caso vengano assegnate solo due condizioni dai tre coefficienti indipendenti si giungerà a tre coefficienti dipendenti da uno solo dei tre (o da un parametro generico). Il risultato è un fascio di circonferenze, cioè l equazione di infinite circonferenze ottenute al variare del parametro (dati gli infiniti valori che può assumere). Le condizioni assegnate possono essere esplicitate e calcolate in una qualsiasi delle due forme dell equazione della circonferenza, dato che sono completamente equivalenti, ed è possibile esprimerne alcune in una forma e altre nell altra. Tuttavia questo approccio può risultare complicato in quanto per interfacciare le condizioni per giungere al sistema risolvente è comunque necessario ricondurre tutto alla stessa forma in modo da rendere il sistema risolvibile. È quindi preferibile utilizzare la stessa forma per tutte le condizioni relative alla stessa circonferenza. La convenienza dell utilizzo di una forma piuttosto che l altra per esprimere le condizioni va valutata caso per caso a seconda delle condizioni, per esempio condizioni sul raggio e sul centro si esprimono bene in forma implicita, mentre condizioni di tangenza e passaggio per un punto si esprimono meglio in forma esplicita. 4 Condizioni di tangenza La condizione di tangenza, che può servire a calcolare parametri incogniti o della circonferenza o della retta tangente, può essere imposta in due modi differenti: 4.1 Condizione analitica Come nella parabola la tangenza può essere imposta calcolando i parametri in modo che l equazione che descrive i punti di intersezione tra la circonferenza e la parabola abbia una soluzione singola (ovvero due soluzioni coincidenti). 2

Geometricamente questo significa che la retta e la circonferenza si incontrano in un solo punto, e quindi sono tangenti, analiticamente questa condizione si traduce nel mettere a sistema le equazioni di retta e circonferenza (il che corrisponde a trovare i punti di intersezione), per sostituzione ottenere una singola equazione di secondo grado, e di seguito imporre che il delta di tale equazione sia uguale a zero, cioè che l equazione abbia due soluzioni coincidenti 4.2 Condizione geometrica Un alternativa alla condizione analitica, che è del tutto generale, è applicabile nel caso della circonferenza. Si può notare, geometricamente, che la tangente ad una circonferenza è perpendicolare al raggio passante per il punto di tangenza. Ricordando il significato della distanza tra un punto e una retta, cioè la lunghezza del segmento perpendicolare alla retta con origine nel punto e fine sulla retta stessa, si può semplicemente imporre che la distanza tra il centro e la retta tangente sia uguale al raggio, tramite la formula della distanza punto-retta. a x 0 + b y 0 + c a2 + b 2 = r (8) Esempio Data la circonferenza x 2 + y 2 2x 4y + 1 = 0 e le rette tangenti parallele alla bisettrice del primo quadrante. Le rette parallele al primo quadrante hanno generica equazione y = x + q. Si useranno entrambi gli approcci presentati al paragrafo 4 per calcolare le tangenti. Con il procedimento analitico si ottiene il sistema risolutivo dei punti di intersezione: { x 2 + y 2 2x 4y + 1 = 0 y = x + q Sostituendo la seconda equazione nella prima e raccogliendo si ottiene: 2x 2 + (2q 6) x + ( q 2 4q + 1 ) = 0 Imponendo le soluzione dell equazione coincidenti, e quindi il delta nullo: (2q 6) 2 8 ( q 2 4q + 1 ) = 0 Che porta all equazione di secondo grado: 4q 2 + 8q + 28 = 0 La quale semplificata dà le soluzioni : q 1,2 = 1 ± 2 2 3

Figure 1: Circonferenza e Tangenti Con il procedimento analitico, ponendo la retta in forma x y + q = 0 e sostitunendo nella formula della distanza punto-retta (8), ricordando che con l applicazione delle (7) il centro è situato in C(1, 2) e il raggio è r = 2 si giunge a: 1 2 + q 1 + 1 = 2 Elevando al quadrato la relazione si ottiene: (q 1) 2 = 8 q 2 2q 7 = 0 la quale è equivalente (dividendo per -4) a quella ottenuta con l approccio analitico. In questo caso, dato che la circonferenza era nota, il procedimento geometrico risulta più rapido, tuttavia in altri casi in cui le incognite sono presenti nell equazione della circonferenza l approccio analitico potrebbe risultare più rapido. 5 Circonferenza come funzione 5.1 Richiamo teorico Una funzione è una applicazione in cui ogni elemento del dominio ha al più una immagine nel codominio 1. Ovvero, data la forma più comune y = f(x) per ogni 1 in realtà almeno e al più una, giungendo quindi a una e una sola immagine, data la definizione di codominio di insieme delle immagini del dominio, ma quello sottolineato è 4

x si ha al massimo una y. La circonferenza è una equazione di secondo grado sia in x che in y, per questo motivo non è né una funzione di x, né una funzione di y. La parabola, per esempio, la cui forma è y = ax 2 + bx + c, è una funzione di x (per ogni x c è una sola y), mentre non lo è per y, dato che, data una y le x associate sono due (soluzioni dell equazione di secondo grado). 5.2 Forma della circonferenza come funzione In molti casi si rende necessario esprimere la circonferenza come funzione, per svariati motivi (è richiesta in molti esercizi ed è spesso l unica forma in cui trattare la circonferenza computazionalmente). Ovviamente si deve ridurre la circonferenza a solo metà di essa, per ottenere una singola soluzione. Sarà necessario quindi scegliere quale delle due semicirconferenze scegliere a seconda delle necessità. La forma più semplice per ottenere la semicirconferenza è quella implicita, (2), qui riportata: (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 = r 2 si può isolare la parte in y (se si vuole ottenere una funzione di x) (y y 0 ) 2 = r 2 (x x 0 ) 2 (9) Facendo la radice quadrata di entrambi i termini si ottengono due soluzioni: y y 0 = ± r 2 (x x 0 ) 2 (10) A questo punto è necessario scegliere quale semicirconferenza (cioè quale delle due soluzioni) mantenere, si sceglierà il + per la semicirconferenza superiore a y 0, il - per quella inferiore. Infine (in questo caso si è scelta la soluzione superiore) si isola la y e si ottiene la funzione desiderata: 5.3 Circonferenza dalla funzione y = y 0 + r 2 (x x 0 ) 2 (11) Spesso capita di dover disegnare o trattare una circonferenza espressa come funzione. Per motivi geometrici è più semplice riportare la semicirconferenza in forma di circonferenza. Il procedimento è esattamente come quello espresso al punto 5.2 percorso al contrario: y = y 0 + r 2 (x x 0 ) 2 y y 0 = + r 2 (x x 0 ) 2 l aspetto di maggiore interesse in questa trattazione 5

L elevazione al quadrato tuttavia aggiunge delle soluzioni precedentemente non presenti ( se si torna alla radice si ripresenta un ±, dove precedentemente vi era un segno solo). Si rende quindi necessario aggiungere una condizione sul segno della radice. Dato che la radice è sempre positiva, se è presa con segno positivo il termine sinistro dell equazione è necessariamente positivo, altrimenti se la semicirconferenza è quella inferiore, cioè la radice è presa con il meno, il termine sinistro è necessariamente negativo + r 2 (x x 0 ) 2 0 y y 0 0 r 2 (x x 0 ) 2 0 y y 0 0 Proseguendo con il caso positivo la forma a cui si giunge è { (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 = r 2 y y 0 0 (12) (13) 6