La soddisfazione del consumatore

Documenti analoghi
ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

Più trasparenza nel punto vendita

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

ELETTO PRODOTTO DELL ANNO 2011

DEFINIZIONE DI BRAND

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

PREVENTIVI NON CHIUSI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

CIRIO: I PELATI, LE PASSATE E LE POLPE VINCONO IL QUALITY AWARD 2016

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Parte III Brand management

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Di seguito le domande poste con il questionario:

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Le strategie di prodotto

MARKETING IN TEMPI INCERTI

Parte III Brand management

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

VERBALE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

Studio Medico Pediatrico

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Temporary Management: la sfida di ATEMA

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

Information Summary: La Delega

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Ca Dotta 2014/2015. Questionari e opinioni dei ragazzi 2669 Questionari totali 1045 Alcol 1624 Fumo

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO?

Come la UNI_ISO viene incontro alle necessità delle Aziende. Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

CIBO E TECNOLOGIA: COSA MANGEREMO NEL 2020?

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Bernard Cova Professore, Kedge Business School

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management

Analisi di Placement

Il marketing operativo

Le promozioni orientate alla convenienza di prezzo e quelle orientate al servizio

L'importanza della Marca per i prodotti a bassa differenziazione

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Lab esperienziale Marketing

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE

Customer Satisfaction RISULTATI

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

LE MARCHE ITALIANE ECCELLENTI

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

#OsnShares IL PILOT. insights ed evidenze operative. Estratto dalla presentazione del 28 Aprile. OTTOSUNOVE e BRAINSIGNS sono affiliati

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

IL RUOLO DEL DESIGN TRA AZIONE ED EMOZIONE

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

IDEARE, COSTRUIRE E COMUNICARE LA QUALITA NELL AGROALIMENTARE

Marketing internazionale

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Transcript:

La soddisfazione del consumatore e i fattori che la influenzano TORINO, 12 dicembre 2012

La prestazione del prodotto Spesso si analizzano le prestazioni di un prodotto in modo frammentato: i tecnici dell R&D, della qualità e della produzione si occupano del prodotto in quanto tale i marketing manager, invece, lavorano sull immagine e sulla comunicazione ( il brand, il claim, la grafica,. ) i commerciali sul posizionamento di prezzo, sulla distribuzione, ecc. Molte volte si parla di performance del prodotto verificandone le caratteristiche e la gradevolezza sensoriale SOLO in test blind MA CIO NON CORRISPONDE A QUANTO ACCADE NELLA VITA DI OGNI GIORNO, NEL RAPPORTO FRA CONSUMATORE E PRODOTTO 2

La prestazione del prodotto Nella REALTA quotidiana, alla signora Maria che è davanti allo scaffale, il prodotto si presenta come un sistema complesso: il contenuto ( immaginato/presunto ) il contenitore ( la confezione ) le informazioni comunicate dalla confezione il vissuto/ricordo ( della marca, del prodotto, dei consumi precedenti ) il prezzo La famiglia della signora Maria, poi, a casa, quando consuma il prodotto, sa cosa sta mangiando ( marca, promessa,... ) e sa quanto ha speso Dopo questa esperienza informata ed emozionante, la signora Maria deciderà se ricomprare quel prodotto, a quel prezzo. LA PRESTAZIONE DI UN PRODOTTO SUL MERCATO E TUTTO QUESTO PER MISURARLA OCCORRE QUINDI UN APPROCCIO GLOBALE 3

La prestazione del prodotto Occorre assumere che la PRESTAZIONE REALE di un prodotto, agli occhi del consumatore, scaturisca da tre contributi fondamentali l attrattività, basata su una immagine (brand, pack, claim, informazioni, ) in grado di suscitare aspettative positive la forza sensoriale, intesa come capacità di soddisfare il gusto del consumatore ( gradimento ) e di generare emozioni positive l equità percepita del rapporto qualità/prezzo (per quel prodotto, con quella immagine) 4

La prestazione del prodotto Il caso del CONO GELATO Prodotto B Prodotto D Prodotto C Il prodotto non supporta l'immagine L'immagine migliora il prodotto Prodotto B (8,1) Immagine trainante Prodotto C (6,7) Prospettiva promettente Prodotto E Prodotto insoddisfacente Prodotto sorprendente Prodotto A Prodotto A (4,6) Prodotto D (7,0) Prodotto E (6,9) Il prodotto migliora l'immagine Prospettiva deludente Immagine deprimente L'immagine non supporta il prodotto 5

I fattori guida dell acquisto Il caso del CONO GELATO 100 87 80 55 23 Fiducia nel marchio Informazioni sulla confezione Confezione Prodotto Equità del prezzo 6

Il caso delle CREME SPALMABILI Definire il profilo emozionale delle CREME SPALMABILI Studiare le relazioni tra profilo sensoriale, overall liking e profilo emozionale Verificare l influenza del BRAND sul profilo emozionale 7

Il caso delle CREME SPALMABILI - Selezione dei prodotti Analisi descrittiva Sono stati scelti 5 prodotti, tali da rappresentare differenze sensoriali significative. A questi si è aggiunto un 6 prodotto (E), appartenente alla categoria ma dichiaratamente privo di nocciole e da conservare in condizioni refrigerate. Per un totale di 6 PRODOTTI 8

Il caso delle CREME SPALMABILI - Il questionario EMOSEMIO È un antistress: mi calma, mi tranquillizza, mi rassicura Lo associo allo svago e al divertimento Lo collego a dei bei ricordi dell'infanzia Mi annoia Mi comunica sensualità, mi ammalia Mi comunica sicurezza Mi comunica tristezza Mi è indifferente Mi fa sentire buono Mi fa sentire coccolato e amato Mi fa sentire deluso Mi fa sentire in colpa Mi fa sentire pieno di energia e rinvigorito Mi fa sentire rilassato e spensierato Mi fa sentire tenero e affettuoso Mi fa sentire trascurato, senza nessuna cura per me Mi gratifica, mi fa sentire premiato Mi incuriosisce Mi infastidisce, mi innervosisce Mi rende allegro Mi rende felice Mi soddisfa, mi fa sentire appagato Mi sorprende Termine che sintetizza l emozione Antistress Divertito Ricordo Annoiato Sensuale Sicuro Triste Indifferente Buono Coccolato Deluso Colpevole Pieno di energia Rilassato Tenero Trascurato Gratificato Incuriosito Infastidito Allegro Felice Soddisfatto Sorpreso Il questionario sulle emozioni Nel corso di uno studio preliminare, per questo prodotto sono stati individuati 23 stati emozionali. La misura dell intensità di ciascuna emozione derivante dall esperienza d assaggio del prodotto è basata sulla scala: 1 = per niente 2 = leggermente 3 = moderatamente 4 = molto 5 = estremamente 9

Il caso delle CREME SPALMABILI - Il gradimento per i prodotti Overall liking E evidente che le condizioni di prova condizionano il giudizio del consumatore 10

Il caso delle CREME SPALMABILI - I profili emozionali Blind Indifferente Annoiato Triste Buono 3 Sensuale Rilassato Antistress Colpevole 2 Divertito Trascurato Pieno di energia Infastidito 1 Allegro Deluso Felice Incuriosito Sorpreso Sicuro Ricordo Soddisfatto Gratificato Coccolato Tenero Ferrero G Lindt T Novi L Conad B Coop P Phil. E Milka 11

Esempio GvsE profilo sensoriale = liking profilo emozionale 12

L influenza del brand sul profilo emozionale Profili emozionali Dalle differenze fra punteggi medi: ( Reali Blind ). 13

Grazie per l attenzione Multi-market qualitative & quantitative food studies and culinary project management via our affiliates through the consumerfoodtest platform www.adactainternational.com