Il sovraffollamento nell Ospedale San Filippo Neri. Roma 11 febbraio 2015 aula multimediale Ospedale S. Filippo Neri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sovraffollamento nell Ospedale San Filippo Neri. Roma 11 febbraio 2015 aula multimediale Ospedale S. Filippo Neri"

Transcript

1 Il sovraffollamento nell Ospedale San Filippo Neri Roma 11 febbraio 2015 aula multimediale Ospedale S. Filippo Neri

2 C) Valorizzare gli Asset Aziendali Realizzazione del Polo Museale Santo Spirito e riqualif icazione del Santa Maria della Pietà Razionalizzazione del patrimonio e introduzione di nuove soluzioni logistiche Integrazione e semplificazione dei processi gestionali Attuazione del percorso straordinario di riassetto istituzionale (accorpamento con ACO San Filippo Neri e f usione con ASL Roma A) ANSPs 1 Strategia e Obiettivi Gli obiettivi strategici aziendali: ambiti di intervento Riorientamento della rete ospedaliera: rilancio e sviluppo del San Filippo Neri, del Santo Spirito e dell Oftalmico Realizzazione di un nuovo modello di assistenza territoriale e apertura delle Case della Salute Sviluppo del Piano aziendale di prevenzione e promozione della salute e del benessere Miglioramento dei livelli di qualità, sicurezza ed esito delle cure A) Migliorare i servizi ai cittadini B) Migliorare l Organizzazione Valorizzazione delle competenze professionali e miglioramento del clima organizzativo 8 7 Realizzazione del nuovo modello organizzativo e di gover nance aziendale 6 Umanizzazione dell assistenza e cura della relazione con i Cittadini 5 Governo delle liste di attesa e della rete di off erta sul territorio aziendale del Lavoro

3 ANS 1 Ps Strategia e Obiettivi Obiettivo 1 Riorientamento della rete ospedaliera: rilancio e sviluppo del San Filippo Neri, del Santo Spirito e dell Oftalmico Il riorientamento della rete ospedaliera aziendale sarà attuato in linea con la programmazione regionale, integrando e rilanciando le tre strutture ospedaliere a gestione diretta (San Filippo Neri, Santo Spirito, Oftalmico) e articolandole per intensità di cura Attuazione della strategia sulla rete ospedaliera Adeguare il sistema alla programmazione regionale (DCA n. 368, del 31/10/2014) Integrare i tre presidi ospedalieri a gestione diretta, rafforzando le eccellenze, eliminando le sovrapposizioni e ridondanze, e rilanciando l identità distintiva di ciascuno dei tre presidi (un nuovo Oftalmico, un nuovo Santo Spirito, un nuovo San Filippo Neri) Attuare sinergie con il resto della rete ospedaliera regionale, dando valore aggiunto al sistema di offerta Riorganizzare per intensità di cure Attuare sinergie con il Territorio

4 ANS 1 Ps Strategia e Obiettivi Obiettivo 1 Riorientamento della rete ospedaliera: rilancio e sviluppo del San Filippo Neri, del Santo Spirito e dell Oftalmico: ridisegno delle identità Il nuovo Santo Spirito Il nuovo San Filippo Neri Il nuovo Oftalmico DEA I livello con nodo della rete cardiologica e traumatologica Ospedale di riferimento di Roma Centro (Municipio I) con orientamento alla continuità assistenziale ed alla integrazione territoriale Day hospital oncoematologico Punto nascita Breast unit Attività di lettura dello screening citologico per una popolazione di persone DEA I livello con nodo della rete cardiologica e traumatologica Forte orientamento ai percorsi oncologici Chirurgia specialistica Polo neurologico Ospedale di riferimento per il 14 Municipio I e di buona parte del 13 e del 15 Punto nascita e PMA Centro per la protesica ortopedica Hub laboratoristico Hub rete trasfusionale Polo di riferimento regionale Attività chirurgica di alta specialità in urgenza e programmata Pronto soccorso oftalmologico h24/365gg Oftalmologia medica Percorsi diagnostico terapeutici specialistici Integrazione con la Casa della Salute Hub per la radiologia territoriale N.B. Santo Spirito comprende Villa Betania; San Filippo Neri comprende Salus Infirmorum

5 Popolazione più anziana, con più malattie croniche A forte rischio di acuzie tardiva, di patologie recidive ed evoluzione verso la disabilità Che ricorre alle cure ospedaliere con nuove aspettative Più evoluta nella domanda di salute e di miglioramento Concentrazione delle casistiche complesse Rapidissimo avanzamento della complessità e dell efficacia tecnica e tecnologica (con costi molto elevati) Degenze sempre più brevi e limitate alle fasi iperacute ANS 1 Ps Cambia la domanda assistenziale ( nuovo paziente ) Cambia il ruolo tradizionale dell ospedale Crescente integrazione in rete Sviluppo delle attività a distanza (teleradiologia, teleconsulto, teleassistenza, robotica, ) Strategia e Obiettivi Obiettivo 1 Riorientamento della rete ospedaliera: rilancio e sviluppo del San Filippo Neri, del Santo Spirito e dell Oftalmico: organizzazione per intensità di cura Organizzazione per intensità di cura: il perché di una scelta L organizzazione per intensità di cura è improntata a: Centralità della persona assistita Garanzia di alta qualità attraverso una stretta integrazione multiprofessionale e multidisciplinare Flessibilità organizzativa con rivalutazione delle prassi consolidate Utilizzo dei posti letto su logica flessibile Efficienza nell impiego delle risorse Appropriatezza clinico-assistenziale

6 Riordino Degenze area medica Modello per intensità di cura e complessità assistenziale Modalità alternativa di organizzazione dell assistenza in ospedale. Un'organizzazione non più articolata, come da tradizione, in Reparti o Unità operative in base alla patologia e alla disciplina medica, ma articolata in aree omogenee,, che ospitano i pazienti in base alla gravità del caso clinico e del livello di complessità assistenziale. La centralità del paziente è l elemento guida: attorno a lui ruota l'ospedale, si muovono i professionisti e si aggregano le tecnologie. Ciò al fine di coniugare meglio sicurezza, efficienza, efficacia ed economicità dell assistenza, mettendo ancora di più al centro il paziente e il livello del suo bisogno di cura.

7 Da dove partire. Abbiamo circa pazienti accolti al ps Di cui Ricoverati (27%) Di cui Dipartim. Medicina Interna e Specialità Mediche Di cui ricoverati in Medicina Interna Rapporto di ricoveri urgenti su programmati (57%)(

8 Percentuale di ricoveri urgenti da PS su tot ricoveri 66% San Filippo Neri 64% 62% 60% % ricoveri 58% 56% 54% 52% 50% dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese

9 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

10 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

11 ENTRATA Sovraffollamento in Pronto Soccorso Priorità assoluta

12 ENTRATA Percentuale di ambulanze bloccate oltre i 45' e media dei minuti di blocco (oltre i 45') elevata attorno al 23% in media

13 Percentuale di ambulanze bloccate oltre i 45' e media dei minuti di blocco (oltre i 45') % amb bloccate > 45' S. Filippo Neri media minuti di blocco (oltre i 45') S. Filippo Neri 30% 50 25,70% 25% 22,80% 22,70% 23,10% 22,70% 23,00% 40 % ambulanze bloccate oltre 45' 20% 15% 10% 16,00% 27,9 23,8 18,8 20,40% 25,8 20,90% 20,90% 22,9 19,5 25,30 20,50 20,6 20,50% 19,2 30, media dei miunti di blocco (oltre i 45') 5% 10 0% feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale 0

14 Filtro da Pronto Soccorso elevato ENTRATA

15 Totale accessi in Pronto Soccorso e filtro dei ricoveri (esclusi accessi ostetrici) Media regione nel mese dicembre tot accessi S. Filippo Neri filtro S. Filippo Neri 17,0% % % 40% n. accessi ,80% 27,60% 28,60% 27,80% 27,30% ,80% 27,30% 35% % 28,60% 26,80% 27,70% 28,00% 25% 25,90% 26,20% % 15% filtro (% ricoveri / accessi) % 5% 2100 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale 0%

16 ENTRATA Elevato accesso di pz con codice rosso o giallo. Pochi i codici bianchi Elevato tasso di ricovero dei codici verdi e gialli

17 3000 Codice accesso in triage di Pronto Soccorso - Ospedale San Filippo Neri bianco SFN verde SFN giallo SFN rosso SFN n. pz per codice triage dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale mese

18 Media regione nel mese dicembre Rosso 3% Giallo 26% Verde 66% Bianco 5% % accessi per codice in triage di Pronto Soccorso - Ospedale San Filippo Neri bianco SFN verde SFN giallo SFN rosso SFN 0,65% 1,15% 0,57% 1,26% 0,99% 1,32% 1,07% 1,12% 0,60% 0,51% 0,70% 0,94% 0,90% n. pz per codice triage 50,42% 51,21% 51,18% 51,65% 51,27% 52,62% 52,23% 54,84% 55,00% 52,54% 52,33% 51,09% 50,35% 40,84% 39,02% 39,90% 37,92% 40,11% 37,18% 38,36% 36,94% 36,44% 39,69% 39,02% 39,80% 40,03% 5,98% 6,58% 6,04% 6,39% 5,56% 5,63% 5,57% 4,17% 5,47% 4,99% 5,11% 5,83% 6,55% dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale mese

19 Media regione nel mese dicembre Rosso 72% Giallo 36% Percentuale ricoveri per Codice accesso in triage di Pronto Soccorso - Ospedale San Filippo Neri Verde 8% Bianco 1% 0,00% 3,00% 12,10% 11,60% 0,00% 10,70% 0,00% 3,80% 12,30% 11,80% 0,00% 11,50% 0,00% 11,50% 0,00% 12,30% 0,00% 11,50% 4,50% 14,90% bianco SFN verde SFN giallo SFN rosso SFN 0,00% 11,80% % pz ricoverati per codice triage 41,10% 39,70% 40,30% 42,60% 39,70% 39,00% 39,00% 39,90% 41,40% 37,60% 37,00% 71,00% 72,00% 67,10% 58,30% 60,70% 68,50% 66,40% 73,50% 70,90% 70,80% 68,10% feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale mese

20 Sottoutilizzo dell Osservazione Breve intensiva (OBI) ENTRATA

21 Indicazioni 4-8% accessi obi S. Filippo Neri % OBI/accessi San Filippo Neri Utilizzo OBI 10,00% 9,00% ,00% n. OBI attivate ,00% 6,00% 5,00% 4,00% 20 3,00% 10 2,26% 1,77% 1,18% 1,41% 1,35% 1,47% 1,49% 1,58% 1,75% 1,96% 1,89% 1,75% 2,00% 1,19% 1,00% 0 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale 0,00%

22 ENTRATA Lentezza nella gestione dei pazienti in ps. Tutti e 4 gli indicatori della Regione sono fuori limite: 1. chiusura schede PS < 12 h 2. rapporto tra pz in destinazione e pz presenti in ps alle % accessi con permanenza >24h 4. % accessi con cod. rosso con permanenza >24h

23 Media regione nel mese dicembre 91,5% Indicatore 1: Chiusura delle schede di PS entro 12 h (escluso OBI) San Filippo Neri 80,00% OBB. DESIDERABILE >95% OBB. ACCETTABILE 92-94% OBB. NON ADEGUATO <91% 79,50% % 79,00% 78,00% 78,50% 78,60% 77,00% 76,60% 76,00% 75,00% 75,20% 74,90% 75,70% 76,30% 75,30% 75,20% 74,00% 73,00% 72,00% mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

24 OBB. DESIDERABILE <10 % OBB ACCETTABILE % OBB. NON ADEGUATO >21% Indicatore 2: Rapporto tra pz in destinazione e pz presenti in PS alle ore 14 San Filippo Neri 100,00% 100,00% 100,00% 90,00% 80,00% 80,00% 70,00% 60,00% 58,10% 51,60% 66,70% 74,20% % 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese NB Da febbraio 2015 è iniziato un monitoraggio giornaliero Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

25 Media regione nel mese dicembre 16% Indicatore 3: Percentuale di accessi con esito ric/trasfe tempo di permanenza > 24h (escluso OBI) 40,0% 37,3% 35,6% 36,2% 34,7% S. Filippo Neri 39,90% 35,0% 30,5% 31,6% 33,3% 31,2% 30,0% 25,1% 27,3% 25,3% 27,9% 25,0% % 20,0% 15,0% 10,0% OBB. DESIDERABILE <10 % OBB ACCETTABILE % OBB. NON ADEGUATO >21% 5,0% 0,0% dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

26 Media regione nel mese dicembre 17,1% Indicatore 4: Accessi con triage rosso, esito ric/trasf e tempo di permanenza > 24h (escluso OBI) San Filippo Neri (*): errore corretto rispetto ai dati inviati dalla Regione 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% (*) 30,43% (*) 26,90% (*) OBIETTIVO DESIDERABILE <0,8 % OBIETTIVO ACCETTABILE 0,8-1,5 % OBIETTIVO NON ADEGUATO >1,6% 27,38% 25,20% 26,30% 24,70% 24,30% 24,70% 41,30% % 25,00% 20,00% 20,30% 18,60% 18,90% 19,60% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

27 Attesa elevata per codici gialli e verdi ENTRATA

28 Percentuale di accessi PS/DEA con codice triage GIALLO con attesa > 15' 100% 90% 80% 85,80% 88,50% 90,10% 87,00%87,40% 87,70% 89,00% 85,00% 85,80% Media regione nel mese dicembre 57% 70% 60% % 50% % accessi gialli tda >15 min S. Filippo Neri 40% 35,50% 34,60%34,60%32,80% 30% 20% 10% 0% dic-13 gen-14 feb-14 mar- 14 apr-14 mag- 14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 mese NB : da aprile 2014 cambio dei criteri adottati Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

29 Percentuale di accessi PS/DEA con codice triage VERDE con attesa > 60' 80% 70% 66,20% 66,90% 67,80% 70,80%70,70% 67,20% 68,60%70,20% Media regione nel mese dicembre 39% 60% 57,50% 50% % 40% 35,10%35,20% 32,80% 33,60% % accessi verdi tda > 60 min S. Filippo Neri 30% 20% 10% 0% dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag- giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale NB : da aprile 2014 cambio dei criteri adottati

30 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

31 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

32 ENTRATA Utilizzo Holding Area Stazionamento in barella in PS per più di 12 ore Mancanza di continuità clinica al paziente con presa in carico Ritardi nella diagnostica ed incremento della degenza media Aumento di rischio clinico Mancanza comfort alberghiero per il paziente

33 Degenza ordinaria elevata in medicina e medicina d urgenza ENTRATA

34 Media regione 10,4 Degenza media - Medicina Interna Anno 2014 dm medicina generale (cod.26) S. Filippo Neri ,9 14,3 13,9 13, , ,8 13,8 12, ,12 8,5 8,4 gg di degenza mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

35 Media regione 5 Obb 3 Degenza media - Medicina d'urgenza Anno 2014 dm medicina urgenza (cod.51) S. Filippo Neri 5,4 5,2 5,2 5,2 5,3 5,3 5,3 5,2 5, ,8 gg di degenza 4,6 4,6 4,5 4,4 4,2 4 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

36 Obb <3 Degenza media - Preoperatoria Anno 2014 dm preoperatoria S. Filippo Neri 2,5 2,34 2,2 2,2 2,2 2 1,8 1,8 1,7 1,7 1,8 1,8 1,8 1,8 1,7 1,5 gg di degenza 1 0,5 0 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi mese Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale

37 Media regione 6,6 Degenza media Terapia Intensiva Anno 2014 dm TI (cod. 49) S. Filippo Neri 20 19, ,09 16,7 15, ,3 13, ,5 15,1 15,4 15,4 12 gg di degenza mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi Dati dal monitoraggio Regione Lazio per emergenza territoriale mese

38 INTERNO Analisi dei pz presenti e dei flussi lento ed impreciso per mancata informatizzazione Informatizzazione del movimento in reparto già sperimentato in medicina interna e gastroenterologia da adottare al livello trasversale e utilizzare in tempo reale

39 INTERNO Continuità clinico assistenziale sul paziente non sempre garantita dal modello organizzativo Rivedere i modelli organizzativi

40 INTERNO Tempistica della diagnostica Rallenta il processo di presa in carico del paziente e della dimissione?

41 INTERNO Esistono percorsi di presa in carico dei pazienti intra DEA o interdipartimentali?

42 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

43 Da dove partire. ENTRATA USCITA INTERNO PRIORITA

44 USCITA Lunghi tempi di attesa rispetto all'invio di pazienti in lungodegenza e riabilitazione e Hospice Abbiamo dati certi? La Regione richiede l attivazione di un monitoraggio mensile del tempo che intercorre tra richiesta ed esecuzione dei trasferimenti in Lungodegenza e riabilitazione

45 USCITA Rapporto con il territorio Abbiamo dati certi? Quante sono le richieste di attivazione di assistenza domiciliare?

46 USCITA Rapporto con l utenza Abbiamo dati certi? Familiari con pretesa di allungamento ricovero e rifiuto della dimissione

47 Come intervenire?

48 Priorità assoluta Obiettivo entro marzo 2015 Risolvere il sovraffollamento in PS Migliorare la % ambulanze bloccate attraverso l utilizzo corretto di GIPSE e presa in carico del pz Miglioramento del filtro da PS analisi quotidiana del dato Analisi quotidiana dei ricoveri totali e per codice triage e indicatori dei tempi di presa in carico Miglioramento del tasso di ricovero codici rossi e gialli - analisi giornaliera del dato Segnalazione delle UU.OO. Al Bed manager dei ricoveri ritenuti inappropriati da PS e discussione mensile dei casi Maggior utilizzo OBI secondo le indicazioni regionali monitoraggio quotidiano dei casi. Redazione di una relazione da inviare alla regione da parte direttore PS attestante il maggiore utilizzo di OBI, e definizione delle modalità

49 Priorità assoluta Obiettivo entro marzo 2015 Risolvere il sovraffollamento in PS Nuova logica per i ricoveri in urgenza Tutto l ospedale deve compartecipare alla riduzione del sovraffollamento in PS Tutti devono aumentare la quota di ricoveri da PS e ridurre il programmato Offerta di PL per il PS inferiore al fabbisogno Aumento delle disponibiltà quotidiana dei ricoveri da PS per tutte le UU.OO.

50 Priorità assoluta Obiettivo entro marzo 2015 Risolvere il sovraffollamento in PS Ricoveri non più in base alla dimissione ma ad una programmazione giornaliera/settimanale indipendentemente dalla presenza del letto libero Utilizzo massimo dei posti letto disponibili. Se impossibilitati a prendere il paziente Appoggio in un area di degenza o seguire il pz in Holding area Medicina Fast? Discharge Room? Alternative?

51 Obiettivo entro maggio 2015 Ridurre la degenza media in area internistica e MEU e preoperatoria Analisi quotidiana dei presenti per gg di degenza per capire gli ostacoli clinici, assistenziali organizzativi alla dimissione Tutte le chirurgie dovranno seguire il percorso di preospedalizzazione Aggiornamento in tempo reale del movimento in reparto attraverso l utilizzo dei programmi informatici aziendali Migliorare la tempistica della diagnostica e consulenze Implementare nuovi modelli organizzativi assistenziali e clinici (infermiere di processo, hospitalist) Implementare percorsi intra DEA e interdipartimentali

52 Obiettivo entro maggio 2015 Ridurre la degenza media in area internistica e MEU Individuazione dei bisogni del pz all ingresso in reparto: triage sociale con ipotesi datat di dimissione Presenza di un infermiere del territorio in ospedale per favorire le dimissioni protette con assistenza domiciliare Accordi presi con CdC S. Feliciano per ricoveri in acuzie da PS/OBI/MEU con analisi dei tempi di attesa Accordi con CdC per strutturare trasferimenti in riabilitazione, lungodegenza e hospice attraverso centrale unica ASL Roma E

53 Lettera di di intenti alla alla Regione del del 30/01/2015 Per Per il il superamento del del sovraffollamento dei dei pazienti nel nel DEA DEA Richiesta con con nota nota prot. prot GR GR del del 16/01/15, a seguito della verifica svolta dal dal GdL GdL regionale presso il il DEA DEA dell Ospedale S. S. F. F. Neri Neri il il 22/10/14

54 Lettera Lettera di di intenti intenti alla alla Regione Regione del del 30/01/ /01/2015 Per Per il il superamento superamento del del sovraffollamento sovraffollamento dei dei pazienti pazienti nel nel DEA DEA Richiesta Richiesta con con nota nota prot. prot GR GR del del 16/01/15, 16/01/15, a a seguito seguito della della verifica verifica svolta svolta dal dal GdL GdL regionale regionale presso presso il il DEA DEA dell Ospedale dell Ospedale S. S. F. F. Neri Neri il il 22/10/14 22/10/14 1. Implementazione di un Area Holding entro il 27 febbraio 2015, attraverso una nuova modalità organizzativa che preveda la presa in carico dei pazienti in destinazione direttamente da parte del personale medico del reparto cui i pazienti sono destinati. 2. Avvio entro marzo 2015 del monitoraggio mensile del tempo intercorso tra richiesta e refertazione in cartella dei seguenti accertamenti richiesti nei reparti di degenza: TC con mdc RMN con mdc 3. Nonché sempre da marzo avvio del monitoraggio mensile del tempo che intercorre tra richiesta e perfezioanmento dei trasferimenti in Lungodegenza e Riabilitazione 4. Avvio entro l anno 2015 del monitoraggio mensile del tempo intercorso nei reparti di degenza tra richiesta e refertazione in cartella dei seguenti accertamenti di pari passo con l informatizzazione dei Servizi:Ecocardio, Ecodoppler vasi epiaortici, Colonscopia, EGDS 5. Ampliamento del ruolo del Bed Manager secondo le indicazioni regionali della DGR 821/2009 e della nota n del 19/11/2014 ai fini della riduzione della degenza media, in particolar modo per le Unità Operative maggiormente di supporto all area di emergenza.

55 Lettera Lettera di di intenti intenti alla alla Regione Regione del del 30/01/ /01/2015 Per Per il il superamento superamento del del sovraffollamento sovraffollamento dei dei pazienti pazienti nel nel DEA DEA Richiesta Richiesta con con nota nota prot. prot GR GR del del 16/01/15, 16/01/15, a a seguito seguito della della verifica verifica svolta svolta dal dal GdL GdL regionale regionale presso presso il il DEA DEA dell Ospedale dell Ospedale S. S. F. F. Neri Neri il il 22/10/14 22/10/14 6. Invio in Regione entro marzo 2015 di una relazione attestante il maggiore utilizzo di OBI, ottenuto a seguito della sensibilizzazione in tal senso effettuata presso i medici di PS. 7. Aggiornamento entro marzo 2015 delle procedure cliniche già definite tra le UUOO afferenti al DEA (per gestione di: Sepsi, Trauma maggiore, Trauma cranico minore, Dolore toracico etc.). Verranno inoltre costituiti gruppi di lavoro impegnati a definire altri percorsi clinici ritenuti necessari per ottimizzare il percorso clinico assistenziale in Pronto Soccorso da realizzarsi entro giugno 2015; per la stessa data saranno definiti i percorsi organizzativi richiesti (Blocco ambulanze, Gestione sociosanitaria per persone senza fissa dimora etc). 8. Implementazione entro marzo 2015 dei percorsi assistenziali che consentono la dimissione del paziente dal DEA per soggetti che possono essere rivisti nei giorni successivi in un percorso ambulatoriale di controlli specialistici e/o esami strumentali: 9. Stipula entro il primo quadrimestre 2015 di uno o più accordi con Case di Cura accreditate per il trasferimento dei pazienti da MUPS. 10. Ridefinire entro marzo 2015 le regole di gestione di tutto il processo del patient flow logistic per poi arrivare all aggiornamento della procedura Facilitazione dei processi di ricovero e dimissione Bed Manager,

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma La Rete dei Grandi Ospedali Europei 25 Settembre 2015 Dott. Antonio D Urso Direttore Generale L offerta ospedaliera

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La figura del Bed Manager

La figura del Bed Manager La figura del Bed Manager Dott.ssa Cinzia Capelli USC Direzione Professioni Sanitarie ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo I Convegno Interregionale C.I.D. «La Direzione Infermieristica: dalla gestione del

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis Ore 4.50 - primo briefing del Direttore Sanitario Aziendale su diramazione allerta con Direzione Medica di Presidio, DEA, Direzione infermieristica,

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci U.O. di Neurologia Dip. Medico-Internistico 2 AUSL RAVENNA Background Solo pochi traumi

Dettagli

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ.

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ. DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE La profonda riforma del sistema sanitario è una delle grandi aspettative dei cittadini del Lazio,

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 26 novembre 2014, n. U00414 Casa della Salute. Modifica ed approvazione degli allegati di cui al Decreto del Commissario ad

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La rivoluzione dell'oculistica 11 Novembre 2014 - Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La Direzione Aziendale ha programmato per il biennio 2014-2015 (bilancio di previsione 2014) il potenziamento delle

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI SCIENZE MEDICHE L INFERMIERE DI SALA OPERATORIA : EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI. 1A PARTE. Relatore: Prof. MASSAI DANILO Laureando: CHIARA VANNOZZI A.A.

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra Ieri Doman Oggi La nostra storia Ieri 1965 storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede dell Arcispedale Santa Maria Nuova. Composto dai tre corpi di fabbrica paralleli, l Ospedale ospita 14

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 aprile 2016, n. 187 Assegnazione dei fondi provenienti dal recupero dell'evasione fiscale ad interventi per il potenziamento

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi Attività di Pronto Soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate 24.215.174 Annuario Statistico del SSN anno 2009 21.274.174 nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014. Strutture Pubbliche di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio 060 Perugia AO PG n. 563 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime ospedaliero come di seguito specificato: Area

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara IL CONTESTO EVOLUZIONE DOMANDA SANITARIA Cambiamento struttura

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 23.3.2016 La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Bologna, 23 Marzo 2016 a cura di Decreto Ministeriale n.

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Dipartimento di Medicina Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Direttore di Dipartimento Dottor Rodolfo Tassara Coordinatore di Dipartimento Dottoressa Roberta Rapetti Direttore

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica Salvatore Scommegna U.O.C. Pediatria ed Ematologia Pediatrica Direttore ad

Dettagli

Centrale unica provinciale di prenotazione dei trasporti sanitari ordinari. Stato dell arte e attività dell ultimo anno

Centrale unica provinciale di prenotazione dei trasporti sanitari ordinari. Stato dell arte e attività dell ultimo anno Centrale unica provinciale di prenotazione dei trasporti sanitari ordinari Stato dell arte e attività dell ultimo anno Parma 18 aprile 2015 Caratteristiche generali È una Centrale operativa accreditata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure Nuove modalità organizzative, per intensità di cure Bologna 27 Gennaio 2012 Monica Paciotti Coordinatrice Assistenziale Medicina B Barbara Guadi Medicina C/Endoc. Ospedale Maggiore Dipartimento Medico

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

La gestione della fase post acuta

La gestione della fase post acuta XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA La gestione della fase post acuta Dott. David Coletta Co-Direttore Ospedale di Formazione per la Continuità Santa Verdiana -

Dettagli