Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Documenti analoghi
Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Gennaio 2010 PROVINCIA DI LECCE

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

della rivascolarizzazione miocardica

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Programma Corso ECM- 2010

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

TREVISO Gestione richieste URGENTI

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

Ente: COMUNE DI PORTICI

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

LA TELEMEDICINA NEL PAZIENTE. Dott. Saverio Lanzone U.O.C. di Cardiologia - Emodinamica P.O. Di Venere ASL BA Dott. C. D Agostino

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

EBLM e Linee Guida: il TSH Riflesso, i marcatori di danno miocardico

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Centrale unica provinciale di prenotazione dei trasporti sanitari ordinari. Stato dell arte e attività dell ultimo anno

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

CARDIO ON LINE EUROPE

Pistone Antonietta Curriculum vitae

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

Un caso di endocardite

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Genova Voltri 9 novembre 2013

Il sovraffollamento nell Ospedale San Filippo Neri. Roma 11 febbraio 2015 aula multimediale Ospedale S. Filippo Neri

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Progetto TI PRENDIAMO A CUORE MEMORANDUM

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

CERISMAS DAY Soluzioni e strumenti per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti in ospedale: le evidenze del Laboratorio Logistica del Paziente

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

CURRICULUM Vitae et Studiorum

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

L Urgenza alla Moviola

Transcript:

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI CON SOSPETTA SCA BRUNETTI ND, DE GENNARO L., PELLEGRINO PL, DELLEGROTTAGLIE G., PROCACCI V., DI BIASE M. Rimini 19/11/10 1

2

Schema del Servizio Il servizio consente di eseguire un controllo elettrocardiografico per via telematica mediante l utilizzo combinato di: 1. Un elettrocardiografo transtelefonico (cardiotelefono) a 12 derivazioni standard mod. CardioVox P12, in dotazione agli utenti del servizio. 2. Un telefono, fisso o mobile. 3. Una Centrale di Telecardiologia, presidiata da una equìpe di Cardiologi Specialisti operativi 24 ore su 24, 365 gg/anno, pronti in ogni momento a ricevere e refertare in tempo reale un ECG a 12 derivazioni standard. 3

Operatività del Servizio di Telecardiologia L operatore, tramite il cardiotelefono CardioVox P12, registra l ECG al paziente in 50 secondi. Il cardiologo di centrale riceve, analizza e referta il tracciato fornendo in tempo reale un consulto specialistico telefonico sia al medico dell ambulanza che al medico di centrale 118. L operatore, in 50 secondi, trasmette via telefono l ECG alla Centrale di Telecardiologia Cardio On Line Europe. L ECG refertato, a validità medico legale, viene spedito via fax (in max 3 minuti) alla centrale del 118. 4

Web Heartline Receiving System Net Sistema di visualizzazione ECG in tempo reale tramite internet a disposizione di tutti i soggetti autorizzati all accesso al servizio 5

43 6 2 6

9.500 9.250 9.000 8.750 8.500 8.250 8.000 7.750 7.500 7.250 7.000 6.750 6.500 6.250 6.000 5.750 5.500 5.250 5.000 4.750 4.500 4.250 4.000 3.750 3.500 3.250 3.000 2.750 2.500 2.250 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000 750 500 250 600 Attività dall 11 Ottobre 2004 al 30 Settembre 2010 8.815 8.298 7.169 7.191 7.085 7.669 7.638 7.497 7.410 7.609 6.283 6.226 6.318 6.106 6.400 847 9361.000 1.114 1.324 1.3791.542 1.334 1.075 1.089 1.176 1.768 1.707 2.026 2.783 2.264 2.389 2.512 2.618 2.350 2.188 3.094 2.508 2.657 3.182 2.990 3.224 3.021 3.411 3.304 3.267 3.222 4.2614.284 3.648 3.708 3.396 4.108 4.149 4.092 4.225 4.005 3.843 3.810 4.366 4.778 4.023 3.822 REFERTATI in tempo reale 4.269 4.815 4.617 5.228 5.348 5.077 5.043 CON CONSULENZA CARDIOLOGICA ON LINE 4.394 0 7 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05 apr-05 mag-05 giu-05 lug-05 ago-05 set-05 ott-05 nov-05 dic-05 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10

Raffronto n. ECG refertati annualmente 280.924 ECG TOTALI 70000 60000 50000 40000 88.156 (12mesi) 30000 20000 10000 13.416 (12 mesi) 28.207 (12 mesi) 40.219 (12 mesi) 48.554 (12 mesi) 62.372 (12 mesi) 0 Ott '04/Sett '05 Ott '05/Sett S.C.medicina '06 e Chirurgia Ott '06/Sett d'accettazione '07 Ott e '07/Sett'08 Ott '08/Set'09 Ott '09/Set'1 8

Attività dall 11 Ottobre 2004 al 30 Settembre 2010 280.924 ECG REFERTATI 57,67% 42,33% NON PATOLOGICI > 162.012 PATOLOGICI > 118.912 9

Attività dall 11 Ottobre 2004 al 30 Settembre 2010 118.912 ECG PATOLOGICI Distribuzione Patologie 80.000 75.672 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 22.988 20.000 15.844 10.000 0 4.408 Stemi per PTCA Sindromi Coronariche Acute Aritmie importanti Patologie minori 10

Attività dall 11 Ottobre 2004 al 30 Settembre 2010 Su 94.157 pz con dolore toracico o epigastrico 17.882 ECG sono positivi per Ischemia o IMA ECG NEGATIVO 76.275 81% ECG POSITIVO 17.882 19% 11

IL TRIAGE NEL DOLORE TORACICO DOLORE TORACICO + ALTERAZIONE DEL PARAMETRI VITALI CODICE ROSSO DOLORE TORACICO CON CPS =/>4 CODICE GIALLO (ECG IN 10 min.) DOLORE TORACICO CON CPS < 4 CODICE verde (ECG prefer. IN 10 min.) 12

È sempre possibile eseguire un ECG dopo 10 minuti dall arrivo in PS di un paziente con dolore toracico? 13

PRONTO SOCCORSO AOU OORR FOGGIA (ANNO 2009) AFFERENTI 108.783 MEDIA GIORNALIERA AFFERENZE 298 RICOVERI URGENTI 21070 (19.3%) 14

GESTIONE PROGETTAZIONE LOGISTICA Attesa verdi ESAMI E CONSULENZE DIMISSIONE ACCOGLIENZA PRETRIAGE TRIAGE PROTOCOLLI DI TRIAGE Attesa gialli AREA VERDE LINEE GUIDA E PROTOCOLLI INFERMIERISTICI DI EMERGENZA OSSERVAZION BREVE OSSERVAZIONE BREVE ORDINARIA INTENSIVA PROTOCOLLI DI OSSERVAZIONE BREVE CODICI ROSSI AREA GIALLA RICOVERO AREA ROSSA PROTOCOLLI INTERFUNZIONALI 15

IL TRIAGE NEL DOLORE TORACICO DOLORE TORACICO + ALTERAZIONE DEL PARAMETRI VITALI O CARDIOVOX POSITIVO PER SCA O ARITMIE MINACCIOSE CODICE ROSSO DOLORE TORACICO CON CPS =/>4 E CARDIOVOX NEGATIVO CODICE GIALLO (ECG IN 10 min.) DOLORE TORACICO CON CPS < 4 E CARDIOVOX NEGATIVO CODICE verde (ECG prefer. IN 10 min.) 16

CASO CLINICO PAZIENTE 61 ANNI CON DOLORE TORACICO (cps 6) Contemporaneamente 7 pazienti in Triage con sintomatologia analoga Eseguito Cadiovox in Triage a tutti i soggetti (tempo totale impiegato 15 min. circa) 6 esami cardiovox negativi (assegnazione codice giallo) 1 caso STEMI Inferiore (codice rosso, accesso immediato, monitoraggio cadiolologico, terapia con Nitroderivati, Ossigeno, ASA, trasferimento immediato nel laboratorio di emodinamica, Coronarografia e PCI dopo trenta minuti dall accesso in PS con stent medicato Everolimus: stenosi critica della discendente anteriore e occlusione totale della circonflessa dominante). Ecocardio: FE 45%, acinesia parete inferiore. Picco di Troponina durante il ricovero 171,55 ng/ml PCI in elezione della discendente anteriore dopo 30 gg Follow up a 6 mesi negativo per eventi avversi 17

Cardiovox in Triage PS AOU OO RR Foggia (marzo-dicembre 2009) Pazienti screenati 240 STEMI 9 (3,75%) NSTEMI 6 (2,5%) Aritmie Sopraventricolari 13 (5,42%) Tachicardie Ventricolari Sostenute 1 (0,42%) 18

Cardiovox in Triage PS AOU OO RR Foggia (gennaio-ottobre 2010) Pazienti screenati 466 STEMI 13(2,79%) NSTEMI 20(4,29%) Aritmie Sopraventricolari 17(3,65%) Tachicardie Ventricolari Sostenute 0 19

MORTALITA PER SCA SUL TERRITORIO REGIONALE NEL 2009-50% RISPETTO AL 2003 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 20

21