Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE SANITA

PERCORSI DI CURA E RIABILITAZIONE DI SALUTE MENTALE IN LOMBARDIA

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Conferenza territoriale per la salute mentale

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

(omissis) Il Consiglio regionale

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

I Tavoli di Coordinamento

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

FINALITA PREMESSA. Tra i fattori cruciali per il funzionamento del sistema residenzialità in psichiatria si riconoscono:

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RIORDINO RESIDENZIALITA' PSICHIATRICA

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

La residenzialità psichiatrica

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 945/AV1 DEL 15/09/2017

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n alle strutture residenziali psichiatriche sanitarie e socio-sanitarie

La revisione della D.G.R. n del

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

F O R M A T O E U R O P E O

17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Innovazione in salute mentale in Lombardia: impatto sulla umanizzazione e sulla qualità delle cure

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 25/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

DGR n. 326/2016 Schema di Regolamento Regionale per l Autismo Emendamenti proposti dall A.R.I.S. Sezione Centri di Riabilitazione Puglia

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

IL LAVORO DI RETE: GRANDE RISORSA E GRANDE FATICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

La Bonne Semence Comunità terapeutica CRA CRM CPA Residenzialità Leggera

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Orientamenti della Regione e prospettive

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

La Casa della Salute in Emilia Romagna

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

web:

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE EMILIA ROMAGNA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

F O R M A T O E U R O P E O

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 811 del O G G E T T O

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

I SERVIZI TERRITORIALI

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DI PROGRAMMI DI RESIDENZIALITA LEGGERA IN SALUTE MENTALE

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 552 del O G G E T T O

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Transcript:

Convegno: Una nuova frontiera dell integrazione sociosanitaria: il ruolo dei Comuni per la residenzialità leggera in psichiatria Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale Mauro Percudani Dipartimento Salute Mentale A.O. G. Salvini - Garbagnate Milanese Milano, 18 Novembre 2009

Piano Regionale Salute Mentale (dgr 7/17513 del 17 Maggio 2004) Obiettivi strategici Promuovere l integrazione tra i soggetti istituzionali (sanitari e sociali) e non istituzionali (pubblici e del privato sociale) che concorrono alla tutela della salute mentale (OCSM) Ridefinire i percorsi di cura sul territorio e i modelli clinicoorganizzativi della residenzialità Introdurre flessibilità nei meccanismi organizzativi e gestionali attraverso modelli di collaborazione con soggetti non istituzionali (associazioni, cooperative, terzo settore) Promuovere la qualità dell assistenza Valorizzare le diverse figure professionali che operano nei DSM attraverso percorsi di formazione

Piano Regionale Salute Mentale (dgr 7/17513 del 17 Maggio 2004) Attivare una funzione di coordinamento nelle macroaree territoriali - Organismo di coordinamento per la salute mentale Riorganizzare i modelli di assistenza - Ridefinire i percorsi di cura - Riqualificare la residenzialità - Attivare programmi innovativi

Residenzialità psichiatrica: criticità Disomogeneità della presenza delle SR e dei posti letto nel territorio regionale Prevalenza di posti letto di alta assistenza Tendenza ad un utilizzo dei posti letto a livello locale Scarsa differenziazione tra i bisogni di tipo sanitario e i bisogni di tipo assistenziale Scarso collegamento tra il momento residenziale di assistenza e il progetto territoriale

REVISIONE DEL SISTEMA RESIDENZIALITÀ: da strutture-contenitori a programmi di cura I principi guida svolti: Personalizzazione: il PTR - Progetto Terapeutico Riabilitativo, elaborato in coerenza con il PTI Differenziazione funzionale SR: livello di intervento terapeutico-riabilitativo grado di intensità assistenziale offerto Definizione della durata e intensità riabilitativa dei programmi: alta, media, bassa intensità Identificazione di tre principali aree funzionali: riabilitativa, assistenziale, residenzialità leggera

Residenzialità Leggera Modello innovativo di residenzialità psichiatrica che si colloca come una realtà intermedia tra territorialità e residenzialità attraverso la compresenza di competenze sanitarie (riabilitative) e sociali (legate al diritto di cittadinanza) Indicata per pazienti clinicamente stabilizzati ma in situazioni sociali precarie sotto l aspetto relazionale, familiare e ambientale, che non si adattano ad un domicilio proprio e per i quali una residenza comunitaria offre un essenziale supporto al vivere

Il bisogno di residenzialità leggera Risposta al bisogno di completamento del percorso riabilitativo per pazienti con un grado di autonomia intermedia che potrebbero essere inseriti in piccoli nuclei comunitari siti in case o appartamenti. Pazienti con bisogni differenti e divenuti, pur in grado diverso, più idonei all autoconservazione, ma non del tutto emancipati: persone che hanno goduto i frutti della riabilitazione, e che talvolta vivono proprie angosce psicotiche o bisogni di ritiro relazionale.

Programmi di residenzialità leggera Programmi rivolti al sostegno dell autonomia acquisita dal soggetto e definiti sulla base dei bisogni dei singoli utenti Programmi sanitari la cui attuazione è garantita da soggetti accreditati per attività di psichiatria Assimilabili ai programmi di media/bassa intensità riabilitativa, comprendono un ampio spettro di attività possibili, con particolare attenzione agli interventi di rete sociale

Residenzialità leggera: sanitario e sociale I programmi di residenzialità leggera, per essere realizzati, si devono basare sul reperimento di opportune soluzioni abitative attraverso forme idonee di sostegno sociale, da individuare con il concorso degli Enti coinvolti negli Organismi di Coordinamento per la Salute Mentale Parte sanitaria: programma riabilitativo, lavoro di rete, presenza di operatori in alcuni momenti della giornata; Parte sociale: soluzioni abitative, fruizione dei diritti di cittadinanza

Modalità di attivazione programmi r. l. DGR 4221/2007 Progetto proposto da parte di una A. O. o Ente gestore - accreditato e a contratto x attività di psichiatria - alla ASL, che valuta su parere OCSM Stipula contratto con la ASL: quota sanitaria, con tariffa di 45 (non include mmg e specialistica) Quota sociale : da stabilire in accordo con gli Enti locali Tipologia abitazioni civili - max 5 p. l. x 2 Personale e presenze per l attuazione del progetto individuale previsto (= PTR) Invio e verifiche: UOP - CPS titolare del PTI Lavoro con Comuni e Piani di Zona impegno!

ATTUALITÀ Criteri, gestione, risorse: la residenzialità leggera come attività ordinaria inserita nel contratto con la ASL (ribadita dalla DGR Regole 2009) La DGR 7861 del 30.7.2008 Determinazioni in ordine alla residenzialità leggera in psichiatria con: - i requisiti autorizzativi minimi organizzativi e strutturali: v. progetto individuale, interventi, personale, tipologia case - I programmi specifici demandati al contratto ASL - Tariffa / quote La collaborazione con la ASL e con gli altri DSM della macroarea nell ambito dell Organismo di Coordinamento per tutti gli aspetti di integrazione, con i Comuni e i Piani di Zona e i loro ruoli

Dati regionali implementazione RL 2008-2009 2008 pazienti in programmi RL: tot. n. 128 2009 (1 quadr.): tot. n. 166 Incremento del 30% ASL coinvolte: n. 11 Oltre 60% maschi Quasi 50% < 45 a. Circa 60% schizofrenia Programmi e interventi coerenti Milano città programmaz. 2009: n.156 utenti