Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. Bonola, La geometria non-euclidea, Bologna, Zanichelli 1906).

Documenti analoghi
Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Alcuni risultati dovuti a Girolamo Saccheri

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate.

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Rette perpendicolari

Matematica Introduzione alla geometria

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

Scheda per il recupero 16 TRIANGOLI

Le sezioni piane del cubo

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Test sugli angoli. In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni di base di geometria piana relative agli angoli.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Postulati e definizioni di geometria piana

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Rette perpendicolari

I Triangoli e i criteri di congruenza

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

CRITERI DI ISOMETRIA (o di CONGRUENZA) dei TRIANGOLI

La circonferenza e il cerchio

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Proprietà di un triangolo

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Unità 8 Esercizi per il recupero

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Teoremi di geometria piana

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

C7. Circonferenza e cerchio

C5. Triangoli - Esercizi

Problemi di geometria

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Problemi di geometria

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

La circonferenza e il cerchio

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROF. M. SAVARESE APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA. 2. Assiomi di ordinamento. 1. Assiomi di collegamento Assiomi di congruenza

Programma Didattico Annuale

Cap. 10 Il Triangolo

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

equivalenti =. ABCD è un trapezio

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

Precorso di Matematica

VERIFICA DI GEOMETRIA A

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Problemi di geometria

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1 I solidi a superficie curva

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Transcript:

ppendice. Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. onola, La geometria non-euclidea, ologna, Zanichelli 1906). La figura fondamentale di Saccheri è il quadrilatero birettangolo isoscele, ossia il quadrilatero con due lati opposti uguali e perpendicolari alla base. Le proprietà di questa figura sono dedotte dal: Lemma 1. In un quadrilatero cogli angoli consecutivi $, $ retti, se i lati e sono uguali, sono uguali anche gli angoli e $ $. Se i lati e cono disuguali, dei due angoli e $ $ è maggiore quello adiacente al lato minore e viceversa. N M La dimostrazione è immediata: supposto =, e detti M, N i punti medi di e, dalla uguaglianza dei triangoli M, M (1 criterio) segue quella dei triangoli NM, NM (3 criterio) e quindi $ = $ come somme di angoli uguali. Ne segue pure che la congiungente i punti medi di e é asse delle basi e. Supposto invece >, e preso E = dalla parte di, risulta interno al segmento e dunque $ > E $, in quanto angolo esterno del triangolo E. E Risulta inoltre: $ < E $, in quanto la semiretta è interna all angolo E $, pertanto: $ > E $ = E $ > $. Vale anche il viceversa: se gli angoli $ $ e sono disuguali, i lati e sono disuguali, ed è maggiore quello adiacente all angolo minore. La dimostrazione è analoga.

Osservazione. Se vale il Postulato V, allora la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 2 angoli retti (prop. I, 32), pertanto la somma degli angoli interni di un quadrilatero = 4 retti, e quindi in questo caso gli angoli alla base superiore del quadrilatero di Saccheri sono retti: $ = $ = 1 retto. Se : $, $ sono entrambi acuti, o entrambi ottusi, il postulato V è negato. Saccheri distingue allora le tre ipotesi: ipotesi dell angolo retto ( $, $ entrambi retti) ipotesi dell angolo acuto ( $, $ entrambi acuti) ipotesi dell angolo ottuso ( $, $ entrambi ottusi) e dimostra che si ha rispettivamente: = > < imostrazione: all ipotesi dell angolo retto, per il lemma 1, segue l uguaglianza dei triangoli e e dunque =. Nell ipotesi dell angolo ottuso, la perpendicolare comune ad e nei punti medi O e O divide il quadrilatero fondamentale in due quadrilateri tri-rettangoli uguali. unque per il lemma 1: O > O, O > O. In modo analogo si procede nell ipotesi dell angolo acuto. O O Il teorema si inverte ragionando per assurdo.

Teorema. Se una delle ipotesi si verifica in un quadrilatero (birettangolo isoscele) si verifica in ogni altro quadrilatero (birettangolo isoscele). Supponiamo che l ipotesi dell angolo retto sia verificata nel quadrilatero (di Saccheri). Siano, due punti su e rispettivamente, equidistanti da e da : =. nche in vale l ipotesi dell angolo retto, infatti se fosse $ = $ < 1 retto allora $ = $ > 1 retto. unque di avrebbe contemporaneamente: > e <, che è assurdo poiché =. Sui prolungamenti di e si prendano poi i punti M, N equidistanti da e da. ico che nel quadrilatero MN vale l ipotesi dell angolo retto. Infatti se M è multiplo di è immediato (il quadrilatero MN è composto di quadrilateri uguali ad ). Se M non è multiplo di, si prenda un multiplo di maggiore di M e sulle semirette, due segmenti P, Q uguali a tale multiplo. llora in QP vale l ipotesi dell angolo retto e conseguentemente, per quanto detto sopra, tale ipotesi vale anche nel quadrilatero MN. Finalmente l ipotesi dell angolo retto vale in un qualunque quadrilatero di Saccheri, poiché come base si può prendere uno qualunque dei lati perpendicolari alla : P M Q N Supponiamo ora che l ipotesi dell angolo ottuso sia verificata in un quadrilatero, e prendiamo sui lati uguali due segmenti uguali =. llora non può essere perpendicolare ad e altrimenti in, e dunque in, varrebbe l ipotesi dell angolo retto. Supponiamo acuto; si ha allora: > >

Muovendo ora la retta in modo che si mantenga perpendicolare alla mediana OO del quadrilatero fondamentale per continuità esisterà una posizione =. Per il lemma 1 in varrebbe l ipotesi dell angolo retto, e dunque anche in. Il medesimo ragionamento viene applicato anche se i segmenti, sono maggiori di. unque si è dimostrato che se vale l ipotesi dell angolo ottuso in un quadrilatero di Saccheri di base, vale in ogni altro quadrilatero di Saccheri di base. O O onsideriamo ora un quadrilatero (di Saccheri) di base qualunque. Poiché $, $ sono ottusi, la perpendicolare in alla incontrerà la in M, formando l angolo M $ ottuso (per il teorema dell angolo esterno = prop. I, 16), e dunque (per il lemma 1): > M. Preso allora N = M, nel quadrilatero birettangolo isoscele MN vale l ipotesi dell angolo ottuso. M N Finalmente: se vale l ipotesi dell angolo acuto per un quadrilatero di Saccheri, vale per ogni altro quadrilatero (di Saccheri). Segue subito per assurdo.

Saccheri dimostra poi il teorema: seconda che valga l ipotesi dell angolo retto, acuto od ottuso, la somma degli angoli interni di un triangolo è rispettivamente: S ( ) = S ( ) < S ( ) > Sia un triangolo rettangolo in. Si completi il quadrilatero tracciando il segmento = perpendicolare ad e congiungendo con. Nell ipotesi dell angolo retto i due triangoli sono uguali, $ = $, e dunque: S( ) = = $ + $ + $. Nell ipotesi dell angolo ottuso, essendo > si ha: $ > $, dunque nel triangolo : $ + $ + $ >. Nell ipotesi dell angolo acuto è < e dunque $ + $ + $ <. Il teorema si estende poi facilmente ad un triangolo qualunque, mediante la decomposizione di un triangolo in due triangoli rettangoli. Infine il teorema inverso viene dimostrato da Saccheri mediante una riduzione all assurdo.