Principi di alimentazione e idratazione

Documenti analoghi
Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

L alimentazione dell atleta

Impariamo a mangiare bene

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

Che cosa mangiano i nostri figli?

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Mi nutro come un campione!

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Consigli nutrizionali

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Principi Generali di Alimentazione La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

L alimentazione dello Sportivo

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Passaggi per la stesura di una dieta

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

Cosa significa dieta?

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

I principi nutritivi

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI

Costruiamo il nostro benessere

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Alimentazione nell Infanzia

Sport, Alimentazione, Integrazione

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Alimentazione sana in pratica

Gli alimenti e la piramide alimentare

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Guida alla nutrizione

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Dott.ssa Mariagrazia Saviello

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Composizione del menù e tabelle dietetiche

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Aspetti nutrizionali

CINQUE PASTI AL GIORNO

Rapporti tra malnutrizione e salute

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

La dieta vincente. L angolo della Tecnica a cura di Roberto Lombardi. di Michelangelo Giampietro

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

le 4 ricette post allenamento

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

L'alimentazione nel giovane sportivo

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

Cibo e Danza Come mangiare bene per ballare meglio. Dietista Dott.ssa Irene Scacciati Specialista in Scienze della Nutrizione

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna

MANGIARE BENE PER GIOCARE MEGLIO

2.1.1 Spuntini freschi dal gusto dolce

Consigli sull alimentazione.

I carboidrati nell alimentazione dello sportivo

2.2 Atlante fotografico

DIETA EQUILIBRATA E MODELLO MEDITERRANEO. Distam Sezione Nutrizione Salvatore Ciappellano - Università degli Studi di Milano

Formazione I docenti

Transcript:

Principi di alimentazione e idratazione Dott.ssa Serena Bria Commissione Medica Federale

1. Solo adottando un corretto programma di allenamento, sostenuto da un adeguata razione alimentare, l atleta può godere di un ottimo stato di salute, essere fisicamente efficiente e quindi tentare di migliorare le proprie prestazioni atletiche. 2. La dieta deve essere adattata progressivamente ai bisogni nutrizionali modificati dall incremento del lavoro muscolare.

Energetica dell attività fisica Prima di affrontare l argomento del regime alimentare è opportuno conoscere quali siano i carburanti utilizzati dal muscolo in caso di esercizio per sviluppare l energia necessaria alla contrazione.

Classificazione delle attività sportive 1. Sport di resistenza 2. Sport di potenza 3. Sport di destrezza 4. Sport a impegno alternato

Fonti energetiche del lavoro muscolare ATP e CP max potenza, 6-8 secondi GLICOGENO (glicolisi anaerobica) elevata potenza, 40-50 secondi 100 mt GLICOGENO e GRASSI (glicolisi aerobica e ß-ossidazione) potenza limitata, minuti-ore

Percentuale di utilizzazione 100 80 60 40 Grassi Carburanti muscolari 20 0 0 10 20 30 40 50 Intensità dell esercizio 60 Glicogeno 70 80 90 100%

STUDIO DEL MODELLO FUNZIONALE DELLA DANZA SPORTIVA CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEI DANZATORI

STUDIO DEL MODELLO FUNZIONALE DELLA DANZA SPORTIVA PARAMETRI FISIOLOGICI DURANTE LA GARA

DANZE STANDARD MASSIMA POTENZA AEROBICA 90 V O 2 max 80 70 60 50 40 30 ml kg -1 min - -1 Sci di fondo Pattinaggio Danza sportiva Calcio

30 25 20 15 10 DANZE STANDARD MASSIMA POTENZA MUSCOLARE watt kg -1 Velocità Sollevamento pesi Pallavolo Taekwondo Baseball Danza s. Judo

DANZE STANDARD Consumo di O 2 durante la gara 100 80 60 6 M 6 F 40 20 wa tan v.wa fo.tr qu.st

DANZE STANDARD Frequenza Cardiaca durante la gara 110 100 6 M 6 F 90 80 70 60 wa tan v.wa fo.tr qu.st

DANZE STANDARD Produzione di lattato in gara 2 1 wa 0-1 tan v.wa fo.tr qu.st

DANZE STANDARD Costo energetico di una gara 6 uomini 6 donne wa 22.9 ± 5.3 * 13.1 ± 3.4 tan 26.8 ± 4.5 * 16.6 ± 4.6 v.wa 29.3 ± 3.7 * 18.8 ± 4.0 fo.tr 26.6 ± 3.8 * 17.7 ± 3.1 qu.st 29.2 ± 3.9 * 19.8 ± 3.4 * Differenze statisticamente significative

COSTO ENERGETICO DELLA DANZA SPORTIVA Il dispendio energetico complessivo di un turno (5 balli) è pari mediamente a circa 150 Kcal (circa 900-1000 Kcal /h di attività)

DANZE OLIMPICHE CONCLUSIONI CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE: BUONA RESISTENZA ALLA FATICA SCARSA POTENZA MUSCOLARE MODELLO DI PRESTAZIONE: FASI ATTIVE (balli) DI MEDIA DURATA ED ALTO COSTO ENERGETICO (aerobico ed anaerobico) CON BREVI PERIODI DI RECUPERO

1 Alimentazione nel periodo di preparazione 2 Alimentazione prima della competizione 3 Alimentazione intra-competitiva 4 Alimentazione nella fase di recupero

DIETA NEL PERIODO DI PREPARAZIONE Fondamentale rispettare il rapporto tra i vari nutrienti che dovranno essere ripartiti in 5 pasti; I carboidrati rappresentano il 55-60% dell ETG (di cui solo il 15% rappresentato da zuccheri semplici, il rimanente sono CHO complessi e amidi); Le proteine il 12-15% (per fornire la quota necessaria di a.acidi, essenziali e non essenziali, ma tutti indispensabili per le funzioni plastiche e l accrescimento). Rapporto 1:1 fra proteine animali e vegetali. Fabbisogno giornaliero: 1g/Kg pc/die.

DIETA NEL PERIODO DI PREPARAZIONE I grassi il 30% prevalentemente rappresentati (1/2) da acidi grassi monoinsaturi quali l acido oleico presente nell olio di oliva, in parte (1/4) da ac. grassi saturi (prevalentemente di origine animale) e in parte (1/4) da acidi grassi polinsaturi (oli di semi, pesci, carni bianche). Una razione alimentare così strutturata con un quotidiano e cospicuo apporto di frutta fresca, ortaggi, verdure, è in grado di fornire la giusta quantità e qualità di tutti i principi nutritivi per una crescita regolare e sana e un buon rendimento nello sport.

La prima colazione spesso trascurata nelle nostre abitudini alimentari, dovrebbe apportare circa 1/4 della razione calorica giornaliera momento importante nel programma alimentare del ragazzo sportivo deve prevedere alimenti tradizionali quali: latte caffè o orzo pane, fette biscottate biscotti dolci da forno marmellata miele jogurt frutta fresca ma, specie nei ragazzi più grandi e più impegnati sportivamente, anche: 1-2 fette di prosciutto magro e/o una porzione di formaggio Slide n. 20 fresco (scelto tra quelli a minor contenuto in grassi)

Lo spuntino di metà mattinata assume particolare importanza nei ragazzi che vanno a scuola e si allenano nelle prime ore del pomeriggio va consumata durante l intervallo scolastico deve risultare consistente energeticamente, se il ragazzo non ha il tempo per un pasto caldo dopo la fine dell orario scolastico può scegliere tra un panino con prosciutto, affettato o formaggio, eventualmente in aggiunta un panino di formaggio e pomodori o verdura cotta e uno-due frutti di stagione alla fine delle lezioni può prendere una porzione di dolce da forno, uno jogurt alla frutta, un gelato di frutta, succhi di frutta, a seconda delle necessità metaboliche del soggetto, evitando di eccedere nelle porzioni Slide n. 21

Lo spuntino di metà mattinata se tra la fine della scuola e l inizio dell allenamento c è tempo sufficiente (1-2 ore almeno!) per un pasto caldo, lo spuntino dovrà risultare molto più contenuto un solo panino e un frutto, jogurt e biscotti secchi, merendina non farcita, un gelato alla frutta, ecc. Slide n. 22

Il pasto di mezzogiorno deve risultare digeribile e leggero, ancorchè necessariamente incompleto una normale porzione di pasta, o in alternativa di riso, condita con sugo leggero di pomodoro, un cucchiaio di olio extravergine d oliva a crudo, parmigiano evitare l uso di grassi animali (burro, lardo, strutto) la pasta può essere anche associata a verdure, ortaggi o legumi cotti, oppure condita con ricotta o ancora più semplicemente con olio extravergine d oliva e parmigiano Slide n. 23

Durante l allenamento è bene che l atleta sia abituato a sorseggiare acqua durante l allenamento (specie nelle stagioni calde!); è l unica integrazione di cui può aver bisogno l impegno atletico in genere non è così prolungato e gravoso, da richiedere anche una integrazione energetica e/o minerale Slide n. 24

Dopo l allenamento la merenda deve essere leggera e mirata deve provvedere al reintegro idrico ed energetico l energia assunta nel recupero dopo l impegno atletico va soprattutto a ricostruire le riserve di glicogeno (c è fame di carboidrati e di zuccheri semplici) frutta, gelato di frutta, dolci da forno, biscotti o fette biscottate con marmellata, latte, insomma la scelta è varia, senza tuttavia mai eccedere nelle quantità Slide n. 25

Il pasto della sera deve soddisfare le esigenze nutrizionali del ragazzo deve completare gli apporti non soddisfatti nella giornata non deve eccedere nelle quantità, né risultare squilibrato proposta di un pasto completo oppure una pietanza di carne o di pesce accompagnata da verdure cotte e legumi oppure ortaggi freschi e insalata e abbondante frutta di stagione Slide n. 26

DIETA PRIMA DELLA COMPETIZIONE il giorno della competizione l alimentazione non si deve discostare in linea di massima da quella che è l alimentazione abituale dell atleta; il pasto che precede la gara dovrà essere ben digeribile da consumarsi 3-4 ore prima della gara (apporto di sangue concentrato agli organi implicati nella digestione, con ridotto afflusso di sangue nei muscoli e al distretto cerebrale);

DIETA INTRA-COMPETITIVA Durante l attività fisica sono 3 gli obiettivi da raggiungere: mantenimento dell omeostasi glicemica mantenimento dell omeostasi idroelettrolitica apporto calorico

MANTENIMENTO DELL OMEOSTASI GLICEMICA (1) solitamente è necessario ricorrere ad una alimentazione intracompetitiva durante una competizione di danza sportiva perché, pur non impegnando gli atleti con continuità, si svolge nel corso di alcune ore o di intere giornate; la somministrazione di zuccheri serve a fronteggiare il possibile insorgere della fame e dell ipoglicemia favorendo la ricarica energetica dei muscoli.

MANTENIMENTO DELL OMEOSTASI GLICEMICA (2) gli zuccheri, prevenendo l esaurimento delle scorte di glicogeno, ritardano l insorgere della fatica; si somministra in modo frazionato (ogni ora) per evitare il calo glicemico. l assunzione di alimenti di natura lipidica e proteica durante la gara richiederebbe un tempo di digestione tale da non farli assorbire e quindi utilizzare prima della fine della gara;

ESEMPIO DI ALIMENTAZIONE IL GIORNO DELLA GARA Se la gara è serale, il pranzo sarà seguito alle 17.30 da spuntino con thè, pane, fette biscottate (50 g), 30 g di formaggio o prosciutto Importante l utilizzo di una razione di attesa (alimenti ad alto contenuto in carboidrati, facilmente digeribili come miele, pasticcini alla frutta, frutta secca, biscotti, ecc che possono essere assunti fino a 30-40 min prima dell inizio della gara).

Risulta particolarmente utile l utilizzo di bevande energetiche a base di maltodestrine che rappresentano la più corretta scelta nutrizionale come razione di attesa prima della competizione in quanto forniscono il medesimo apporto energetico degli altri zuccheri a minore concentrazione (più veloce il passaggio nello stomaco e l assorbimento intestinale).

DIETA NELLA FASE DI RECUPERO (1) I processi di recupero che hanno luogo dopo un esercizio sono altrettanto importanti di quelli che si verificano prima e durante l esercizio stesso. Infatti un recupero insufficiente può portare ad uno scadimento di una successiva prestazione.

DIETA NELLA FASE DI RECUPERO (2) Nel recupero si distinguono vari processi: 1. reintegrazione idrica e elettrolitica; 2. ricostituzione scorte energetiche muscolari; 3. rimozione ac. lattico dai muscoli e dal sangue.

DIETA NELLA FASE DI RECUPERO: cosa bisogna fare? Immediato ripristino dei fluidi e dei sali. Consigliato, tra l altro, il consumo di frutta: mele e banane (ricche di potassio). Il pasto successivo (almeno tre ore dopo la competizione) deve essere costituito da cibi facilmente digeribili come: minestra, carne o pesce alla griglia con verdura, frutta e gelato o crostata

ABITUDINI ALIMENTARI REINTEGRAZIONE DI LIQUIDI LA COMPETIZIONE DI DANZA SPORTIVA E CARATTERIZZATA DA UNA NOTEVOLE PERDITA DI LIQUIDI LEGATA ALL IMPEGNO ATLETICO, ALL ABBIGLIAMOENTO (soprattutto danze standard), ALL USO DI CREME AUTOABBROZZANTI (soprattutto nelle danze latinoamericane) E ALL AMBIENTE DI GARA (temperature e umidità elevate, illuminazione, pubblico, ecc)

STUDIO CMF La perdita idrica media per un turno di gara è stata calcolata intorno a 0.5 l che corrisponde ad una notevole produzione di sudore, pari a circa 3l/h di attività

Come dovrebbe avvenire? PRIMA DELLA COMPETIZIONE E importante iniziare già prima dell esercizio una pre-idratazione (500/600 ml di liquidi nelle 2 ore prima della gara; 300/500 ml 10-15 min prima della gara);

Come dovrebbe avvenire? DURANTE LA COMPETIZIONE Si può considerare ottimale l assunzione di 200-250 ml ogni 15-20 min. Nei brevi recuperi tra un ballo e l altro solo qualche sorso. Essenziale è il reintegro completo tra un turno e l altro al fine di evitare la riduzione della performance.

Solo adottando un corretto programma di allenamento, sostenuto da un adeguata razione alimentare, l atleta può godere di un ottimo stato di salute, essere fisicamente efficiente e migliorare le proprie prestazioni atletiche. Grazie per l attenzione!