SWEET HOME: DIDATTICA MULTIMEDIALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. TITOLO: ASPIRANTE ARCHITETTO SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI CLASSE.. SEZIONE.

Documenti analoghi
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Istituto Comprensivo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

3.4 Geografia Scuola Primaria

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Programmazione curricolare di Istituto

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Progettare per competenze in verticale

- Orientarsi in uno spazio codificato ritrovando punti di riferimento ben definiti; - costruzione di un reticolo e denominazione delle zone;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012.

SCUOLA PRIMARIA MORI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Transcript:

SWEET HOME: DIDATTICA MULTIMEDIALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. TITOLO: ASPIRANTE ARCHITETTO SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI CLASSE.. SEZIONE. INSEGNANTI: PERIODO.

GEOGRAFIA Competenza Conoscenze Abilità L oggetto osservato e disegnato da diversi punti di vista. Mappe e piante con simboli e legende Simboli convenzionali degli elementi fisici ed antropici. I diversi tipi di rappresentazione cartografica: pianta, mappa, carta tematica, fisica e politica. 1.ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NELLE SUE RAPPRESENTAZIONI I sistemi di simbolizzazione (uso del colore, scala grafica e numerica ). Orientarsi attraverso punti di riferimento utilizzando i principali indicatori topologici. Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala facendo riferimento a punti fissi. Localizzare, in una situazione grafica, elementi in base a concetti topologici. Leggere e interpretare piante. 2.CONOSCERE, DESCRIVERE E RAPPRESENTARE IL TERRITORIO CIR- COSTANTE Spazi chiusi ed aperti. Lessico specifico dei vari ambienti. Gli elementi di uno spazio fisico. Gli elementi che caratterizzano uno spazio antropico. Rappresentare in prospettiva verticale (dall alto) oggetti e ambienti noti. Usare la terminologia specifica per descrivere elementi antropici dei vari ambienti. 3.COMPRENDERE L INTERAZIONE UOMO-AMBIENTE PER LA SAL- VAGUARDIA DELLO STESSO Interazione ambienti e attività umane. Regole comportamentali per il rispetto dell ambiente. Riconoscere nel proprio ambiente di vita e non, le funzioni dei vari spazi, gli interventi positivi e negativi dell uomo.

TECNOLOGIA E INFORMATICA Competenza Conoscenze Abilità i materiali presenti in natura e trasformati dall'uomo nel corso del tempo e il loro impatto ecologico.. 1.RICONOSCERE E DESCRIVERE FOR- MA, CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEI MATERIALI ANCHE IN RIFERIMENTO ALLE NUOVE TEC- NOLOGIE il ciclo di produzione e i processi di trasformazione in riferimento anche alle nuove tecnologie innovative applicate a vari settori ( costruzioni, medicina,..). la sicurezza nei vari contesti di vita ( scuola, lavoro, casa, strada..). Descrivere, classificare ed usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con la loro funzione e spiegarne il funzionamento. Pianificare la realizzazione di un semplice oggetto: stanza, edificio, giardino, 2. UTILIZZARE STRUMENTI E MATERIALI, ANCHE IN RIFERI- MENTO ALLE NUOVE TECNO- LOGIE. Conoscere le principali procedure informatiche: salvare, estrarre file zippati,... Conoscere le funzioni principali del programma Sweethome3d. Conoscere le principali funzionalità di Internet. Utilizzare il programmi Sweethome3d per scopi didattici. Utilizzare internet per effettuare ricerche

MATEMATICA Competenza Conoscenze Abilità 1.APPLICARE STRATEGIE DI La misura. Effettuare semplici stime. CALCOLO E MISURAZIONE Misurare lunghezze, aree, perimetri e ampiezze angolari. 2.DESCRIVERE E CLASSIFICARE FI- Gli enti geometrici. Localizzare oggetti nello spazio da GURE IN BASE A CARATTERISTICHE I segmenti. diversi punti di vista. GEOMETRICHE Gli angoli. Individuare lunghezze, larghezze, Le trasformazioni. spessori e altezze Le figure geometriche nel piano. Percepire e riconoscere la Il perimetro. tridimensionalità degli oggetti reali. L'area. Percepire e riconoscere la bidimensionalità delle figure piane. Individuare, in figure piane, lati, angoli, vertici e superfici. Eseguire ingrandimenti e rimpicciolimenti in scala. Eseguire traslazioni e rotazioni. Individuare isoperimetrie. Individuare superfici e confrontarle (equiestensione). Effettuare misurazioni. 3.APPLICARE STRATEGIE DI- VERSE NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Sequenza procedurale e risolutiva. Le rappresentazioni grafiche. Formulare ipotesi di procedimenti per la risoluzione di un problema. Leggere e interpretare le informazioni a partire da una rappresentazione grafica. Fare stime, anche per valutare la correttezza di un risultato.

AGGANCI INTERDISCIPLINARI: disciplina INGLESE O ALTRA LINGUA STRANIERA COMPETENZA, CONOSCENZA O ABILITÀ Usare lessico, funzioni e strutture in esercizi e nella produzione personale (luoghi della casa, della scuola, e arredamento). ARTE E IMMAGINE Osservare conoscere e descrivere oggetti, immagini, luoghi, ambienti... Riconoscere gli elementi di uno spazio (figura-sfondo, piani di profondità). Esprimere in maniera creativa idee, sensazioni, emozioni e vissuti attraverso l uso di vari tipi di linguaggi e strumenti multimediali. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. SCOPO DELL'UNITÀ: Riflettere su come è strutturato uno spazio antropico( risponde ai bisogni? É in sicurezza? Quali possibilità dà? Si potrebbero migliorare alcune funzionalità? Come si può utilizzare al meglio un piccolo spazio? Quali caratteristiche devono avere gli arredi o gli elementi fissi di un locale (porte, finestre,...)per rispondere al meglio ai bisogni di chi lo utilizza?... METODOLOGIA Azione situata; Apprendistato cognitivo; Ideare, progettare e creare in maniera semplice e veloce un piantina di un locale (aula, stanze di una casa,..) in 2D con anteprima 3D, compresi tinteggiatura, posa dei pavimenti e disposizione dell arredamento.

New media literacy(gioco, simulazione, performance, multitasking, intelligenza collettiva) ATTIVITÀ Conversazione clinica didattica su un determinato spazio: aula, cucina, mensa Brainstorming; Costruzione di una mappa su come deve essere strutturato uno spazio: porte, finestre, arredi e loro misure, disposizione degli elementi funzionale al tipo di ambiente considerato. Misurazioni a piccoli gruppi o a coppie dello spazio aula: lunghezza, larghezza e altezza delle pareti, della porta e delle finestre, misurazione dell'elevazione di queste ultime dal pavimento. Misurazione degli arredi principali: scaffali, banchi, cattedra. Compilazione delle tabella delle misure.(modelling) Realizzazione alla lim (lezione frontale) della piantina dell'aula, compresi tinteggiatura, posa dei pavimenti e disposizione dell arredamento. Riproduzione dello stesso progetto in coppia al computer con le opportune modifiche (disposizione degli arredi,..colori,..)condivise dalla coppia con la supervisione dell'insegnante(coaching) Presentazione alla classe dei propri progetti ATTIVITÀ DI RINFORZO La stessa attività può essere riproposta con un altro locale, ad esempio la propria camera o la camera che si desidererebbe avere. (scaffolding e fading) Presentazione alla classe dei propri progetti( articolazione, riflessione ed esplorazione) STRUMENTI Software Sweethome3D Fogli di carta millimetrata, strumenti di misurazione Computer

VALUTAZIONE tabella per la registrazione delle misure Lim Verifiche formative atte a fornire indicazioni riguardo l acquisizione di conoscenze, alla necessità di strutturare attività di recupero e/o potenziamento. Verifiche sommative atte a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi fissati. Tipologie: prove pratiche, osservazioni sistematiche, conversazioni cliniche, questionari a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso. COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Senso d iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale

STANZA ARREDO/ n elementi AULA PORTA FINESTRE BANCO SEDIA ALUNNI LUNGHEZZA 8 m 800 cm 0,7 m 70 cm 38 m 0,35 cm LARGHEZ- ZA 6 m 600 m 1,3 m 130 cm 1 m 100 cm 0,50 m 50 cm 38 m 0,35 cm ALTEZZA 3 m 300 cm 2,70 m 270 cm. 1,70 m 170 cm. 0,76 m 76 cm. 0,76 m 76 cm. SPESSORE MURI(ESTERNI) O PROFONDITÀ ARREDI 0,20m 20 cm SPESSORE TRAMEZZI (PARETI IN- TERNE) 0,10m 10 cm ELEVAZIONE DAL PA- VIMENTO 1,20 m 120 cm DISTANZA DALL ANGO- LO PIÙ VICINO... DISTANZA TRA LE FINESTRE CATTEDRA N 1 1,30 m 130 cm 0,70 m 70 cm 0,76 m 76 cm SEDIA INSEGNANTE N 1 ARMADIO 1 N 1 0,50 m 50 cm 1,60 m 160 cm 0,50m 50 cm 0,4 m 40 cm 1,00 m 100 cm. 2,00 m 200 cm.. 0,60 m 60 cm ARMADIO 2 N 1 1,20 m 120 cm 0,6 m 60 cm 2,00 m 200 cm. 0,50 m 50 cm LAVAGNA murale 2,50 m 250 cm 1,00 m 100 cm. 1 m 100 cm. LAVAGNA trasportabile 1, 25 m 125 cm 1,00 m 100 cm 1 m 100 cm

STANZA ARREDO/ n elementi LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA SPESSORE MURI(ESTERNI). SPESSORE TRAMEZZI (PARETI IN- TERNE) ELEVAZIONE DAL PA- VIMENTO. DISTANZA DALL ANGO- LO PIÙ VICINO... DISTANZA TRA LE FINESTRE. PORTA N FINESTRE N............

...................