Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)



Documenti analoghi
Le cure mancate. Studio RN4CAST Italia e i Nursing Sensitive Outcome

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Quality e Risk Management

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

Questionario conoscitivo ALSO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Terapia del dolore e cure palliative

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Via Messina Catania

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Il Corso di Laurea in Infermieristica

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

Presentazione del servizio Aprile 2011

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L esperienza AO L.Sacco di Milano Quale valore aggiunto. Quali errori nei percorsi

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

55 ECMReg/B Rev. 0 del

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

Studio della cultura della sicurezza del paziente negli operatori sanitari provenienti da tre ospedali romeni

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

organizzazione sanitaria

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Nota metodologica. Avvertenze

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

F O R M A T O E U R O P E O

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Ministero della Salute

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Customer satisfaction 2012

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

RUOLI E COMPETENZE IN SANITA Lo sviluppo delle pratiche di Human Resource Management: scenari ed esperienze di successo Modena 21 giugno 2011

Programma Interventi Innovativi

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

Transcript:

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella Santullo (IT) Prof. Federico Spandonaro (IT) Dott. Milko Zanini (IT) Dott. Gianluca Catania (IT)

Comitato Internazionale Prof. Walter Sermeus (KULeuven) Prof. Emmanuel Lesaffre (KULeuven) Dr. Luk Bruyneel (KULeuven) Prof. Linda Aiken (U Penn) Prof. Sabina Degeest (U. Basel) Dr. René Schendimann (U. Basel) Dr. Dieter Ausserhofer (U. Bolzano, U.Basel) Dr. Allison Squires (U. New York)

La popolazione di riferimento sono i 7960 ospedali pubblici inseriti nella banca dati Open Data Source del Ministero della Salute 1096 il complessivo delle strutture superiori a 200 pl 42 ospedali selezionati secondo i contatti attivati Totale ospedali censiti dal MdS Ospedali per acuti superiori a 200 pl 42 ospedali aderenti su Selezione

Obiettivo primario Obiettivo primario dello studio è valutare l impatto dell assistenza infermieristica sulla sicurezza del paziente e la qualità delle cure nei reparti di medicina e chirurgia generale in Italia. Obiettivo secondario Obiettivo secondario è pianificare con metodi innovativi il fabbisogno d infermieri nel futuro.

Disegno dello studio: studio osservazionale Metodo Survey Selezione del campione Sulla base delle dimensioni dell'ospedale sarà selezionato il numero di unità operative di medicina e chirurgia variabile da 2 (per gli ospedali con numero di posti letto <500) a 6 unità (per gli ospedali con numero di posti letto> 500).

Survey Le fonti dei dati Caratteristiche generali dell ospedale (numero di posti letto, livello tecnologico, capacità formative dell ospedale). Infermieri caratteristiche organizzative (ambiente di lavoro infermieristico) Dati sugli infermieri (soddisfazione professionale, intenzione di lasciare l'ospedale e burnout). I pazienti e il loro punto di vista (comunicazione tra professionisti, l informazione durante la somministrazione dei farmaci). Banche dati amministrative. Dati sulla mortalità e altri esiti sui pazienti.

Gli strumenti utilizzati per la raccolta dati sono stati tradotti in diverse lingue tra cui l Italiano e validati per il contenuto (Sermeus et al., 2011). L avvio dello studio è previsto per il mese di Maggio 2015 e durerà circa 12 mesi. Presentazione risultati giugno 2016.

Livello Ospedale Numero posti letto suddivisi per reparti di medicina e chirurgia generale Attività annuale (ICD-10,DRG, indice di turnover dei pazienti) Composizione dell organico ospedaliero e dell organico infermieristico Formazione del personale metodologia di assegnazione degli infermieri ai vari reparti turnover del personale dirigente sanitario e del comparto sanitario

Livello Ospedale Aziende ASL, Aziende Ospedaliere e/o Universitarie, IRCCS Criteri di inclusione Unità operative di degenza ordinaria - Unità operative di medicina generale o assimilate (es. cardiologia) Unità operative di chirurgia generale o assimilate (es. ortopedia) Consenso informato della Direzione Aziendale a partecipare alla ricerca.

Livello Ospedale Istituti mono specialistici (es. istituti oncologici) Criteri di esclusione Unità operative di terapia intensiva- subintensiva e area critica Unità operative di day-hospital, day-surgery e piastre ambulatoriali.

Livello Infermiere Ambiente di lavoro infermieristico Intenzione di lasciare l'ospedale Soddisfazione professionale Burnout

Livello Infermiere Collaboratori Professionali Sanitari Infermieri (CPS) e CPS esperti con afferenza all unità operativa coinvolta al momento della survey Criteri di inclusione CPS e CPS esperti dedicati all assistenza clinica diretta al paziente Consenso informato a partecipare allo studio

Livello Infermiere CPS e CPS esperti dedicati all attività ambulatoriale Criteri di esclusione CPS e CPS esperti assenti per maternità, malattia >15 giorni, ferie Operatori Socio-Sanitari Tutte le altre figure professionali sanitarie dell unità operativa

Livello Paziente Comunicazione con i professionisti (infermiere medico) Gestione del dolore Informazioni relative alla somministrazione dei farmaci Tempestività della risposta ai bisogni Disponibilità a consigliare l ospedale a familiari e amici

Livello Paziente Per la Survey sui pazienti verrrà utilizzato il Consumer Assessment of Healthcare Providers and System survey (CAPHS) sviluppato dall Agency for Healthcare Research and Quality.

Livello Paziente Età >18 anni Criteri di Inclusione In grado di compilare il questionario a giudizio dell operatore che esegue la raccolta dati Ricoverato da almeno 24 ore in reparto Consenso informato allo studio

Livello Paziente Criteri di esclusione Pazienti già valutati per questo studio

TIME TABLE Incontri Organizzativi MARZO/ APRILE Incontri formativi MAGGIO/ GIUGNO Raccolta dati SETTEMBRE/ DICEMBRE Follow up FEBBRAIO / MARZO

INCONTRI ORGANIZZATIVI 16 marzo Genova 1 Aprile Alessandria 2 Aprile Milano 27 Aprile Reggio Emila 28 aprile Roma 19 Maggio Palermo

I risultati dello studio potranno essere confrontati con i risultati degli studi già condotti, e con quelli finanziati a livello internazionale.

Lo studio RN4CAST@IT ha la finalità di: ü Colmare il gap d informazione sulle cause e gli effetti legati ai modelli attuali utilizzati nella pianificazione del nursing manpower in Italia; ü Fornire previsioni oggettive e accurate a medio-lungo termine sulla pianificazione della forza lavoro infermieristica; ü Promuovere un dibattito più informato tra tutti i soggetti ai vari livelli istituzionali.