CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO

Documenti analoghi
1. prima di ogni attività controlli la completezza dei documenti prodotti ai sensi dell'art. 567, 2 comma c.p.c., segnalando immediatamente non solo

TRIBUNALE DI SALERNO IV SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARE PROCEDURA ESECUTIVA N 690/92 CASSA DI MUTUALITA VALLE DEL SELE.

RELAZIONE DI PERIZIA. La scrivente ing. Valentina Minichino, iscritta all Albo dei Consulenti Tecnici d Ufficio del Tribunale

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

PERIZIA DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE DI SALERNO. Procedura esecutiva contro Omissis R.E. 155/08

RELAZIONE DEL C.T.U.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

IDENTIFICAZIONE DEL BENE

PROCEDURA ESECUTIVA N 472/07. promossa da: B.C.C. DI ALTAVILLA SILENTINA E. CALABRITTO S.c.r.l. contro: OMISSIS

TRIBUNALE DI PIACENZA

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE Ufficio Esecuzioni

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA. Giudice: Dr.ssa Letizia Aielli

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

ALLEGATO N.1

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE COMMERCIALE. Esecuzione Immobiliare. N. Rep. Gen. 524/2015

TRIB U N AL E DI ROMA

TRIBUNALE DI NAPOLI 5 Sezione Civile Reparto Esecuzione Immobiliari. Tribunale di Napoli

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

TRIBUNALE DI PESCARA

- TRIBUNALE DI PISA-

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

TRIBUNALE DI TRAPANI

TRIBUNALE DI PESARO Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI SALERNO RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI MARSALA

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE DI BRESCIA PERIZIA DI STIMA

T R I B U N A L E D I F O R L I

TRIBUNALE DI PIACENZA. Esecuzione immobiliare n. 70/2006. promossa da CASTELLO GESTIONE CREDITI SRL. contro CAMMI FRANCA E GELERA ALFREDO

TRIBUNALE DI SONDRIO

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. M. TUTTOBENE. ESECUZIONE R.E. n 547/2008 ***** Procedura promossa da:

Immobile n. 1 ex Casello Idraulico di Fucecchio

Con ordinanza del Giudice Esecutore Dott.ssa B. VACCA il sottoscritto Geometra

TRIBUNALE DI LODI CIVILE. Esecuzione Forzata. promossa da: N. Gen. Rep /13. Giudice Dr. BELVEDERE Custode Giudiziario Rag.

Determinazione del valore di mercato, all'attualità, di un terreno, con destinazione edificatoria, sito Corso Umberto 1 del comune di Acquaro (vv)

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

Immobile n. 1 ex Casello Idraulico di Fucecchio

Tribunale di Milano PROCEDURA FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

RELAZIONE DI PERIZIA ESTIMATIVA ==== 000 === Alloggio in Sestriere Via Monte Rotta n. 12

TRIBUNALE DI CATANZARO. Ufficio Esecuzioni Immobiliari

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

TRIBUNALE DI NAPOLI RELAZIONE DI PERIZIA TECNICA. DISPOSTA DALL ILL.MO G.E. Dr. Posteraro NELLA CAUSA

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA per il TRIBUNALE DI ANCONA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

PERIZIA TECNICA SUPPLEMENTARE

BENE IN SAN CESARIO DI LECCE ABITAZIONE A PIANO PRIMO FACENTE PARTE DEL FABBRICATO ALLA VIA ANGELO RUSSO, CIV. 17 LOTTO 003

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

TRIBUNALE DI PESARO SEZ. DISTACCATA DI FANO

OGGETTO: PERIZIA TECNICA DI STIMA FABBRICATO CASA MUDU - COMUNE DI NURAMINIS.

a) individui l esperto, con ogni estremo catastale e ogni utile ed ulteriore elemento descrittivo e di riconoscimento, nonché, occorrendo, con idoneo

RELAZIONE per CONSULENZA TECNICA d UFFICIO

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Palmieri Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 318/2014 del R.G.E.

TRIBUNALE DI GROSSETO SEZIONE CIVILE

Esecuzione Forzata promossa da: De Nicola Anna

Onorevole Tribunale di Sondrio

TRIBUNALE DI FIRENZE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO SEZIONE ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Studio tecnico Paolillo - Fattorosi Via Trara Genoino Cava de Tirreni Tel fax

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

TRIBUNALE ORDINARIO DI CHIETI SEZIONE CIVILE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI GIUDICE DELL ESECUZIONE : DOTT. NICOLA VALLETTA

*** TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ***

TRIBUNALE CIVILE DI SALERNO PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE R.G.E. 218/ G.E. Dr.ssa G. Pacifico Udienza del 9.12.

TRIBUNALE DI SPOLETO

ADM ASSOCIAZIONE DELEGATI MANTOVANI Avv. Annamaria Varini Via Carlo Poma n Mantova Tel. 0376/ Fax 0376/565963

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE DISTACCATA DI PORTICI

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

PERIZIA ESTIMATIVA Fallimento n. 104/14

Tribunale Ordinario di Benevento

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: Contro * * * PREMESSA

Come già osservato, inoltre, per tenere conto di talune condizioni e modalità incidenti sulla

All incontro del il sottoscritto Ing. Giovanni Bottiglieri veniva nominato dal G.E. dott.

TRIBUNALE DI AREZZO. RELAZIONE TECNICA E PERIZIA DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE n

PERIZIA ESTIMATIVA Fallimento n. 09/13

P.IVA G.D. Dott.ssa Antonella Vittoria Balsamo Curatore Avv. Andrea Minneci. Dott. Ing. Alfio Carpinato.

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE DI BRESCIA

Tribunale di Prato. Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi. Perizia di stima di immobili

risulteranno non opponibili all acquirente; 6) la verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l esistenza della dichiarazione di

TRIBUNALE di TORRE ANNUNZIATA (NAPOLI) UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI PROCEDURA ESECUTIVA RGE n 117/02 G. E. dr.ssa Letizia AIELLI

TRIBUNALE DI SALERNO. Giudice dott. Ornella Teresa Dezio. Relazione di Consulenza Tecnica d Ufficio

+TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata * * * LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

TRIBUNALE DI CHIETI. Perizia dell Esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Stefano MENICHINO, nell Esecuzione Immobiliare n. 43/2015 del R.G.E.

TRIBUNALE DI SALERNO TERZA SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Ill.mo Sig. Giudice Dr. A. Brancaccio

Transcript:

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 1 DI 13 Ill.mo Sig. GIUDICE DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Dr.ssa E. Conforti TRIBUNALE di SALERNO Sez. distaccata di Eboli CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO Nella procedura esecutiva immobiliare tra: Omissis - procedente- Banca di Credito Cooperativo di Capaccio - interventore- contro Omissis - esecutato- (R.G.E. 134/08) Il tecnico incaricato Ing. Biagio Frasca

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 2 DI 13 INDICE 1. Premessa; 2. Immobili pignorati e quesiti formulati; 3. Svolgimento delle azioni di peritali; 4. Descrizione degli immobili; 5. Risposte ai quesiti contenuti nel mandato: 5.1.1. Quesito 1; 5.1.2. Quesito 2; 5.1.3. Quesito 3; 5.1.4. Quesito 4; 5.1.5. Quesito 5 5.1.6. Quesito 6; 5.1.7. Quesito 7; 5.1.8. Quesito 8; 5.1.9. Quesito 9; Allegati.

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 3 DI 13 1. Premessa L'Ill.mo Sig. G. E. del Tribunale di Salerno sezione distaccata di Eboli, dott.ssa E. Conforti, con decreto del 13/12/2010 ha nominato, quale esperto, il sottoscritto ing. Biagio Frasca, iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Salerno al n.3305 ed iscritto all Albo dei CTU del Tribunale di Salerno; e con studio tecnico in Bellizzi (SA) alla via F. Gioia, 18. L incarico conferitomi consiste nella stima dei beni pignorati nel procedimento esecutivo immobiliare n. 134/08 RGE promosso dal sig. Omissis in danno del sig. Omissis. 2. Immobili pignorati e quesiti formulati Il sig. Omissis, rappresentato e difeso dall avv. Vincenzo Cifoli, con domicilio in via Omissis iscriveva a ruolo il procedimento esecutivo immobiliare n 134/08 R.G.E., in danno del sig. Omissis nato a Omissis, a seguito di pignoramento immobiliare; a detto procedimento si aggiunge per surroga anche la BCC di Capaccio Scalo soc. coop. a r. l. con sede in via Magna Grecia. Gli immobili oggetto del pignoramento sono ubicati nel comune di Altavilla Silentina e sono di seguito elencati: FABBRICATI n. foglio p.lla Sub Categoria Classe Consistenza mq Rendita 1 5 483 1 CO (corte) - 2 5 483 2 C\2 4 16,00 14,87 3 5 483 3 A\3 1 5 vani 309,87 TERRENO n. foglio p.lla Sub Qualità Classe Superficie (mq) Reddito Dominicale Reddito Agrario 1 5 482 Seminativo 3 1.448,00 3,74 7,48 L Onorevole Giudice formulava al sottoscritto i seguenti quesiti: 1. identifichi con precisi dati catastali e confini e sommariamente descriva l'immobile pignorato, verificando la corrispondenza con i dati riportati nell'atto di pignoramento; 2. dica dello stato di possesso del bene, con l'indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato e della consistenza del nucleo familiare dell'occupante, con particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento;

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 4 DI 13 3. indichi il regime patrimoniale del debitore, se coniugato; 4. riferisca dell'esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storicoartistico, ovvero di natura paesaggistica e simili; 5. riferisca dell'esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o che comunque risulteranno non opponibili all'acquirente; 6. riferisca della verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l'esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso; in particolare indichi la destinazione urbanistica del terreno risultante dal certificato di destinazione urbanistica di cui all'art. 30 del T.U. di cui al D.P.R. 6.6.01 n. 380, che avrà provveduto ad acquisire, nonché le notizie di cui all'ari. 46 di detto T.U. e di cui all'art. 40 della L. 28.2.85 n. 47, e succ. mod.; in caso di insufficienza di tali notizie, tale da determinare le nullità di cui all'art. 46, comma 1, del citato T.U., ovvero di cui all'art. 40, co. 2, della citata L. 47/85, faccia di tanto l'esperto menzione nel riepilogo, con avvertenza che l'aggiudicatario potrà, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cui all'art. 46, co. 5, del citato T.U. e di cui all'ari. 40, co. 6, della citata L. 47/85; 7. determini il valore con l'indicazione del criterio di stima adottato al fine della determinazione del prezzo base di vendita, comunque fornendo elementi di riscontro (quali borsini immobiliari, pubblicazioni di agenzie immobiliari, copie di atti pubblici di vendita di beni con analoghe caratteristiche) ed anche formando, al principale fine di conseguire una più vantaggiosa occasione di vendita o una migliore individuazione dei beni, lotti separati; 8. corredi la relazione - da presentare anche in formato e su supporto informatici (e segnatamente in formato testo o Word per Windows Microsoft, nonché "pdf" per Adobe Acrobat) o equivalente - dì una planimetria e di riepilogo o descrizione finale in cui sinteticamente, per ciascun lotto, indichi: comune di ubicazione, frazione, via o località, confini, estensione e dati catastali (limitati: per i terreni, alla partita, al foglio, alla particella, all'estensione ed al tipo di coltura; per i fabbricati, alla partita, al foglio, alla particella ed all'eventuale subalterno, al numero di vani ed accessori, al numero civico, al piano ed al numero di interno); 9. estragga reperto fotografico - anche in formato digitale, secondo le specifiche di cui al foglio di raccomandazioni consegnato contestualmente - dello stato dei luoghi, comprensivo, in caso di costruzione, anche degli interni. Il G. E. disponeva, inoltre, l udienza del 09.5.2011 alle ore 10,00 per la determinazione delle modalità di vendita.

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 5 DI 13 3. Svolgimento delle operazioni peritali All udienza del 13/12/2010 prestavo giuramento e ritiravo copia del fascicolo per esaminare gli atti in esso contenuti; Di seguito, sinteticamente elenco le azioni propedeutiche alla stesura della presente relazione: indagine presso l Agenzia del Territorio Servizio di Pubblicità Immobiliare competente - per verificare l esistenza di eventuali vincoli, annotazioni e/o trascrizioni e ritirare la dovuta documentazione; indagine presso l Ufficio dell Agenzia delle Entrate, alla ricerca di eventuali contratti esistenti e registrati prima del pignoramento; indagine presso l Agenzia del Territorio per ritirare visure e planimetrie catastali; mi sono recato presso gli uffici comunali di Altavilla Silentina, per diverse volte, al fine di chiedere prima e ritirare dopo, la documentazione tecnica relativa ai beni oggetto della presente relazione (certificazione destinazione urbanistica del terreno, eventuali Licenze Edilizie dei manufatti esistenti sulla p.lla 483), documentazione presso l ufficio anagrafe; ho comunicato al procedente e all esecutato, a mezzo lettera A.R., il giorno e l ora dell accesso ai beni pignorati per verificare lo stato degli stessi, accesso avvenuto regolarmente l 11 gennaio 2011 alle ore 15.00; (All. VIII) visita presso lo studio del notaio Malinconico per ritirare copia di atti; (All. III) indagine presso le agenzie immobiliari della zona e presso mediatori al fine di estrarre un probabile valore di mercato; (All. VII) redazione e spedizione della relazione alle parti nei tempi e nei modi stabiliti, così come dettato dall Onorevole Giudice. Fin qui, sinteticamente, i fatti. 4. Descrizione degli immobili Gli immobili oggetto del presente procedimento sono costituiti da un appezzamento di terreno e da una costruzione con annessi depositi e corte. Essi risultano ubicati nell agro del comune di Altavilla Silentina (SA) in località San Lorenzo via Padula; i manufatti sono riportati in NCEU al foglio 5 particella 483 sub1, sub2, sub3, mentre il terreno è identificato al foglio 5 con p.lla 482. Descrizione puntuale dei beni pignorati: p.lla 483 sub 3 rappresenta un fabbricato ex rurale realizzato antecedente al 1/9/1967. Il manufatto è a pianta rettangolare e con struttura portante mista in pietra e in calcestruzzo, mentre le pareti perimetrali sono realizzate in blocchi; la costruzione è dotata di intonaco civile sia esterno che interno, la copertura è a due falde con coppi. Il fabbricato è disposto su due livelli; al piano terra trovano posto una cucina abitabile, una camera da letto ed un bagno; attraverso una scala interna al fabbricato e posta in posizione centrale allo stesso, realizzata in cls, si accede al piano superiore ed

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 6 DI 13 al relativo sottotetto. Al primo piano sono localizzate due camere da letto di ampia metratura; da una di essa si accede al terrazzo a livello, anch esso di ampia metratura (circa 60 mq), dove esiste anche un piccolo bagno il cui accesso avviene dal terrazzo stesso. La costruzione è dotata di pavimento economico, di infissi in legno risalenti all epoca di realizzazione del fabbricato e mai ripresi, di impianto elettrico nonchè di impianto idrico. Il sub 3 della particella 483 è posizionata al centro del sub 1 che ne costituisce corte. Adiacente all abitazione e in posizione retrostante esistono due locali, una stalla ed un fienile, il cui solaio di copertura è piano di calpestio del terrazzo descritto innanzi. p.lla 483 sub 2 è costituita da un fabbricato adibito a porcilaia\deposito la cui realizzazione è ante 1967; esso è realizzato in blocchi di calcestruzzo e sormontato da solaio in cls le cui dimensioni sono di circa 16 mq., ed è posizionato a pochi metri dall abitazione principale ma comunque in posizione staccata. p.lla 483 sub 1 rappresenta la parte comune ai due sub sopra descritti e ne costituisce corte. L accesso al sub 1 e quindi a tutti i beni costituenti la particella 483 avviene attraverso la strada comunale della Ulivella, la quale dopo pochi metri si innesta con la strada della Padula. La particella 483 confina per un lato con la strada comunale della Ulivella e per tre lati con la p.lla 482 anch essa di proprietà dell esecutato. p.lla 482 è un appezzamento di terreno di 1.448,00 mq. pianeggiante e di forma regolare confinante con strada della Padula, con strada vicinale dell Ulivella, con proprietà Omissis e con proprietà Omissis. Nel PRG detta particella è classificata E3 AGRICOLA. Sulla particella 482 esiste un diritto di passaggio e di acquedotto da esercitarsi, lungo il confine con la proprietà di Omissis. Per una più ampia e completa visione si rimanda alla documentazione fotografica e grafica, ai mappali ed alle visure allegate (All. II e V) 5. Risposte ai quesiti contenuti nel mandato 5.1 identifichi con precisi dati catastali e confini e sommariamente descriva l'immobile pignorato, verificando la corrispondenza con i dati riportati nell'atto di pignoramento; I beni oggetto della presente relazione, come già descritto al punto 4 sono ubicati nell agro del comune di Altavilla Silentina, in località San Lorenzo alla via Padula, sono composti da due fabbricati distinti (abitazione e depositi) oltre che da un appezzamento di terreno; catastalmente sono riportati al foglio 5 è sono:

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 7 DI 13 foglio p.lla Sub categoria Consistenza mq Rendita Reddito Dominicale Reddito Agrario 1 5 483 1 CO (corte) - 2 5 483 2 C\2 16,00 14.87 3 5 483 3 A\3 5 vani 309.87 4 5 482 Seminativo 1.448,00 3.74 7.48 la p.lla 483 sub 3 è un fabbricato (ex rurale) realizzato in periodi precedenti al 1/9/1967 così come riportato nell atto di donazione n. 26676 rogato dal notaio Malinconico nel 1991. È un fabbricato che si sviluppa su due livelli oltre al tetto, piano terra e primo piano; al piano terra sono allocati una cucina, un bagno ed una camera da letto; attraverso una scala interna, centrale al fabbricato, si accede al piano superiore ed al sottotetto; al primo piano trovano posto due camere da letto, da una delle quali si accede ad un ampio terrazzo a livello su cui è posizionato un piccolo bagno. L abitazione ha le dimensioni di circa 60 mq. per piano per un totale di 120 mq. su due livelli oltre al terrazzo al primo piano di circa 60 mq. Al piano terra, in posizione contigua alla parte abitabile del fabbricato vi sono due depositi aventi funzioni di stalla per gli animali e di fienile; l accesso agli stessi avviene da due porte separate sebbene contigue. Si precisa che il solaio di copertura della stalle e del fienile non è altro che il piano di calpestio del sovrastante terrazzo descritto innanzi. la p.lla 483 sub 2 è costituita da un porcile e da un contiguo deposito posto a pochi metri dal descritto fabbricato ed ha le dimensioni di circa 16 mq. realizzato in blocchi in cls e sormontato da solaio anch esso in cls; anche la realizzazione di questo manufatto è avvenuta in epoca antecedente al 1967. la p.lla 483 sub 1 - costituisce una corte comune ai fabbricati descritti innanzi. I beni descritti fin ad ora unitamente ad un a piccola quantità di terreno che li unisce costituiscono la particella 483 sub. 3. sub. 2 e sub. 1. p.lla 482 è un appezzamento di terreno pianeggiante dalle dimensioni di 1.448,00 mq. accessibile da mezzi agricoli. Nel PUC è classificato E3 AGRICOLA. Confina con strada della Padula, con strada comunale dell Ulivella, con Omissis e con Omissis e circonda la particella 483 già descritta. Qualità seminativo; Superficie 1448 mq, reddito dominicale 3,74, reddito agrario 7,48. Non si riscontrano situazioni di indeterminazione o di ambiguità nell identificazione dei beni pignorati. 5.2 dica dello stato di possesso del bene, con l'indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato e della consistenza del nucleo familiare dell'occupante, con

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 8 DI 13 particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento; I beni oggetto del presente pignoramento sono pervenuti al sig. Omissis in due tempi diversi. Dapprima con atto di donazione il sig. Omissis (padre dell esecutato), dona al sig. Omissis la nuda proprietà dell intero appezzamento di terreno (p.lla 482) e 1/3 dell intero fabbricato e depositi; la nuda proprietà dei fabbricati (p.lla 483 sub 1,2,3) è donata in ragione di 1/3 procapite ai fratelli Omissis; per tutti i beni donati (fabbricato e terreno) il donante si riserva l usufrutto per se e per la moglie (sig.ra Omissis) [atto rogato dal notaio Malinconico in data 23/7/1991 n. rep. 26676]. Successivamente, con atto n. rep. 59802 del 01/02/2006, rogato dal notaio Malinconico, il sig. Omissis veniva in possesso della nuda proprietà dei restanti 2/3 dei fabbricati (abitazione e depositi) per acquisto dai germani Omissis. In sintesi il sig. Omissis è proprietario della nuda proprietà sia del terreno che degli immobili oggetto della presente relazione con la condizione che sull intero bene esiste un vincolo di usufrutto a vantaggio della sig.ra Omissis, nata a Omissis stato civile vedova con inserita nello stato di famiglia la sig.ra Omissis (All. VI) Presso gli uffici competenti non risultano contratti di nessuna altra natura sui beni oggetto della presente relazione. 5.3 indichi il regime patrimoniale del debitore, se coniugato; Il sig. Omissis ha contratto matrimonio il 02/12/2010. (All. VI) 5.4 riferisca dell'esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storico-artistico, ovvero di natura paesaggistica e simili; Sui fabbricati e sul terreno esiste un vincolo di usufrutto a vantaggio della sig.ra Omissis nata a Omissis (atto n. rep. 27667 del 1991 rogato dal notaio Raimondo Malinconico); sul terreno inoltre, esiste un vincolo di passaggio e di acquedotto da esercitarsi lungo il confine con la particella 282. 5.5 riferisca dell'esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o che comunque risulteranno non opponibili all'acquirente; Nulla in più da aggiungere rispetto a quanto evidenziato ai punti precedenti.

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 9 DI 13 5.6 riferisca della verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l'esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso; in particolare indichi la destinazione urbanistica del terreno risultante dal certificato di destinazione urbanistica di cui all'art. 30 del T.U. di cui al D.P.R. 6.6.01 n. 380, che avrà provveduto ad acquisire, nonché le notizie di cui all'art. 46 di detto T.U. e di cui all'art. 40 della L. 28.2.85 n. 47, e succ. mod.; in caso di insufficienza di tali notizie, tale da determinare le nullità di cui all'art. 46, comma 1, del citato T.U., ovvero di cui all'art. 40, co. 2, della citata L. 47/85, faccia di tanto l'esperto menzione nel riepilogo, con avvertenza che l'aggiudicatario potrà, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cui all'art. 46, co. 5, del citato T.U. e di cui all'art. 40, co. 6, della citata L. 47/85; I fabbricati sono stati realizzati prima del 1/9/1967 in area rurale quindi, non esistono presso gli uffici comunali richieste di autorizzazioni. Dalla documentazione ritirata presso l UTE si riscontra una difformità rispetto allo stato dei luoghi consistente nel fatto che al piano terra anziché risultare un forno risulta esserci un bagno. In relazione all esistenza della dichiarazione di agibilità del bene, non esiste né e stata mai rilasciata alcuna certificazione. Al riguardo si precisa che per rilasciarlo è necessario effettuare tutto l iter amministrativo, consistente in: deposito di un certificato di idoneità statica presso gli uffici del Provinciali del Genio Civile; certificazione di rispondenza degli impianti, D.M 37/08; certificazione di salubrità degli ambienti. In terreno è ubicato in zona E3 - agricola. (All. IV) 5.7 determini il valore con l'indicazione del criterio di stima adottato al fine della determinazione del prezzo base di vendita, comunque fornendo elementi di riscontro (quali borsini immobiliari, pubblicazioni di agenzie immobiliari, copie di atti pubblici di vendita di beni con analoghe caratteristiche) ed anche formando, al principale fine di conseguire una più vantaggiosa occasione di vendita o una migliore individuazione dei beni, lotti separati; Lo scopo della stima, in generale, è quello di individuare il più probabile valore di mercato con riferimento allo stato attuale dell immobile in oggetto. Per raggiungere tale obiettivo è necessario analizzare i dati del mercato dei beni aventi similari caratteristiche ed ubicati nelle vicinanze degli stessi. Nel caso specifico, la valutazione è stata effettuata con il criterio di stima sintetica o per comparazione indiretta in riferimento al valore commerciale del singolo bene sulla base di un certo numero di dati storici, ossia i prezzi effettivamente offerti in operazioni di compravendita relativi a beni analoghi. Il ricorso a tale procedimento presuppone la preventiva definizione di un parametro unitario di comparazione che, nel caso specifico si può ragionevolmente individuare nel metro quadrato di superficie lorda.

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 10 DI 13 Per la stima dei beni oggetto del procedimento esecutivo n. 134/08, ho proceduto nel modo seguente. Vista la natura dei beni pignorati, non strettamente omogenei e quindi, tali da non permettere l utilizzo di un solo valore per la valutazione, ho realizzato tre gruppi strettamente omogenei tra loro, ossia: il Gruppo 1 costituito dalla sola particella 483 sub 3 (abitazione principale ed i relativi depositi contigui), dove l abitazione ha dimensioni complessive di 120,00 mq. circa, disposta su due livelli mentre i due depositi retrostanti l abitazione principale hanno dimensioni complessiva di circa 60,00 mq.; il Gruppo 2 costituito dalla porcilaia\deposito e dalla corte identificati dalla particella 483 sub 2 e 3. È stato dato un valore solo alla porcilaia le cui dimensioni sono di circa 16,00 mq.; al Gruppo 3, costituito dall appezzamento di terreno identificato dalla p.lla 482 dalle dimensioni di 1448,00 mq. in zona agricola. Dalle indagini effettuate presso le agenzie immobiliari locali finalizzate alla individuazione di dati di compravendita di beni analoghi, nonché presso O.M.I. Tenendo conto di quanto riportato ai punti precedenti ovvero, dello stato di conservazione dell'immobile e della sua età, delle finiture, della localizzazione, della esposizione, dei lavori di cui necessita il bene, etc., sono giunto alla seguente conclusione: a) per le costruzioni site nell agro di Altavilla Silentina (zona Cerrelli, Borgo Carilla) il prezzo di mercato é di 1.100,00 /mq per le abitazioni di tipo economico; b) per i depositi nella stessa zona il prezzo è di 600,00 /mq.; c) per i terreni agricoli compresi nella zona E3, il prezzo è di 5,00 /mq. Alla luce delle considerazioni fin qui esposte si può ragionevolmente concludere che i beni inquadrati nei Gruppi 1 e 2 secondo il criterio del valore di mercato possono essere valutati nel modo seguente, (visto lo stato di vetustà del fabbricato, lo stato di conservazione degli impianti e degli infissi oltre che lo stato di conservazione degli annessi depositi) a) per l abitazione il valore è pari a 1.100,00X0,80=880.00 /mq (applicando una riduzione del 20%); b) per i depositi il prezzo è determinato nella misura di 600,00X0,75= 450,00 /mq. (applicando una riduzione del 25%); c) per il bene compreso nel gruppo 3, può essere mantenuto il valore di 5,00 /mq. La tabella seguente sintetizza il valore delle singole unità così come raggruppate: p.lla Sub/descrizione consistenza mq /mq valore A) Gruppo 1 483 3 (solo abitazione) 120,00 880,00 105.600,00 483 3 (solo deposito contiguo) 60,00 450,00 27.000,00 B) Gruppo 2 483 2 (solo porcilaia\deposito) 16,00 450,00 7.200,00 C) Gruppo 3 482 Terreno agricolo 1.448,00 5,00 7.240,00 TOTALE TOTALE 147.040,00 TOTALE ARROTONDATO 147.000,00

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 11 DI 13 Il prezzo determinato dalla stima ammonta quindi a 147.000,00 il quale deve essere epurato delle somme necessarie ad adeguare il bene alla vendita che consistono in: 1. condono edilizio per il cambio di destinazione d uso del forno in servizio igienico; 2. adeguamento della planimetria al nuovo stato di fatto; 3. adeguamento del fabbricato al fine di ottenere il certificato di agibilità. Sul prezzo di stima va calcolato altresì il valore dell usufrutto gravante sul bene a favore della sig.ra Omissis. Le spese necessarie per adeguare il bene alla vendita quali: 1) istruttoria ed oneri per il condono del cambio di destinazione d uso, del forno in servizio igienico; 2) la redazione di nuova planimetrie dello stato dei luoghi e deposito presso NCEU; 3) l espletamento dell iter al fine dell ottenimento del certificato di agibilità sono determinate, complessivamente, comprese di spese tecniche, nella somma di circa 17.000,00 Riguardo al valore dell usufrutto si riporta dettagliatamente il relativo calcolo: Valore della piena proprietà: 130.000,00 Tasso interesse legale: 1.5 % Coefficiente 11.00 Età in anni dell usufruttuario: 84 Valore dell usufrutto: 21.450,00 Valore della nuda proprietà: 108.550,00 Pari al 16.5 % della piena proprietà Considerato il fatto che tra loro i suddetti beni hanno una subordinazione non è prevista la vendita separata ma tutti i beni rientrano in un unico lotto il cui valore complessivo è pari a 108.550,00 (centoottomilacinquecentocinquantavirgola00). Sintesi del prezzo finale di stima Stima iniziale 147.000,00 Spese per adeguare l immobile 17.000,00 Valore dell usufrutto 21.450,00 Valore finale dell esecuzione 108.550,00

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 12 DI 13 5.8 corredi la relazione - da presentare anche in formato e su supporto informatici (e segnatamente in formato testo o Word per Windows Microsoft, nonché "pdf" per Adobe Acrobat) o equivalente - dì una planimetria e di riepilogo o descrizione finale in cui sinteticamente, per ciascun lotto, indichi: comune di ubicazione, frazione, via o località, confini, estensione e dati catastali (limitati: per i terreni, alla partita, al foglio, alla particella, all'estensione ed al tipo di coltura; per i fabbricati, alla partita, al foglio, alla particella ed all'eventuale subalterno, al numero di vani ed accessori, al numero civico, al piano ed al numero di interno); 5.9 estragga reperto fotografico - anche in formato digitale, secondo le specifiche di cui al foglio di raccomandazioni consegnato contestualmente - dello stato dei luoghi, comprensivo, in caso di costruzione, anche degli interni; Tanto dovevo in adempimento all'incarico conferitomi. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Bellizzi li aprile 2011 IL C.T.U. dott. ing. Biagio Frasca

BIAGIO FRASCA - INGEGNERE PAGINA 13 DI 13 6. Elenco Allegati Ritenendo esaurito il mandato ricevuto, il sottoscritto rassegna la presente relazione alla quale allega: 1. Documentazione fotografica; 2. Visura catastale, mappali; 3. Certificazione ispezione ipotecaria atti di proprietà 4. Certificato di destinazione urbanistica; 5. Planimetria dell immobile; 6. Documentazione Stato Civile; 7. Quotazione immobiliare; 8. Particelle confinanti; 9. Comunicazioni alle parti;