Istituto per la certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), è un consorzio il cui scopo è quello di rilasciare certificazioni ad aziende che operano

Documenti analoghi
L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio

Qualità degli alimenti

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

home >> etichettatura ETICHETTATURA

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

PRESENTAZIONE LINEA COSMETICA

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Valdigrano: una scelta naturale

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI

DALLA CHIMICA VERDE AL COSMETICO BIOLOGICO

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE


PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

tel fax

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

IL SISTEMA BIOLOGICO

VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

Vediamo alcuni dei marchi più diffusi in Svezia: CLIMATE CERTIFICATION FOR FOOD

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Protective. TESTED <0,00001% N IC KE. Vegan S TE D

Certificazione dei prodotti cosmetici

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Progetto cofinanziato dalla Regione Veneto. Con la collaborazione:

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica


La Ri-evoluzione nella pulizia professionale

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Strumenti e risorse per il GPP: Il ruolo dei marchi di qualità ambientale

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

natura qualità benessere

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Coop Naturaline Cosmetics

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

Acquisti verdi. Una scelta strategica per le strutture ricettive. Sviluppo sostenibile.

ANALISI RISULTATI I.S.I.S.S. "D. SARTOR"

SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI

22 Febbraio Guido Croce

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Campagna cofinanziata dal

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Acquisti alimentari a basso impatto ambientale: informazioni per scegliere

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

IL TURISMO SOSTENIBILE

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Etichettatura Biologica Breve vademecum

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

CAVATELLI del Molise

La Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

L attività agrituristica in Toscana

Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile.

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

ESTRATTI VEGETALI CONCENTRATI ED EFFICACI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Applicazione del regolamento comunitario REACH ai materiali prodotti dal recupero dei rifiuti. dott. chim. Michele Checchin

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LA CHIMICA E L AMBIENTE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Transcript:

Istituto per la certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), è un consorzio il cui scopo è quello di rilasciare certificazioni ad aziende che operano nel rispetto dell uomo e dell ambiente, volte a favorire uno sviluppo ecosostenibile attraverso la produzione di beni e servizi. Controlla 14.500 aziende 250 tecnici 24 strutture operative territoriali in Italia e all Estero.

FOOD - Comparto agroalimentare biologico - Comparto acquacoltura biologica NON FOOD - Cosmesi e detergenza bio - Tessile ecologico - Turismo sostenibile - Materiali per la bioedilizia - Prodotti riciclati

- -Agricoltura Biologica in Italia- L agricoltura biologica è un modello di sviluppo sostenibile il cui obiettivo è quello di preservare, salvaguardare e valorizzare flora e fauna nel rispetto della biodiversità. Questo specifico certificato (ICEA Biologico) permette la rintracciabilità del prodotto finito a partire dalle materie prime, ripercorrendo l intera filiera produttiva.

(Double tap à image)

-Biologico di fattoria- Tramite questo certificato le aziende puntano a garantire che i loro prodotti sono realizzati con l impiego ESCLUSIVO di materie prime e risorse aziendali. E possibile così garantire una filiera corta (da produttore a consumatore) con specifico riguardo alle aziende agricole.

- Biolwine- I vini biolwine vengono prodotti in cantine caratterizzare da un basso impatto ambientale, le quali devono sottostare a limiti stringenti di concentrazione solforosa. Il certificato Biolwine è conforme al regolamento EU e alle normative internazionali. Il certificato garantisce prodotti di ottima qualità con notevoli caratteristiche di salubrità.

- Agricoltura biologica nell EU- ICEA, oltre ad essere un consorzio, è anche un Organismo di Controllo autorizzato dall EU a rilasciare il marchio Logo di produzione biologica dell Unione Europea (Vedi foto; Conforme al REG. CE 834/07 e REG.CE 889/08). REQUISITI: - Percentuale prodotto di origine bio maggiore o uguale al 95% L etichetta del prodotto deve riportare la nazione, il tipo di metodo di produzione, il codice dell operatore e il codice dell organismo di controllo Organismo di controllo autorizzato da Mi. P.A.A.F. Operatore controllato n. IT BIO 006 A 456 IT: CODICE ISO che identifica la Nazione BIO: Che a seconda dei paesi può diventare ORG, EKO 006 codice numerico dell organismo di controllo ICEA

- Acquacoltura bio- L'acquacoltura o acquicoltura, è la produzione di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo. A seconda del tipo di allevamento, questi ambienti vengono denominati: peschiere, vivai, valli da pesca o stagni. Il termine acquacoltura si contrappone generalmente alla pesca, nella quale l'uomo si limita a prelevare dagli stock naturali i prodotti di cui ha bisogno. Sempre nell ambito Food ICEA si impegna a certificare anche questo tipo di attività facendolo rientrare in un modello di sviluppo sostenibile. Il certificato è conforme al Reg. N.710/2009, entrato in vigore dal Luglio 2010. Lo scopo è quello di ridurre l impatto di tale colture sull habitat, che il più delle volte risulta fragile.

- COSMESI E DETERGENZA- Il simbolo ICEA, presente in numerosi packaging di detergenti e cosmetici, è sinonimo di qualità, che si caratterizza per l assenza di sostanze chimiche dannose. ICEA si impegna a certificare questi prodotti attraverso un accurato controllo che va dagli ingredienti al prodotto finito. La salubrità dell INCI è garantita da scrupolosi test microbiologici, che rende questi prodotti indicati per le pelli più sensibili e intolleranti. Anche gli stessi flaconi rispettano l ambiente, poiché oltre ad essere pratici sono anche, spesso, biologici. Vanta inoltre un riconoscimento a livello internazionale, come uno dei maggiori enti certificatori al pari dei più importanti marchi Europei inerenti alla cosmesi.

(Double tap à image)

- Cosmesi e Detergenza- ECO BIO COSMESI COSMESI NATURALE Un prodotto biologico si ha quando è composto per almeno il 90% da ingredienti provenienti da coltivazioni a allevamenti biologici (senza pesticidi, fertilizzanti e concimi chimici) oppure dalla raccolta in aree protette e certificate. Un cosmetico viene definito naturale certificato quando è composto da materie prime lavorate con processi naturali e non testato sugli animali; non contiene derivati del petrolio, conservanti sintetici, coloranti sintetici, siliconi, alcol, OGM o loro derivati, ma è composto da ingredienti naturali, che possono essere di origine animale o minerale. Possono essere lavorati tramite processi di tipo fisico o enzimatico/microbiologico.

Stop ai test sugli animali La LAV - Lega Anti Vivisezione (www.lav.it), assieme ad altre associazioni animaliste europee, si è fatta promotrice della Campagna "Stop ai test su animali" per vietare la vendita di prodotti cosmetici testati su animali (il cui simbolo è in alto a sinistra). La LAV autorizzata all utilizzo in etichetta del marchio europeo della coalizione e/o della dicitura Stop ai test animali Controllato ICEA per LAV n Il logo viene rilasciato su richiesta dell azienda interessata.

- Certificazione Eco Bio Tessile- Il tessile ecologico e biologico certificato da ICEA garantisce che i prodotti tessili siano realizzati con fibre naturali (cotone, lino, canapa, seta e lana) da agricoltura biologica senza l impiego di pesticidi e OGM. Si garantisce che nel comparto della manifattura dei prodotti tessili non sono stati impiegati prodotti chimici cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione e pericolosi per l ambiente e tutte le sostanze provate o sospette di essere allergeniche.

- Turismo ecologico e biologico- ICEA nell ambito del turismo ecologico e biologico ha aderito alla Carta del Lanzaronte che si fonda su le seguenti regole: - Le risorse ambientali devono essere protette e garantite - Le comunità locali devono beneficiare di questo tipo di turismo, sia in termini di reddito, sia in termini di qualità della vita; ne deve essere rispettata l autenticità socioculturale - I visitatori devono vivere un esperienza integrata con la comunità ospitante, nel rispetto dei lavoratori, contribuendo a creare reddito e, in alcuni casi, ad alleviare la povertà. continua à

- Turismo ecologico e biologico- ICEA, nel turismo, promuove l applicazione dei seguenti standard: - Standard Eco Bio Turismo rivolto ad Agriturismi, B&B, Hotel e Campeggi - Standard Bio Welness rivolto alle SPA o Stabilimenti Termali - Standard Tourcert rivolto ai Tour Operator, Organizzatori di Viaggi Le strutture certificate turistiche certificate da ICEA: - Abbattono i consumi energetici, garantiscono la gestione razionale dell acqua e si impegnano nella riduzione e nella raccolta differenziata dei rifiuti. - Valorizzano il patrimonio storico, artistico e culturale. - Promuovono la responsabilità come valore. - Valorizzano l alimentazione sana ed attenta alle tradizioni eno-gastronomiche.

-Edilizia Bio Ecologica- La Certificazione ICEA attesta che i prodotti da costruzione: hanno un ridotto impatto sull ambiente; - sono ottenuti attraverso processi produttivi con ridotte emissioni in atmosfera e in acqua - vengono realizzati con ridotti consumi energetici; - riducono il rischio delle emissioni di inquinanti e favoriscono il comfort interno nell ambiente costruito. Il profilo ambientale dei prodotti da costruzione - definito applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) in accordo alle norme ISO 14040 consente di mettere in evidenza la buona gestione ambientale dell intero ciclo di vita attraverso indicatori che traducono in impatti il consumo di risorse e l emissione di sostanze inquinanti.

-Prodotti Riciclati- Lo schema di certificazione di ICEA analizza i flussi di materia ed energia al fine di determinare il contributo di ciascun prodotto in termini materie prime vergini risparmiate, riduzione dei consumi energetici e minimizzazione della produzione di rifiuti. La valutazione si estende all intero ciclo di vita del prodotto e si basa sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), attraverso la quale i flussi di materia e di energia identificati lungo l arco dell intero ciclo di vita del prodotto vengono ordinati, classificati ed aggregati in diverse categorie di impatto ambientale, anche detti indicatori aggregati di impatto. Lo standard è applicabile a tutti i prodotti, quali ad esempio: Prodotti tessili Imballaggi Materiali per la bioedilizia e prodotti per l arredamento Ecc.

GIULIA ORLANDO MAT.847310 SILVIA POLIMENO MAT. 850292 Grazie.